tonysamperi
|
venerdì 24 agosto 2012
|
un climax lunghissimo
|
|
|
|
Bryan è un ex agente in pensione, che cerca di ricostruire un rapporto con la figlia Kim.
Dopo una breve panoramica sulla situazione di Bryan e di Kim, la figlia parte e viene rapita.
Da qui il film assume un ritmo incalzante, imponendo un countdown di 96 ore per ritrovarla.
Questa pellicola ci mostra una realtà che purtroppo è presente non solo, ma notoriamente nell'est europeo.
Con solo 96 ore a disposizione, passare per la polizia diventa troppo dispendioso, così Bryan fatte alcune ricerce preliminari, parte da solo alla ricerca della figlia a Parigi.
Qui un amico che lavora per il governo non si mostra d'aiuto, per cui il protagonista si ritrova ad indagare da solo per la metropoli francese.
[+]
Bryan è un ex agente in pensione, che cerca di ricostruire un rapporto con la figlia Kim.
Dopo una breve panoramica sulla situazione di Bryan e di Kim, la figlia parte e viene rapita.
Da qui il film assume un ritmo incalzante, imponendo un countdown di 96 ore per ritrovarla.
Questa pellicola ci mostra una realtà che purtroppo è presente non solo, ma notoriamente nell'est europeo.
Con solo 96 ore a disposizione, passare per la polizia diventa troppo dispendioso, così Bryan fatte alcune ricerce preliminari, parte da solo alla ricerca della figlia a Parigi.
Qui un amico che lavora per il governo non si mostra d'aiuto, per cui il protagonista si ritrova ad indagare da solo per la metropoli francese.
Il plot resta immerso in un costante climax fino alla fine, poichè mentre Bryan indaga e si muove, anche la figlia viene spostata, pertanto Bryan deve ripercorrere le stesse tappe. In ogni tappa chiaramente Bryan non esiterà ad usare le sue abilità per fare pulizia e costruire una pista verso la figlia, così il film si trasforma in un action movie, con sparatorie e scazzottate.
Liam Neeson (Schindler's List, Batman Begins, The next three days) si cala benissimo nella parte dell'uomo deciso e senza pietà ("Ti prenderanno") portando ad una scena finale epica. Nel finale rimane solo un uomo tra lui e la figlia. L'uomo sta minacciando Kim con un coltello, mentre Bryan punta la pistola. C'è un attimo di esitazione. Appena l'uomo apre bocca - BANG! - Bryan apre il fuoco, uccidendolo.
Tra il cast troviamo una fredda Framke Jassen ("X-Men", "Le spie"), che è un po' acida con Bryan, ma che si lascia andare in un abbraccio nel finale, quando lui la riporta a casa.
Al doppiaggio inconfondibile Alessandro Rossi, voce per Liam, anche in "Schindler's List" e "Batman Begins".
Insomma direi come conclusione un bel film, del calibro di "From Paris with love" e, simile anche nella trama, "Commando" (1985, con un inarrestabile Arnold Schwarzenegger)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tonysamperi »
[ - ] lascia un commento a tonysamperi »
|
|
d'accordo? |
|
el gato
|
venerdì 1 giugno 2012
|
vendetta- occhio per occhio
|
|
|
|
La lex talionis viene qui"giustificata"dall'orrenda natura dei crimini perpetrati(né"importa"che i criminali nella fattispecie siano albanesi). Liam Neeson non è Bronson(la serie dei"GIustizieri della notte"...)ma le "pietre d'appoggio" sono più solide, con l'aggiunta, non certo accidentale, di una polizia corrotta. Ma il film, decisamente"bessoniano"non vuol approfondire, limitandosi ad accennare, il motivo della denuncia. El Gato
|
|
[+] lascia un commento a el gato »
[ - ] lascia un commento a el gato »
|
|
d'accordo? |
|
joker 91
|
giovedì 31 maggio 2012
|
buon film d'azione
|
|
|
|
Un film targato Morel sufficiente. Buon action movie interpretato egregiamente da un bravissimo attore quale Liam Neeson,un ottimo successo negli states,poco in Italia. Un film senza grandi pretese ma che si rifà a tanti action del passato ,relega comunque buon intrattenimento
|
|
[+] lascia un commento a joker 91 »
[ - ] lascia un commento a joker 91 »
|
|
d'accordo? |
|
frankx86
|
lunedì 5 marzo 2012
|
un bel film!
|
|
|
|
Vorrei avere il piacere di conoscere i raffinati gusti della gente che ha dato 1 stella a questo bellissimo film!
i dizionari su mymovies fanno ridere dal piangere ( senza senso )
[+] È vero
(di __jb__)
[ - ] È vero
|
|
[+] lascia un commento a frankx86 »
[ - ] lascia un commento a frankx86 »
|
|
d'accordo? |
|
framenne
|
sabato 22 ottobre 2011
|
taken
|
|
|
|
Un ex spia americana che lascia il lavoro per stare vicino alla figlia diciassettenne si ritrova coinvolto nel rapimento della figlia, in vacanza a Parigi con una sua amica.
Essendo il tema del film davvero serio, il traffico di giovani donne, ci si aspetta un thriller ben costruito, che bilanci azione e suspence nel modo corretto. Invece purtroppo il tutto scade in un action movie nel quale i buchi nella trama sono cosi evidenti, si salta da una scena all'altra senza riuscire a comprendere bene dove il protagonista riesca a trovare le informazioni necessarie per muoversi in un sistema stile scatola cinese. In conclusione si fa fatica a rimanere seduti e vedere la fine. Liam Neeson non e' assolutamente tagliato per questo ruolo, tutto cazzotti e pistolettate.
[+]
Un ex spia americana che lascia il lavoro per stare vicino alla figlia diciassettenne si ritrova coinvolto nel rapimento della figlia, in vacanza a Parigi con una sua amica.
Essendo il tema del film davvero serio, il traffico di giovani donne, ci si aspetta un thriller ben costruito, che bilanci azione e suspence nel modo corretto. Invece purtroppo il tutto scade in un action movie nel quale i buchi nella trama sono cosi evidenti, si salta da una scena all'altra senza riuscire a comprendere bene dove il protagonista riesca a trovare le informazioni necessarie per muoversi in un sistema stile scatola cinese. In conclusione si fa fatica a rimanere seduti e vedere la fine. Liam Neeson non e' assolutamente tagliato per questo ruolo, tutto cazzotti e pistolettate.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a framenne »
[ - ] lascia un commento a framenne »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
giovedì 6 ottobre 2011
|
bel b-movie
|
|
|
|
Ritmo furibondo, azione incalzante, un'ironia sottotraccia e pure qualche sequenza da ricordare. Finalmente un thriller-action che non annoia, un'ironia mai invadente, nessun giochetto metafilmico, nessuna prosopopea fintamente teorica. Siamo nell'ambito di un cinema molto "B", ma fatto come va fatto: pensando a costruire bene le sequenze, e provocando i moralisti dell'etica e dell'estetica. Può darsi che Morel non azzeccherà più film, ma questo è un piccolo cult: senza esagerare, eh, perché siamo nell'ambito di un filmetto d'azione senza alcuna pretesa. Ma davanti alla morte del cinema di genere in formato blockbuster-fumettaro, ecco uno dei pochi esempi di spavalda e allegra vitalità.
[+]
Ritmo furibondo, azione incalzante, un'ironia sottotraccia e pure qualche sequenza da ricordare. Finalmente un thriller-action che non annoia, un'ironia mai invadente, nessun giochetto metafilmico, nessuna prosopopea fintamente teorica. Siamo nell'ambito di un cinema molto "B", ma fatto come va fatto: pensando a costruire bene le sequenze, e provocando i moralisti dell'etica e dell'estetica. Può darsi che Morel non azzeccherà più film, ma questo è un piccolo cult: senza esagerare, eh, perché siamo nell'ambito di un filmetto d'azione senza alcuna pretesa. Ma davanti alla morte del cinema di genere in formato blockbuster-fumettaro, ecco uno dei pochi esempi di spavalda e allegra vitalità. Patetica l'idea che piaccia solo ai ragazzini: anzi, credo sia tutto il contrario. Gli spettatori da Dams non lo capiranno mai, questo è cinema per vecchi cinefili che sanno annusare l'aria e riconoscere il piccolo film azzeccato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea levorato
|
domenica 18 settembre 2011
|
un action scorretto e risaputo
|
|
|
|
Io vi troverò *
Produzione: Francia 2008
Genere: Azione, Drammatico
Attori principali: Liam Neeson, Famke Janssen, Maggie Grace
Regia: Pierre Morel
Trama:
Bryan è un ex agente segreto, sua figlia è stata rapita, lui scoverà i criminali e li ucciderà.
Mini recensione:
Scritto (male) da Luc Besson e discretamente interpretato da Liam Neeson. “Io vi troverò” è un film scorretto in partenza. Nonostante sia tecnicamente accettabile, è un film razzista, risaputo e pieno di inspiegabili esplosioni di violenza. Neeson è portato per il ruolo, ma ciò non toglie che sia un attore decisamente scarso.
[+]
Io vi troverò *
Produzione: Francia 2008
Genere: Azione, Drammatico
Attori principali: Liam Neeson, Famke Janssen, Maggie Grace
Regia: Pierre Morel
Trama:
Bryan è un ex agente segreto, sua figlia è stata rapita, lui scoverà i criminali e li ucciderà.
Mini recensione:
Scritto (male) da Luc Besson e discretamente interpretato da Liam Neeson. “Io vi troverò” è un film scorretto in partenza. Nonostante sia tecnicamente accettabile, è un film razzista, risaputo e pieno di inspiegabili esplosioni di violenza. Neeson è portato per il ruolo, ma ciò non toglie che sia un attore decisamente scarso. Tutto si prende fin troppo sul serio, siamo ben lontani dal delicato “Man on fire” e in più non denuncia un bel niente. Un film fatto da idioti per palati poco fini.
Interpretazione:
Liam Neeson **
Famke Janssen **
Maggie Grace *
[-]
[+] adesso anche i parenti...
(di alemrg)
[ - ] adesso anche i parenti...
|
|
[+] lascia un commento a andrea levorato »
[ - ] lascia un commento a andrea levorato »
|
|
d'accordo? |
|
pedro navaja
|
lunedì 12 settembre 2011
|
per bambini ed adolescenti
|
|
|
|
Ho fatto quest'esercizio in un forum in cui si indicano anche le età (e pur considerando che sia le opinioni sia le età espresse sono anonime e quindi potenzialmente non vere).
Controllando le analogie tra i voti espressi e le età ho potuto facilmente constatare che si tratta di un film per adolescenti: anzi, per quasi bambini.
Ci sarà certo qualche eccezione. Massì: il mondo è vario.
Ma se il vostro cervello ha abbandonato la logica dei gormiti o delle figurine pokemon, lasciate perdere questo film che non farà che amareggiarvi per la completa illogicità di tutto e vedere quel buon faccione di Neeson (ve lo ricordate quando faceva il gesuita in The Mission ? O il salvatore di ebrei in Schindler's List ?) in tutt'altra luce.
[+]
Ho fatto quest'esercizio in un forum in cui si indicano anche le età (e pur considerando che sia le opinioni sia le età espresse sono anonime e quindi potenzialmente non vere).
Controllando le analogie tra i voti espressi e le età ho potuto facilmente constatare che si tratta di un film per adolescenti: anzi, per quasi bambini.
Ci sarà certo qualche eccezione. Massì: il mondo è vario.
Ma se il vostro cervello ha abbandonato la logica dei gormiti o delle figurine pokemon, lasciate perdere questo film che non farà che amareggiarvi per la completa illogicità di tutto e vedere quel buon faccione di Neeson (ve lo ricordate quando faceva il gesuita in The Mission ? O il salvatore di ebrei in Schindler's List ?) in tutt'altra luce. Lasciate perdere. Mantene i buoni ricordi di quest'attore.
[-]
[+] credo ti sbagli di grosso
(di brian77)
[ - ] credo ti sbagli di grosso
|
|
[+] lascia un commento a pedro navaja »
[ - ] lascia un commento a pedro navaja »
|
|
d'accordo? |
|
prayant
|
giovedì 14 luglio 2011
|
molto divertente
|
|
|
|
Un film senza grandi pretese, ma che comunque si presenta sempre vivo, non annoia mai. Inoltre va anche detto che, purtroppo, il tema trattato è anche piuttosto realistico
|
|
[+] lascia un commento a prayant »
[ - ] lascia un commento a prayant »
|
|
d'accordo? |
|
|