heldoras
|
sabato 9 luglio 2011
|
la realtà enfatizzata su schermo.
|
|
|
|
Un uomo con i mezzi e le capacità per salvare la figlia non lo fermi cercando di scendere a patti.
Liam Neeson in questa pellicola ci offre uno spettacolo e un azione che fanno ricordare di lui come al Dark Man di Sam Raimi e ricopre senza dubbi la figura dell'uomo freddo e determinato che rivuole sua figlia.
Non ci sono tempi morti, non ci sono scappatoie, non ci sono ne se e ne ma per quest'uomo, rivuole solo sua figlia e andrà contro anche un suo vecchio amico sparando a sua moglie per trovarla, perchè non accetta niente e si è accorto al tempo di stesso di essere dentro ad un circolo vizioso di compra/vendità di donne, dove anche le forze dell'ordine gli sono contro perchè corrotte da quel sistema.
[+]
Un uomo con i mezzi e le capacità per salvare la figlia non lo fermi cercando di scendere a patti.
Liam Neeson in questa pellicola ci offre uno spettacolo e un azione che fanno ricordare di lui come al Dark Man di Sam Raimi e ricopre senza dubbi la figura dell'uomo freddo e determinato che rivuole sua figlia.
Non ci sono tempi morti, non ci sono scappatoie, non ci sono ne se e ne ma per quest'uomo, rivuole solo sua figlia e andrà contro anche un suo vecchio amico sparando a sua moglie per trovarla, perchè non accetta niente e si è accorto al tempo di stesso di essere dentro ad un circolo vizioso di compra/vendità di donne, dove anche le forze dell'ordine gli sono contro perchè corrotte da quel sistema.
Memorabile è la scena finale, dove il boss che aveva comprato la figlia la tiene stretta a se puntadole un coltello alla gola, Liam arriva e....In tutti gli altri film ci sarebbe un tentativo di parlare, di risolvere la cosa, della serie "metti giù la pistola", ma qui no; il boss apre bocca dice: "Possiamo..." e bang pallottola in testa e tanti saluti, niente compromessi niente "possiamo" lui non scende a patti con nessuno per sua figlia ed è l'apoteosi della realtà secondo me.
In definitiva è un film con alta tensione che sale in ogni momento dalla cattura fino alla fine, con poche se non nessuna azione non plausibile, e i pochi dialoghi con gli antagonisti sono perfetti!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a heldoras »
[ - ] lascia un commento a heldoras »
|
|
d'accordo? |
|
pensionoman
|
domenica 5 giugno 2011
|
che dire! forse certi "critici" ...
|
|
|
|
forse certi "critici" dovrebbero amare veramente il cinema... satis est!
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
pensionoman
|
domenica 5 giugno 2011
|
taken prende e conquista! 4stelle!
|
|
|
|
con tutto il rispetto per la critica della Tognazzi, sono certo che Io vi troverò (Taken in originale) sia una delle opere forse migliori del besson visto a 360 gradi, che richiama in un certo qual modo le sue prime, e insuperate, opere Nikita e Leon, aggiungendo però un tocco di action decisamente più moderno per lo spettatore contemporaneo. il film, infatti, dopo un inizio slow, che tratteggia il difficile rapporto del padre con la figlia e al contempo sembra già suggerire a grandi linee le potenzialità e capacità nascoste del personaggio interpretato da Neeson, esplode, letteralmente, dopo il rapimento della ragazza, che lungi dal determinare una svolta drammatica nella narrazione, innesca una dinamica incessante e senza sosta che porterà, con un accanimento avvincente del protagonista, alla caccia, inseguimento, scontro e infine punizione dei colpevoli col ritrovamento della giovane figlia.
[+]
con tutto il rispetto per la critica della Tognazzi, sono certo che Io vi troverò (Taken in originale) sia una delle opere forse migliori del besson visto a 360 gradi, che richiama in un certo qual modo le sue prime, e insuperate, opere Nikita e Leon, aggiungendo però un tocco di action decisamente più moderno per lo spettatore contemporaneo. il film, infatti, dopo un inizio slow, che tratteggia il difficile rapporto del padre con la figlia e al contempo sembra già suggerire a grandi linee le potenzialità e capacità nascoste del personaggio interpretato da Neeson, esplode, letteralmente, dopo il rapimento della ragazza, che lungi dal determinare una svolta drammatica nella narrazione, innesca una dinamica incessante e senza sosta che porterà, con un accanimento avvincente del protagonista, alla caccia, inseguimento, scontro e infine punizione dei colpevoli col ritrovamento della giovane figlia.
un action appassionante che sposa perfettamente il genere thriller col ritmo incessante della "caccia all'uomo" in perfetto stile "Sulle tracce dell'assassino" (consigliatissimo, un classico del genere), con in più un tocco di cupa disperazione raccontata anche dallo stile secco e tagliente dei dialoghi e delle scene di lotta, serrate, velocissime e assolutamente realistiche (Jason Bourne docet), che richiamano appunto i primi due film bessoniani divenuti ormai due classici indimenticabili.
ben poco, dunque, c'entra il richiamo alla comicità degli action by hollywood alla Bruce Willis, che avrebbe reso molto meno credibile la struttura e le intenzioni del film. forse sul punto sarebbe stato più corretto un simile richiamo al successivo, eppur carino, "From Paris with love", peraltro interpretato da un Travolta spassosissimo, ma fare riferimento allo stile americano e fracassone dei vari Die Hard per questa pellicola non mi sembra corretto.
il personaggio è interpretato magistralmente da un Neeson in stato di rinascita cinematografica, che sembra aver ritrovato metaforicamente proprio la sua esatta dimensione in ruoli di agente che "riscopre" se stesso e il suo "ruolo" (vedi anche così, il successivo, bellissimo, "Unknown-senza identità"): assolutamente credibile nelle dinamiche del volto, che già da solo è una maschera in grado di suggerire il tratto drammatico e serrato dell'inseguimento e la fredda determinazione che guida il personaggio, spingendolo al limite di tutte le sue capacità, come pure nella sobrietà e raffinatezza della recitazione dell'attore (una sua peculiarità).
la storia e la sceneggiatura, poi, sono asciutte, fluide, senza fronzoli e dal ritmo incalzante.
insomma un vero piccolo gioiello del genere che si fa rivedere spesso senza stancare mai.
quattro stelle doc per un besson (anche se non alla regia diretta) assolutamente in gran spolvero e da non perdere.
un saluto e sempre buona visione
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
alemrg
|
sabato 16 aprile 2011
|
bellissimo film d'azione
|
|
|
|
Ottimo film d'azione, ha tutti gli ingredienti per incollare il pubblico alla poltrona dall'inizio alla fine.
Come si fa a dare una stella ad un film del genere, a qualcuno non viene il dubbio di avere sbagliato mestiere? E poi una domanda: quante possibilità ci sono che qualche critico, svergognato dal giudizio del pubblico, cerchi di aggiungere dei giudizi negativi per abbassare la media del Forum? A pensare male si fa peccato ma molto spesso ci s'azzecca.
[+] w la sincerità
(di pensionoman)
[ - ] w la sincerità
[+] proprio bravo! ma va' la...
(di andrea levorato)
[ - ] proprio bravo! ma va' la...
|
|
[+] lascia un commento a alemrg »
[ - ] lascia un commento a alemrg »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
lunedì 11 aprile 2011
|
un grande film un grande neeson
|
|
|
|
Frenetico, coinvolgente, spassoso...Un action con un Liam Neeson che interpreta un personaggio dallo spessore inaudito. Una trama semplice ma narrata con precisione magistrale. Diffidate dai critici: E un gran film!
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
venerdì 8 aprile 2011
|
passabile,soprattutto grazie a neeson.
|
|
|
|
Un remake non dichiarato di "Commando":azione pressochè ininterrotta,violenza,political scorrect(per non dire vero e proprio razzismo)e amoralità malcelata.Fin qui sembra la descrizione di un qualsiasi film con Steven Seagal.Ma c'è più di una cosa da salvare:lo spettacolo è innegabile,gli inseguimenti e le sparatorie sono girate con professionalità, e una volta tanto i combattimenti corpo a corpo non sono orientaleggianti(l'agente Bourne ha fatto scuola).E non tralasciamo Neeson.Tutt'altro che gettato via nel classico prodottino alimentare da dimenticare.Certo non gli darei l'oscar qui,ma fa il suo dovere senza strafare e resta sempre quello che Seagal o Dolph Lungren non sono nè saranno mai:un vero attore.
[+]
Un remake non dichiarato di "Commando":azione pressochè ininterrotta,violenza,political scorrect(per non dire vero e proprio razzismo)e amoralità malcelata.Fin qui sembra la descrizione di un qualsiasi film con Steven Seagal.Ma c'è più di una cosa da salvare:lo spettacolo è innegabile,gli inseguimenti e le sparatorie sono girate con professionalità, e una volta tanto i combattimenti corpo a corpo non sono orientaleggianti(l'agente Bourne ha fatto scuola).E non tralasciamo Neeson.Tutt'altro che gettato via nel classico prodottino alimentare da dimenticare.Certo non gli darei l'oscar qui,ma fa il suo dovere senza strafare e resta sempre quello che Seagal o Dolph Lungren non sono nè saranno mai:un vero attore.Almeno lui non è invulnerabile,e qualche colpo lo incassa!Tutto già visto,ma spesso e volentieri in peggio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
kildem
|
domenica 13 marzo 2011
|
taken
|
|
|
|
Liam Neeson torna sullo schermo nelle vesti di un padre allontanato dalla figlia, ignorato dalla moglie che preferisce il classico uomo insignificante ma con i soldi, e viene dall'altro capo del mondo per salvare proprio la sua bambina (la classica diciottenne americana col cervello siliconato) rapita ed inserita nel giro di prostituzione Europeo.
Alcuni dicono che il film è inverosimile perché troppo "inarrestabile" in certi casi, ma io dico: prendete un uomo, ex agente della CIA, e rapitegli la figlia.
Se seguite bene i fili logici, il film è strutturato in maniera lineare ma di effetto.
Scusatemi se lo metto in chiaro, ma se proprio vogliamo parlare di thriller inverosimili, ci sono cose nella Bourne Legacy che sono davvero assurde, eppure è una delle mie trilogie preferite.
[+]
Liam Neeson torna sullo schermo nelle vesti di un padre allontanato dalla figlia, ignorato dalla moglie che preferisce il classico uomo insignificante ma con i soldi, e viene dall'altro capo del mondo per salvare proprio la sua bambina (la classica diciottenne americana col cervello siliconato) rapita ed inserita nel giro di prostituzione Europeo.
Alcuni dicono che il film è inverosimile perché troppo "inarrestabile" in certi casi, ma io dico: prendete un uomo, ex agente della CIA, e rapitegli la figlia.
Se seguite bene i fili logici, il film è strutturato in maniera lineare ma di effetto.
Scusatemi se lo metto in chiaro, ma se proprio vogliamo parlare di thriller inverosimili, ci sono cose nella Bourne Legacy che sono davvero assurde, eppure è una delle mie trilogie preferite.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kildem »
[ - ] lascia un commento a kildem »
|
|
d'accordo? |
|
onil79
|
domenica 20 febbraio 2011
|
senza un attimo di respiro... "ti prenderanno"
|
|
|
|
Il ritmo incalzante, senza un attimo di respiro e con il cuore in gola, rispecchia tutto quello che si desidera in un film di azione misto a thriller. A volte alcune scene possono sembrare esagerate ma di grande impatto senza mai scendere nel ridicolo. I dialoghi son ben curati e di grande effetto come il "Ti prenderanno" nella scena del rapimento. Nel complesso il lavoro è ottimo e immedesima completamente lo spettatore.
Per me eran giuste 3,5 stelle ma visto che non potevo son contento di darne 4
Voto 7
|
|
[+] lascia un commento a onil79 »
[ - ] lascia un commento a onil79 »
|
|
d'accordo? |
|
tonipilato
|
giovedì 3 febbraio 2011
|
poco credibile
|
|
|
|
Ci sarebbero alcune cose da rivedere. A cominciare dal cantiere: lui lì una ragazza la salva, non è vero che non si cura di nessuno, ma dopo aver avuto l'informazione la suddetta ragazza scompare!! Non si saprà niente di lei, come non si verserà mai una laacrima per Amanda. Forse il finale avrebbe avuto bisogno di più tempo, si liquida il tutto con troppa superficialità, a partire dall'amica dimenticata al ritorno in patria su aereo di linea e non quello privato, la festa a casa della cantante... La fuga dal cantiere,poi, è quasi comica, con lui che ha persino il tempo di allacciare la cintura della rgazza mentre quelli sparano ma non lo prendono mai! E perchè i suoi cari amici non lo hanno aiutato? Insomma di cose da
[+]
Ci sarebbero alcune cose da rivedere. A cominciare dal cantiere: lui lì una ragazza la salva, non è vero che non si cura di nessuno, ma dopo aver avuto l'informazione la suddetta ragazza scompare!! Non si saprà niente di lei, come non si verserà mai una laacrima per Amanda. Forse il finale avrebbe avuto bisogno di più tempo, si liquida il tutto con troppa superficialità, a partire dall'amica dimenticata al ritorno in patria su aereo di linea e non quello privato, la festa a casa della cantante... La fuga dal cantiere,poi, è quasi comica, con lui che ha persino il tempo di allacciare la cintura della rgazza mentre quelli sparano ma non lo prendono mai! E perchè i suoi cari amici non lo hanno aiutato? Insomma di cose da rivedere ce n'erano, anche se il film resta godibile! A proposito: ma con gli albanesi, in che lingua parla?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tonipilato »
[ - ] lascia un commento a tonipilato »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
martedì 11 gennaio 2011
|
non del tutto convincente.
|
|
|
|
Per una serata senza infamia e senza lode ci può stare, ma se devo dirla tutta non è un granchè. Non arrivo a capire se si tratti di un film d'azione vero e proprio, di un thriller o di un semi-serio picchiaduro. Quello che è certo è che Neeson non mi piace nel ruolo, si poteva scegliere un tipo decisamente più adatto, più muscolare, più duro e con la faccia più da cattivo.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|