readcarpet
|
sabato 14 marzo 2009
|
opera d'arte
|
|
|
|
Dall'inizio alla fine è sublime!
|
|
[+] lascia un commento a readcarpet »
[ - ] lascia un commento a readcarpet »
|
|
d'accordo? |
|
ciccio capozzi
|
sabato 14 marzo 2009
|
lucida energia ideativa
|
|
|
|
“THE WATCHMEN” di ZACK SNYDER; USA-UK, 09. Anni 80: grazie al più potente dei Watchmen, quello non mascherato, il Dr. Manhattan, gli Usa hanno vinto la guerra in Vietnam, Nixon è stato rieletto. Ma il mondo è di fronte alla possibilità di un olocausto nucleare, e contro ciò che resta dei Watchmen c’è una congiura. Tratto dal fumetto omonimo di culto di Alan Moore, disegnato da Dave Gibbon, il film è diretto dal visionario autore di “300”: ancora una volta ha fatto il miracolo. Non è un’operazione facile: “The Spirit”, tratto da un fumetto fu un tremendo flop. Per quanto siano stretti i legami tra il disegno e il cinema, il tipo di narrazione, di ritmo da infondervi è diverso. Il testo grafico qui presente, poi, già considerato di per sé un capolavoro della letteratura americana, era di un’estrema sofisticatezza, che utilizza la metaletteratura con grande grazia e intelligenza.
[+]
“THE WATCHMEN” di ZACK SNYDER; USA-UK, 09. Anni 80: grazie al più potente dei Watchmen, quello non mascherato, il Dr. Manhattan, gli Usa hanno vinto la guerra in Vietnam, Nixon è stato rieletto. Ma il mondo è di fronte alla possibilità di un olocausto nucleare, e contro ciò che resta dei Watchmen c’è una congiura. Tratto dal fumetto omonimo di culto di Alan Moore, disegnato da Dave Gibbon, il film è diretto dal visionario autore di “300”: ancora una volta ha fatto il miracolo. Non è un’operazione facile: “The Spirit”, tratto da un fumetto fu un tremendo flop. Per quanto siano stretti i legami tra il disegno e il cinema, il tipo di narrazione, di ritmo da infondervi è diverso. Il testo grafico qui presente, poi, già considerato di per sé un capolavoro della letteratura americana, era di un’estrema sofisticatezza, che utilizza la metaletteratura con grande grazia e intelligenza. Edito dalla DC, quella di Batman, Superman, voleva essere la risposta all’eterna concorrente Marvel, quella dei Super Eroi, tra cui l’Uomo Ragno, gli X-Men, ecc.,. Nell’86 Alan Moore, ideò questa banda di super eroi sui generis: essi erano i figli o gli eredi di altri sfigati personaggi mascherati, i “Minutemen”, poi finiti male. Ma i “Watchmen”, ora in malinconico disarmo, erano sostanzialmente dei sociopatici, imbevuti di un’ideologia che era destrorsa, se non fascista. In particolare, uno dei due più sclerati, il “Comico”, era una spia dei Servizi, un killer disponibile a qualunque operazione: è lui, ad esempio, l’assassino di J.F.K. Il testo di partenza, con lucida energia ideativa, fa schizzare fuori delle componenti culturali che erano implicite nel tessuto del narrato, ne erano la cornice “non detta” degli eroi canonici della DC Comics. Però esse venivano riportate all’interno di una vicenda individuale e collettiva che assicurava un’intensa dialettica di psicologie e di comportamenti. Come nel personaggio del Dt. Mahanttan, la figura più complessa. Ricorda “Silver Surfer” della Marvel: ha poteri sovrumani e si esprime con una sofferta, radicata consapevolezza filosofica. Ad esempio è citata una riflessione sul tempo che sembra tratta paro paro dal 33° C. del Paradiso dantesco; ma è di una tristezza e solitudine infinita, rappresentata da quella ardita, stupenda struttura di cristallo che egli si costruisce come un’”inutile” cattedrale su Marte, al centro del Nulla, di cui è il Prius. Anzi l’allontanamento disgustato dall‘umanità, e tutto il processo che ve l’ha portato, è parte integrante di una storia piuttosto elaborata, su cui si articola il film. Vicenda che facciamo un po’ fatica a seguire, perché i personaggi sono numerosi: ma poi confluiscono tutti in un confronto finale di contenuto politico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ciccio capozzi »
[ - ] lascia un commento a ciccio capozzi »
|
|
d'accordo? |
|
silvia
|
venerdì 13 marzo 2009
|
silvia
|
|
|
|
dico la mia: sicuramente è trooppo lungo(soprattutto la prima parte), se si fossero tagliati 30-45 minuti sarebbe stato un bel film. Comunque in generale è un film interessante,particolare, che suscita una riflessione. A me nel complesso è piaciuto, non mi ha esaltato paarticolarmente ma neanche disgustato come è successo ad alcuni (esagerati!!!!). Non è un filmetto stupido e banale, il finale è accattivante e non scontato. Tre stelle!
[+] ma che troppo lungo
(di marco)
[ - ] ma che troppo lungo
|
|
[+] lascia un commento a silvia »
[ - ] lascia un commento a silvia »
|
|
d'accordo? |
|
ruky
|
venerdì 13 marzo 2009
|
meglio
|
|
|
|
vedere the wrestler che questo film.
|
|
[+] lascia un commento a ruky »
[ - ] lascia un commento a ruky »
|
|
d'accordo? |
|
turbomen
|
venerdì 13 marzo 2009
|
non mi è piaciuto!
|
|
|
|
l'ho visto oggi e devo dire non mi ha per niente convinto.sinceramente finito il film mi sono chiesto era necessario rovinare in maniera cosi indecorosa un grafic novel di successo????????
[+] forse non hai letto la graphic novel
(di r3)
[ - ] forse non hai letto la graphic novel
|
|
[+] lascia un commento a turbomen »
[ - ] lascia un commento a turbomen »
|
|
d'accordo? |
|
ciun
|
venerdì 13 marzo 2009
|
senza parole,vero e proprio capolavoro!
|
|
|
|
Su questo film davvero non ci sono parole per commentare.
Secondo un mio parere e' un vero e proprio capolavoro del film moderno.Chi dice che addirittura e' un film adatto ai bimbini di 10 anni si faccio veramente "visitare" o meglio che vada a vedere tutti i film spazzatura italiani che man mano escono nelle nostre sale.
Film da non perdere per nessun motivo. :)
|
|
[+] lascia un commento a ciun »
[ - ] lascia un commento a ciun »
|
|
d'accordo? |
|
jackgio
|
venerdì 13 marzo 2009
|
film carino, ma troppo lungo
|
|
|
|
film carino, molto interessanti i profili e le storie di ciascun eroe. Abbastanza lungo come film, ma non pesante.
consigliato
|
|
[+] lascia un commento a jackgio »
[ - ] lascia un commento a jackgio »
|
|
d'accordo? |
|
l'uomo nero
|
venerdì 13 marzo 2009
|
autoreferenziato
|
|
|
|
Per fortuna molto diverso dai soliti film derivati da fumetti. Eccessivo, autoironico, amoralista. Peccato la lunghezza eccessiva della seconda parte, l'insistenza sul concetto che si invecchia e una storia misera che serve solo come collante per raccontare la storia privata dei Watchmen
|
|
[+] lascia un commento a l'uomo nero »
[ - ] lascia un commento a l'uomo nero »
|
|
d'accordo? |
|
|