zucchina
|
martedì 17 marzo 2009
|
delusione!!
|
|
|
|
Bruttissimo!!!
Stata la 1° volta al cinema che ho fatto 2 sonelino .... mio marito al mio afianco dormiva literalmente!!
Ho trovato molto pesante ..... solito filme .... molto molto ma molto dialogo ....... senza nessuna emozione o azione ...... loro mettono il discurzione un Petre..il dubbio ... inizio alla fine ... e alla fine ancora più peggio .....ci rimane il dubbio e ancora ci sta più dubbio .... boohhhh questo stato il comento alla fine ..... boooohhh?????
[+] eh?
(di atticus)
[ - ] eh?
|
|
[+] lascia un commento a zucchina »
[ - ] lascia un commento a zucchina »
|
|
d'accordo? |
|
carlo
|
giovedì 12 marzo 2009
|
il dubbio resta
|
|
|
|
interpreti straordinari... film sobrio, ben diretto, che gioca molto sui controtempi e interruzioni quasi impercettibili, che forse tendono ad infastidire ilo spettatore piu attento, e che portano ad avvalorare lo stato di dubbio che affligge i personaggi dall'inizio alla fine.
un film teatrale che alla fine pur non essendo un capolavoro da grande spazio agli interpreti... e quindi da vedere
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
fulvia
|
domenica 8 marzo 2009
|
una noia mortale
|
|
|
|
Per me assegnare una sola stella ad un film interpretato dalla Streep è il colmo! Io che adoro quasi tutte le pellicole che vedono questa superba attrice come protagonista,non posso fare a meno di dire che invece "Il dubbio" è di una noia mortale! Mille volte meglio" Il prete" o anche "Pianese Nunzio 14 anni a maggio" Ma questo film no!!!! L'ho trovato brutto e pesante
|
|
[+] lascia un commento a fulvia »
[ - ] lascia un commento a fulvia »
|
|
d'accordo? |
|
eugenio
|
giovedì 5 marzo 2009
|
moralità al di sopra di tutto?
|
|
|
|
"Il dubbio",film di grande complessità in senso lato, tratta tematiche sociali molto importanti:il presunto scandalo della pedofilia nella chiesa,purtroppo ancora attuali....
La pellicola è realizzata come una sorta di piece teatrale, che vede tra i suoi ottimi interpreti P.S.Hoffman e Meryl Streep,nei panni rispettivamente di un sacerdote e di una madre superiore: Siamo nel Bronx,nel periodo degli anni'60,in un quartiere disagiato,multietnico,quasi corale dove si muove un intera società americana.
Il film è costruito sui dialoghi e le psicologie dei tre personaggi coinvolti, la suora timida interpretata da una splendida Amy Adams,il prete e la madre superiore.
Ottima risulta l'ambientazione naturale, a volte allegorica (le foglie al vento e le piume del pettegolezzo)e umana;le inquadrature e certi strani particolari (la lampadina che si spegne.
[+]
"Il dubbio",film di grande complessità in senso lato, tratta tematiche sociali molto importanti:il presunto scandalo della pedofilia nella chiesa,purtroppo ancora attuali....
La pellicola è realizzata come una sorta di piece teatrale, che vede tra i suoi ottimi interpreti P.S.Hoffman e Meryl Streep,nei panni rispettivamente di un sacerdote e di una madre superiore: Siamo nel Bronx,nel periodo degli anni'60,in un quartiere disagiato,multietnico,quasi corale dove si muove un intera società americana.
Il film è costruito sui dialoghi e le psicologie dei tre personaggi coinvolti, la suora timida interpretata da una splendida Amy Adams,il prete e la madre superiore.
Ottima risulta l'ambientazione naturale, a volte allegorica (le foglie al vento e le piume del pettegolezzo)e umana;le inquadrature e certi strani particolari (la lampadina che si spegne..la suora cieca..e altri) La sceneggiatura risulta solida,asciutta,anche se talvolta molto lenta e qui il punto debole: la mancanza di azione puo' distogliere la visione:non si vede alcuna immagine morbosa piuttosto che violenta ma se accuratamente visto,il film insinua un male presente dal quale è difficile uscire...
Il finale è volutamente discutibile:lascia adito a molti dubbi appunto,dubbi che certamente sono diversi a seconda del proprio modo di vedere il mondo,tra cui il fondamentale si puo' non agire se si hanno titubanze nel perseguire un crimine odioso o il non far nulla, nel dubbio, è comunque peggio del fare? Cosa fareste voi in questa condizione?
Be l'azione finale nello splendido secco,giardino del collegio tra la Streep e la Adams(la suora intimorita e timida),cerca di mostrare un possibile finale,che seppure drammatico,è di straordinaria intensità...
Non son rimasto entusiasta del doppiaggio,specie in Hoffman:ma come si fa a dare la voce di Nicolas Cage a un prete?? Il tono è sbagliato e poco appropriato;ottima la scelta della DiMeo per il doppiaggio di Streep,tra i coprimari si segnala la voce della giovane Mari per Amy Adams.
In conclusione,un buon film anche se in parte rovinato da un doppiaggio poco fedele alla lingua originale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugenio »
[ - ] lascia un commento a eugenio »
|
|
d'accordo? |
|
revenant44
|
mercoledì 4 marzo 2009
|
la chiesa...ambiente giusto e perfetto oppure no?
|
|
|
|
Se Una persona se ha dei sospetti su un altra,deve tampinarla,vedere ogni singola mossa con attenzione,puoi anche essere brusco con essa...ma puoi rovinarli la vita solo per una tua ipotesi?No.Meryl Streep( Aloysius Beauvier)avrà queso rimorso per tutta la vita,consapevole di aver rovinato una vita...anzi...3 vite,la sua prima di tutto,poi quella del "PADRE" ma soprattutto quella del ragazzo che sarà nuovamente vitima di bullismo,discrminalità.La morale:NON PRENDERE PROVVEDIMENTI SU UNA PERSONA SE NON NE SEI REALMENTE SICURO ,ROVINERAI 2 VITE.Morale molto importante peccatto che abbia avuto pochi incassi,uno dei pochi film che ti lascia pensare.Ora analizziamo i personaggi e i dettagli tecnici:Regista(Shanley)voto:8,astuto nel far scorrere i dialohi,in effeti il tempo è volato,film solido con una morale ben precisa,ottima sceneggiatura.
[+]
Se Una persona se ha dei sospetti su un altra,deve tampinarla,vedere ogni singola mossa con attenzione,puoi anche essere brusco con essa...ma puoi rovinarli la vita solo per una tua ipotesi?No.Meryl Streep( Aloysius Beauvier)avrà queso rimorso per tutta la vita,consapevole di aver rovinato una vita...anzi...3 vite,la sua prima di tutto,poi quella del "PADRE" ma soprattutto quella del ragazzo che sarà nuovamente vitima di bullismo,discrminalità.La morale:NON PRENDERE PROVVEDIMENTI SU UNA PERSONA SE NON NE SEI REALMENTE SICURO ,ROVINERAI 2 VITE.Morale molto importante peccatto che abbia avuto pochi incassi,uno dei pochi film che ti lascia pensare.Ora analizziamo i personaggi e i dettagli tecnici:Regista(Shanley)voto:8,astuto nel far scorrere i dialohi,in effeti il tempo è volato,film solido con una morale ben precisa,ottima sceneggiatura.Beauvier,7:ha avuto quel che si meritava,ha cercato di migliorare la sua vita e quella del ragazza ma è finita per rovinarne tre,comunque bravissima attrice molto imprevedibile,testarda,severa...tutti la odiano ma molto brava nel recitare.Hoffman,8,5,rimane calmo,grande virtù,bravissima persona anche se all'inizio molti lo ritenevano colpevole,in effetti le accuse possono esserci in quanto non risponde alle domande usando come scusa il ragazzo ma in realtà è il piu buono,giusto,simpatico,disponibile,sei davvero sicuro che sia innocente quando è in chiesa nella parte finale,un accusato non può essere così rilassato quando rischia la condanna più grande.Muller,6,Ok,lei credeva che il "padre"fosse buono,in effetti è così ma avrebbe dovuto interessrsi di piu al figlio anche se poi uil marito...ma i figli vengono prima di tutto.
Trama,8,si capisce che sarà un film di qualità,ottima trama,in effetti sembrava proprio che il "Padre" fosse colpevole.Ritmo,7.5,Scene abbastanza scorrevoli ma forse troppo parlato senza dubbio di qualità.Impegno,8.5,costruisce un film ambientato nel passato (anni 60') ma una vicenda che riguarda l'attualità:la brutta questione della pedofilia il più grave reato esistente.Tensione,8.5,In effetti i dialoghi sono molto forti,ansiosi... puoi aspettarti di tutto se pensi che il "Padre" sia innocente sai che non farà nulla ma se credi che lo sia puoi aspettarti da un momento all'altro che attacchi la Sorella Aloysius Beauvier e la uccida.Conclusione,9,ti lascia da una parte triste dall'altra la voglia di riflettere,io sinceramente PENSAVO CHE IL "PADRE" FOSSE COLPEVOLE nonostante sia evidente che la "Sorella" lo odi(sbaglia a mettere 3 zollette,sbaglia ad avere attenzioni per un bambino totalmente solo e picchiato),inaspettata quindi ancor piu fantastica.Voto finale,8.5,imprevedibile,veloce,ricco di odio,morale,accuse,pedofilia,descriminazione,di tutto e di più ma John Patrick Shanley sà gestire perfettamente tutte questi ingredienti facendo un film che,secondo me,andrebbe fatto vedere nelle scuola visto che riguarda problemi attuali (descriminazione,pedofilia),religione(chiesa,Dio,ingiustizia) insomma un film che tutti devono vedere perchè è un film che fà davvero riflettere ed è molto importante che i giovani inizino a conoscere questi argomenti e che li adulti continuino a rifletterci. riflettendo non solo sulla morale ma sull interrogativo se la Chiesa è nel giusto oppure anch'essa sbaglia e viene l'idea se ci si può veramente fidare della Chiesa visto il modo di vedere solo con i propri occhi e pensare in modo egoista e di dimostrare a tutti che la Chiesa non è un ambiente perfetto.
[-]
[+] ah ah ah
(di sbigottito)
[ - ] ah ah ah
|
|
[+] lascia un commento a revenant44 »
[ - ] lascia un commento a revenant44 »
|
|
d'accordo? |
|
f
|
lunedì 2 marzo 2009
|
bellissimo
|
|
|
|
dopo un mese finalmente l'ho visto!!! ed è veramente BELLO... Meryl Streep è un GENIO!!
|
|
[+] lascia un commento a f »
[ - ] lascia un commento a f »
|
|
d'accordo? |
|
naoto
|
giovedì 26 febbraio 2009
|
il pregiudizio trova certezza neli indizi?
|
|
|
|
Malgrado il film sia ambientato negli anni 60, propone dei contenuti ancora oggi validi, così come sono sempre validi i quesiti: si può avere certezza solo attenedosi a semplici indizi? E poi quanto i pregiudizi portano le persone ad essere certi di fatti che in apparenza risultano essere insignificanti? Il tema principale dunque è l'incapacità di poter valutare la realtà anche quando ogni indizio porta verso una direzione, che è apparentemente chiara, o plausibile. Dopo aver visto il film, tra l'altro girato molto bene, la meditazione che è nata spontaneamente non è quanto forte sia il dubbio nell'attribuire il reato di presunta pedofilia (la storia è cucita in modo che la verità sia ambivalennte) ma quanto la verità si deve basare sempre su prove tangibili e non su supposizioni, sospetti.
[+]
Malgrado il film sia ambientato negli anni 60, propone dei contenuti ancora oggi validi, così come sono sempre validi i quesiti: si può avere certezza solo attenedosi a semplici indizi? E poi quanto i pregiudizi portano le persone ad essere certi di fatti che in apparenza risultano essere insignificanti? Il tema principale dunque è l'incapacità di poter valutare la realtà anche quando ogni indizio porta verso una direzione, che è apparentemente chiara, o plausibile. Dopo aver visto il film, tra l'altro girato molto bene, la meditazione che è nata spontaneamente non è quanto forte sia il dubbio nell'attribuire il reato di presunta pedofilia (la storia è cucita in modo che la verità sia ambivalennte) ma quanto la verità si deve basare sempre su prove tangibili e non su supposizioni, sospetti. Il film forse è da leggere come una critica che non ha tempo sulla verità e sulla realtà che può essere fraintesa, sulle molteplici chiavi di lettura che portano ad intendere un fatto o come un reato o come un insieme di indizi che nono significano proprio nulla.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a naoto »
[ - ] lascia un commento a naoto »
|
|
d'accordo? |
|
ponci
|
martedì 24 febbraio 2009
|
merda
|
|
|
|
E' un film noioso solo dialoghi. Mi sono addormentato non avea senso tratta di merda....ci sono andato a causa di un mio amico che diceva che era bello, ma visto che non ammette di aver mai torto ha continuato a sostenere che era bellissimo anche se in fodo sa che è una brutalità di film...scusate i termini, ma era veramente orribile...vi sconsiglio di vederlo....col cuore
[+] motivo
(di adriano lotito)
[ - ] motivo
|
|
[+] lascia un commento a ponci »
[ - ] lascia un commento a ponci »
|
|
d'accordo? |
|
halstrom
|
lunedì 23 febbraio 2009
|
visto?
|
|
|
|
Una sola considerazione non avendo visto il film: dal trailer mi è sembrato molto cupo e ripensando alla Streep in salopette e lunghi capelli biondi la sua candidatura all'Oscar per questo ruolo mi è sembrata sbagliata. Nell'atmosfera così carica di pesantezza quale quella espressa dalla cinquina in cui si trova a combattere il brio e la classe dimostrati le avrebbero SICURAMENTE fatto vincere la statuetta, ma tra la super raccomandata Jolie e la dolce Hathaway non so...
|
|
[+] lascia un commento a halstrom »
[ - ] lascia un commento a halstrom »
|
|
d'accordo? |
|
lucia
|
domenica 22 febbraio 2009
|
vivere nel dubbio.....
|
|
|
|
dubbio non riguarda il comportamento del prete,vista la sua decisione di trasferirsi pur di evitare un confronto con genitori della precedente parrocchia,piuttosto i dubbi esistenziali della preside ,sulla sua vocazione di suora.
|
|
[+] lascia un commento a lucia »
[ - ] lascia un commento a lucia »
|
|
d'accordo? |
|
|