farfettola
|
giovedì 28 gennaio 2010
|
capolavoro
|
|
|
|
...straordinaria interpretazione di Meryl Streep, film perfetto, l'unico "neo" se vogliamo chiamarlo così, è la scelta di Hoffman come Padre Flynt, la cui faccia mi stonava con tutto il resto, ma è solo una mia personale considerazione. Personaggi definiti in modo chiaro in ogni loro sfaccettatura, nel bene e nel dubbio.
Il tema affrontato in modo diretto dai protagonisti ma sempre utilizzando termini "lievi" e sempre in modo indiretto invece dalla sceneggiatura che ho trovato delicata ma molto coinvolgente.
|
|
[+] lascia un commento a farfettola »
[ - ] lascia un commento a farfettola »
|
|
d'accordo? |
|
tommynini
|
lunedì 18 gennaio 2010
|
teatro ideologico
|
|
|
|
tratto da un dramma teatrale, la vicenda s'impernia in un primo tempo sulla ricerca di un presunto caso di pedofilia per poi approfondire gli argomenti sulla visione cattolica della societa' postconciliare. siamo nel 1964 consevatorismo o modernismo nell'educazione cattolica? questo il dilemma su cui si confrontano i due protagonisti gia' premi oscar.magistrale la scena dello scontro dialettico tra il sacerdote e la madre superiora.una streep fantastica che abbandona i soliti piagnistei per immergersi in una parte difficile e spigolosa.film splendido con una madre nera in una piccola parte da premio oscar.sceneggiatura perfetta,interpretazione magistrale da consigliare a chi ama le tematiche religiose e la dialettica violenta.
[+]
tratto da un dramma teatrale, la vicenda s'impernia in un primo tempo sulla ricerca di un presunto caso di pedofilia per poi approfondire gli argomenti sulla visione cattolica della societa' postconciliare. siamo nel 1964 consevatorismo o modernismo nell'educazione cattolica? questo il dilemma su cui si confrontano i due protagonisti gia' premi oscar.magistrale la scena dello scontro dialettico tra il sacerdote e la madre superiora.una streep fantastica che abbandona i soliti piagnistei per immergersi in una parte difficile e spigolosa.film splendido con una madre nera in una piccola parte da premio oscar.sceneggiatura perfetta,interpretazione magistrale da consigliare a chi ama le tematiche religiose e la dialettica violenta.ritmo da tragedia greca.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tommynini »
[ - ] lascia un commento a tommynini »
|
|
d'accordo? |
|
gianni1945
|
sabato 16 gennaio 2010
|
volevo aggiungere una frase...
|
|
|
|
ma non la ricordo con precisione. Sorella Aloysius: …a volte bisogna allontanarsi un po’ da Dio per servirLo meglio…
Rappresenta il necessario contraltare all'affermazione di padre Flynn: “Questa è la tecnica dei crudeli: uccidere la gentilezza in nome della virtù!”
Spero che qualcuno provveda a precisare.
|
|
[+] lascia un commento a gianni1945 »
[ - ] lascia un commento a gianni1945 »
|
|
d'accordo? |
|
mat_teo
|
sabato 19 dicembre 2009
|
buono
|
|
|
|
Senza dubbio un buon film. Tuttavia non mi ha convinto fino in fondo. Penso che l'argomento in questione poteva dare adito a una più ricca trattazione...è un pò lasciato lì. E ho trovato il finale quasi "forzato". Però bisogna riconoscere le OTTIME interpretazioni degli attori,a cominciare dalla sempre eccellente e divina Meryl. Belle le fotografie e i dialoghi. Un film giocato molto sugli sguardi e sulla mimica facciale.
Interessante!
|
|
[+] lascia un commento a mat_teo »
[ - ] lascia un commento a mat_teo »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
domenica 15 novembre 2009
|
bah...
|
|
|
|
Il dubbio...lo dice da se il titolo...ho il dubbio se mi sia piaciuto o meno nonostante l'abbia visto 2 volte. Sono un fan di Hoffman, forse il suo primissimo fan, ottima la sua interpretazione ma non sono del tutto convinto del valore reale della pellicola. Pesante e lento da morire.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
lolciska
|
domenica 4 ottobre 2009
|
fantastico
|
|
|
|
ottima sceneggiatura,ottimi attori,regista,fotografia...insomma ottimo tutto
secondo me le più brave sono state meryl streep e amy adams....
loro meritavano l'oscar...no penelope cruz e kate winslet(è perfetta in the reader,però nn la preferivo molto)è andato anke molto bene al botteghino
50 milioni di dollari di incasso contro i 20 del budget
insomma "il Dubbio" è un film ke và senz'altro visto
|
|
[+] lascia un commento a lolciska »
[ - ] lascia un commento a lolciska »
|
|
d'accordo? |
|
hal 9000
|
domenica 13 settembre 2009
|
il dubbiio
|
|
|
|
Tratto da una piece teatrale dello stesso regista "Il Dubbio" mette in scena non solo lo scontro tra una Chiesa che ha voglia di cambiare (rappresentata da Philip Seymour Hoffman) e una ancora conservatrice (Meryl Streeo), ma riesce anche a mettere in scena una problematica che ci segue nella vita di ogni giorno: il dubbio, appunto.
E infatti regia e sceneggiatura sono straordinarie nel "non far capire" il film, nel non farci sapere più di quello che i personaggi stessi sanno, facendoci vivere la vicenda a volte da un lato a volte dall'altro così da far crescere il dubbio nello spettaore stesso, e alla fine ci si rende conto di come spesso le nostre convinzioni non si basino su veri fatti, ma su sospetti e indizi interpretati in modo tale da accordarsi alle nostre idee.
[+]
Tratto da una piece teatrale dello stesso regista "Il Dubbio" mette in scena non solo lo scontro tra una Chiesa che ha voglia di cambiare (rappresentata da Philip Seymour Hoffman) e una ancora conservatrice (Meryl Streeo), ma riesce anche a mettere in scena una problematica che ci segue nella vita di ogni giorno: il dubbio, appunto.
E infatti regia e sceneggiatura sono straordinarie nel "non far capire" il film, nel non farci sapere più di quello che i personaggi stessi sanno, facendoci vivere la vicenda a volte da un lato a volte dall'altro così da far crescere il dubbio nello spettaore stesso, e alla fine ci si rende conto di come spesso le nostre convinzioni non si basino su veri fatti, ma su sospetti e indizi interpretati in modo tale da accordarsi alle nostre idee.
Se la regia è notevole con i suoi lunghi piani teatrali e le numerose inquadrature fisse, il cast è assolutamente straordinario: Meryl Streep grandiosa, quasi cambiata nelle vesti di suora, Hoffman (notevolmante invecchiato ma credibile) è bravissimo nella parte di padre Flynn, ottima anche la prova di Amy Adams.
Ha ottenuto 5 nominations agli Oscar: miglior attrice [Meryl Streep], miglior attore non protagonista [Philip Seymour Hoffman], miglior attrice non protagonista [Amy Adams], miglior attrice non protagonista [Viola Davis], miglior sceneggiatura, tuttavia non ne ha vinto nemmeno uno: prevedibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hal 9000 »
[ - ] lascia un commento a hal 9000 »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
lunedì 17 agosto 2009
|
mi aspettavo molto di più!!
|
|
|
|
Film di sostanza, con delle belle interpretazioni e dei buoni dialoghi....il dubbi o'è e rimane dall'inizio alla fine....
Ma vedendolo anche io ho avuto un dubbio: "Era il massimo che si poteva fare"??
Film che alla fine delude....
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
sebastiano cestola
|
martedì 28 luglio 2009
|
grandissima delusione!
|
|
|
|
Lo so che non condividerete per niente quello che sto per scrivere però a me di questo film non è piaciuto assolutamente niente a partire dalla storia che è veramente sviluppata male con un finale veramente inappropriato e senza senso, per non parlare delgi attori, che nonostante essi siano quasi tutti dei grandi interpreti mi hanno deluso moltissimo in questo film, anche la grandissima Meryl Streep che reputo una delle attrici più talentuose in assoluto in questo film non mi ha trasmesso assolutamente niente (infatti l'Oscar per questa pellicola non l'ha vinto) così come trovo del tutto fuori luogo la nomination come attrice non protagonista a Viola Davis che nel film fa una comparsa di appena 10 minuti.
[+]
Lo so che non condividerete per niente quello che sto per scrivere però a me di questo film non è piaciuto assolutamente niente a partire dalla storia che è veramente sviluppata male con un finale veramente inappropriato e senza senso, per non parlare delgi attori, che nonostante essi siano quasi tutti dei grandi interpreti mi hanno deluso moltissimo in questo film, anche la grandissima Meryl Streep che reputo una delle attrici più talentuose in assoluto in questo film non mi ha trasmesso assolutamente niente (infatti l'Oscar per questa pellicola non l'ha vinto) così come trovo del tutto fuori luogo la nomination come attrice non protagonista a Viola Davis che nel film fa una comparsa di appena 10 minuti...veramente una cosa pietosa, per non citare poi Amy Adams che è l'ho trovata del tutto inadeguata nella parte.Insomma secondo me è un film inutile privo di una vera morale, noiso da morire e le scenario è di una bruttezza inaudita...che grandissima delusione che è stato!!!
[-]
[+] su una cosa hai ragione....
(di marta71)
[ - ] su una cosa hai ragione....
[+] d'accordo con te
(di karlettinos)
[ - ] d'accordo con te
|
|
[+] lascia un commento a sebastiano cestola »
[ - ] lascia un commento a sebastiano cestola »
|
|
d'accordo? |
|
dario
|
lunedì 27 luglio 2009
|
intrigante
|
|
|
|
Una sorpresa. Recitazione decisamente sopra la media e regia veramente all'altezza. Bella storia interiore, con tanti vizi e poca virtù. Eccellenti i dialoghi.
|
|
[+] lascia un commento a dario »
[ - ] lascia un commento a dario »
|
|
d'accordo? |
|
|