luca amicizia
|
giovedì 30 dicembre 2010
|
semplice ma efficacie e godibile!
|
|
|
|
se avete voglia di un film leggero che sia in grando di catturarvi emotivamente e che vi tenga attaccati allo schermo fino all ultimo secondo questo è il film che cercate.
la trama è estremamente lineare, un ex agente governativo lascia il suo lavoro e va in pensione per stare più vicino alla figlia che vive con la madre e con un nuovo compagno,
quando la figlia decide di voler fare un viaggio in europa, il padre inizialmente non le da il consenso, ma successivamente accetta e le fa portare con se un cellulare per chiamarlo e avvertire se succede qualcosa.
arrivate all aereoporto di parigi la figlia con un amica vengono rapite da un organizzazione criminale.
[+]
se avete voglia di un film leggero che sia in grando di catturarvi emotivamente e che vi tenga attaccati allo schermo fino all ultimo secondo questo è il film che cercate.
la trama è estremamente lineare, un ex agente governativo lascia il suo lavoro e va in pensione per stare più vicino alla figlia che vive con la madre e con un nuovo compagno,
quando la figlia decide di voler fare un viaggio in europa, il padre inizialmente non le da il consenso, ma successivamente accetta e le fa portare con se un cellulare per chiamarlo e avvertire se succede qualcosa.
arrivate all aereoporto di parigi la figlia con un amica vengono rapite da un organizzazione criminale.
nel momento del rapimento il padre è al telefono con la figlia e quest ultima prima vede la sua amica che viene rapita e poi viene presa successivamente, il padre rimasto al telefono con la figlia fino all ultimo,
promette che se non le lasceranno darà la caccia ai rapitori.
queste sono le premesse del film ,non voglio stare qua a criticare ogni cosa, quindi anche se parigi viene dipinta come se dominata dalla malavita, e questi criminali possono rapire le centinaia di ragazze senza che nessuno se ne accorga, poco importa che nn rispecchia la realtà, questo è un film e come tale va visto lasciandosi trasportare dalle emozioni che ci trasmette.
e sul lato emozionale il film riesce a darci moltissimo.Liam Neeson è perfetto per interpretare questo padre pieno di odio e capace di qualsiasi cosa per riprendersi la figlia, ance se molti hanno detto che Liam non è adatto per interpretare sparatorie e combattimenti ,vi posso assicurare che tutto quello che accade nel film è possibile ,(sempre ammettendo che un uomo abbia una spiccata intelligenza, moltissima esperienza, possegga un incredibile sangue freddo, riesca a applicare magnificamente le arti del corpo a corpo e conosca molto bene le armi da fuoco) poi non viene mai svelato il suo fisico e non vi sono prove di forza quindi l'attore è credibilissimo in ogni scena d'azione. se vi lasciate prendere dal film sentirete l'ansia per le sorti della figlia, la tensione nelle fasi d'azione, giustificherete ogni atto di violenza come dovutoe non riuscirete a distogliere nemmeno un secondo lo sguardo dallo schermo perchè non ci sarà un attimo di riposo, non voglio svelare il finale ma anche quello è ben fatto e chiude il film egregiamente.
una cosa che va detta è che Luc Besson punta a creare degli action movie europei che tengano testa a quelli a stelle e strisce, quindi le tematiche affrontate sono molto appetibili per un pubblico americano,
quindi c'è il tema della verginità che va protetta, qualche arabo malvagio e un europa corrotta e pericolosa.
poi io sono dell idea che i film devono essere visti in base ai proprio gusti ,se odiate le scene d'azione se non vi piace la violenza se volete che un film sia iper realistico non dovete neanche pensare di vederlo, ma,
se volete vedere della sana e pura vendetta, se vi divertono i film d'azione e le scene di lotta, se vi piace un buono invincibile e spietato e se volete un film esaltante e coinvolgente senza troppi problemi è quello che fa per voi.!
ci sarebbe molto altro da dire ma dopo che lo avrete visto sarò felice di discutere nei commenti buona visione : )
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca amicizia »
[ - ] lascia un commento a luca amicizia »
|
|
d'accordo? |
|
pedro navaja
|
venerdì 10 dicembre 2010
|
c'è di peggio?
|
|
|
|
Anche se c'è di peggio, entra a pieno titolo tra i più brutti film della storia del cinema. La storia è così grottesca da inficiare qualsiasi tentativo di una tranquilla visione. Sarà vero che per le nordamericane andare a Parigi (e in Europa in generale) è più pericoloso che fare un giro per kandahar in bikini? I perfidi albanesi, inoltre, possono fare a Parigi praticamente qualsiasi nefandezza, ma sopratutto prostituiscono le nordamericane per pochi centesimi nei cantieri edili. Ma non sarebbe più facile portarsi le albanesi, senza scatenare l'FBI? Naturalmente i poliziotti francesi discutono le tangenti con le bande in inglese.
[+]
Anche se c'è di peggio, entra a pieno titolo tra i più brutti film della storia del cinema. La storia è così grottesca da inficiare qualsiasi tentativo di una tranquilla visione. Sarà vero che per le nordamericane andare a Parigi (e in Europa in generale) è più pericoloso che fare un giro per kandahar in bikini? I perfidi albanesi, inoltre, possono fare a Parigi praticamente qualsiasi nefandezza, ma sopratutto prostituiscono le nordamericane per pochi centesimi nei cantieri edili. Ma non sarebbe più facile portarsi le albanesi, senza scatenare l'FBI? Naturalmente i poliziotti francesi discutono le tangenti con le bande in inglese. A Parigi, si scopre, non si parla francese, ma inglese. Alle ragazze a stelle e strisce, prima di prostituirle o venderle, fanno però la visita ginecologica per controllarne l'illibatezza. Anche se racchie (come la figlia del protagonista), vengono quindi vendute per delle fortune ai soliti harem di qualche sceicco, il cui yate naviga sulla senna senza equipaggio. Realmente, fa venire mal di pancia l'enorme, smisurata incongruenza di questo film, così palpabile che anche un'adolescente dovrebbe averne conto. Certo: c'è` molta azione, anche se Liam è poco credibile nella parte di super pippo, ma come si possa dare più di una stella a questo film resta, come in altre occasioni, un mistero dell'intelletto umano (per maggiori dettagli, leggete l'ottima la recensione di veiver).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pedro navaja »
[ - ] lascia un commento a pedro navaja »
|
|
d'accordo? |
|
cristianmayers
|
lunedì 18 ottobre 2010
|
molto bello
|
|
|
|
Premetto che volevo dare un cinque stelle, ma poi penso che questo film si merita un 4,5 per il modo in cui mi ha trattenuto davanti allo schermo e per le emozioni che mi ha suscitato. Amo il cinema, soprattutto i film di azione e devo dire che la storia di un padre che vuole ritrovare la figlia rapita e fa di tutto per riaverla mi ha veramente entusiasmato. Straordinario Pierre Morel, scenografica eccellente e mai una pecca in un contesto grafico e visivo che mi ha ricordato RONIN (ambientazione in Francia, macchine veloci, sparatorie, sangue, morti). Liam Neeson superbo, non avevo mai apprezzato questo attore, ma la sua prestazione in " Io vi troverò " è delle migliori e sta adi indicare in maniera chiara e netta l' amore che un padre può provare per la propria figlia.
[+]
Premetto che volevo dare un cinque stelle, ma poi penso che questo film si merita un 4,5 per il modo in cui mi ha trattenuto davanti allo schermo e per le emozioni che mi ha suscitato. Amo il cinema, soprattutto i film di azione e devo dire che la storia di un padre che vuole ritrovare la figlia rapita e fa di tutto per riaverla mi ha veramente entusiasmato. Straordinario Pierre Morel, scenografica eccellente e mai una pecca in un contesto grafico e visivo che mi ha ricordato RONIN (ambientazione in Francia, macchine veloci, sparatorie, sangue, morti). Liam Neeson superbo, non avevo mai apprezzato questo attore, ma la sua prestazione in " Io vi troverò " è delle migliori e sta adi indicare in maniera chiara e netta l' amore che un padre può provare per la propria figlia. A volte il film eccede in effetti speciali e in "azione spropositata", ma noi siamo dalla parte del regista, senza la suspence sarebbe stato un film melodrammatico e soprattutto il finale è certamente azzeccato per una storia del genere. Consiglio di vederlo a tutti gli amanti dell'azione, dei combattimenti e delle sparatorie, ma anche ai "teneroni" perchè si tratta di una storia che tocca il cuore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cristianmayers »
[ - ] lascia un commento a cristianmayers »
|
|
d'accordo? |
|
miguel22
|
venerdì 15 ottobre 2010
|
neeson top
|
|
|
|
Che dire Liam Neeson padre meraviglia,film che tiene attaccato davanti lo schermo per tutto il tempo,belle le scende d'azioni e i dialoghi, la Francia e Besson non si smentiscono mai
|
|
[+] lascia un commento a miguel22 »
[ - ] lascia un commento a miguel22 »
|
|
d'accordo? |
|
stevellu
|
martedì 12 ottobre 2010
|
mi piace
|
|
|
|
E' il genere di film che piace a me. Azione e avvincente. Niente di stupefacente ma passi volentieri una serata a vederlo. Un po da supereroe ma tanto i film che finiscono male fanno tristezza.
|
|
[+] lascia un commento a stevellu »
[ - ] lascia un commento a stevellu »
|
|
d'accordo? |
|
stizzo
|
lunedì 28 giugno 2010
|
la vendetta alla liam neeson
|
|
|
|
Un film ben escogitato sull'adrenalina e l'azione.
L'attore irlandese Liam Neeson dà prova di essere un attore poliedrico, energico, profondo e vendicativo.
Il film inizia con il solito rapimento furtivo della figlioletta che vuole fare la vacanzina in Europa poi segue la scena madre che segna tutto il film(con l'anatema io vi troverò e poi vi ucciderò)e infine seguono in un'ottimo ordine le scene rocambolesche di lotta, sparatorie e morti ammazzati con il salvataggio finale.
Questo è un film incalzante e non particolarmente violento inprontato sulla psicologia e le azioni del protagonista che non è un superuomo o un eroe ma un tenace agente segreto che fa di tutto per salvare ciò che gli sta a cuore:un uomo quasi normale alla Mel Gibson che tuttavia cova una vendetta audace e sanguinosa.
[+]
Un film ben escogitato sull'adrenalina e l'azione.
L'attore irlandese Liam Neeson dà prova di essere un attore poliedrico, energico, profondo e vendicativo.
Il film inizia con il solito rapimento furtivo della figlioletta che vuole fare la vacanzina in Europa poi segue la scena madre che segna tutto il film(con l'anatema io vi troverò e poi vi ucciderò)e infine seguono in un'ottimo ordine le scene rocambolesche di lotta, sparatorie e morti ammazzati con il salvataggio finale.
Questo è un film incalzante e non particolarmente violento inprontato sulla psicologia e le azioni del protagonista che non è un superuomo o un eroe ma un tenace agente segreto che fa di tutto per salvare ciò che gli sta a cuore:un uomo quasi normale alla Mel Gibson che tuttavia cova una vendetta audace e sanguinosa.
Ottimi attori, ottimo il film, e ottima prestazione del grande(in tutti i sensi) e sapiente Liam.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stizzo »
[ - ] lascia un commento a stizzo »
|
|
d'accordo? |
|
girolamolonardo
|
mercoledì 16 giugno 2010
|
da paranoico ad eroe...un padre un po' esagerato!
|
|
|
|
"Io vi troverò" non è solo il titolo del film, ma anche il messaggio che il protagonista manda ai rapitori della figlia. Figlia che si comporta come qualunque ragazza diciassettenne. Una vacanza con l'amica del cuore, in cerca di divertimento e forse una qualche scappatella con un ragazzo conosciuto in discoteca. Sembra tutto perfetto! ma inizialmente, si ci mette di mezzo il padre della ragazzina che comincia a riempirla di rmanzine e accorgimenti...insomma, uno di quei classici genitori di cui si direbbe: "che palle papà! non preoccuparti!". Eppure, le raccomandazioni assillanti del paparino (di cui non si conosce nulla se non la vena oppressiva da papà), hanno avuto un riscontro positivo, la ragazza infatti, insieme all'amica, viene rapita da un'associazione mafiosa che sfrutta le giovani e avvenenti turiste (eh già, non potevano certo essere brutte le due ragazze!) per venderle al mercato della prostituzione.
[+]
"Io vi troverò" non è solo il titolo del film, ma anche il messaggio che il protagonista manda ai rapitori della figlia. Figlia che si comporta come qualunque ragazza diciassettenne. Una vacanza con l'amica del cuore, in cerca di divertimento e forse una qualche scappatella con un ragazzo conosciuto in discoteca. Sembra tutto perfetto! ma inizialmente, si ci mette di mezzo il padre della ragazzina che comincia a riempirla di rmanzine e accorgimenti...insomma, uno di quei classici genitori di cui si direbbe: "che palle papà! non preoccuparti!". Eppure, le raccomandazioni assillanti del paparino (di cui non si conosce nulla se non la vena oppressiva da papà), hanno avuto un riscontro positivo, la ragazza infatti, insieme all'amica, viene rapita da un'associazione mafiosa che sfrutta le giovani e avvenenti turiste (eh già, non potevano certo essere brutte le due ragazze!) per venderle al mercato della prostituzione. Il protagonista, nonchè padre della malcapitata, parte alla ricerca della figlia e, completamente da solo, riesce a sgominare intere bande criminali, sconfigge malavitosi venuti da tutto l'est Europa, mettersi contro tutto il Governo francese, uccidere centinaia di uomini, sgominare uno yacht con un piccolo esercito proveniente dagli emirati arabi, recuperare la figlia, tornare a casa come se niente fosse. Tutto questo in due giorni...storia molto credibile...
Lasciando perdere la surrealità della storia (come qualunque film d'azione), la suspance sembra essersi smarrita (l'unica scena piena di panico e colpi di scena l'abbiamo quando la figlia parla al telefono con il padre durante il rapimento) e il protagonista sembra essersi addestrato per 50 anni all'interno di un sofisticato campo militare e di combattimento. Un incrocio tra Mcgiver, Bruce Lee e Rambo. La storiella funziona relativamente bene e per chi non è alla ricerca di un film impegnativo e che vuole solo qualcosa pieno di "bum bum" e tante mosse di arti marziali...bè, forse questo è proprio il film giusto.
[-]
[+] "americanata"...made in france?
(di nospherat)
[ - ] "americanata"...made in france?
|
|
[+] lascia un commento a girolamolonardo »
[ - ] lascia un commento a girolamolonardo »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
mercoledì 5 maggio 2010
|
fr-action
|
|
|
|
Quando ho l'influenza guardo di tutto. Di tutto, davvero... I titoli più assurdi non mi fanno paura, servo stoicamente la causa cinefila. Riesco a sorbirmi anche 4 o 5 film di seguito, senza battere ciglio. Anche perchè lo stato febbrile facilita l'immedesimazione nel film. E' una specie di 3D gratuito; e se la febbre è alta è ancora meglio, ricordo un memorabile "I gangsters" con Ava Gardner e una febbrona a quaranta che mi aveva catapultato dentro il film. Quindi non potevo tirarmi indietro di fronte a questo "Io vi troverò", anche perchè Liam Neeson mi sta pure simpatico. La storia... La storia è quella di un poveretto che ha fatto l'agente segreto tutta la vita e di conseguenza è stato abbandonato dalla moglie ed è mal soportato dalla figlia.
[+]
Quando ho l'influenza guardo di tutto. Di tutto, davvero... I titoli più assurdi non mi fanno paura, servo stoicamente la causa cinefila. Riesco a sorbirmi anche 4 o 5 film di seguito, senza battere ciglio. Anche perchè lo stato febbrile facilita l'immedesimazione nel film. E' una specie di 3D gratuito; e se la febbre è alta è ancora meglio, ricordo un memorabile "I gangsters" con Ava Gardner e una febbrona a quaranta che mi aveva catapultato dentro il film. Quindi non potevo tirarmi indietro di fronte a questo "Io vi troverò", anche perchè Liam Neeson mi sta pure simpatico. La storia... La storia è quella di un poveretto che ha fatto l'agente segreto tutta la vita e di conseguenza è stato abbandonato dalla moglie ed è mal soportato dalla figlia. L'ex moglie (interpretata dalla sensualissima Famke Janssen), avvilita per le assenze non giustificate di Neeson, ha trovato una affinità "monetaria" con un ometto, un riccone bruttissimo dalla faccia di merluzzo.
Intanto il povero ex-agente passa le serate facendo barbecue insieme agli amici; ha l'aria di un cagnolone bastonato ma è contento così. La sua unica ragione di vita è la figlia, che però non lo digerisce per niente, tranne quando lui paga vacanze e cose di questo tipo. Quando la pargoletta gli chiede il permesso per andare a Parigi lui tentenna ma accetta, e non dovrebbe, perchè la tipa ha intenzione di seguire tutte le date degli U2... Ma no, non si può!!! Come si può sopravvivere ad un tale strazio? Infatti la piccolina quasi ci rimette la pelle, perchè viene rapita dagli albanesi (ovvio), venduta agli arabi (ovvio),
il paparino così si incazza (ovvio), diventa una belva feroce e ammazza anche gli scarafaggi a 100 metri di distanza (ovvio), ovviamente in maniera mai ovvia, sbizzarrendosi un pò. Tipo Schwarzy in "Codice Magnum", ma senza la sua involontariamente autoironica faccia da bronzo.
Il "film" è tutto qui. I più lo defineranno "action", io invece lo considero "fr-action", un termine ambivalente. Può voler dire "film d'azione francese" ma più correttamente "rottura": di che cosa lo lascio immaginare al lettore. Si, parlavo delle ossa dei malcapitati che si sono imbattuti nel protagonista. E delle "palle" degli spettatori. Ovvio, no?
[-]
[+] ehm...
(di reiver)
[ - ] ehm...
[+] :)
(di maryluu)
[ - ] :)
[+] scampata fr-action
(di francescav)
[ - ] scampata fr-action
[+] ciaoooo...
(di reiver)
[ - ] ciaoooo...
[+] eccoci qui
(di andrea d)
[ - ] eccoci qui
[+] ciaoooo!!!!
(di reiver)
[ - ] ciaoooo!!!!
[+] :)
(di lilli)
[ - ] :)
[+] ciaoooo!!!!
(di reiver)
[ - ] ciaoooo!!!!
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
ellie83
|
martedì 27 aprile 2010
|
liam neeson era al verde?
|
|
|
|
Dire che si tratta di un film mediocre, malfatto, scontato, pieno di buchi di sceneggiatura (ma grossi come crateri) sarebbe poco; la domanda principale è come mai un attore del calibro di Liam Neeson abbia preso parte a una cosa del genere: sarebbe stato più dignitoso proporsi come testimonial dei formaggini.
[+] continua ad essere al verde
(di opidum)
[ - ] continua ad essere al verde
|
|
[+] lascia un commento a ellie83 »
[ - ] lascia un commento a ellie83 »
|
|
d'accordo? |
|
|