|
|
andreyit
|
lunedì 16 novembre 2009
|
mi sono fissato nel fissare l'uomo che fissa le...
|
|
|
|
riassumendo in 2 parole il film che ho visto direi.....completamente sballato.non parlo di una commedia demenziale tipo hot shots ma di un film che cerca di portare alla ribalta fatti realmente accaduti, come il trattamento dei prigionieri iracheni nella guerra del golfo e fatti meno conosciuti come la creazione da parte dell'esercito statunitense di un gruppo di super-soldati addestrati ad usare le forze nascoste della mente, per risolvere i conflitti bellici come armi non letali.è cosi' che nascono i cosidetti soldati jedi,che devoti alla madre terra entrano con essa in simbiosi e ne traggono una forza misteriosa.è in questo scenario che si muove il protagonista della storia, un giornalista (ewan McGregor) addandonato dalla moglie, parte per l'iraq come giornalista d'assalto ed incontra un ex soldato jedi (George Clooney)che non solo si offre di accompagnarlo nella sua avventura,ma gli racconta sul come e da chi sia nata l'idea di creare il gruppo di psico spie chiamato "nuova terra".
[+]
riassumendo in 2 parole il film che ho visto direi.....completamente sballato.non parlo di una commedia demenziale tipo hot shots ma di un film che cerca di portare alla ribalta fatti realmente accaduti, come il trattamento dei prigionieri iracheni nella guerra del golfo e fatti meno conosciuti come la creazione da parte dell'esercito statunitense di un gruppo di super-soldati addestrati ad usare le forze nascoste della mente, per risolvere i conflitti bellici come armi non letali.è cosi' che nascono i cosidetti soldati jedi,che devoti alla madre terra entrano con essa in simbiosi e ne traggono una forza misteriosa.è in questo scenario che si muove il protagonista della storia, un giornalista (ewan McGregor) addandonato dalla moglie, parte per l'iraq come giornalista d'assalto ed incontra un ex soldato jedi (George Clooney)che non solo si offre di accompagnarlo nella sua avventura,ma gli racconta sul come e da chi sia nata l'idea di creare il gruppo di psico spie chiamato "nuova terra".tra situazioni paradossali e racconti al limite del credibile, si scopre che "Clooney" l'ex psicospia,non solo era il piu' dotato ma anche il primo ad essere utilizzato una volta riconvertito il gruppo nuova terra, in arma letale.è proprio lui che fissando una capra,riesce ad ucciderla arrestando il suo battito cardiaco.i super soldati che nascevano sul principio dell'amore e della fratellanza, impegnati nelle ricerche di gente scomparsa con la "visione a distanza" ora iniziano ad essere addestrati come killer senza pieta'.la trama è abbastanza lineare, i protagonisti vestono bene i propri ruoli e i parecchi flashback arricchiscono il racconto e delineano i tratti dei protagonisti.il film parla di redenzione, di amore, pace e su come L.S.D una droga di uso comune possa essere usata anche a fin di bene,la pellicola si chiude con una scena simile all'apertura del film....anche se con risvolti ben diversi che lascia lo spettatore un po' incredulo ma la cosa che piu' secondo me viene messa in evidenza, è come l'essere umano per via della sua natura possa trasformare un buon dono in qualcosa di assolutamente cattivo.dimenticavo è da apprezzare anche se non ne ho parlato dell'interpretazione di (Jeff Bridges) hippy fondatore del gruppo nuova terra e di (Kevin Spacey)soldato invidioso dei poteri degli altri che tramite un sabotaggio ben riuscito rovina il progetto nuova terra inizialmente nato per nobili intenti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a andreyit »
[ - ] lascia un commento a andreyit »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lunetta
|
lunedì 16 novembre 2009
|
un outsider
|
|
|
|
Il film stesso e suoi attori, da clooney a bridges,a mcgregor/obi-wan, è un outsider. Fuori dal comune, ti spiazza continuamente. Inizia alla grande, con battute incalzanti, stati d'animo intensi, spaccato di una società abituata alle guerre, possibilmente lontane da casa. Poi, chi riesce a tornare può dimenticare tutto, o inpazzire, o imparare qualcosa. Decidere di cambiare il punto di vista e la forza stessa di superpotenza basata sul convincimento, sulla forza di uno sguardo o sul profumo di un fiore, e non sul dispendio e spreco di vite umane, animali, distruzione e ricostruzione di case....però il film rallenta, prende strade strane, e quando finisce...non finisce affatto. Ti chiedi se obi-wan kenobi esista veramente, e possa attraversare il muro sotto gli occhi di tutti,e soprattutto, se tutto questo servirà a qualcosa.
[+]
Il film stesso e suoi attori, da clooney a bridges,a mcgregor/obi-wan, è un outsider. Fuori dal comune, ti spiazza continuamente. Inizia alla grande, con battute incalzanti, stati d'animo intensi, spaccato di una società abituata alle guerre, possibilmente lontane da casa. Poi, chi riesce a tornare può dimenticare tutto, o inpazzire, o imparare qualcosa. Decidere di cambiare il punto di vista e la forza stessa di superpotenza basata sul convincimento, sulla forza di uno sguardo o sul profumo di un fiore, e non sul dispendio e spreco di vite umane, animali, distruzione e ricostruzione di case....però il film rallenta, prende strade strane, e quando finisce...non finisce affatto. Ti chiedi se obi-wan kenobi esista veramente, e possa attraversare il muro sotto gli occhi di tutti,e soprattutto, se tutto questo servirà a qualcosa. Lo spettatore si alza un pò deluso, ci si aspetta sempre una soluzione, un finale travolgente che quì manca.
Il film, però, è un bel quadro, forse incompiuto.
[-]
[+] complimenti
(di andreyit)
[ - ] complimenti
|
|
|
[+] lascia un commento a lunetta »
[ - ] lascia un commento a lunetta »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ciliegia79
|
lunedì 16 novembre 2009
|
no capre, no party!
|
|
|
|
Cast stellare, con un Jeff Bridges bravissimo, per un film che avrebbe dovuto dare qualcosa di più. La storia c'è ma, a mio avviso, poteva essere sviluppata meglio. Un film che fa riflettere sull'esercito americano e sulle sue guerre. Secondo me, se visto da persone che hanno una profonda conoscenza dell'America e delle sue contraddizioni possono essere colte sfumature che altrimenti vengono perse. Sicuramente non un film scontato
[+] buona osservazione......
(di andreyit)
[ - ] buona osservazione......
|
|
|
[+] lascia un commento a ciliegia79 »
[ - ] lascia un commento a ciliegia79 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
chiarav
|
domenica 15 novembre 2009
|
non vedevo da anni un film cosi inutile fastidioso
|
|
|
|
un'insulto al pubblico. erano meglio i trailer prima della proiezione. non merita neanche che io spenda piu parole. Presunzione infinita. delusione.
[+] mh.....
(di andreyit)
[ - ] mh.....
[+] concordo in pieno
(di dogen)
[ - ] concordo in pieno
[+] risp.
(di anyma)
[ - ] risp.
|
|
|
[+] lascia un commento a chiarav »
[ - ] lascia un commento a chiarav »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giba62
|
domenica 15 novembre 2009
|
deludente
|
|
|
|
Nella sala un silenzio imbarazzante. Qualche sporadica e scomposta risatina.
Un cast del genere...meritava di più.
[+] mh.....
(di andreyit)
[ - ] mh.....
|
|
|
[+] lascia un commento a giba62 »
[ - ] lascia un commento a giba62 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fafà15
|
domenica 15 novembre 2009
|
una questione di significato
|
|
|
|
Non tutto ciò che sembra incomprensibile deve avere per forza un significato....ma ciò che turba lo spettattore è l'assoluta mancanza di rispetto per il pubblico che certamente non deve impegnarsi a comprendere il senso di un messaggio contenuto in un film come in un libro. Ebbene il cinema chiarificatore, trasparente e dai contenuti pensati non esiste più e questo film ne è la riprova.
[+] mh....
(di andreyit)
[ - ] mh....
|
|
|
[+] lascia un commento a fafà15 »
[ - ] lascia un commento a fafà15 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sassolino
|
domenica 15 novembre 2009
|
un fatto psichico
|
|
|
|
C'è sicuramente qualcosa di psichico nella guerra, come c'era qualcosa di squsitamente psichcico nell'ospedale da campo di M.A.S.H, dominato da un'anarchica follia, governato da un manipolo di "fuoriusciti", uomini con una coscienza anninetata dalla follia dell guerra.
Forse tirando le somme è questo il nodo focale del film, una commedia bizzarra che si arrampica sui flashback, posti proprio a distruggere la razionalità apparente, messi come pedine decostruenti, cellule anarchciche appunto.
Il cast è strepitoso, Jeff Bridges sembra un ex figlio dei fiori cresciuto accanto ai campi di mariuana, Clooney è un perfetto paranormale, smarritosi nella sua cocciuta
bizzarria e Kevin Spacey fa da ciliegina sulla torta, col suo cinismo guerrafondaio e il leggendario colpo della morte progressiva che infligge al povero George.
[+]
C'è sicuramente qualcosa di psichico nella guerra, come c'era qualcosa di squsitamente psichcico nell'ospedale da campo di M.A.S.H, dominato da un'anarchica follia, governato da un manipolo di "fuoriusciti", uomini con una coscienza anninetata dalla follia dell guerra.
Forse tirando le somme è questo il nodo focale del film, una commedia bizzarra che si arrampica sui flashback, posti proprio a distruggere la razionalità apparente, messi come pedine decostruenti, cellule anarchciche appunto.
Il cast è strepitoso, Jeff Bridges sembra un ex figlio dei fiori cresciuto accanto ai campi di mariuana, Clooney è un perfetto paranormale, smarritosi nella sua cocciuta
bizzarria e Kevin Spacey fa da ciliegina sulla torta, col suo cinismo guerrafondaio e il leggendario colpo della morte progressiva che infligge al povero George.
La funzione della voce narrante, qui rappresentata dal giornalista non è affatto casuale, serve piuttosto a creare uno speasamento, ci fa sprofondare nel mondo dell'assurdo con suadente paradossalità, ci costringe a prendere atto della stupidità di tutte le gererachie, ci riporta a un umanesimo poetico in cui è l'individuo protagonista assoluto di una realtà frantumata capace con la sola forza del pensiero di schiantare una capra.
Molte le scene divertenti ma la più irriverente rimane quella finale dove Jeff bridges inonda di lsd la razione giornaliera d'uova; il risultato è esilaranate e soprattutto mai scontato.
[-]
[+] mh....
(di andreyit)
[ - ] mh....
|
|
|
[+] lascia un commento a sassolino »
[ - ] lascia un commento a sassolino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lomax
|
sabato 14 novembre 2009
|
"tanto rumore per un prodotto modesto"
|
|
|
|
Tanta pubblicità e tanti titoloni sui giornali come sempre non sono una garanzia di qualità del prodotto. La trama è anche intrigante tanto è originale, ma solo a tratti il film è coinvolgente. A tratti psicadelico, a tratti visionario, ma nel complesso senza senso e non bastano le massiccie dosi di LSD usate dai protagonisti per comprenderlo. Voto: 5,5
[+] mh....
(di andreyit)
[ - ] mh....
|
|
|
[+] lascia un commento a lomax »
[ - ] lascia un commento a lomax »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nicolaennio
|
sabato 14 novembre 2009
|
sconsigliato
|
|
|
|
Siamo andati a vedere questo film per vedere una commedia divertente con un cast di eccellenza. In effetti cast, regia e fotografia sono ottimi, il problema è la sceneggiatura scadente e l'umorismo scontato. La trama del film non ha ne capo ne coda, i protagonisti sono coscientemente in balia di eventi.
Le tre tematiche del film sono: la guerra in Iraq, un'armata dell'esercito che usa i poteri paranormali e il desiderio di mettersi alla prova di un giornalista. Il giornalista, un antieroe contemporaneo, si reca in medio oriente per fare un servizio, lì incontra George Clooney, un soldato con poteri paranormali, insieme provano ad andare in Iraq, vivendo diverse avventure. Nel frattempo viene svelata la storia di questa sezione dell'esercito dedicata ai poteri paranormali.
[+]
Siamo andati a vedere questo film per vedere una commedia divertente con un cast di eccellenza. In effetti cast, regia e fotografia sono ottimi, il problema è la sceneggiatura scadente e l'umorismo scontato. La trama del film non ha ne capo ne coda, i protagonisti sono coscientemente in balia di eventi.
Le tre tematiche del film sono: la guerra in Iraq, un'armata dell'esercito che usa i poteri paranormali e il desiderio di mettersi alla prova di un giornalista. Il giornalista, un antieroe contemporaneo, si reca in medio oriente per fare un servizio, lì incontra George Clooney, un soldato con poteri paranormali, insieme provano ad andare in Iraq, vivendo diverse avventure. Nel frattempo viene svelata la storia di questa sezione dell'esercito dedicata ai poteri paranormali.
La mia opinione personale è che il film è banale, personalmente non sono mai riuscito ad entrare in contatto con la mentalità dei protagonisti o a capirne i conflitti interiori. Le scene non sono coinvolgenti, i poteri paranormali che usano sono noiosi. Un mio amico si è addormentato a metà.
Lo sconsiglio vivamente.
[-]
[+] commedia gradevole..
(di pomemil973)
[ - ] commedia gradevole..
|
|
|
[+] lascia un commento a nicolaennio »
[ - ] lascia un commento a nicolaennio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
zupperfez
|
sabato 14 novembre 2009
|
troppo desiderio di lebowsky 2
|
|
|
|
dopo aver letto un commento sul film,che ne esaltava la parte iniziale nominando-forse appositamente-jeff bridges come drugo in guerra,ho deciso che questo forse era il perfetto sequel del grande lebowsky,piu' per desiderio che per convinzione vera,e ho pensato di andarlo a vedere...appena ho letto che "george" è anche produttore del film ho avuto i primi dubbi...avendo lavorato per i coen(che per me son sempre originali e dissacranti in quello che vogliono trasmettere sulla provincia americana) ha pensato di emulare il loro stile(perchè son convinto che abbia messo mano alla sceneggiatura e al cast oltre che al portafogli).per andare sul concreto,prima parte del film divertente e con alcune trovate divertenti che incuriosiscono lo spettetore sul proseguire degli eventi.
[+]
dopo aver letto un commento sul film,che ne esaltava la parte iniziale nominando-forse appositamente-jeff bridges come drugo in guerra,ho deciso che questo forse era il perfetto sequel del grande lebowsky,piu' per desiderio che per convinzione vera,e ho pensato di andarlo a vedere...appena ho letto che "george" è anche produttore del film ho avuto i primi dubbi...avendo lavorato per i coen(che per me son sempre originali e dissacranti in quello che vogliono trasmettere sulla provincia americana) ha pensato di emulare il loro stile(perchè son convinto che abbia messo mano alla sceneggiatura e al cast oltre che al portafogli).per andare sul concreto,prima parte del film divertente e con alcune trovate divertenti che incuriosiscono lo spettetore sul proseguire degli eventi...forse mi aspettavo troppo ma con l andare dei minuti la pellicola mi ha perso di verve...il film è comunque carino,attori bravi ed in parte,TRANNE PURTROPPO jeff,che piu' avanza il film e piu' sembra forzato a ripetere la spledida interpretazione e intensità del 'big lebowsky'
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a zupperfez »
[ - ] lascia un commento a zupperfez »
|
|
d'accordo? |
|
|
|