luc
|
domenica 21 settembre 2008
|
direi che..
|
|
|
|
..transformers e falcao non c'azzeccano proprio niente. ancora bay, quello di pirl harbor? sto film è l'ultimo aborto figlio della copula (nata negli anni 80 con goldrake e jeeg robot) di due genitori degeneri: l'ipertecnologia occidentale e la ridicola e retorica mitologia orientale.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 21 settembre 2008
|
bravissimo reiver
|
|
|
|
Hai detto tutto quello che si doveva dire, questo film è un continuo slogan pubblictario (soprattutto della ebay), retorico e soprattutto confusionario nelle scene d'azione. Le trasformazioni alla fine risultano indecifrabili. Ma Michael e-Bay (lo chiamano così i detrattori, eheh) non finirà mai di stupirci, ora sta girando il seguito con robottoni ancora più grossi e rumorosi. Purtroppo non li fanno più film come "Il braccio violento della legge", il cinema action ormai corrisponde a quello effettistico. Quanto al subwoofer, concordo con te, tutte ste casse giganti non so a che cosa possano servire, ormai si bada troppo al "come" si vede e non al "cosa" si vede. Meglio una VHS di un classico che centomila blu-ray disc di questi film.
[+]
Hai detto tutto quello che si doveva dire, questo film è un continuo slogan pubblictario (soprattutto della ebay), retorico e soprattutto confusionario nelle scene d'azione. Le trasformazioni alla fine risultano indecifrabili. Ma Michael e-Bay (lo chiamano così i detrattori, eheh) non finirà mai di stupirci, ora sta girando il seguito con robottoni ancora più grossi e rumorosi. Purtroppo non li fanno più film come "Il braccio violento della legge", il cinema action ormai corrisponde a quello effettistico. Quanto al subwoofer, concordo con te, tutte ste casse giganti non so a che cosa possano servire, ormai si bada troppo al "come" si vede e non al "cosa" si vede. Meglio una VHS di un classico che centomila blu-ray disc di questi film...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 21 settembre 2008
|
ah!
|
|
|
|
c'è pure la meravigliosa storiella d'amore virginale in cui prima di darsi un bacetto bisogna rischiare la morte 573 volte e sconfiggere tutto il male dell'universo? che belloooo! come l'amministrazione bush, voglio anch'io finanziare i gruppi che pubblicizzano l'opzione "castità"! poi però mi comprate i lecca lecca...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
amalia
|
domenica 21 settembre 2008
|
complimenti luc,
|
|
|
|
la tua definizione è il commento migliore. Geniale.
|
|
[+] lascia un commento a amalia »
[ - ] lascia un commento a amalia »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
domenica 21 settembre 2008
|
ramby
|
|
|
|
Bravo rambino. Ottima recensione. Non ho visto il film perchè non è il mio genere. Sono più da PEARL HARBOR che invece ho trovato bellissimo. Già sentire che ci sono lotte tra robot mi allontana miglia dalla minima idea di dare una sbirciatona a questo film. Bacioni
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
domenica 21 settembre 2008
|
caz..pita
|
|
|
|
bella la tua recensione reiver. Hai scritto un sacco di cose che condivido. Non riesco ad associare il sentimento della nostalgia agli anni 80 non foss'altro che per una questione anagrafica ma non è solo quello. Sento spesso colleghi più giovani di me parlare dei cartoni giapponesi nello stesso modo in cui io potrei parlare dei cartoni hanna e barbera o di gustavo della hungaro film. I vari goldrake mazinga lupin 3 ecc fatti tutti con lo stampino e basati sulla scopiazzatura di cose occidentali se la sognano l'originalità e la freschezza dei gatti silvestro, gli antenati, i pronipoti e tutte le cose di quegli anni. Gli anni 80 sono stati gli anni dell'antiestetica, era brutto tutto la moda, la musica (salvo rare eccezioni), persino le donne con quelle capigliature cotonate e i sopracciglioni.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 21 settembre 2008
|
vero, paleù..
|
|
|
|
gli 80's anni bui: tutta quella musicaccia "gaia" (spandau ballet, duran duran), gli yuppies, l'aids, la caduta del muro...era bello quando c'era il Capitalismo e il Comunismo, oggi ci sono finti comunisti ipercapitalisti e capitalisti a part-time (quando le aziende sono in perdita diventano "comunisti": mettono in comune i debiti!)...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 21 settembre 2008
|
maryluu!
|
|
|
|
ti sei persa la mia a dir poco LEGGENDARIA recensione di pearl harbor, con consueto infinito strascico di commenti della truppa. anche se ti piace quel film (non è da te identificarti con una tipa che ama due tipi!) ti amerò per sempre...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 21 settembre 2008
|
un chiarimento
|
|
|
|
Quando ho scritto "è un problema mio" non scherzavo mica.Se un film incassa 400 milioni di dollari quante persone lo hanno visto?Un'infinità.Non posso essere tanto presuntuoso da mettere in dubbio la loro intelligenza o il loro buon gusto:a me questo film non piace per niente,ma è probabile che io non sia tagliato per il "nuovo che avanza".
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 21 settembre 2008
|
grazie andrea
|
|
|
|
Mi hai rubato le parole di bocca.Ho notato anch'io la pubblicità insistita di Ebay,di cui sono comunque un visitatore.Anzi,sono un cliente registrato:una volta ho comprato un paio di scarpe Adidas (le Sl 76) ma in genere acquisto fumetti.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 21 settembre 2008
|
i mitici anni '80
|
|
|
|
Tutti gli anni sono "mitici".Io non ho un ricordo positivo di quegli anni in quanto tali,ma della mia infanzia si.Già l'adolescenza è stata un pochino più problematica:dover competere con Simon LeBon,Tony Hadley,Tom Cruise e col cantante degli A-ha non era per niente facile!Tra i tanti ricordi ne cito due un pò strani:la sex-simbol Samantha Fox,che cantava "Touch me,I wanna feel your body" e poi si è rivelata lesbica,e la tennista Gabriela Sabatini,nel cui volto corrucciato e malinconico c'era tutta l'Argentina.Anche su di lei ci sono voci di omosessualità,spero infondate.Se però dovessi racchiudere gli anni '80 con un nome direi Jerry Calà,in quel periodo era un fenomeno ma con l'avvento dei '90 è stato preso a calci nel sedere.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 21 settembre 2008
|
mitologia ,cartoni, japan
|
|
|
|
A me la mitologia jap un pò piace,lo avevo già detto mi pare su "L'ultimo samurai".Ho letto un bel libro,"Demoni e mostri in Giappone",in cui si chiarisce la matrice figurativa dei vari robots e dei loro antagonisti.Da piccolo andavo pazzo per Goldrake ma soprattutto per il grande Jeeg Robot,e credo che il film di Bay abbia fallito anche da questo punto di vista,quello cioè del recupero dello spirito di quelle produzioni (all'epoca quasi artigianali).E' innegabile però che cartoni come Silvestro o Tom e Jerry (solo per citarne due) abbiano un fascino e una maturità che si apprezzano a qualsiasi età,per la poesia che "esce" da quelle immagini strepitose che nessun effetto 3-D può riprodurre.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 21 settembre 2008
|
pearl rambina
|
|
|
|
Grazie dei complimenti.A me i film di Bay non piacciono tanto (questo forse è il peggiore),neppure "Pearl Harbor",l'ho trovato troppo sentimentale e retorico e i due attori non mi hanno convinto,mancano di carisma.Ovviamente rispetto il tuo giudizio...Se vuoi organizziamo una serata,prima vediamo "I cancelli del cielo" (eh eh eh),poi se sei ancora in te (con una robusta dose di caffè dovresti resistere) io mi sorbirò "Pearl Harbor".In totale sono sei ore di film,va bene per te?Eh eh eh...Sono sicuro che a quest'ora non solo odi "I cancelli del cielo",ma anche la parola "cancello"...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
domenica 21 settembre 2008
|
ho recensito...
|
|
|
|
..."Harry a pezzi" di Allen.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
domenica 21 settembre 2008
|
cosa resterà di questi anni 80?
|
|
|
|
Carissimi,che bello trovarci tutti :)!!Reiver,anch'io ho pagato per vedere questo film..lo confesso!Le cose sono andate un pò come per te..certe sere,pur di stare insieme,si fa quello che dice la maggioranza.Quella sera fortunatamente mi sentivo più pigra del solito quindi vedere questo film non mi pesò.Che dire?The transformers un pregio almeno ce l'ha:quello di averci regalato una delle tue recensioni più"sentimentali"se vogliamo(e mi riferisco anche ai commenti che hai aggiunto poi).Non so perchè ma provo sempre una certa tenerezza nell'"ascoltare"i ricordi d'infanzia delle persone.Questi anni 80 hanno lasciato un ricordo che dire pessimo è dire poco..però io li ricordo con dolcezza e poi oh.
[+]
Carissimi,che bello trovarci tutti :)!!Reiver,anch'io ho pagato per vedere questo film..lo confesso!Le cose sono andate un pò come per te..certe sere,pur di stare insieme,si fa quello che dice la maggioranza.Quella sera fortunatamente mi sentivo più pigra del solito quindi vedere questo film non mi pesò.Che dire?The transformers un pregio almeno ce l'ha:quello di averci regalato una delle tue recensioni più"sentimentali"se vogliamo(e mi riferisco anche ai commenti che hai aggiunto poi).Non so perchè ma provo sempre una certa tenerezza nell'"ascoltare"i ricordi d'infanzia delle persone.Questi anni 80 hanno lasciato un ricordo che dire pessimo è dire poco..però io li ricordo con dolcezza e poi oh..siamo nati io,Maryluu e Andrea....per fortuna senza la permanente e le spalline di serie!!:)Comunque i migliori anni restano i'60..onore a chi vi è nato ed un pizzico di invidia per chi ha avuto vent'anni nel corso di quel "favoloso" decennio :)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 22 settembre 2008
|
io
|
|
|
|
degli anni 80 ricordo tanti colli di bottiglia al giardino inglese, tanta gente che si sparava EROINA e' tanti morti ammazzati per le strade e poi il TERRORE di una guerra imminente nucleare. i cartoni animati li vedevo negli anni 70 alternandoli con la lettura di LANDO, SUKIA e OLTRETOMBA. poi iniziai a vedere altri di cartoni animati usando i TRIP. una volta con un amico stavamo sopra le strisce pedonali sotto effetto JEEG ROBOT quando improvvisamente lo vidi saltellare striscia dopo striscia stando attento a non cascare SOTTO era terrorizzato. ci misi un po' a spiegargli che sotto aveva l'asfalto. uscivo da casa la notte ( di giorno dormivo ) ci furono periodi che vedevo solo l'alba e il tramonto.
[+]
degli anni 80 ricordo tanti colli di bottiglia al giardino inglese, tanta gente che si sparava EROINA e' tanti morti ammazzati per le strade e poi il TERRORE di una guerra imminente nucleare. i cartoni animati li vedevo negli anni 70 alternandoli con la lettura di LANDO, SUKIA e OLTRETOMBA. poi iniziai a vedere altri di cartoni animati usando i TRIP. una volta con un amico stavamo sopra le strisce pedonali sotto effetto JEEG ROBOT quando improvvisamente lo vidi saltellare striscia dopo striscia stando attento a non cascare SOTTO era terrorizzato. ci misi un po' a spiegargli che sotto aveva l'asfalto. uscivo da casa la notte ( di giorno dormivo ) ci furono periodi che vedevo solo l'alba e il tramonto. la polizia mi fermava continuamente il problema era che ero sprovvisto di documento di identità, che feci solo quando andai militare. mi fecero fare solo 3 mesi di cui 1 nell'ospedale di Caserta. che tempi. la mia gioventù andata via in un batter d'ala di una farfalla.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
è vero lilli
|
|
|
|
Gli anni '80 hanno lasciato un brutto ricordo in molte persone.Non in me,perchè col tempo il peso dei brutti ricordi si alleggerrisce e lascia spazio solo a quelli belli.Comunque nella loro peculiarità sono irripetibili,hanno segnato un cambiamento nella società che è andato oltre gli orribili capelli cotonati,eh eh eh.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
reiverrock
|
|
|
|
Le mie prime canzoni preferite sono state "Enola Gay" degli O.M.D.,la bellissima "Bette Davis Eyes" di Kim Carnes (che voce sexy!) e "On my own" di Nikka Costa,riusciva a commuovermi.Ho scoperto il rock "normale" ascoltando "Hotel California" degli Eagles e quello "duro" grazie a "Helter Skelter",cover dei Beatles eseguita dai Motley Crue.Bisogna ricordare che negli anni '80 il rock duro andava davvero forte,oggi invece è scomparso del tutto...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
petrus,
|
|
|
|
che frase poetica!Non me l'aspettavo!
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
luc!!!!
|
|
|
|
C'è un tipo che ti ha dedicato una recensione su "Il codice Da Vinci".Non l'ho nemmeno letta,ho visto solo il titolo...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 22 settembre 2008
|
petrus è un grande poeta...
|
|
|
|
anche se come divulgatore scientifico deve aggiustare un po' il tiro. io una volta, sotto effetto jeegrobot, per andare in macchina da una birreria a casa (zona roma sud), mi ritrovai improvvisamente a rignano flaminio (50km a nord di roma)...mio fratello con jeeg robot (il cartone) mi rovinò l'adolescenza, meglio cap.harlock. il rock? reiver, vuoi mettere i 70 (deep purple, led zeppelin, genesis, pink floyd, yes ecc.)? le cose belle degli 80? 1)la perdita della verginità 2)i miei primi viaggi all'estero 3)lo scudetto della roma di falcao 4)le vittorie di cova sui 10.000m.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
nostalgia rock anni '80
|
|
|
|
La musica degli anni '80 non è paragonabile a quella dei '70, ma ha comunque sfornato bei lavori, tipo quelli dei Queen, o di altri gruppi come gli Scorpions, gli Europe, i Guns'n'Roses, e poi gurppi heavy-metal come gli Iron Maiden, o qualcosa ancora dei Metallica (che non sono il mio genere, ma apprezzabili per qualcosa) e ancora altri che non mi vengono ora in mente. Io credo che il vero sfacelo sia iniziato con gli anni '90, in cui il suo vero degli strumenti è stato definitavamente computerizzata secondo la tradizione iniziata nel decennio precedente, e ora infatti sono solo i computer a suonare, non immagino cosa sarà nei decenni futuri.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 22 settembre 2008
|
reiver, ho risposto..
|
|
|
|
..allo studentello saputello sul "codice".
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 22 settembre 2008
|
luc, luc, non scappare...
|
|
|
|
Beh, caro luc, dal saputello però sei scappato senza rispondere... Hai fatto il galletto con quattro ignorantelli, ma appena hai incontrato me, s'è afflosciata la cresta...
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 22 settembre 2008
|
non ci posso ceredere...
|
|
|
|
ora Luc vorrebbe denigrare anche i provenzali...(mi riferisco a quella allusione al bacio...). Luc, ma di cosa vivi??? Tu non salvi nulla di tutta l'arte, dalle origini fino ad oggi. Poi io sarei il fascista...Tu piuttosto mi ricordi parecchio Goebbeles, per alcune dichiarazioni sulla cultura e per l'evidente omofobia. Sugli anni 80 però sono d'accordo con te. Il massimo è sato fatto a fine anni 60, inizio 70: Pink Floyd, Velvet Underground, Tim Buckley, Faust, Beach Boys, Klaus Schultze, Robert Wyatt, Yes, Syd Barrett da solista, Nick Drake, King Crimson e tanti altri, tra i quali però non includerei i Deep Purple.(per principio non posso essere completamenet d'accordo con te!!!).
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
lunedì 22 settembre 2008
|
e i cultur club? e gli abba?
|
|
|
|
Bei tempi... Non vi perdete troppo in Dio perché è troppo occupato, mi raccomando. Ciao, ciao.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 22 settembre 2008
|
per bianca
|
|
|
|
Sugli Abba hai ragione, ma appartengono agli anni 70... Comunque, stasera io me la vedrò brutta, ho la febbre e sarò costretto a restare a casa, ma non accenderò il televisore... Magari vedrò un dvd.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
lunedì 22 settembre 2008
|
hai ragione.
|
|
|
|
Scusami, in effetti nell''82 si sono sciolti. Non lo so perché, però sono così moderni, pop, che li sento più vicini al decennio "incriminato". Io andrò a vedere "Il papà di Giovanna", poi più in là "Pranzo di ferragosto" ,"Pa-ra-da" e "Il matrimonio di Lorna". Come vedi, "Transformers" c'azzecca come i cavoli a merenda ma te li dovevo segnalare. Uno spettacolo!
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 22 settembre 2008
|
hai fatto bene
|
|
|
|
Transformers...uno spasso, avevi ragione! Poi Luc che si vanta di avermi messo a posto, quando invece è scappato...che pena! Fammi sapere se vale la pena di vedere "Il papà di Giovanna", magari quando guarisco vado al cinema. Non vedo l'ora che esca Tetro di Francis Ford Coppola, con uno dei miei attori preferiti, Vincent Gallo, nel ruolo del protagonista. Sai mica se è già prevista una data d'uscita??
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
lunedì 22 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
In realtà Luc non si è affatto vantato di averti messo a posto. Ha scritto solo "saputello" e dal momento che anche tu ( su "Il codice..")non gli avevi riservato aggettivi carini mi sembra che non sia comportato poi così male. Comunque non è bello il fatto che tu consideri "ignorantelli" le persone che scrivono sui forum. Non capisco perchè si debba sempre cadere nell'offesa quando si potrebbe discutere in modo garbato.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
cijro
|
lunedì 22 settembre 2008
|
ottima rece!
|
|
|
|
Complimenti per la rece, anche se a me questo film piace l'ho letta con piacere! Vorrei però criticare chi sostiene che i "vari Goldrake, Mazzinga, LUPIN 3" siano fatti con lo stampino e definiti scopiazzature occidentali! a parte il fatto che Lupin 3 non è certo uguale a Goldrake, nello stesso Lupin c'è lo zampino di Hayao Miyazaki vincitore di un'oscar e un'orso d'oro per il film d'animazione "La città incantata", fil da 5 stelle! Il mitico Goldrake da chi avrebbe copiato esattamente da Tom
|
|
[+] lascia un commento a cijro »
[ - ] lascia un commento a cijro »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 22 settembre 2008
|
minchia!!!!
|
|
|
|
TOCAIA GRANDE per luc. son venuti fin qui con i coltelli bene affilati.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
qualcosa mi dice che bianca è...
|
|
|
|
...Claudia, Miriam, eccetera. "Te li dovevo segnalare" dimostra che non può proprio fare a meno di segurci, anche se in incognito. Mah... la mente umana, che mistero!
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
lunedì 22 settembre 2008
|
dovevo riferirmi solo a luc,
|
|
|
|
però ci siete anche voi. Meglio, non si annoierà.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
lasciate stare
|
|
|
|
i deep purple per favore, con tutto il rispetto per gli altri musicisti citati, questi sono intoccabili, il rock anni 70 non può prescindere dalla loro esistenza.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
a cijro
|
|
|
|
va beh, è vero che lupin 3 non è uguale a goldrake ma, hai mai sentito parlare di Arsenio Lupin? L'ispirazione mi sembra evidente. Probabilmente sei della generazione che ha cominciato a vedere cartoni e tv in generale un pò dopo della mia. Goldrake, Mazinga, Mazinga-Z, Astroganga, Jeeg, Daitarn (mi ricordo solo questi), pure se carini e divertenti non ti sembrano un pò la riproposizione dello stesso argomento? Anche la grafica era sempre la stessa, o quasi.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
cijro
|
lunedì 22 settembre 2008
|
a paleutta
|
|
|
|
Hai ragione, Lupin era un personaggio romanzato nei primi del '900, sò che i robottoni sembrano tutti uguali per chi non li ha visti con i nostra passione di bambini di quell'epoca, anche i super eroi americani sembrano un po' tutti uguali, ma non puoi dire che sono scopiazzature di Gatto Silvestro o di Tom
|
|
[+] lascia un commento a cijro »
[ - ] lascia un commento a cijro »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
touchè
|
|
|
|
in effetti mi aspettavo un pò questa risposta e non posso negare che hai ragione anche te. In effetti i super-eroi americani erano molto simili tra loro anche se ad esempio, Batman e Superman per filosofia e tipologia erano molto diversi. I giapponesi, non è una mia opinione, sono sempre stati maestri nel copiare e riprodurre e non solo nei cartoni e questo credo sia facilmente condivisibile. A volte questo ha prodotto cose dotate di una certa originalità dovuta al mix di culture e influenze. E' evidente che moltissime cose made in japan abbiano risentito degli strascichi del post bomba atomica. A partire dal personaggio secondo me più riuscito, Godzilla che nacque con intenti drammatici fino a trasformarsi poi in un beniamino dei bambini.
[+]
in effetti mi aspettavo un pò questa risposta e non posso negare che hai ragione anche te. In effetti i super-eroi americani erano molto simili tra loro anche se ad esempio, Batman e Superman per filosofia e tipologia erano molto diversi. I giapponesi, non è una mia opinione, sono sempre stati maestri nel copiare e riprodurre e non solo nei cartoni e questo credo sia facilmente condivisibile. A volte questo ha prodotto cose dotate di una certa originalità dovuta al mix di culture e influenze. E' evidente che moltissime cose made in japan abbiano risentito degli strascichi del post bomba atomica. A partire dal personaggio secondo me più riuscito, Godzilla che nacque con intenti drammatici fino a trasformarsi poi in un beniamino dei bambini. Provarono anche con risultati desolanti a copiare King Kong mettendo, secondo il loro stile, una tuta da scimmione addosso ad un attore. I cartoni, i supereroi , la fantascienza, sono cose nate in occidente, i giapponesi le hanno copiate.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
deep purple
|
|
|
|
I Deep Purple SONO il rock, prescindere da loro è come prescindere da Chaplin nel cinema. Ritchie Blackmore è stato uno dei più grandi chitarristi innovatori mai esistiti, uno dei più grandi ideatori di riff, dal quale hanno ripreso le generazioni successive. Non si scherza.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
cartoni orientali ed occidentali
|
|
|
|
Io vedevo di tutto, da Tom e Jerry a Lupin III, mi piacevano entrambi. Non ho mai amato le serie sui robot, le ho sempre trovate tutti uguali, e poi l'idea in sé di personaggio robotico non mi affascinava. Però so anche che c'è una cultura del disegno e del cartone orientale nell'ambio Manga molto lontana da quella occidentale, e a quanto dicono, per certi versi più matura. Io non mi esprimo a riguardo perché non li conosco abbastanza.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
ciao pep82
|
|
|
|
Non so se dicendo "ignorantelli" ti riferissi a noi,ma francamente la cosa ha una importanza relativa...Ti voglio fare una domanda:quando parli "di presenza" incominci sempre così le tue discussioni,dando agli altri degli idioti?Personalmente ammetto di essere ignorante in "molti campi dello scibile" (come diceva il mio preside al liceo),ma sono entrato in questo sito anche per questo,e ti assicuro che parlando con Luc,Andrea,Paleutta,Ottavore,Lilli,Rambina,Albatros (dov'è finita?) e buon ultimo il vulcanico Petrus ho imparato tanto e sono cresciuto anche come persona...La cultura dovrebbe essere sempre accompagnata dall'educazione,in caso contrario è perfettamente inutile.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
lunedì 22 settembre 2008
|
deep purple
|
|
|
|
secondo me hanno avuto la migliore voce in assoluto del Rock.....Canzone preferita Child in time ,MA NON CI SI DEVE SCORDARE DI LED ZEppelin e Jethro Tull:)(Acqualung per me è sicuramente uno dei migliori dischi rock di tutti i tempi
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 22 settembre 2008
|
per andrea
|
|
|
|
Reiver, sicuramente ho un po' esagerato e per questo chiedo scusa, ma nessuno di voi è riuscito a mettere a posto un presuntuoso come luc, il che mi ha irritato. Il mio era solo uno sfogo, d'altronde siamo tutti ignoranti in qualcosa; io vi rimproveravo solo di essere stati troppo accondiscendenti con lui.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 22 settembre 2008
|
sui deep purple
|
|
|
|
Sono stati un ottimo gruppo, ma sicuramente non indispensabili quanto i Floyd, i Led Zeppelin, o i Velvet Underground. Hanno fatto un ottimo lavoro di copia/incolla, ma nulla più. Barrett, Page, Hendrix, Lou Reed e Tim Buckley ad esempio erano molto più avanti di Blackmore, che spesso si è limitato a copiare alcuni degli artisti da me citati(lo ammette lui stesso in alcune interviste...)Oggi non c'è un gruppo di valore che possa dirsi influenzato dai Purple, completamente superati.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
superati i deep purple?
|
|
|
|
Oggi è ovvio che non ci sia nessuno che ci ispira, la musica attuale è da buttare. La preparazione musicale di Blackmore è superiore sia a quella di Guilmor che a quella di Page, altri grandissimi chitarristi. I gusti ci portano a preferirne uno rispetto ad un altro, ma non si può non ammettere che sia un grande chitarrista (lo ha dimostrato anche nelle successive formazioni dei "Rainbow" e negli attuali "Blackmore's Night"). Quanto al copiare gli altri artisti, è vero che lo ha fatto per alcuni pezzi, ma il suo stile è inconfondibile anche a duecento chilometri di distanza. Mentre il suo stile si arricchiva di sonorità minori armoniche, i suoi contemporanei erano rimasti ancora alle pentatoniche.
[+]
Oggi è ovvio che non ci sia nessuno che ci ispira, la musica attuale è da buttare. La preparazione musicale di Blackmore è superiore sia a quella di Guilmor che a quella di Page, altri grandissimi chitarristi. I gusti ci portano a preferirne uno rispetto ad un altro, ma non si può non ammettere che sia un grande chitarrista (lo ha dimostrato anche nelle successive formazioni dei "Rainbow" e negli attuali "Blackmore's Night"). Quanto al copiare gli altri artisti, è vero che lo ha fatto per alcuni pezzi, ma il suo stile è inconfondibile anche a duecento chilometri di distanza. Mentre il suo stile si arricchiva di sonorità minori armoniche, i suoi contemporanei erano rimasti ancora alle pentatoniche. E' sempre stato un ottimo compromesso tra tecnica ed espressività, e te lo dice uno che con la chitarra ha avuto a che fare per un bel po'. Chitarristi successivi come Malmsteen o il bravissimo Vinnie Moore si sono ispirati a lui, e così tanti altri artisti della scena rock, non attuale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
errore
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
oggi non c'è più un gruppo di valore
|
|
|
|
punto. Al massimo indovinano un brano o due poi ascolti l'intero album e dopo un ora non ti ricordi di averlo ascoltato o non hai più voglia di farlo.Blackmore ha sempre avuto un rapporto tormentato col suo ex gruppo, fatto di liti, abbandoni, ritorni ecc. Le sue interviste dove dichiara che molti pezzi dei purple erano scopiazzature mi sanno tanto di amante tradito col dente avvelenato, anche se, c'è del vero in quello che ha detto. Anche i primi Led furono influenzati dal rock usa anni 50/60. Non avevano la creatività compositiva di Hendrix o Lou Reed ma erano dei musicisti eccezionali e si crearono uno stile unico e forse per questo poco imitabile. Il loro sound potente fatto di energia e virtuosismi classicheggianti resta a mio parere un cocktail semplice se si vuole ma riuscitissimo, che ha lasciato nella storia della musica dei classici intramontabili.
[+]
punto. Al massimo indovinano un brano o due poi ascolti l'intero album e dopo un ora non ti ricordi di averlo ascoltato o non hai più voglia di farlo.Blackmore ha sempre avuto un rapporto tormentato col suo ex gruppo, fatto di liti, abbandoni, ritorni ecc. Le sue interviste dove dichiara che molti pezzi dei purple erano scopiazzature mi sanno tanto di amante tradito col dente avvelenato, anche se, c'è del vero in quello che ha detto. Anche i primi Led furono influenzati dal rock usa anni 50/60. Non avevano la creatività compositiva di Hendrix o Lou Reed ma erano dei musicisti eccezionali e si crearono uno stile unico e forse per questo poco imitabile. Il loro sound potente fatto di energia e virtuosismi classicheggianti resta a mio parere un cocktail semplice se si vuole ma riuscitissimo, che ha lasciato nella storia della musica dei classici intramontabili. Smoke on the water resta sempre la cover più gettonata del mondo e molti chitarristi moderni dichiarano di ispirarsi a lui.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
oggi a catania ho visto:
|
|
|
|
Angelo Pellegrino,caratterista della commedia all'italiana.Passeggiava per via Etnea,non l'ho riconosciuto subito,però mi sembrava un volto noto.A casa ho avuto il flash:faceva il "chiappetta" in "Squadra antiscippo" con Tomas Milian,compare anche in "Assassinio sul Tevere" ,in molte pellicole minori e in "Malena" di Tornatore.Lo avessi identificato immediatamente lo avrei apostrofato come Tomas Milian,eh eh eh...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
per cijro
|
|
|
|
Grazie per la sportività...Io non ho niente contro i robots,anzi per un fatto anagrafico (sono cresciuto con Goldrake e Jeeg Robot) ho sempre amato i cartoni giapponesi.Ancora oggi non posso parlarne male ,sia perchè mi ricordano la mia felicissima infanzia,sia per il fatto che ho sempre trovato quelle produzioni parecchio coinvolgenti.A me il film di Bay non è piaciuto ma rispetto la tua opinione,ci mancherebbe altro...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
a me i purple piacciono parecchio
|
|
|
|
Ho gli Lp in vinile di "Machine Head" e "In Rock",e poi anche "Burn" e "Stormbringer".Certo non sono un esperto come voi,quindi non spernacchiatemi se dico che mi piacciono anche Ac/Dc,Kiss,Motley Crue,Guns n' Roses,Whitesnake,Foreigner...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
lunedì 22 settembre 2008
|
reiver stavo per dire che
|
|
|
|
Nirvana,ACDC,Gun's ,IRON MAIDEN(fear of the dark è incredibile) MANOWAR;) meritano ed esigono il giusto rispetto...qualcuno conosce Acqualung dei Jethro Tull?e ti pareva che mi scordavo JIMMY....
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
molti ignorano
|
|
|
|
l'esistenza di 3 album prima dello spartiacque "In rock". Vorrei tra l'altro ricordare l'esplosione di suoni con cui parte "Speed King" che rappresentò all'epoca un qualcosa di sconvolgente e mai sentito, anche se poi Blackmore ha dichiarato che quel pezzo fu un plagio di "Fire" di Hendrix. Sinceramente tutta questa somiglianza non ce la sento..Ma ricollegandomi al mio discorso iniziale, volevo dire che esisteva una versione mark 1 dei Purple, con Rod Evans e Nick Simper al posto di Gillan e Glover, che incise tre album particolari, molto originali dei quali si ricorda solo il brano Hush. Oggi suonano molto datati ma secondo me sono delle chicche e un appassionato dovrebbe ascoltarli. Alcuni pezzi sono molto originali e dai testi interessanti.
[+]
l'esistenza di 3 album prima dello spartiacque "In rock". Vorrei tra l'altro ricordare l'esplosione di suoni con cui parte "Speed King" che rappresentò all'epoca un qualcosa di sconvolgente e mai sentito, anche se poi Blackmore ha dichiarato che quel pezzo fu un plagio di "Fire" di Hendrix. Sinceramente tutta questa somiglianza non ce la sento..Ma ricollegandomi al mio discorso iniziale, volevo dire che esisteva una versione mark 1 dei Purple, con Rod Evans e Nick Simper al posto di Gillan e Glover, che incise tre album particolari, molto originali dei quali si ricorda solo il brano Hush. Oggi suonano molto datati ma secondo me sono delle chicche e un appassionato dovrebbe ascoltarli. Alcuni pezzi sono molto originali e dai testi interessanti. Blackmore che usava il wha-wha e Lord che usava il clavicembalo, bellissimo, ma io non faccio testo...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
scusate ma
|
|
|
|
su questo argomento posso dire la mia e allora dilago...perdonatemi. Io ho assistito alla nascita degli Iron Maiden che mi rese felice all'epoca perchè nel primo album molte cose ricordavano nella struttura compositiva i Deep Purple. Andai a Reggio Emilia a vederli dal vivo quando avevano da poco pubblicato Killers, il loro secondo e più bell'album di tutta la loro produzione. Paul di Anno era devastante. Dopo la sua dipartita con l'arrivo di Dickinson qualcosa era cambiato, l'originalità e la freschezza si erano un pò perdute. Per me Killers rappresenta la vera nascita ed anche il capolinea dell'Heavy metal. Quello che è venuto dopo per quanto ben suonato non ha mai più raggiunto quelle vette di creatività.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
sto ascoltando
|
|
|
|
"Holy man"...Hughes aveva una gran voce!(se scrivo cazzate correggetemi,eheheh)
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
paleutta,non sai che piacere è per me
|
|
|
|
parlare di ste cose.Sembri un giornalista di "Metal Shock",la rivista che compravo quando aveo 16-17 anni.Beato te che hai visto gli Iron Maiden dal vivo!So bene che la questione Di anno-Dickinson divide tutti i fans del gruppo inglese,a me piacciono entrambi ma "Killers" probabilmente è il mio disco preferito della vergine di ferro.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
reiver
|
|
|
|
te mi istighi...ti racconto un aneddoto su Glenn Hughes. Durante una seduta in sala di incisione con i Purple, si trovava nei pressi Stevie Wonder che fece visita alla band. Quando gli presentarono Hughes, gli tastò il viso e mostrò grande sorpresa quando capì dai tratti somatici che si trattava di un bianco.Gli che non avrebbe mai immaginato che un bianco potesse cantare in quel modo.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 22 settembre 2008
|
per solomon
|
|
|
|
I Nirvana piacciono anche a me,anche se il loro avvento probabilmente ha segnato la fine del rock classico.I Manowar li conosco poco,come i Jethro Tull...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
lunedì 22 settembre 2008
|
e paleutta tirò fuori il dibattito storico
|
|
|
|
;) certo tra Killers e Fear of the dark ne è passata di acqua sotto i ponti....anche io ero invasato di magazine....ma i MANOWAR per me alla lunga battono gli Iron anche se il loro metal è HEavy tendente all'epico...Tecnicamente quasi non c'è storia basti ascoltarsi Gullielmo Tell o Il volo del calabrone dei Manowar...non parliamo poi di KINGS OF METAL....il metal poi è diventato un concetto talmente vasto.....esiste un cristiano tra i presenti che conosca Locomotive Breath?
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
lunedì 22 settembre 2008
|
azzz reiver
|
|
|
|
passi per i manowar di cui consiglio Kings of Metal ma parlando di ROCK Duro o progressivo dei Jethro DEVI ASSOLUTAMENTE;) ascoltarti Aqcualung(titolo del disco o ti manca veramente un pezzo di storia) la canzone migliore se vuoi poi vedere un attimo se ti piace il loro genere è LOCOMOTIVE BREATH io la sò fare al piano;) è troppo forte
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
lunedì 22 settembre 2008
|
eheheh ammetto però che quando si parla di jethro
|
|
|
|
non sono obbiettivo;) hanno avuto una evoluzione incredibile in Acqualung,il loro migliore lavoro , rispetto ai precedenti
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 22 settembre 2008
|
acqualung, maiden, manowar...
|
|
|
|
Bel disco "Acqualung", l'ho ascoltato. A me però piace anche Dickinson, le mie orecchie si sono abituate ad identificare lui con i Maiden. Io ho tutta la discografia, ma dopo un po' mi sono accorto che i giri delle canzoni erano pressoché tutti uguali, un bel po' ripetitivi. Ma restano dei grandi. Carini anche i Manowar, anche se non li conosco benissimo. Dei Deep Purple bellissimi anche gli album con Hughes e Coverdale. A proposito: chi l'ha mai ascoltato l'album che nei primi anni '90 Jimmy Page fece con Coverdale in pieno stile Zeppelin?
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 22 settembre 2008
|
la mia conoscenza del metal
|
|
|
|
è abbastanza limitata e si ferma agli anni 80. E' un genere che mi piace molto ma a dosi contenute. Mi piace se ci sento del talento, dell'estro. Molto spesso la sola velocità e la tecnica strumentale vengono associate alla bravura, io non la penso così. Ci devo sentire qualcosa di viscerale altrimenti mi annoia. Ho un cd di Malmsteen che non sono riuscito ad ascoltare per questo motivo. Mi piacciono molto i Motorhead ad esempio o i primi Judas Priest. Gli Scorpions li trovo un buon gruppo ma un pò troppo ruffiani in alcune cose tipo le ballate romantiche. I Manowar li conosco solo x sentito dire e ignoro l'esistenza di Locomotive breath, è un pezzo o il nome di un gruppo? Mi piacevano i Van Halen (i primi con D.
[+]
è abbastanza limitata e si ferma agli anni 80. E' un genere che mi piace molto ma a dosi contenute. Mi piace se ci sento del talento, dell'estro. Molto spesso la sola velocità e la tecnica strumentale vengono associate alla bravura, io non la penso così. Ci devo sentire qualcosa di viscerale altrimenti mi annoia. Ho un cd di Malmsteen che non sono riuscito ad ascoltare per questo motivo. Mi piacciono molto i Motorhead ad esempio o i primi Judas Priest. Gli Scorpions li trovo un buon gruppo ma un pò troppo ruffiani in alcune cose tipo le ballate romantiche. I Manowar li conosco solo x sentito dire e ignoro l'esistenza di Locomotive breath, è un pezzo o il nome di un gruppo? Mi piacevano i Van Halen (i primi con D.Lee Roth), i Blue Oyster cult. Per caso di recente in un piccolo locale della mia città (come ha fatto a capitare li...bah)ho visto esisbirsi un certo Timo Tolkki leader degli Stratovariuos gruppo noto ai metallari. Un gigante biondo di 120 kg che mi ha suscitato simpatia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 22 settembre 2008
|
hughes e j.tull
|
|
|
|
glenn hughes mi piace anche nella carriera solista. adoro il metal-progressive odierno, tipo dream theatre o la nuova scoperta: ANDROMEDA! in aqualung c'è un pezzo, "my god", con una citazione da feuerbach: "l'uomo creò dio"! bisognerebbe farlo ascoltare a pep82 (porca pupazza, in 3 giorni ha scritto 1milione e mezzo di parole!).
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
martedì 23 settembre 2008
|
no paleutta locomotive breath è dei jetro tull
|
|
|
|
un gruppo ROck proggressivo ,ACQUALUNG il cd da cui uscì nel 71...è un acquisto che consiglierei a chiunque se vuoi ascoltati in internet Locomotive Breath tratta da Acqualung(Ps è fantastica anche la canzone omonima che tratta appunto il Barbone Acqualung) per vedere se ti piace il genere;)
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
ops
|
|
|
|
che fighiura...chiedo scusa per Locomotive breath...non mi ricordavo il titolo ma lo conosco bene quel pezzo dei Jethro...lo avevo collegato al discorso sui Manowar.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
so bene chi sono i jethro tull solomon
|
|
|
|
anche se non ne sono un fan sfegatato, per questo non mi il titolo di quel pezzo strafamoso...chiedo venia, non posso mica sapè tutto io eh?!...:-)
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
martedì 23 settembre 2008
|
luc my god è fantastica;)
|
|
|
|
il ritornello poi è spaziale,trovo che nella numero 11 di Acqualung Wind Up circa dopo un minuto 1/2 ci sia uno degli attacchi di chitarra più belli che abbia mai ascoltato
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
comunque solomon
|
|
|
|
se ti piace l'intro di piano e il progressive 70 non puoi non ascoltare firth of fifth, Genesis, album Selling England by the pound. Ma forse lo conosci già...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
l'ultima poi a letto...
|
|
|
|
agli amanti del progressive e della chitarra vorrei segnalare un pezzo che ogni volta che lo ascolto mi prendono i crampi allo stomaco e mi si accappona la pelle. Il finale di Starship Trooper (non il film di Verhoeven) degli Yes. Steve Howe tira fuori dalla acustica elettrificata un assolo semplicemente grandioso, a mio parere uno dei più espressivi del genere. Poche note, tanta anima...un capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
martedì 23 settembre 2008
|
scusate se interrompo
|
|
|
|
questa magnifica conversazione (andrò a scaricare subito qualcosa dei manowar e dei jethro tull),ho letto l'articolo di Farinotti su Pacino-DeNiro e l'attesa per il film è aumentata.Non sono d'accordo sulle interpretazioni "paciniane" citate da Farinotti...E comunque ritengo "Heat" uno splendido film (quello sì adrenalinico) di un grande regista,con due grandi interpretazioni:DeNiro "cattivo" misurato e intenso,Pacino "buono" nevrotico e antipatico...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
martedì 23 settembre 2008
|
x tutti
|
|
|
|
Ehi rockettari notturni! Buongiorno! Ma fino a che ora avete chiacchierato?? E' bello leggere questi dibattiti anche per una come me molto ignorante sul tema :) Un salutone a tutti
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 23 settembre 2008
|
howe, van halen, de niro-pacino
|
|
|
|
Paleutta, parlando di Howe, a parte Steve, ti piace Greg Howe? Io ho un ottimo disco insieme al grande Victor Vooten e Dennis Chambers. Mi piacciono anche i Van Halen, ma non mi fanno impazzire, per quanto Eddy sia un mostro con la chitarra. Malmsteen a volte è inascoltabile, ma "Rising Force" è un album di tutto rispetto. Carini anche i Judas Priest, anche se a me l'uso del doppio pedale il più delle volte infastidisce, mi piacciono le ritmiche cadenzate e possenti, per quanto concerne l'hard rock e l'heavy metal, o comunque una chitarra più veloce della batteria. Quel tipo di batteria iperveloce delle generazioni del metal la odio visceralmente, è inascoltabile. Reiver, purtroppo ho sentito parlar male del film De Niro-Pacino, sicuramente non sarà ai livelli di "Heat", anche perché dietro la cinepresa non c'è Michael Mann.
[+]
Paleutta, parlando di Howe, a parte Steve, ti piace Greg Howe? Io ho un ottimo disco insieme al grande Victor Vooten e Dennis Chambers. Mi piacciono anche i Van Halen, ma non mi fanno impazzire, per quanto Eddy sia un mostro con la chitarra. Malmsteen a volte è inascoltabile, ma "Rising Force" è un album di tutto rispetto. Carini anche i Judas Priest, anche se a me l'uso del doppio pedale il più delle volte infastidisce, mi piacciono le ritmiche cadenzate e possenti, per quanto concerne l'hard rock e l'heavy metal, o comunque una chitarra più veloce della batteria. Quel tipo di batteria iperveloce delle generazioni del metal la odio visceralmente, è inascoltabile. Reiver, purtroppo ho sentito parlar male del film De Niro-Pacino, sicuramente non sarà ai livelli di "Heat", anche perché dietro la cinepresa non c'è Michael Mann. :)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 23 settembre 2008
|
comunque, ragazzi, avevo recensito...
|
|
|
|
..."Harry a pezzi" di Allen, ma mi sa che il commento in cui avevo detto di averlo recensito è passato inosservato, tranne che per Reiver e Lilli che sono passati di lì.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 23 settembre 2008
|
per tutti
|
|
|
|
I Purple nessuno li discute come icona, ma come musicisti, anche se straordinari tecnicamente(ma il sound della chitarra di un Barrett è stato innegabilmente più influente del sound di Blackmore. Non esiste solo la tecnica!), non hanno influito quanto gli altri citati da me, ai quali aggiungerei Zappa. La musica di oggi rinascita dopo la "morte" degli anni 80 e 90. Forse non conoscete i Gregor Samsa, Eluvium, Arcade Fire, Magnetic fields, Panda Bear, William Basinski e tanti altri. Questi non sono gruppi da singoli che poi spariscono dopo l'effimero successo.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 23 settembre 2008
|
correzione
|
|
|
|
Mi correggo per il commento precedente: "La musica di oggi rappresenta una rinascita dopo "la morte" degli anni 80 e 90". A proposito perchè non parlare anche del revival folk dei nostri anni: J.Foster, M.Nadler, Bright Eyes, S.Matters, J.Newsom ed altri. Io trovo che negli anni 2000, a livello "sotterraneo", si faccia dell'ottima musica, libera finalmente dallo stereotipo "sex, drug and rock 'n' roll". I musicisti non sono più delle star, ma fortunatamente ora si dedicano solo all'arte, stando nell'ombra ma producendo opere di grande valore, un po' come i Floyd avevano fatto nei 70 a dispetto delle mode correnti (i vari dannati del rock, da Morrison, Hendrix, Brian Jones...). P.S.: vorrei dichiarare, a scanso di equivoci, che i Purple mi piacciono e non poco(Highway star è uno dei miei pezzi preferiti), ma ciò non cambia il mio giudizio tendenzialmente "obiettivo" sulla loro arte.
[+]
Mi correggo per il commento precedente: "La musica di oggi rappresenta una rinascita dopo "la morte" degli anni 80 e 90". A proposito perchè non parlare anche del revival folk dei nostri anni: J.Foster, M.Nadler, Bright Eyes, S.Matters, J.Newsom ed altri. Io trovo che negli anni 2000, a livello "sotterraneo", si faccia dell'ottima musica, libera finalmente dallo stereotipo "sex, drug and rock 'n' roll". I musicisti non sono più delle star, ma fortunatamente ora si dedicano solo all'arte, stando nell'ombra ma producendo opere di grande valore, un po' come i Floyd avevano fatto nei 70 a dispetto delle mode correnti (i vari dannati del rock, da Morrison, Hendrix, Brian Jones...). P.S.: vorrei dichiarare, a scanso di equivoci, che i Purple mi piacciono e non poco(Highway star è uno dei miei pezzi preferiti), ma ciò non cambia il mio giudizio tendenzialmente "obiettivo" sulla loro arte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
l'utente schifata
|
martedì 23 settembre 2008
|
avviso ai naviganti
|
|
|
|
Cominciate a pensare a quale nickname utilizzare per manifestarvi perché tra un po' sarete costretti a farvi identificare dal sito con UNO E BASTA. Meditate gente, meditate...
|
|
[+] lascia un commento a l'utente schifata »
[ - ] lascia un commento a l'utente schifata »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 23 settembre 2008
|
solomon, paleutta...
|
|
|
|
..quando si parla di progrock mi viene da piangere... anche in "my god" c'è un improvviso attacco di chitarra molto robusto, e poi che dire dell'assolo di flauto? ho tutto degli yes ("and you and i"? "awaken"? "to be over"?), ma per me l'ASSOLUTO, l'INFINITO, sono i genesis. naturalmente con peter gabriel.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 23 settembre 2008
|
blackmore non è assolutamente...
|
|
|
|
...solo tecnica. Mai ascoltato in assoli di ballad come "When a blind man cries", o "Wasted Sunsets", o ancora di pezzi come "Coronarias Redig"? Non scherziamo, eh... Blackmore ha l'espressività come la tecnica, Gilmour ha solo l'espressività. Grandissimo, sì, ma a Blackmore dobbiamo le contaminazioni del rock con la musica classica anche, il che ha portato anche alla nascita del neoclassico. Per quanto riguarda la musica odierna, chi vende purtroppo è Britney Spears e company, mentre la gente che sa suonare è una elite, cosa che non succedeva nei '70, quindi non mi pare affatto che ci sia una rinascita. Tra poco i veri musicisti li troveremo a fare l'elemosina, se non lo fanno già. Anche la fusion continua bene nelle elite, ma chi la ascolta? Quante persone?
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 23 settembre 2008
|
per andrea
|
|
|
|
Perchè continui a tirare in ballo Gilmour che io non ho mai citato? Ho solo scritto che Blackmore è inferiore per "influenza" a Barrett, Hendrix, Reed, Zappa, Page e Fripp. Comunque anche Gilmour credo abbia avuto un impatto, col sound della sua chitarra(suona come un violino...)molto più rilevante sulla musica odierna. Per quanto riguarda poi il prog rock, credo che nessun gruppo si possa definire padre di questo genere più dei Pink Floyd, che fin dai primi dischi hanno sperimentato la contaminazione del rock con la musica d'avanguardia (Stockausen, Cage, Penderecky)e la classica. Elettronica, psichedelia, ambient, prog(almeno nell'attitudine), psych-folk e rock sperimentale vengono dai Pink Floyd.
[+]
Perchè continui a tirare in ballo Gilmour che io non ho mai citato? Ho solo scritto che Blackmore è inferiore per "influenza" a Barrett, Hendrix, Reed, Zappa, Page e Fripp. Comunque anche Gilmour credo abbia avuto un impatto, col sound della sua chitarra(suona come un violino...)molto più rilevante sulla musica odierna. Per quanto riguarda poi il prog rock, credo che nessun gruppo si possa definire padre di questo genere più dei Pink Floyd, che fin dai primi dischi hanno sperimentato la contaminazione del rock con la musica d'avanguardia (Stockausen, Cage, Penderecky)e la classica. Elettronica, psichedelia, ambient, prog(almeno nell'attitudine), psych-folk e rock sperimentale vengono dai Pink Floyd. Quale altro gruppo può vantare un simile curriculum? Sulla musica contemporanea ti ribadisco che l'offerta è vasta e di ottima qualità, anche se non ha visibilità. Blackmore non credo abbia avuto influenza sui nuovi gruppi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 23 settembre 2008
|
per andrea2
|
|
|
|
Il rumorismo e la sperimantazione "barrettiani", la contaminazione di Zappa, i riff assordanti dei Velvet Underground, la "durezza" di Page e gli effetti languidi di Gilmour, è possibile ascoltarli ancora in molte band ed artisti contemporanei.(prendi Radiohead, Sigur Ros, Odawas, Gregor Samsa, Magnetic Fields o La Otracina). Tutto qui. Ciò non toglie che Blackmore sia comunque un grande e che con i Deep Purple abbia segnato un'epoca. Ciao
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
martedì 23 settembre 2008
|
prog, insostenibile pesantezza dell'essere
|
|
|
|
I musicisti prog, con questa ricerca di mondi fantastici mitologici anglosassoni pieni di FUNGHI e folletti ACIDOSI non sono poi così differenti dalle mitologie giapponesi goldrake e jeeg robot che molti di voi avete criticato. a parte ZAPPA (geniale ironico inventore ) nell'arca metto robert fripp. così si fanno compagnia. gli altri? troppo intellettualmente " profondi ". vedete io sono MOZARTIANO. la musica senza il geniale tocco giocoso e' alla fine PALLOSA. questo chiaramente non vuole screditare l'abilita musicale dei musicisti da voi citati, che conosco e ascolto dalla notte dei tempi. poi sugli 80, che sia stata la fine e' vero solo per il genere chilometrico tipico del prog dei genesis o yes e altro.
[+]
I musicisti prog, con questa ricerca di mondi fantastici mitologici anglosassoni pieni di FUNGHI e folletti ACIDOSI non sono poi così differenti dalle mitologie giapponesi goldrake e jeeg robot che molti di voi avete criticato. a parte ZAPPA (geniale ironico inventore ) nell'arca metto robert fripp. così si fanno compagnia. gli altri? troppo intellettualmente " profondi ". vedete io sono MOZARTIANO. la musica senza il geniale tocco giocoso e' alla fine PALLOSA. questo chiaramente non vuole screditare l'abilita musicale dei musicisti da voi citati, che conosco e ascolto dalla notte dei tempi. poi sugli 80, che sia stata la fine e' vero solo per il genere chilometrico tipico del prog dei genesis o yes e altro. dimenticate che furono gli anni delle FUSIONI stilistiche di tutto il mondo. la musica anticipo la globalizzazione economica. peter gabriel MATURO ne e' un esempio. preferisco la " leggerezza americana " giovanile che la stanca e mummificata Europa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
martedì 23 settembre 2008
|
scusate ma...
|
|
|
|
DOVETE PARLARE PROPRIO DI MUSICA???
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
martedì 23 settembre 2008
|
i migliori ani della nostra vita
|
|
|
|
70 migliore di 80? anche mio nonno diceva ( e deceduto a 97 anni ) che prima ( ai suoi tempi ) la " musica " era migliore. e' come il CLIMA. ho letto scritti di LATINI di 2000 anni fa dove si lamentano dei tempi che cambiano riferendosi anche al clima e alla gioventù senza rispetto. l'unica cosa che non cambia e' il LAMENTO. a proposito di rispetto, dicono ( porta a porta ) che mai come adesso i ragazzi sono violenti nelle scuole ( bullismo ). 30 anni fa alle elementari gabelli della ZISA i banchi li lanciavamo dalle finestre, e ci facevamo le PEGGIO cose.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
martedì 23 settembre 2008
|
paleutta
|
|
|
|
firt of fifth la conosco anche se i Genesis non sono tra i miei preferiti..Ho letto ora la tua recensione di Matrix...più che il tredicesimo piano guardati Dark City uscito un anno prima di Matrix (che io come te reputo un gran film)poi mi dirai..
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
conosco dark city solomon
|
|
|
|
mi ricordo che lo avevo su vhs ne vidi un pezzetto, non ho finito mai di vederlo, cercherò di colmare questa lacuna per poter dire qualcosa di più concreto. E' chiaro che ognuno tende ad idealizzare il periodo in cui ha vissuto le proprie esperienze, chi era adolescente negli anni 70 ha una visione diversa da chi lo era negli anni ottanta e così via. Io con i Deep cominciai ad ascoltare il rock per cui ho verso di loro un attaccamento particolare che rendono un pò di parte le mie opinioni. E' vero che non avevano il furore creativo degli Hendrix o dei Barret o dei Robert Fripp, rappresentavano un fenomeno tutto a se che secondo me li differenziava in modo particolare dal rock di quegli anni.
[+]
mi ricordo che lo avevo su vhs ne vidi un pezzetto, non ho finito mai di vederlo, cercherò di colmare questa lacuna per poter dire qualcosa di più concreto. E' chiaro che ognuno tende ad idealizzare il periodo in cui ha vissuto le proprie esperienze, chi era adolescente negli anni 70 ha una visione diversa da chi lo era negli anni ottanta e così via. Io con i Deep cominciai ad ascoltare il rock per cui ho verso di loro un attaccamento particolare che rendono un pò di parte le mie opinioni. E' vero che non avevano il furore creativo degli Hendrix o dei Barret o dei Robert Fripp, rappresentavano un fenomeno tutto a se che secondo me li differenziava in modo particolare dal rock di quegli anni. Prova ne è che i loro classici pur ascoltati centinaia di volte non mostrano mai il segno del tempo. Marvelman...che dobbiamo fa...ogni tanto spunta un argomento che interessa molti e ne parliamo...sempre meglio che stare a battibeccare o ad insultarsi come spesso succede,no?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
andrea
|
|
|
|
ignoravo l'esistenza di greg howe (buh..)e di dennis chambers. Victor Vooten me lo fece conoscere uno con cui suonavo, mi fece vedere una cassetta e a vederlo suonare mi sembrava talmente assurdo che scoppiai in una risata, cioè era talmente virtuoso che mi sembrò ridicolo..Ho letto qualcosa su Greg H. che mi ha incuriosito non poco pare che il suo stile si rifaccia molto a scott henderson e allan holdsworth e che abbia delle qualità tecniche e compositive di alto livello. Devo ascoltarlo. Il jazz rock e la fusion sono ambiti che conosco poco approfonditamente. Un mio idolo è Robben Ford che mi capitò di vedere anni fa ad un Pistoia blues e non sapevo chi fosse, la stessa giornata in cui la star era un redivivo Santana (prima del rilancio Supernatural) che mi deluse profondamente non suonando nemmeno uno dei vecchi hit per i quali è diventato un icona del rock.
[+]
ignoravo l'esistenza di greg howe (buh..)e di dennis chambers. Victor Vooten me lo fece conoscere uno con cui suonavo, mi fece vedere una cassetta e a vederlo suonare mi sembrava talmente assurdo che scoppiai in una risata, cioè era talmente virtuoso che mi sembrò ridicolo..Ho letto qualcosa su Greg H. che mi ha incuriosito non poco pare che il suo stile si rifaccia molto a scott henderson e allan holdsworth e che abbia delle qualità tecniche e compositive di alto livello. Devo ascoltarlo. Il jazz rock e la fusion sono ambiti che conosco poco approfonditamente. Un mio idolo è Robben Ford che mi capitò di vedere anni fa ad un Pistoia blues e non sapevo chi fosse, la stessa giornata in cui la star era un redivivo Santana (prima del rilancio Supernatural) che mi deluse profondamente non suonando nemmeno uno dei vecchi hit per i quali è diventato un icona del rock...non si fa così.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
martedì 23 settembre 2008
|
x marvelman
|
|
|
|
Scusa,sei lo stesso tipo che impazza nei forum di "Scarface" e "Il padrino" sostenendo che sono due emerite schifezze?
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
martedì 23 settembre 2008
|
petrus:il bullismo
|
|
|
|
Devi sapere che nelle scuole elementari del mio paese c'era (1979) la classe dei "ricchi" (con molte virgolette perchè la povertà si tagliava col coltello) e quella dei "poveri".Io ero stato messo nella prima,ma mia madre mi tolse a causa delle ripetute violenze "psicologiche" della maestra.Così sono finito nell'altra classe:sono diventato amico di tutte le ragazzine e di metà dei maschi,mentre l'altra metà (più turbolenta:facevano a botte persino con gli insegnanti) non vedeva l'ora di rompere il sederino al "figlio di papà".Così ho imparato a menare le mani,e anche molto bene perchè le ho quasi sempre date.Spesso c'erano mega-risse tra "buoni" e "cattivi".Può sembrare incredibile ma ho dovuto fronteggiare tipini armati di pietre,bastoni,cerbottane con "middicuccu","viriche".
[+]
Devi sapere che nelle scuole elementari del mio paese c'era (1979) la classe dei "ricchi" (con molte virgolette perchè la povertà si tagliava col coltello) e quella dei "poveri".Io ero stato messo nella prima,ma mia madre mi tolse a causa delle ripetute violenze "psicologiche" della maestra.Così sono finito nell'altra classe:sono diventato amico di tutte le ragazzine e di metà dei maschi,mentre l'altra metà (più turbolenta:facevano a botte persino con gli insegnanti) non vedeva l'ora di rompere il sederino al "figlio di papà".Così ho imparato a menare le mani,e anche molto bene perchè le ho quasi sempre date.Spesso c'erano mega-risse tra "buoni" e "cattivi".Può sembrare incredibile ma ho dovuto fronteggiare tipini armati di pietre,bastoni,cerbottane con "middicuccu","viriche"...Una volta ho pestato un idiota a casa sua,mi ha inseguito con un'accetta...A pensarci adesso mi sembrano cose assurde e incoscienti,ma allora non ci facevo caso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 23 settembre 2008
|
per pep
|
|
|
|
Pep, sono d'accordo con te sui Pink Floyd, io sono un loro grande estimatore, ho ascoltato tutta la loro produzione e metto "The dark side of the moon" e "Wish you were here" ai primi posti dei loro album migliori, mi piace anche "The Division Bell", ma non vado matto per "Ummagumma", anche riconoscendone il valore. Per quanto riguarda l'influenza, "Machine Head" è da molti considerato l'album di nascita dell'heavy metal, più influente di così... Come ho già detto, la gente che sa suonare ora c'è, ma non ha spazio, e non mi pare che questo sia un problema trascurabile. Stesso dicasi per il cinema. Jimmy Page è un mio idolo, ma niente mi fa pensare che sia superiore a Blackmore, né il contrario, sono due stili diversissimi e allo stesso modo influenti.
[+]
Pep, sono d'accordo con te sui Pink Floyd, io sono un loro grande estimatore, ho ascoltato tutta la loro produzione e metto "The dark side of the moon" e "Wish you were here" ai primi posti dei loro album migliori, mi piace anche "The Division Bell", ma non vado matto per "Ummagumma", anche riconoscendone il valore. Per quanto riguarda l'influenza, "Machine Head" è da molti considerato l'album di nascita dell'heavy metal, più influente di così... Come ho già detto, la gente che sa suonare ora c'è, ma non ha spazio, e non mi pare che questo sia un problema trascurabile. Stesso dicasi per il cinema. Jimmy Page è un mio idolo, ma niente mi fa pensare che sia superiore a Blackmore, né il contrario, sono due stili diversissimi e allo stesso modo influenti. I Purple hanno influenzato il cosiddetto "metal bianco" degli anni a venire, mentre i Sabbath, gli AC/DC e gli altri hanno dato origine al "metal nero". Tutti influenti allo stesso modo, secondo me. Inimitabili, questo sì.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 23 settembre 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Paleutta, Wooten l'avrai visto nel video sbagliato, è virtuoso ma ha fatto belle cose, tipo questa con Greg Howe. L'influenza dei grandi Henderson e Holdsworth si fa sentire... Che ne pensi invece si Steve Morse?
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 23 settembre 2008
|
torno ora da un bari livorno 0-0
|
|
|
|
vista al cinema...c'è andata bene...andrea, forse non ho espresso con chiarezza la mia reazione al video di Vooten, la risata non era di scherno, era di sorpresa! Non avevo mai visto una cosa del genere e non so perchè mi fece ridere. Circa i Pink Floyd ritengo che il vero genio fosse quello dei primi album con Syd Barret con Gilmour,(che amo) piano piano sono diventati più "lussuosi" ed eleganti, in qualche modo commerciali se vogliamo, ma il delirio psichedelico secondo me si è via via un pò perso per strada. Amo molto cmq tutti i loro lavori fino ad Animals. Poi nasce The Wall e con esso i nuovi fans, molti dei quali ignorano l'esistenza dei lavori precedenti, facendomi anche un pò innervosire a volte.
[+]
vista al cinema...c'è andata bene...andrea, forse non ho espresso con chiarezza la mia reazione al video di Vooten, la risata non era di scherno, era di sorpresa! Non avevo mai visto una cosa del genere e non so perchè mi fece ridere. Circa i Pink Floyd ritengo che il vero genio fosse quello dei primi album con Syd Barret con Gilmour,(che amo) piano piano sono diventati più "lussuosi" ed eleganti, in qualche modo commerciali se vogliamo, ma il delirio psichedelico secondo me si è via via un pò perso per strada. Amo molto cmq tutti i loro lavori fino ad Animals. Poi nasce The Wall e con esso i nuovi fans, molti dei quali ignorano l'esistenza dei lavori precedenti, facendomi anche un pò innervosire a volte. Steve Morse è un grande chitarrista dotato di tecnica strabiliante ma non mi fa impazzire. Il suo sweeping stoppato è molto efficace ma non mi emoziona molto. Blackmore col suo mix di sonorità blues strascicate e sofferenti, i riff potenti e la tecnica classica era un altra cosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
fripp?
|
|
|
|
azz, petrus, e chi più palloso e giapponese di fripp (zappa non è da meno) coi suoi riff in tempi dispari ripetuti all'infinito e il suo buddismo? comunque fripp mi piacicchia, come i k.crimson e i lavori solisti dei vari componenti. i genesis comunque si occupavano preferibilmente di mitologia greca. ti ricordo che il prog nella mummificata europa non lo ascolta nessuno, ascoltano tutti la "leggerezza americana". tra l'altro quasi tutti i gruppi prog odierni sono americani, anzi, tuoi vicini di casa!
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
steve morse!
|
|
|
|
è un grande! lo seguo da 30 anni, dai tempi dei dixie dregs e i lavori solisti. le masse l'hanno conosciuto solo dopo il suo connubio coi purple.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
zappa
|
|
|
|
come Leonardo da vinci e' l'uomo che rappresenta L'INTEREZZA. era TUTTO piu' di TUTTO. quindi INDEFINIBILE di impossibile catalogazione. buddista? non mi risulta. molti suoi testi sono CRITICI verso i figli dei fiori definendoli RIDICOLI. solo un seme SICULO poteva generare la contaminazione culturale millenaria frullata e rifrullata fino a farne qualcosa di UNICA APOLITICA INTELLIGENZA. non mi risulta neanche che il prog non sia amato dagli europei. nell'est ne vanno pazzi. in AMERICA, malgrado le band californiane, non se li inc.....nessuno. se non fosse per la committenza dello ZOCCOLO duro europeo e nipponico morirebbero di fame. fripp poi come ho detto prima lo metto nell'arca. vedete la musica e' fatta di compositori ed esecutori.
[+]
come Leonardo da vinci e' l'uomo che rappresenta L'INTEREZZA. era TUTTO piu' di TUTTO. quindi INDEFINIBILE di impossibile catalogazione. buddista? non mi risulta. molti suoi testi sono CRITICI verso i figli dei fiori definendoli RIDICOLI. solo un seme SICULO poteva generare la contaminazione culturale millenaria frullata e rifrullata fino a farne qualcosa di UNICA APOLITICA INTELLIGENZA. non mi risulta neanche che il prog non sia amato dagli europei. nell'est ne vanno pazzi. in AMERICA, malgrado le band californiane, non se li inc.....nessuno. se non fosse per la committenza dello ZOCCOLO duro europeo e nipponico morirebbero di fame. fripp poi come ho detto prima lo metto nell'arca. vedete la musica e' fatta di compositori ed esecutori. a me interessano i primi. specialmente quando riescono a parlare perfettamente 50 lingue e inventarne altre. gli altri sono FOSSILI. uno dei motivi che spinse PETER GABRIEL a lasciare i genesis fu l'aver capito in tempo che l'arte fine a se stessa.....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
zappa 2 contro i frog
|
|
|
|
e come una donna che si specchia continuamente compiacendosi. lui ritornando " bambino " sopravvisse. i genesis andarono in putrefazione. con fripp ( il buddista ) diventarono amici e iniziarono a collaborare. il ROCK da tempo e' morto perché incapace come linguaggio di rinnovarsi diventando peggio delle canzonette dei RICCHI E POVERI. l'unico genere invece che e' rimasta MUSICA e' JAZZ perché come l' ARTE maiuscola e PERPETUA evoluzione. gli anni 80 al contrario di voi, io li definisco importanti perché SVINCOLANTI dalla " tradizione " e aperti alla ORGIA musicale. luc, non ti sembra strano che nel prog le donne fossero quasi tutte assenti? forse piu' che prog dovremmo definirlo FROG. gli americani saranno leggeri ma preferiscono SUONARLE, con le donne.
[+]
e come una donna che si specchia continuamente compiacendosi. lui ritornando " bambino " sopravvisse. i genesis andarono in putrefazione. con fripp ( il buddista ) diventarono amici e iniziarono a collaborare. il ROCK da tempo e' morto perché incapace come linguaggio di rinnovarsi diventando peggio delle canzonette dei RICCHI E POVERI. l'unico genere invece che e' rimasta MUSICA e' JAZZ perché come l' ARTE maiuscola e PERPETUA evoluzione. gli anni 80 al contrario di voi, io li definisco importanti perché SVINCOLANTI dalla " tradizione " e aperti alla ORGIA musicale. luc, non ti sembra strano che nel prog le donne fossero quasi tutte assenti? forse piu' che prog dovremmo definirlo FROG. gli americani saranno leggeri ma preferiscono SUONARLE, con le donne. L'AMERICA e' la culla del POP che serviva per UNIRE maschi e femmine ( il popolo ) . trasferitosi in Europa ( inglese ) i maschietti ( figli di papa' ) iniziano a rintanarsi come i sorci nelle buie cantine e si fanno SETTA FROG
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
il buddista..
|
|
|
|
era fripp e non zappa. nominami un solo componente di un gruppo prog che è frog. invece i componenti dei gruppi pop anni 80 erano quasi tutti FROP, cavolo, gli usa sono la capitale dell'impero frop frog frock! rinnovarsi=leccare per fare i miliardi, questo ha fatto peter gabriel, lui sì che ha fatto canzonette. a te piace zappa, ok, io non mi sono mai inventato pseudoteorie scientifiche per giustificare il fatto che non mi piace zappa e mi piace il prog, o che l'europa è meglio dell'america o il lazio è meglio della sicilia. i gusti musicali sono collegati con il nostro inconscio e non ci sono buone ragioni per dire che il tuo inconscio è creativo e il mio fossile. comunque la creatività a tutti i costi è un PROBLEMA, l'ansia da insoddisfazione.
[+]
era fripp e non zappa. nominami un solo componente di un gruppo prog che è frog. invece i componenti dei gruppi pop anni 80 erano quasi tutti FROP, cavolo, gli usa sono la capitale dell'impero frop frog frock! rinnovarsi=leccare per fare i miliardi, questo ha fatto peter gabriel, lui sì che ha fatto canzonette. a te piace zappa, ok, io non mi sono mai inventato pseudoteorie scientifiche per giustificare il fatto che non mi piace zappa e mi piace il prog, o che l'europa è meglio dell'america o il lazio è meglio della sicilia. i gusti musicali sono collegati con il nostro inconscio e non ci sono buone ragioni per dire che il tuo inconscio è creativo e il mio fossile. comunque la creatività a tutti i costi è un PROBLEMA, l'ansia da insoddisfazione. LEONARDO? lui sì che era CREATIVO, specie nella sessualità! ci manca poco che gli trovi antenati siculi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
suprematia siculorum
|
|
|
|
Eh eh eh...Dai Luc non si può negare che noi siciliani siamo più belli e più intelligenti...Eh eh eh,mi viene da ridere!Ma scusa il grande Leonardo non era omosessuale?Per "creativo" intendevi dire questo?Sono completamente d'accordo con il tuo discorso relativo ai gusti musicali;mi sono sempre chiesto però perchè alle donne piaccia meno il rock.Non solo,quando compravo "Metal Shock" leggevo missive di fans incazzati con i gruppi che avevano un seguito femminile più ampio.Chissà perchè...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
a pep82
|
|
|
|
Ho recensito "Il papà di Giovanna". Se ci sei batti un colpo, e fammi sapere se ti ho scoraggiato... Ciao.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
reiver..
|
|
|
|
..sì, su leonardo intendevo proprio quello (magistrale il "un ricordo d'infanzia di leonardo da vinci" di zio sigismondo) per controbattere petrus e i suoi esempi che non sono proprio il massimo della virilità. il rock è una musica dura, da battaglia, avventurosa, spigolosa, energica, si adatta meno allo spirito femminile che non altri generi. io invece mi sono sempre chiesto perchè oggi il buon rock non viene pubblicizzato: l'anno scorso a roma i genesis hanno fatto mezzo milione di persone! basterebbe uno sgarbi che osannasse il rock in televisione e le classifiche tornerebbero a essere quelle degli anni 70. forse si preferisce perdere soldi ma pubblicizzare musiche anestetiche per motivi di politica culturale.
[+]
..sì, su leonardo intendevo proprio quello (magistrale il "un ricordo d'infanzia di leonardo da vinci" di zio sigismondo) per controbattere petrus e i suoi esempi che non sono proprio il massimo della virilità. il rock è una musica dura, da battaglia, avventurosa, spigolosa, energica, si adatta meno allo spirito femminile che non altri generi. io invece mi sono sempre chiesto perchè oggi il buon rock non viene pubblicizzato: l'anno scorso a roma i genesis hanno fatto mezzo milione di persone! basterebbe uno sgarbi che osannasse il rock in televisione e le classifiche tornerebbero a essere quelle degli anni 70. forse si preferisce perdere soldi ma pubblicizzare musiche anestetiche per motivi di politica culturale...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
per bianca
|
|
|
|
Bella recensione! Non mi hai scoraggiato, in effetti mi aspettavo qualcosa di simile da Avati. In verità come regista non mi è mai piaciuto tanto, ma con gli ultimi film è sceso ancora più in basso nella mia considerazione. Andrò comunque a vederlo e magari ti darò un mio parere.A presto
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
luc
|
|
|
|
intanto lui e' sopravvissuto i genesis no. poi la storia del mercato con i suoi gusti non regge. tutti i FROG sono nati RICCHI sfondati. non hanno mai lavorato se non studiando musica ( molti escono dal conservatorio ). basta vedere le apparecchiature e sintetizzatori valvolari ( costavano un occhio della testa ) dei pink floyd. peter Gabriele leccava? ma se era pieno di soldi, trip non ne parliamo. nessun mercato li costrinse. loro erano il mercato. peter Gabriele andò via perché non puoi mangiare pasta con le sarde per tutta la vita. i gusti cambiano e se non combaciano con i tuoi, dato che parli di gusti, non significa che cambino in peggio. poi stai tranquillo che di froci tra i frog era pieno.
[+]
intanto lui e' sopravvissuto i genesis no. poi la storia del mercato con i suoi gusti non regge. tutti i FROG sono nati RICCHI sfondati. non hanno mai lavorato se non studiando musica ( molti escono dal conservatorio ). basta vedere le apparecchiature e sintetizzatori valvolari ( costavano un occhio della testa ) dei pink floyd. peter Gabriele leccava? ma se era pieno di soldi, trip non ne parliamo. nessun mercato li costrinse. loro erano il mercato. peter Gabriele andò via perché non puoi mangiare pasta con le sarde per tutta la vita. i gusti cambiano e se non combaciano con i tuoi, dato che parli di gusti, non significa che cambino in peggio. poi stai tranquillo che di froci tra i frog era pieno. la musica metallica era quella preferita dei PROCIONI muscolosi con berretto nero di pelle. poi basta vederli. tutti " MASCHI " che litigavano puntualmente come fidanzatini. se gli piacevano le donne li potevano mettere anche con le tette al vento a suonare i tamburini a fare i cori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
x reiver
|
|
|
|
NO NON SONO ASSOLUTMENTE IO! MA UN CLONE! ADESSO VADO IN QUEL FORUM E LO LAPIDO! GRAZIE PER L'INFORMAZIONE
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
zombies
|
|
|
|
i genesis a Roma? ormai la tecnologia e' capace di resuscitare i MORTI con i suoi mezzo milione di seguaci, morti anche loro. la notte dei MORTI VIVENTI
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
secondo me
|
|
|
|
Gabriel ha dato il meglio della sua vena creativa quando era con i Genesis. Ha deciso di cambiare, di seguire un suo percorso personale ma a mio parere, quello che ha fatto dopo, non ha mai raggiunto quelle vette. I Genesis poi sono diventati troppo Collins oriented, sicuramente più al passo coi tempi sia per sonorità che per snellezza compositiva, ma dopo aver praticamente fuso vinili come "Foxtrot" o "Selling england by the pound" non ho mai sentito ne dall'uno da solo ne dai restanti qualcosa che mi abbia emozionato allo stesso modo. Zappa per me è stato una specie di alieno, non conosco molto della sua prolifica produzione ma quel poco che ho ascoltato mi ha sempre lasciato di stucco. Non ci sono aggettivi per definirlo.
[+]
Gabriel ha dato il meglio della sua vena creativa quando era con i Genesis. Ha deciso di cambiare, di seguire un suo percorso personale ma a mio parere, quello che ha fatto dopo, non ha mai raggiunto quelle vette. I Genesis poi sono diventati troppo Collins oriented, sicuramente più al passo coi tempi sia per sonorità che per snellezza compositiva, ma dopo aver praticamente fuso vinili come "Foxtrot" o "Selling england by the pound" non ho mai sentito ne dall'uno da solo ne dai restanti qualcosa che mi abbia emozionato allo stesso modo. Zappa per me è stato una specie di alieno, non conosco molto della sua prolifica produzione ma quel poco che ho ascoltato mi ha sempre lasciato di stucco. Non ci sono aggettivi per definirlo. Grazie a lui ho anche approfondito la conoscenza di Johnny Guitar Watson, personaggio stranamente poco noto a molti, una vera icona del blues statunitense. Il suo intervento nel pezzo "In France" è semplicemente spettacolare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
reiver
|
|
|
|
alle donne il rock gli e la SECCA. ai fini riproduttivi e' un FALLIMENTO. le uniche tracce sessuali che il PROG esprime sono quelle armonie MALINCONICHE in cerca di figa perenne tipiche degli SFIGATI. alle donne gli sfigati non piacciono. guarda la musica nera poetica americana. i video sono pieni di gnocche da PAURA e gli uomini sembrano dei CALIFFI. pensandoci bene ricordo che ogni volta che portavo una ragazza a casa e gli facevo ascoltare i pink floyd le gambe gli si chiudevano. maledetti!!! mi hanno rovinato la vita. luc non vuole ammettere che una delle tante cause delle nostre pene sessuali derivano dal FROGhISMO MUSICALE.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
la
|
|
|
|
GLIELA separata in GLI-E-LA e' voluta perché la trovo piu armonica e giocosa
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
pauletta
|
|
|
|
dopo quello che hai detto su ZAPPA ritiro tutte le offese volute e non, dandoti ragione su, CLIMA. NUCLEARE,ECOLOGIA , ECONOMIA e altro che no ricordo. hai detto bene un ALIENO. nessuno conosce il numero della sua produzione che e' tuttora gestita dalla moglie, produzione che non era solo musicale ma anche filmica. zappa e' genio al pari di mozart . tra 300 anni le sue composizioni saranno eseguite nei TEATRI. era così veloce e bizzarro che i compagni ( fonti da interviste ) riuscivano a stento ad andargli dietro. come mozart componeva GIOCANDO. nessuno dei PROG si avvicina lontanamente alla sua genialità. dirò di piu' neanche nella musica classica contemporanea e d'avanguardia, che del resto scarseggiano con i loro sperimentalismi nella FRUIZIONE con il PUBBLICO.
[+]
dopo quello che hai detto su ZAPPA ritiro tutte le offese volute e non, dandoti ragione su, CLIMA. NUCLEARE,ECOLOGIA , ECONOMIA e altro che no ricordo. hai detto bene un ALIENO. nessuno conosce il numero della sua produzione che e' tuttora gestita dalla moglie, produzione che non era solo musicale ma anche filmica. zappa e' genio al pari di mozart . tra 300 anni le sue composizioni saranno eseguite nei TEATRI. era così veloce e bizzarro che i compagni ( fonti da interviste ) riuscivano a stento ad andargli dietro. come mozart componeva GIOCANDO. nessuno dei PROG si avvicina lontanamente alla sua genialità. dirò di piu' neanche nella musica classica contemporanea e d'avanguardia, che del resto scarseggiano con i loro sperimentalismi nella FRUIZIONE con il PUBBLICO. la grandezza di ZAPPA sta nel aver fatto MUSICA ad alti LIVELLI, divertente anche alle orecchie di un bambino appena nato. come MOZART appunto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
a pep82
|
|
|
|
Grazie. Mi è venuta bene, mi ha ispirato però per favore, se lo vedrai, fai caso allo sfuocato perché è una cosa che mi ha stupito (e infastidito); non vorrei che fosse un mio problema di vista. Ciao, a presto.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
ci sono diverse cose
|
|
|
|
che alle donne non interessano a differenza di molti uomini oltre alla musica rock. E' una cosa curiosa per certi aspetti. Non vedrai mai, o molto raramente, madri di famiglia mettersi a giocare alla playstation con FIFA 2008 (sparo a caso) e litigare, così come è molto difficile che si ritrovino la sera dopo cena a casa di tizia per organizzare il fantacalcio per la stagione 2008/2009. E' non è solo una questione di poco tempo a disposizione, non hanno il senso del ludico allo stesso modo degli uomini, il gusto del giocare che la maggior parte degli uomini conservano fino alla vecchiaia. Fare del modellismo, collezionare vecchi dischi, andare a pesca, installare programmi sul computer ecc ecc Luc, o chiunque voglia farlo, tu che sei un esperto di antropologia e psicologia, puoi dare una t
[+]
che alle donne non interessano a differenza di molti uomini oltre alla musica rock. E' una cosa curiosa per certi aspetti. Non vedrai mai, o molto raramente, madri di famiglia mettersi a giocare alla playstation con FIFA 2008 (sparo a caso) e litigare, così come è molto difficile che si ritrovino la sera dopo cena a casa di tizia per organizzare il fantacalcio per la stagione 2008/2009. E' non è solo una questione di poco tempo a disposizione, non hanno il senso del ludico allo stesso modo degli uomini, il gusto del giocare che la maggior parte degli uomini conservano fino alla vecchiaia. Fare del modellismo, collezionare vecchi dischi, andare a pesca, installare programmi sul computer ecc ecc Luc, o chiunque voglia farlo, tu che sei un esperto di antropologia e psicologia, puoi dare una tua interpretazione di questa cosa?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
meno male petrus
|
|
|
|
se bastava così poco per ammansirti te lo dicevo subito...va beh dai, ok apprezzo il gesto, speriamo che il bonus Zappa duri un pò di tempo... Il mio modo di approcciare la musica, ma in genere tutto ciò che fa parte dell'arte è totalmente istintivo, mai preconcetto. Ascolto o vedo o leggo prima e valuto dopo. Il prog (o frog) è un tipo di musica che ha un suo perchè come molti altri generi, alcune cose mi prendono altre no. Il blues che mi piace molto ad esempio, non è tutto uguale. Ci sono delle cose che mi piacciono molto, altre che mi fanno venire il latte ai "ginocchi", (dalle mie parti si dice i ginocchi, i diti e i bracci) tipo i vecchi tormentoni alla "my babe's gone..don't live here no more.
[+]
se bastava così poco per ammansirti te lo dicevo subito...va beh dai, ok apprezzo il gesto, speriamo che il bonus Zappa duri un pò di tempo... Il mio modo di approcciare la musica, ma in genere tutto ciò che fa parte dell'arte è totalmente istintivo, mai preconcetto. Ascolto o vedo o leggo prima e valuto dopo. Il prog (o frog) è un tipo di musica che ha un suo perchè come molti altri generi, alcune cose mi prendono altre no. Il blues che mi piace molto ad esempio, non è tutto uguale. Ci sono delle cose che mi piacciono molto, altre che mi fanno venire il latte ai "ginocchi", (dalle mie parti si dice i ginocchi, i diti e i bracci) tipo i vecchi tormentoni alla "my babe's gone..don't live here no more..." bobon bobon...del delta del mississippi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
petrus mi hai fatto ridere di gusto
|
|
|
|
Quanto è vero quello che hai detto!Però attenzione,alcuni dei gruppi che piacciono a me hanno composto "ballads" che si prestano (o si prestavano,è musica di qualche anno fa)...agli incontri ravvicinati.Tipo gli Aerosmith,i Whitesnake di David Coverdale,i primi Bon Jovi,i Motley Crue...Sicuramente roba troppo commerciale per voi,avete conoscenze musicali che mi fanno impallidire,leggo quello che scrivete con grandissimo piacere.Per "Califfi" intendi i Gangsta-Rappers? Ammetto che a me non piacciono.Intendiamoci,sull'altare della "causa" posso anche sentirli,non so se mi spiego...Un mio collega di università più anziano mi diceva sempre:"Gli Ac/Dc vanno bene per fare palestra,con le donne ci vuole musica d'atmosfera".
[+]
Quanto è vero quello che hai detto!Però attenzione,alcuni dei gruppi che piacciono a me hanno composto "ballads" che si prestano (o si prestavano,è musica di qualche anno fa)...agli incontri ravvicinati.Tipo gli Aerosmith,i Whitesnake di David Coverdale,i primi Bon Jovi,i Motley Crue...Sicuramente roba troppo commerciale per voi,avete conoscenze musicali che mi fanno impallidire,leggo quello che scrivete con grandissimo piacere.Per "Califfi" intendi i Gangsta-Rappers? Ammetto che a me non piacciono.Intendiamoci,sull'altare della "causa" posso anche sentirli,non so se mi spiego...Un mio collega di università più anziano mi diceva sempre:"Gli Ac/Dc vanno bene per fare palestra,con le donne ci vuole musica d'atmosfera".Aveva ragione.Così quando vado ad una festa ed è pieno di ragazze mando giù la musica che non mi piace,quando invece sono solo mi rigenero con "Ride on" degli Ac/Dc...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
mi associo alla domanda di paleutta
|
|
|
|
Sono cose che mi chiedo spesso anch'io.Lo stesso vale in parte per i gusti cinematografici,raramente ho conosciuto ragazze che apprezzano il cinema d'azione o d'avventura.Ora forse i tempi stanno cambiando,ho conosciuto qualche ventenne che ama alla follia Tarantino e Rodriguez...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
si reiver qualche ventenne...
|
|
|
|
beato te che c'hai a che fà con le 20enni! in italia intendo, il brasile non fa testo...le donne hanno un modo diverso di aggregarsi. Immagina una cena a casa tra amici, quattro coppie sulla quarantina. Dopo la cena gli uomini possono intraprendere le seguenti attività: 1 giocare a poker 2 a freccette bucherellando l'intonaco 3 mettere su cd e parlare di musica 4 giocare a subbuteo e litigare come idioti 5 giocare alla playstation 6 guardare una partita in tv 7 raccontare barzellette ecc ecc. Le donne in genere si appartano e cominciano un quadralogo (dialogo a 4), riescono a parlare tutte insieme contemporanemante e a capirsi e, cosa che mi ha sempre affascinato, si ricordano tutto!
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
per tutti
|
|
|
|
Zappa ha una produzione infinita, quello che ho sentito mi è piaciuto. Il problema, poi, del prog io non lo trovo nel fatto che possa o no avere una relazione con le proprie "tendenze", ma nel fatto che essendo in continua mutazione all'interno di uno stesso pezzo, non è facile affezionarcisi come a un pezzo con una struttura più circolare. Anche un semplice refrain, ha la sua importanza a mio parere. Quanto alle ragazze, di darkettone ce ne sono in giro che ascoltano musica "metallara", ma di solito tendono a sonorità più facilmente orecchiabili e soprattutto badano solo alla LINEA VOCALE, dimenticando che un gruppo è formato da altri musicisti oltre al cantante (questo fenomeno è chiaro in quelle trasmissioni in cui vediamo il cantante cantare su delle basi, come se fosse normale).
[+]
Zappa ha una produzione infinita, quello che ho sentito mi è piaciuto. Il problema, poi, del prog io non lo trovo nel fatto che possa o no avere una relazione con le proprie "tendenze", ma nel fatto che essendo in continua mutazione all'interno di uno stesso pezzo, non è facile affezionarcisi come a un pezzo con una struttura più circolare. Anche un semplice refrain, ha la sua importanza a mio parere. Quanto alle ragazze, di darkettone ce ne sono in giro che ascoltano musica "metallara", ma di solito tendono a sonorità più facilmente orecchiabili e soprattutto badano solo alla LINEA VOCALE, dimenticando che un gruppo è formato da altri musicisti oltre al cantante (questo fenomeno è chiaro in quelle trasmissioni in cui vediamo il cantante cantare su delle basi, come se fosse normale). Anche nel cinema, come ha detto Reiver, c'è una tendenza per le donne a rivolgersi verso film che non siano d'azione. Quante donne amano Rambo? Io comunque ascolto anche molte colonne sonore, voi?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 24 settembre 2008
|
petrus!
|
|
|
|
le ragazze si sbrodolavano ascoltando NIKKA COSTA e NINO D'ANGELO! meglio rimanere vergini tutta la vita che farsi l'anima a fettine per loro! il tuo guaio da un po' di tempo a questa parte è che tutto ciò che è PETRUSIANO è buono (gli usa, la sicilia...), tutto il resto è una ciofeca e ti inventi teorie per comprovarlo. altro guaio è che il PETRUSIANESIMO poi è estremamente volatile, nel giro di pochi mesi passi da pol pot (estremismo primitivista) al panegirico della modernità. è vero che tutto si evolve, però tu ti evolvi troppo velocemente. io amo il prog e non sono frog e dovresti saperlo. se me l'avessero data a 12 anni me ne sarei fregato del prog, di zappa, della musica e dell'arte tutta.
[+]
le ragazze si sbrodolavano ascoltando NIKKA COSTA e NINO D'ANGELO! meglio rimanere vergini tutta la vita che farsi l'anima a fettine per loro! il tuo guaio da un po' di tempo a questa parte è che tutto ciò che è PETRUSIANO è buono (gli usa, la sicilia...), tutto il resto è una ciofeca e ti inventi teorie per comprovarlo. altro guaio è che il PETRUSIANESIMO poi è estremamente volatile, nel giro di pochi mesi passi da pol pot (estremismo primitivista) al panegirico della modernità. è vero che tutto si evolve, però tu ti evolvi troppo velocemente. io amo il prog e non sono frog e dovresti saperlo. se me l'avessero data a 12 anni me ne sarei fregato del prog, di zappa, della musica e dell'arte tutta. le donne sono rare in tutto il rock (zappa è donna?) e non solo nel rock. se cerchi donne nella musica ci sono le GEMELLE KESSLER.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
giovedì 25 settembre 2008
|
a pep82
|
|
|
|
Ho appena visto "Burn after reading", bello. Te lo consiglio, ciao. P.S. Aspettatene un'altra; non c'è 2 senza 3!
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
luc !!!
|
|
|
|
e di difficile FRUIZIONE. ZAPPA al contrario ( americano ) rimane nella tradizione del SENSO VERO e' DIVERTENDO facendo anche BALLATE usa la contaminazione tipica di un paese che rappresenta il mondo INTERO ( a Los Angeles si parlano 224 lingue ) che malgrado le contraddizioni di fondo sono una inesauribile fonte di stimoli CULTURALI. io penso che e' piu' facile fare aprire le gambe facendo ascoltare HOT ROTS ( TOPI CALDI ) definito dai critici PRIMO esempio di FUSION ( SIAMO NEL 1969 ) di zappa , che NURSERY CRYME dei genesis. e come dice paleutta a certe conclusioni ci si arriva per SANO ISTINTO.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
reiver
|
|
|
|
si proprio loro. ma non sono interessato alla musica. ma alle bisteccone che appaiono nei video. se i genesis tra un pezzo di chitarra e un'altra di tastiera avrebbero messo 3 5 8 belle bisteccone che si sbaciucchiavano STEVE, la sua faccia avrebbe perso quell'aria da FUNERALE e mi avrebbe dato sonni piu' tranquilli. al confronto la mia collezione di foto HORROR sembrano cartoline di natale
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
reiver, dimenticavo...
|
|
|
|
se vuoi conoscere ZAPPA, BURN, UNCLE MEAT.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 25 settembre 2008
|
un parere femminile
|
|
|
|
Anche secondo me,come dice Luc,la preferenza che accordiamo ad un tipo di musica piuttosto che ad un altra è legata al nostro inconscio.Sostanzialmente penso che non possiamo spiegare perchè qualcosa ci piace solo in termini di appartenenza sessuale.Mi sto facendo delle risate incredibili leggendo i vostri commenti(e non lo scrivo tanto per dire,rido davvero!!).Sì,Petrus anche i tuoi"coloriti"interventi mi fanno ridere però il mio preferito è stato"sì Reiver qualche ventenne"..stavo morendo!Di tutte le cose che sono state dette,infatti,l'unica vera al 100 è che le donne si ricordano tutto!Visto che mi trovo qui cerco di dare un contributo femminile alla discussione:Reiver i film d'avventura li trovo un pò noiosi ma non è una cosa SEMPRE valida,dipende dal film.
[+]
Anche secondo me,come dice Luc,la preferenza che accordiamo ad un tipo di musica piuttosto che ad un altra è legata al nostro inconscio.Sostanzialmente penso che non possiamo spiegare perchè qualcosa ci piace solo in termini di appartenenza sessuale.Mi sto facendo delle risate incredibili leggendo i vostri commenti(e non lo scrivo tanto per dire,rido davvero!!).Sì,Petrus anche i tuoi"coloriti"interventi mi fanno ridere però il mio preferito è stato"sì Reiver qualche ventenne"..stavo morendo!Di tutte le cose che sono state dette,infatti,l'unica vera al 100 è che le donne si ricordano tutto!Visto che mi trovo qui cerco di dare un contributo femminile alla discussione:Reiver i film d'avventura li trovo un pò noiosi ma non è una cosa SEMPRE valida,dipende dal film.I film d'azione mi piacciono sicuramente di più sono avvincenti e sorprendono sempre.Tarantino non mi piace:troppo"estremo".Sulla musica siete tutti troppo categorici..alle donne,ragazze,bambine piacciono le cose più disparate.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 25 settembre 2008
|
continuo
|
|
|
|
Sicuramente è più difficile che una donna vi dica che ha trovato"quell'assolo di chitarra musicalmente straordinario"a meno che non sia una musicista navigata però non è detto che non potrà apprezzarne la carica emotiva.Io ho una sorella che adora rock,reggae e non saprei dirvi quanti altri generi musicali perchè io sono un pò ignorante in materia però vi posso dire che,anche se spesso la prendo in giro("A'rockettara!!"),mi capita di ascoltare delle canzoni con lei e dire"sì,questa è caruccia".Fermo restando che la mia passione(di fondo)è la vecchia musica anni'60.Ho pensato al perchè..era quella che ascoltavo da bambina:infanzia,inconscio.Tutto torna,vero Luc?
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
petrus non ha tutti i torti
|
|
|
|
Ragazzi, non avete tutti i torti...Nessuna delle mie ex ragazze apprezzava il mio gruppo preferito: i Pink Floyd. Non parliamo poi del prog...Se mi azzardavo a mettere su un pezzo degli Yes o dei primi Genesis, addirittura davano di matto pur di non ascoltarlo. Nella mia ultima storia, ad esempio, lei sosteneva che "la nostra canzone" fosse un pezzo di Tiziano Ferro...ALLUCINANTE!!! Io invece quando pensavo a lei ascoltavo Nick Drake, perciò quando si stava insieme si spegneva lo stereo... Anche per questo ho troncato la relazione... Ho fatto una promessa: il giorno in cui troverò una ragazza che ascolta Pink Floyd, Barrett, Velvet Underground, Yes, Tim Buckley, Nick Drake, Gregor Samsa, Cohen, ecc.
[+]
Ragazzi, non avete tutti i torti...Nessuna delle mie ex ragazze apprezzava il mio gruppo preferito: i Pink Floyd. Non parliamo poi del prog...Se mi azzardavo a mettere su un pezzo degli Yes o dei primi Genesis, addirittura davano di matto pur di non ascoltarlo. Nella mia ultima storia, ad esempio, lei sosteneva che "la nostra canzone" fosse un pezzo di Tiziano Ferro...ALLUCINANTE!!! Io invece quando pensavo a lei ascoltavo Nick Drake, perciò quando si stava insieme si spegneva lo stereo... Anche per questo ho troncato la relazione... Ho fatto una promessa: il giorno in cui troverò una ragazza che ascolta Pink Floyd, Barrett, Velvet Underground, Yes, Tim Buckley, Nick Drake, Gregor Samsa, Cohen, ecc., metterò la testa a posto e mi fidanzerò seriamente!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per bianca
|
|
|
|
Ehi bianca, ma "Burn after reading" è il nuovo dei fratelli Cohen... Sai, poichè mi sono appena svegliato non ho connesso subito il film agli autori. Comunque lo devo vedere assolutamente, andrò stasera stessa! Complimenti hai bei gusti! Insomma io il film non l'ho visto ancora come non ho visto quello di Avati, ma conoscendo i registi dovrei essere in sintonia col tuo giudizio.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per petrus
|
|
|
|
Premetto che sono napoletano, ma non ascolterei MAI Nino D'Angelo per conquistare una ragazza. Il tipo di ragazza che ascolta Nino D'angelo, D'Alessio e neomelodici, è molto pericolosa a letto...da un suo gemito potrebbe nascere una vongola...preferisco evitare. Scherzi a parte, non credo che una ragazza si conquisti solo con la musica, fosse stato così sarei rovinato, considerati i miei gusti musicali. Il primo impatto resta ancora quello fisico per fortuna, poi c'è il suono della voce, infine, quando si comincia a chiacchierare, la simpatia, i pensieri, le idee in comune...poi si va in auto e si accende lo stereo, a questo punto ti do ragione: sarebbe meglio non mettere su del prog, ma nemmeno D'Angelo.
[+]
Premetto che sono napoletano, ma non ascolterei MAI Nino D'Angelo per conquistare una ragazza. Il tipo di ragazza che ascolta Nino D'angelo, D'Alessio e neomelodici, è molto pericolosa a letto...da un suo gemito potrebbe nascere una vongola...preferisco evitare. Scherzi a parte, non credo che una ragazza si conquisti solo con la musica, fosse stato così sarei rovinato, considerati i miei gusti musicali. Il primo impatto resta ancora quello fisico per fortuna, poi c'è il suono della voce, infine, quando si comincia a chiacchierare, la simpatia, i pensieri, le idee in comune...poi si va in auto e si accende lo stereo, a questo punto ti do ragione: sarebbe meglio non mettere su del prog, ma nemmeno D'Angelo...magari un compromesso: gli immortali Beatles! P.S.: per restare negli anni '60,una volta ebbi la pessima idea di mettere un disco del grandissimo Phil Spector,uno degli artisti più influenti di sempre(per chi non lo conoscesse è quello che ha scritto "Be my baby").Nemmeno andava bene
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 25 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
Pep82 (a meno che tu non esca con delle "tunzettare") i Beatles non ti tradiranno mai :) Curiosità: qual era questa "vostra" canzone di T.Ferro?Il fatto che fosse inconsapevolmente la tua canzone mi ha fatto ridere!Comunque non sono molto d'accordo sul tuo discorso"quando troverò una ragazza..":è già difficile trovare qualcuno con cui poter star bene!Non possiamo stabilire quanto ci piacciano o meno gli altri basandoci sull'analisi dei loro"gusti e preferenze".No?
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per lilli
|
|
|
|
Sì hai ragione, la mia era una battuta. Certo trovare una ragazza che condivida pure le tue passioni sarebbe l'ideale... Per quanto riguarda la canzone di Ferro te la saprei canticchiare, ma il titolo non lo ricordo. Comunque Ferro non è stato il primo nè l'ultimo caso...addirittura una ragazza sosteneva che la "nostra canzone" fosse quella degli Zero Assoluto, il titolo mi sembra sia "Svegliarsi la mattina" o una roba del genere. Comunque ancora più allucinante di Ferro... Il bello è che dopo queste loro "confessioni", spesso il rapporto s'interrompeva, non so fino a che punto la cosa fosse inconscia...
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
io, quando sto con una donna...
|
|
|
|
ME NE FREGO DELLA MUSICA, lo stereo sta spento. se la musica è utile o necessaria per addolcirla, allora è una deficiente. comunque, la VARIETA' del prog sta alla varietà della mia sessualità come la LUNGHEZZA dei pezzi (con progressione e esplosione finale) sta alla qualità del rapporto...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 25 settembre 2008
|
donne e musica
|
|
|
|
Usualmente le donne sono orientate verso orizzonti più "romantici" sia per quanto riguarda la musica (non intendo ballad di grandi gruppi, ma pezzi smielati) che per quanto riguarda il cinema. In generale, hanno gusti meno "forti", e questo non so se abbia un'origine inconscia e infantile oppure sia un risultato del condizionamento di chi ci sta intorno. Boh... Io se sto con una ragazza le faccio sentire la musica che mi piace (i Pink Floyd sono stati molto apprezzati, ad esempio) e il cinema che mi piace. Quindi deduco che molte ragazze non è che non apprezzino la musica di qualità, ma semplicemente non hanno mai avuto modo di conoscerla, stesso lo si dica per il cinema. Quindi se possiamo darci da fare, "divulghiamo" la nostra conoscenza, noi che facciamo parte di quei maschi che ne capiscono un po' di musica e cinema, perché vi assicuro che ci sono maschi che ascoltano Britney e vedono solo "300", e sono ancora meno preparati delle donne in fatto di musica.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
zappa non è proprio "accio"..
|
|
|
|
..ma dopo 3 minuti mi soffoca. però aveva caratteristiche anatomiche che mi somigliano. petrus, parli tanto di sopravvivenza, zappa E' MORTO...DI CANCRO ALLA PROSTATA!!! lo sai che vuol dire, no? che dire poi del suo antiamericanismo? I GENESIS SONO VIVI.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 25 settembre 2008
|
tu turu turu tu tu..
|
|
|
|
A modo loro pensavano a te con dolcezza, questo non puoi negarlo. Dai..diciamo che il rapporto s'interrompeva perchè si prendevano la briga di scegliere la "vostra" canzone senza interpellarti ;) Su questo forse hai ragione. Non è necessario avere "una canzone" però se proprio se ne deve scegliere una, che almeno piaccia ad entrambi!
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per andrea
|
|
|
|
Quello che dici sul fatto che molti non amano un certo tipo di cinema o un certo tipo di musica perchè in realtà non lo conoscono è vero, però Andrè non dimentichiamoci che lo scambio deve essere sempre bidirezionale. Non identifichiamo sempre i gusti degli ingnoranti (nel senso che ignorano) in ambito musicale con Britney Spears.
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
prog: generi e sensazioni
|
|
|
|
il prog è la musica più varia che c'è, ci puoi buttare dentro la classica, la canzone, il jazz, il folk, l'etnica, l'elettronica, la sperimentale, il metal... lo spettro di sensazioni che supporta è il più ampio possibile: tristezza e allegria, estasi e paranoia, luce e buio, caldo e freddo, vittoria e sconfitta, passato e futuro, nostalgia e speranza. se siete capaci di commuovervi al sorriso di un bambino che vi stringe forte, ascoltate "AND YOU AND I"(yes). se siete capaci di provare odio distruttivo, ascoltate "MARS THE BRINGER OF WAR"(e.l.p.). se siete dei DEBOLI che hanno bisogno di essere accettati dagli altri e siete incapaci di provare sensazioni che non siano certificate dalla massa, ascoltate le canzonette di 3 minuti che passano alla radio.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 25 settembre 2008
|
musica come afrodisiaco
|
|
|
|
Non concepisco l'idea di ascoltare musica per portare a letto una ragazza, sono due cose assolutamente non combacianti. Se ascolto della musica con una ragazza è per condividerne la sensazione. PS. Lilli, Birtney è solo un esempio per indicare un tipo di musica mediocre, ma potrei farne tanti altri... mettiamoci pure Hilary Duff... :)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
mi
|
|
|
|
hanno cancellato 2 interventi luc ! e luc !!. rimedio subito. vuoi vedere che il censore ama il FROG
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
luc !!!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per andrea
|
|
|
|
Sono d'accordo, come ho già scritto la musica non serve per conquistare una ragazza. D'altronde quando sto con una ragazza preferisco, come luc(incredibile, abbiamo qualcosa in comune!!!), spegnere lo stereo.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
giovedì 25 settembre 2008
|
io mi sposerò quando...
|
|
|
|
troverò una ragazza a cui piacciono contemporaneamente:i Megadeth,Ozzy Osbourne,Nicola Di Bari,Nicola Arigliano,gli Slayer,Orietta Berti,i film di Deodato,tutti i film interpretati da Alvaro Vitali;dev'essere poi capace di distinguere gli assoli di Slash da quelli di Izzy Stradlin,deve sapere palleggiare con un pallone per almeno 100 volte prima che cada a terra,fare i 100 metri in 14 secondi,imitare alla perfezione la voce di Chrissie Evert,saper preparare il "chisol" che faceva mia nonna lombarda;e poi deve aver visto "I cancelli del cielo" almeno 45 volte,conoscere il Kamasutra a memoria e deve rifare alla perfezione la prova di Nadia Comaneci nel corpo libero a Mosca 1980;deve saper suonare il piffero e deve saper cucinare l'uovo bollito.
[+]
troverò una ragazza a cui piacciono contemporaneamente:i Megadeth,Ozzy Osbourne,Nicola Di Bari,Nicola Arigliano,gli Slayer,Orietta Berti,i film di Deodato,tutti i film interpretati da Alvaro Vitali;dev'essere poi capace di distinguere gli assoli di Slash da quelli di Izzy Stradlin,deve sapere palleggiare con un pallone per almeno 100 volte prima che cada a terra,fare i 100 metri in 14 secondi,imitare alla perfezione la voce di Chrissie Evert,saper preparare il "chisol" che faceva mia nonna lombarda;e poi deve aver visto "I cancelli del cielo" almeno 45 volte,conoscere il Kamasutra a memoria e deve rifare alla perfezione la prova di Nadia Comaneci nel corpo libero a Mosca 1980;deve saper suonare il piffero e deve saper cucinare l'uovo bollito.Ne avevo trovato una che aveva superato tutte le prove ma ha fallito l'ultima,mi ha cucinato l'uovo troppo duro,eh eh eh...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
sai
|
|
|
|
quante persone sono morte di cancro ai polmoni senza avere toccato una sigaretta ? milioni. poi zappa mi piace anche per il suo antiamericanismo, IRONICO. ti somigliava? minchia! sembra la tua immagine riflessa nello specchio. poi riguardo nu jeans e na maglietta che non te la fa rizzare, non mi dire che le gnocche bahiane ascoltino i genesis. non sanno neanche dove si trovi san paulo. comunque ti sei fatto un amico tra i censori a quanto pare e' uno degli SFIGATI seguaci del ProFrog. mi hanno cancellato 4 volte 2 interventi CHIAVE che rispondevano al "petrus!" solo il 3 e' scampato. ti dico solo che alcune volte e' meglio essere VOLATILI che di PIOMBO. dall'alto il PANORAMA e' migliore. infine non ho mai detto che chi ascolta il PROG sia FROG.
[+]
quante persone sono morte di cancro ai polmoni senza avere toccato una sigaretta ? milioni. poi zappa mi piace anche per il suo antiamericanismo, IRONICO. ti somigliava? minchia! sembra la tua immagine riflessa nello specchio. poi riguardo nu jeans e na maglietta che non te la fa rizzare, non mi dire che le gnocche bahiane ascoltino i genesis. non sanno neanche dove si trovi san paulo. comunque ti sei fatto un amico tra i censori a quanto pare e' uno degli SFIGATI seguaci del ProFrog. mi hanno cancellato 4 volte 2 interventi CHIAVE che rispondevano al "petrus!" solo il 3 e' scampato. ti dico solo che alcune volte e' meglio essere VOLATILI che di PIOMBO. dall'alto il PANORAMA e' migliore. infine non ho mai detto che chi ascolta il PROG sia FROG. anch'io l'ascolto. ho detto solo che sento PUZZA di frociaggine. tu stesso lo confermi dicendo che hai iniziato l'ascolto per ASTINENZA FORZATA. forse era meglio " abbassarsi " e andare a vedere Nu Jeans e Na Maglietta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
sui pink floyd
|
|
|
|
Il motivo per cui amo i Floyd e li considero il gruppo più influente di sempre, è per l'impatto rivoluzionario che hanno avuto sulla mia vita di ascoltatore. A 13-14 ascoltavo i Nirvana e mi creai un ghetto musicale per cui tutto ciò che non fosse assordante o comunque hard, non meritava considerazione(negai anche il mio amore per la classica cui ero stato educato da bambino...). Ascoltavo Led Zeppelin, Deep Purple, Doors eppure il gruppo che mi aprì la mente furono i Floyd con "The piper at the gates of dawn" e "Dark side of the moon". Capii(in effetti l'avevo sempre saputo) che era possibile fare dell'ottima musica anche senza distruggere gli strumenti e cestinai i Nirvana. Il rumorismo psichedelico, il folk fiabesco, i riff(motivo per cui anche i punk che odiavano i floyd post-barrett, apprezzavano il primo disco) e la contaminazione di Barrett, la sperimentazione, l'elettronica e le atmosfere sospese(ambient) dei Pink post-barrett, mi hanno riconciliato con la tutta MUSICA.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
sui pink floyd2
|
|
|
|
Se oggi ascolto musica disparata (P.Spector, The Byrds, Tim Buckley, Velvet Underground, Schultze, Yes, K.Crimson, Nick Drake, Ramones, N.Cave, Sigur ros, ma anche la classica, il jazz, l'etnica, ecc...)lo devo a loro. Da loro è nata, stilisticamente parlando, la vera psichedelia e con essa lo psych-folk, l'elettronica(in un pezzo come On the run si potrebbe addirittura parlare di techno ante litteram), l'ambient, la sperimentale, il prog(anche se i Floyd sono più progressive per attitudine che per genere; hanno influenzato il "movimento", ma non si sono mai chiusi in un ghetto musicale), la contaminazione tra pop, rock, funk e dance, ma soprattutto la contaminazione con concetti della musica classica e d'avanguardia.
[+]
Se oggi ascolto musica disparata (P.Spector, The Byrds, Tim Buckley, Velvet Underground, Schultze, Yes, K.Crimson, Nick Drake, Ramones, N.Cave, Sigur ros, ma anche la classica, il jazz, l'etnica, ecc...)lo devo a loro. Da loro è nata, stilisticamente parlando, la vera psichedelia e con essa lo psych-folk, l'elettronica(in un pezzo come On the run si potrebbe addirittura parlare di techno ante litteram), l'ambient, la sperimentale, il prog(anche se i Floyd sono più progressive per attitudine che per genere; hanno influenzato il "movimento", ma non si sono mai chiusi in un ghetto musicale), la contaminazione tra pop, rock, funk e dance, ma soprattutto la contaminazione con concetti della musica classica e d'avanguardia. I più grandi di sempre... Chi può vantare album quali "The piper", "Ummagumma", "Atom heart mother"(primo disco di un gruppo rock con una orchestra), "Dark side of the moon", "Wish you were here" e "The Wall"??!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
vale '93
|
giovedì 25 settembre 2008
|
mmm
|
|
|
|
Ciao a tutti...Non ce l'ho proprio fatta a leggere tutte qst risposte,mi sn limitata alla bellissima recensione di reiver e a qualcuna delle priem risposte...Mi dispiace solo uan cosa:nn ho visto il film e nn posso andare oltre il dire che la recensione è scritta bene....E' sempre così,voi discutete di qlks e io sn sempre la solita infiltrata che nn c'entra un cavolo!Me ne torno su altre recensioni,qui sn solo d'impiccio...Ciaoo
|
|
[+] lascia un commento a vale '93 »
[ - ] lascia un commento a vale '93 »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
ww nino d'angelo
|
|
|
|
la critica negli 80, gli dicevano le peggio cose. poi dopo il film TANO DA MORIRE tutti a leccargli i piedi dicendo che e' stato un GENIO della musica popolare non capito e ci manca solo che gli danno il premio NOBEL. aveva ragione ZAPPA , Per lui la distinzione tra musica pop e "musica seria" non aveva alcun significato ("All'idea che il compositore crede di aver attinto qualche cosa di artistico corrisponde il fatto che quella musica non offre gran che a chi ascolta. Io ho un altro atteggiamento: anche se la maggior parte della gente non ama quello che faccio, quelli a cui piace si divertono; non la consumano perché è arte, ma perché ci provano gusto" disse in una intervista). e' piu' vicino Nino d'angelo al vero senso del POP rock americano che 4 damerini intellettuali inglesi, pesanti come il piombo, dei ProgFrog.
[+]
la critica negli 80, gli dicevano le peggio cose. poi dopo il film TANO DA MORIRE tutti a leccargli i piedi dicendo che e' stato un GENIO della musica popolare non capito e ci manca solo che gli danno il premio NOBEL. aveva ragione ZAPPA , Per lui la distinzione tra musica pop e "musica seria" non aveva alcun significato ("All'idea che il compositore crede di aver attinto qualche cosa di artistico corrisponde il fatto che quella musica non offre gran che a chi ascolta. Io ho un altro atteggiamento: anche se la maggior parte della gente non ama quello che faccio, quelli a cui piace si divertono; non la consumano perché è arte, ma perché ci provano gusto" disse in una intervista). e' piu' vicino Nino d'angelo al vero senso del POP rock americano che 4 damerini intellettuali inglesi, pesanti come il piombo, dei ProgFrog. la stessa cosa vale per il PUNK, piu vicino al vero senso ROCK ( musica che nasce dal popolo che si rivolta ) che i pink flood usurpatori NOBILI del canto popolare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per pep82
|
|
|
|
non vorrei contraddirti, però credo proprio che il primo disco che ha visto suonare insieme un gruppo rock ed un orchestra sia "Concerto for group and orchestra" registrato nel 1969 dai Deep Purple insieme alla Royal Philarmonic Orchestra di Londra, c'ho anche il dvd...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
giovedì 25 settembre 2008
|
grazie vale '93
|
|
|
|
Sei molto gentile.Ma non dire che sei un'infiltrata!Le recensioni del "gruppo" (anzi,ormai è un "mucchio selvaggio") sono lo spunto per discussioni di tutti i tipi,se vuoi parlare di qualcosa fallo pure,qualcuno ti seguirà...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
petrus..
|
|
|
|
..il MORTUARIO steve (hacket) dall'80 passa vari mesi l'anno in BRASILE, è sposato con una topona biondona BRASILIANA (pittrice) e soprattutto è VIVO! il tuo VITALE frank, purtroppo, guarda i fiori dalla parte delle radici... damerini? pure frank era "figlio di papà"... mo' di colpo sei tornato "popolare"... il punk! ecco, quello sì che era pieno di frocks! le canzonette di 3 minuti mi ricordano l'eiaculatio praecox.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
pep, doppiamente incredibile!
|
|
|
|
inutile dire che amo pure i pink. sono stati il gruppo più STORICO. pep, se nella tua recensione a me dedicata non mi avessi preso a parolacce al primo rigo, il dibattito avrebbe potuto essere sereno. non accetto le parolacce, SPECIE da gente 20 anni meno esperiente di me. in italia non c'è più rispetto per l'anzianità...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
giovedì 25 settembre 2008
|
rockulatio precox
|
|
|
|
Dopo aver ringraziato Petrus e Luc per i suggerimenti (scaricherò subito sia Zappa che i Genesis),devo dire che a me qualche canzone di 3 minuti e qualcosa piace,tipo "Get it hot" degli Ac/Dc,cioè "prendilo caldo" (di cosa parlavano?)...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
giusto, paleù!
|
|
|
|
sono stati molti i dischi rock con l'orchestra precedenti ad "atom...". ma non infierirò sul pep82 per questo...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
steve hackett...
|
|
|
|
3 o 4 anni fa, non ricordo bene in una piccola cittadina a sud della mia città, in un piccolo teatro si è presentato a sorpresa Steve Hackett. Io e un altro lesionato ci siamo fregati le mani di soddisfazione e ci siamo fiondati a vederlo. Tutti e due amanti dei genesis e fissati con la chitarra ci siamo seduti con una certa emozione sulle poltroncine. Tra l'altro è la dimensione ideale per me per godermi della musica, non li richiedo più i mega concerti in piedi affumicati dai torcioni e oggetto di lanci di bottiglie d'acqua Panna senza tappo in testa dalle retrovie. Insomma le premesse per una serata fuori dal tempo c'erano tutte. Si presenta Hackett vestito come un addetto dell'obitorio con un altro musicista che lo accompagnava talvolta al violino talvolta alla tastiera.
[+]
3 o 4 anni fa, non ricordo bene in una piccola cittadina a sud della mia città, in un piccolo teatro si è presentato a sorpresa Steve Hackett. Io e un altro lesionato ci siamo fregati le mani di soddisfazione e ci siamo fiondati a vederlo. Tutti e due amanti dei genesis e fissati con la chitarra ci siamo seduti con una certa emozione sulle poltroncine. Tra l'altro è la dimensione ideale per me per godermi della musica, non li richiedo più i mega concerti in piedi affumicati dai torcioni e oggetto di lanci di bottiglie d'acqua Panna senza tappo in testa dalle retrovie. Insomma le premesse per una serata fuori dal tempo c'erano tutte. Si presenta Hackett vestito come un addetto dell'obitorio con un altro musicista che lo accompagnava talvolta al violino talvolta alla tastiera. Rastrelliera con 5 o 6 chitarre classiche. Mi sono fatto du palle così. Un ora e mezzo di arpeggi classici (molti dei quali ciccati) e sonorità celtiche. Che delusione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
che
|
|
|
|
vuoi , paleutta. lui e' un intellettuale che gioca a fare bach. non ce niente di peggiore di uno che esegue un grande senza saperlo fare. di suo che fa. NIENTE. e solo un mediocre ESECUTORE.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
reiver
|
|
|
|
io oltre a tutte le caratteristiche che hai elencato della donna che sposerai aggiungerei che, oltre a suonare il piffero, sappia anche suonare il flauto a pelle...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
giovedì 25 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
l'inizio a quanto pare ispiratore lo da ANTONIN DVORAK con la sinfonia 9, con DAYS OF FUTURE PASSED dei MOODY BLUES, eseguito con una orchestra. si dice che sia l'album scintilla che da vita al PROGRESSIVE ROCK
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
mi sono espresso male
|
|
|
|
Sì ragazzi, mi sono espresso male, o meglio non potevo dilungarmi. Intendevo dire che Atom heart mother è il primo album di un gruppo rock con una orchestra, dall'approccio diverso da quello di altre band(compresi i Moody Blues e i Deep Purple). Orchestra e gruppo suonavano INSIEME come un unico ensemble, il rock e la classica si fondevano completamente per la prima volta. Questo è un pensiero di Nicholas Schaffner che io condivido... Non si parla di prog(gli album dei Floyd che hanno influenzato il prog sono precedenti), ma di qualcosa che va ben oltre, che suona ancora attuale; si parla di assolo di chitarra, violino o strumenti elettronici come fossero "un'unica cosa". Non credo si possa dire lo stesso dei Deep Purple e dei Moody Blues, Schaffner almeno non crede ed io la penso come lui.
[+]
Sì ragazzi, mi sono espresso male, o meglio non potevo dilungarmi. Intendevo dire che Atom heart mother è il primo album di un gruppo rock con una orchestra, dall'approccio diverso da quello di altre band(compresi i Moody Blues e i Deep Purple). Orchestra e gruppo suonavano INSIEME come un unico ensemble, il rock e la classica si fondevano completamente per la prima volta. Questo è un pensiero di Nicholas Schaffner che io condivido... Non si parla di prog(gli album dei Floyd che hanno influenzato il prog sono precedenti), ma di qualcosa che va ben oltre, che suona ancora attuale; si parla di assolo di chitarra, violino o strumenti elettronici come fossero "un'unica cosa". Non credo si possa dire lo stesso dei Deep Purple e dei Moody Blues, Schaffner almeno non crede ed io la penso come lui.Spero che stavolta mi sia espresso bene.Comunque vi siete tutti catapultati su un'affermazione tra parentesi, quindi meno rilevante,rispetto al contenuto dei miei commenti.Pink Floyd sempre il top
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
va beh pep82
|
|
|
|
non ti s'è mica detto (almeno io) tua madre bucaiola...non è che perchè hai detto quella cosa tra parentesi io abbia pensato che sei un bischero, era solo una precisazione
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
una croce sui deep purple
|
|
|
|
"L'hard-rock venne inventato dai Led Zeppelin ma venne formalizzato (nel bene e nel male) dai Deep Purple. I Deep Purple puntarono soprattutto sull'amplificazione e sulla ripetizione di pochi ma efficaci clichè." Questo è un pensiero di Scaruffi, l'odiatissimo(anche da me a volte) e insopportabile critico Scaruffi. Condivido però questa sua afferamzione... I Deep Purple sono stati dei grandi, nessuno lo discute, ma appartengono alla loro era e non hanno avuto un grosso impatto sulla musica(almeno quella di qualità) successiva al contrario di alcune band a loro coeve. Hanno saputo cavalcare le mode e così facendo hanno composto anche dell'ottima ed indimenticabile musica, ma credo che senza di loro il rock e sarebbe tutto sommato rimasto lo stesso, ci sarebbe stata un'altra band a "formalizzare" l'hard rock inventato dagli Zeppelin.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
prog rock
|
|
|
|
Che ne dite di fare la prog band ideale? Per me: alla chitarra Fripp, anche se è il meno prog tra i chitarristi del genere, ma la sua espressività è ineguagliabile; al basso Chris Squire(Yes), alle tastiere Tony Banks(anche se Emerson è indiscutibilmente il top dal punto di vista tecnico e Wakeman, la perfetta sintesi di creatività e tecnica), alla batteria Bruford(o Carl Palmer?) e alla voce Peter Hammill dei VDGG. Che ne pensate?
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
è vero quello che dici pep82
|
|
|
|
non sono integralista od ottuso da voler far passare i deep purple come dei rivoluzionari della musica o come degli inventori di qualcosa. Era un gruppo che durante i primi 3 anni di vita aveva un identità poco definita, si ispiravano molto al rock dei Vanilla Fudge e non avevano ancora preso un direzione ben precisa su quello che avrebbero dovuto fare. Con l'ingresso di Gillan e Glover la musica cambiò e l'album "In rock" fu il risultato di questo nuovo connubio. Il marchio di fabbrica della band era il sound, la potenza dell'hammond con quegli accordi "roteati" dal leslie che spesso sovrastavano nelle ritmiche la chitarra di Blackmore, lui si diventato fonte di ispirazione per decine di chitarristi (Malmsteen per citarne uno) delle generazioni successive.
[+]
non sono integralista od ottuso da voler far passare i deep purple come dei rivoluzionari della musica o come degli inventori di qualcosa. Era un gruppo che durante i primi 3 anni di vita aveva un identità poco definita, si ispiravano molto al rock dei Vanilla Fudge e non avevano ancora preso un direzione ben precisa su quello che avrebbero dovuto fare. Con l'ingresso di Gillan e Glover la musica cambiò e l'album "In rock" fu il risultato di questo nuovo connubio. Il marchio di fabbrica della band era il sound, la potenza dell'hammond con quegli accordi "roteati" dal leslie che spesso sovrastavano nelle ritmiche la chitarra di Blackmore, lui si diventato fonte di ispirazione per decine di chitarristi (Malmsteen per citarne uno) delle generazioni successive. La voce di Gillan, la batteria di Paice ed anche la tecnica quasi chitarristica di Glover al basso. Venne fuori da tutto questo un mix magico che funzionò neanche per molto, dilaniato dalle liti tra Blackmore e Gillan. Quello che...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
concludo per pep
|
|
|
|
fecero fu una cosa molto particolare, per stile, sound personalissimo che è diventato un marchio di fabbrica. Ripeto, non sto dicendo che abbiano rivoluzionato la musica, si sono scolpiti una nicchia nella storia del rock che li ha sempre ammantati di un fascino particolare che nessun appassionato di rock o di musica può negare a meno di volerlo fare per il bastian contrario. Tutto qua. Ho fuso anche i dischi degli Zep, però personalmente sono più affezionato ai Deep per motivi che vanno oltre la pura critica musicale. Comunque gli spartiacque del rock, quelli veri secondo me furono i Beatles. Ascoltatevi Sgt Pepper e poi ne riparliamo. Non per niente persino Hendrix la propose come cover...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
io propongo una frog band
|
|
|
|
io e andrea alle chitarre, luc alla batteria, petrus suoni qualche strumento?, reiver al piffero e pep82 suona il campanello. Lilli vale93 e bianca fanno le groupies
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
steve hackett..
|
|
|
|
..non mi piace da solista e non l'ho mai segnalato come esempio di grande chitarrista.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 25 settembre 2008
|
neo prog
|
|
|
|
qualcuno segue le band neoprog o metal prog? conoscete gli spock's beard? certo, niente di nuovo, ma perchè 'sta fissa del nuovo? io dalla musica voglio il BELLO, non il nuovo.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
bravo luc!!!!!!!
|
|
|
|
io bonino! (dico io x evitare la censura) hai espresso con una frase semplicissima un concetto enorme, il bello non il nuovo! Comunque lo spot televisivo della Jaguar ha come colonna sonora Hush dei Deep Purple tratto dal primo album Shades of Deep Purple..non male per una vecchia band che non ha lasciato nessun segno degno di nota
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 25 settembre 2008
|
a chi piace randy rhoads?
|
|
|
|
A me piace anche Ozzy da solista, non solo con i Black Sabbath, in particolare nei primi due album con Randy Rhoads, chitarrista molto promettente morto prematuramente. Mi piace anche il suo attuale chitarrista, Zakk Wylde, a volte è un po' casinaro, ma è ANIMALESCO, e i suoi armonici artificiali mi gasano non poco. PS. Dei Pink Flyd indimenticabile il live a Venezia, sono riusciti a creare un'atmosfera incredibile.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 25 settembre 2008
|
smoke on the water...
|
|
|
|
...è stato il primo riff da me suonato. Grande Ritchie, grazie di tutto.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Beh, sì, sui Purple hai detto più o meno quello che ho detto io... Rimarranno nella storia pur non essendo stati dei rivoluzionari. Per quanto riguarda Sgt.Pepper's, credo che sia un grande album,ma non rivoluzionario come la stampa "mainstream" ci ha voluto far credere. Lo sai che fu registrato negli stessi studi di "The Piper" dei Floyd e che si vocifera che molti effetti ed ideuzze(ascolta i finali dei due dischi, sono quasi identici)i beatles li hanno scopiazzati proprio da quel genio di Syd Barrett??? Io preferisco Abbey Road...Comunque i Beatles hanno detto (quasi)tutto ciò che c'era da dire sul pop insieme ai Beach Boys(Pet Sounds forse è anche più avanti rispetto ai dischi dei Beatles) e ai Byrds.
[+]
Beh, sì, sui Purple hai detto più o meno quello che ho detto io... Rimarranno nella storia pur non essendo stati dei rivoluzionari. Per quanto riguarda Sgt.Pepper's, credo che sia un grande album,ma non rivoluzionario come la stampa "mainstream" ci ha voluto far credere. Lo sai che fu registrato negli stessi studi di "The Piper" dei Floyd e che si vocifera che molti effetti ed ideuzze(ascolta i finali dei due dischi, sono quasi identici)i beatles li hanno scopiazzati proprio da quel genio di Syd Barrett??? Io preferisco Abbey Road...Comunque i Beatles hanno detto (quasi)tutto ciò che c'era da dire sul pop insieme ai Beach Boys(Pet Sounds forse è anche più avanti rispetto ai dischi dei Beatles) e ai Byrds. Non credo siano i più grandi di sempre, certamente importanti forse imprescindibili, ma anche molto sopravvalutati dai media Il già citato critico Scaruffi secondo me è troppo severo con loro, però su certi punti non ha torto...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
per paleutta2
|
|
|
|
Ti riporto il pensiero Scaruffi su Sgt.Pepper's, specificando che molte volte non sono d'accordo con lui:"tutta la carriera dei Beatles dal 1963 al 1968 ricalca praticamente quella dei Beach Boys. Pet Sounds aveva fatto scalpore, in quanto trasportava in una sofisticata arte di studio il melodismo naif della musica surf. I Beatles registrarono Sgt Pepper sulla falsariga di Pet Sounds. Le differenze sono principalmente due: Pet Sounds venne arrangiato, orchestrato e prodotto da Brian Wilson in persona, non da un produttore esterno come George Martin; e i Beatles erano, come al solito, in ritardo sui tempi.Per quanto dichiaratamente "sperimentale", anche Sgt Pepper rimaneva ancora un disco di musica leggera.
[+]
Ti riporto il pensiero Scaruffi su Sgt.Pepper's, specificando che molte volte non sono d'accordo con lui:"tutta la carriera dei Beatles dal 1963 al 1968 ricalca praticamente quella dei Beach Boys. Pet Sounds aveva fatto scalpore, in quanto trasportava in una sofisticata arte di studio il melodismo naif della musica surf. I Beatles registrarono Sgt Pepper sulla falsariga di Pet Sounds. Le differenze sono principalmente due: Pet Sounds venne arrangiato, orchestrato e prodotto da Brian Wilson in persona, non da un produttore esterno come George Martin; e i Beatles erano, come al solito, in ritardo sui tempi.Per quanto dichiaratamente "sperimentale", anche Sgt Pepper rimaneva ancora un disco di musica leggera. I Beatles del 1967 facevano ancora canzoncine di tre minuti, mentre i Red Crayola e i Pink Floyd suonavano lunghe suite in formato libero, talvolta persino cacofoniche, spesso puramente strumentali, al limite della musica d'avanguardia."
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
non so se l'82 sia la data di nascita, io nell'85 o giù di li, li vidi dal vivo a Livorno. Secondo me la loro influenza sulla musica rock è limitata solo allo stretto ambito prog-psichedelico, checchè ne dica la stampa mainstream o quel Garuffi o come cavolo si chiama, non è che abbiano rivoluzionato il panorama musicale moderno neanche loro. Hanno fatto della bella musica secondo il loro personale stile. Non mi sembra che la maggior parte della musica pop rock venuta dopo (a parte i gruppi di genere) ne abbia seguito molto i dettami stilistici...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
e ancora pep
|
|
|
|
scusa la franchezza ma, tu mi riporti recensioni e pareri di Scarruffati anche se autorevoli opinionisti, riporti notizie e opinioni lette da qualche parte. Io ti parlo delle mie sensazioni personali, la musica di cui parlo l'ho ascoltata con attenzione e spesso l'ho anche suonata...Sgt Pepper è un album assolutamente geniale ed ispirato. le composizioni dei Beatles erano e rimangono delle perle a livello compositivo che non avevano eguali per originalità e freschezza in quegli anni, anche se duravano 3 minuti. la bellezza dela musica non si misura col cronometro, o almeno non solo con quello. Il talento compositivo e di arrangiatore di George Harrison (il meno ricordato dei 4)è una cosa che va ascoltata prima di tutto, e con attenzione.
[+]
scusa la franchezza ma, tu mi riporti recensioni e pareri di Scarruffati anche se autorevoli opinionisti, riporti notizie e opinioni lette da qualche parte. Io ti parlo delle mie sensazioni personali, la musica di cui parlo l'ho ascoltata con attenzione e spesso l'ho anche suonata...Sgt Pepper è un album assolutamente geniale ed ispirato. le composizioni dei Beatles erano e rimangono delle perle a livello compositivo che non avevano eguali per originalità e freschezza in quegli anni, anche se duravano 3 minuti. la bellezza dela musica non si misura col cronometro, o almeno non solo con quello. Il talento compositivo e di arrangiatore di George Harrison (il meno ricordato dei 4)è una cosa che va ascoltata prima di tutto, e con attenzione...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
ti sbagli, paleutta
|
|
|
|
Ma parli dei Floyd??? Beh, ti sbagli di grosso! In ogni epoca c'è sempre satat qualche band influenzata dal loro sound e dalle loro sperimentazioni(dalla psichedelia allo psych-folk, dall'elettronica al prog, dalla sperimentazione all'ambient). Del 2000 ti posso citare, tra le band che ne hanno subito l'influenza: Eluvium, Odawas, Supersilent, LaOtracina,Gregor Samsa, Aphex Twin, S.Matters, Sigur Ros, Radiohead(anche se loro sono più degli anni 90),ecc... Se lo richiedi ti cito per ogni decennio qualche band influenzata dai Floyd. Le altre band che hanno avuto un'influenza costante negli anni sono Velvet Underground, Bob Dylan e Cohen(genere cantautorato)e Led Zeppelin. I Beatles vanno un po' ad ondate; per esempio nel 2000 va più "di moda" il pop dei Byrds rispetto al loro.
[+]
Ma parli dei Floyd??? Beh, ti sbagli di grosso! In ogni epoca c'è sempre satat qualche band influenzata dal loro sound e dalle loro sperimentazioni(dalla psichedelia allo psych-folk, dall'elettronica al prog, dalla sperimentazione all'ambient). Del 2000 ti posso citare, tra le band che ne hanno subito l'influenza: Eluvium, Odawas, Supersilent, LaOtracina,Gregor Samsa, Aphex Twin, S.Matters, Sigur Ros, Radiohead(anche se loro sono più degli anni 90),ecc... Se lo richiedi ti cito per ogni decennio qualche band influenzata dai Floyd. Le altre band che hanno avuto un'influenza costante negli anni sono Velvet Underground, Bob Dylan e Cohen(genere cantautorato)e Led Zeppelin. I Beatles vanno un po' ad ondate; per esempio nel 2000 va più "di moda" il pop dei Byrds rispetto al loro... Nei 90 invece Lennon
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
ti sbagli, paleutta
|
|
|
|
nei 90 Lennon and company, l'hanno fatta da padroni. Hanno avuto il grande merito di avere inventato il pop, sì, ma in "comproprietà" con P.Spector(in verità precedente ai Fab Four), i Byrds e i Beach Boys. Cavolo, se i Floyd non hanno avuto una grande influenza, quale gruppo l'avrebbe avuta??? La musica mainstream-commerciale ovviamente è più influenzata dai Beatles che dai Pink Floyd, ma la MUSICA, quella di qualità parla sempre anche un po' la lingua di Barrett, Waters, Wright, Gilmour e Mason.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
ascolta pep...
|
|
|
|
le band che hai citato le conoscono i loro parenti, le case discografiche, te che le hai scovate su internet, qualche giornalista di riviste specializzate..insomma a parte gli scherzi, io parlo di musica popolare, non di fenomeni di nicchia semisconosciuti alle masse
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
giovedì 25 settembre 2008
|
a pep82
|
|
|
|
Per favore vai a vedere qualche film perché non se ne può più... Siete troppo esperti! Vediamo se, come si dice, ci fa lo stesso effetto. Domani andrò a vedere "Il matrimonio di Lorna", buon rock.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
ancora per paleutta
|
|
|
|
Ho solo detto che per me i Beatles non sono i più grandi in assoluto e credo sia un fatto indiscutibile. Ciò non toglie che abbiano avuto un'influenza IMMENSA sulle generazioni successive. Contesto il fatto che le composizioni di Sgt.Pepper non avessero eguali...Tutto qui! Hai mai ascoltato Pet Sounds, o Younger than yesterday, solo per citare band che facevano lo stesso genere. Di Sgt.Pepper ho l'originale e ti assicuro che l'ho ascoltato anche parecchio, nonostante ciò lo trovo meno "straordinario" di altri album coevi...Considero invece l'album Abbey Road il loro vero capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
ehm
|
|
|
|
cosa vuol dire "coevi"? è una parola che ti piace usare vedo...dai vabbè un te la prende, si fa per ridere
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
paleutta...
|
|
|
|
io parlo di musica in generale, di quella musica che forse oggi è di nicchia(con la robaccia che c'è in giro, gli stessi Beatles nei 2000 sarebbero di nicchia...), ma che un domani sarà ricordata, mentre l'attuale musica "popolare"(Coldplay,Verve,Oasis,Travis e roba simile) sparirà. Comunque non credo proprio che Aphex Twin, Sigur Ros e soprattutto Radiohead siano di nicchia. Se non li hai mai sentiti nominare, ti assicuro che sei uno dei pochi.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 25 settembre 2008
|
a bianca
|
|
|
|
Sabato andrò a vedere Burning after reading, stasera non mi andava di uscire, domani sera avevo già un altro impegno, perciò slitta tutto a dopodomani. Ti assicuro che ti darò il mio parere. Tu intanto tienimi aggiornato sui film che vedi. Ciao
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 25 settembre 2008
|
non ho più vent'anni
|
|
|
|
purtroppo...di musica ne ho ascoltata tanta. Ho smesso di seguire le novità da un pò di tempo anche perchè, al di là di qualche rara eccezione, non ho più sentito niente che mi abbia sconvolto per originalità e/o consistenza e/o persistenza di livello. Sento tanti scimmiottamenti che mi passano sopra e mi lasciano poco...I radiohead li conosco gli altri due no, e penso di essere in buona compagnia. Gli ultimi grandi che hanno lasciato un impronta nella musica pop secondo me sono i Police, anche se hanno elaborato e mixato abilmente generi già esistenti. I supergruppi si sono estinti da tempo. Adesso per lo più ascolto cose di genere, rock-blues o cose simili. le novità dai nomi improbabili non mi interessano.
[+]
purtroppo...di musica ne ho ascoltata tanta. Ho smesso di seguire le novità da un pò di tempo anche perchè, al di là di qualche rara eccezione, non ho più sentito niente che mi abbia sconvolto per originalità e/o consistenza e/o persistenza di livello. Sento tanti scimmiottamenti che mi passano sopra e mi lasciano poco...I radiohead li conosco gli altri due no, e penso di essere in buona compagnia. Gli ultimi grandi che hanno lasciato un impronta nella musica pop secondo me sono i Police, anche se hanno elaborato e mixato abilmente generi già esistenti. I supergruppi si sono estinti da tempo. Adesso per lo più ascolto cose di genere, rock-blues o cose simili. le novità dai nomi improbabili non mi interessano. Ma credimi, so riconoscere il talento in qualsiasi genere quando lo sento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
venerdì 26 settembre 2008
|
reiver
|
|
|
|
sto riascoltando JAZZ FROM HELL di Zappa , in confronto selling england by the pound dei genesis, "il migliore", sembra che contenga canzonette dello ZECCHINO D'ORO.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
venerdì 26 settembre 2008
|
luc
|
|
|
|
hai una strana concezione del bello ( musicale ). se il punk e' eiaculazione precoce, i pezzi chilometrici dei tuoi damerini rosa sono vera e propria ritenzione all'infinito del liquido spermale. meno male che non ti piacciono i buddisti. riguardo il padre di zappa era un ingegnere chimico. in America per ricco si intende ben altro. poi se mettiamo anche il fatto che non ha mai solcato l'entrata di un conservatorio, anche da morto e piu VIVO di steve e compagna. e' come confrontare un JET con una pattina con le rotelle da oliare. dalla sua putrefazione fisica e nato un UNIVERSO musicale da esplorare.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
venerdì 26 settembre 2008
|
paleutta
|
|
|
|
In effetti per "piffero" intendevo quello,quindi non ti offendere se mi cerco un altro strumento da suonare nel gruppo prog...Magari l'arpa,come Harpo Marx,eh eh eh.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
venerdì 26 settembre 2008
|
hei, bianca
|
|
|
|
hai ragione lasciamoli da soli a parlare di FROG. andiamo a veder il film insieme? anzi dopo il matrimonio che dici se andiamo ad ascoltare u ZAPPATORE di mario merola per riscaldare l'ambiente e' l'ideale. poi con il TRIONFANTE GRAND WAZOO apriamo le danze.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
venerdì 26 settembre 2008
|
in effetti trovo abbastanza stucchevole discutere
|
|
|
|
su quale sia il gruppo rock più influente o importante della storia della musica .Posso anche accettare le conclusioni del critico Scaruffi,ma poi torno a sentire i gruppi che piacciono a me.I critici lasciano il tempo che trovano,ricordo sempre che il più grande esperto italiano di cinema,tale dottor cavalier architet ingegner avvocat geom bidel scassacaz Tullio Kezich ha affossato uno dei film più belli della storia del cinema,"Il padrino".
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
venerdì 26 settembre 2008
|
il rock duro è anche altro
|
|
|
|
Se dovessi scegliere una persona capace di incarnarlo menzionerei Bon Scott.Solitario,ex-autista,perennemente diviso tra la passione per l'alcool e quella per le donne,era capace di scrivere testi graffianti e ironici e di cantare sempre col cuore e col sudore.Nel film-concerto "Let there be rock" appare per quello che è:una persona normale,assolutamente lontana dallo star-system ("le vere stelle sono in cielo",amava ripetere)."Ride on" è di una malinconia così struggente ("I ain't too young too worry/and I ain't too old too cry/When a woman gets me down") da lasciare senza fiato.Credo proprio che non lo ricordi nessuno o quasi,e che la sua influenza sui musicisti di oggi sia nulla (per loro sfortuna),ma questo a me importa poco.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
venerdì 26 settembre 2008
|
andrea,ozzy osbourne piace anche a me
|
|
|
|
così come i suoi due chitarristi,lo sfortunato Rhoads e Zakk Wylde.Lo sai che una volta Ozzy è finito in ospedale a causa della brutta abitudine di staccare a morsi le teste dei pipistrelli durante i concerti?Ora è una specie di mummia,l'ho visto nel reality "gli Osbourne" e mi ha fatto pena,sembra un monito contro l'abuso di alcool e droghe perchè si muove come un novantenne.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
venerdì 26 settembre 2008
|
che fantasia, petrus.
|
|
|
|
Già lilli mi ha dato l benvenuto. Se dovessi venirti dietro che cosa mi direbbe? Sposati con lei, è meglio...
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
venerdì 26 settembre 2008
|
tranquilla non sono gelosa
|
|
|
|
Io e Petrus ci amiamo da tempo ma il nostro è un rapporto platonico perchè lui sostiene che io sia antipatica..scherzo Petrus ;)
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
venerdì 26 settembre 2008
|
e ha ragione.
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 26 settembre 2008
|
per reiver su ozzy e bon scott
|
|
|
|
C'è un aneddoto che lega Ozzy a Bon Scott. La canzone di Ozzy "Suicide solution" del primo album da solista "Blizzard of Ozz" si dice sia stata la causa di un suicidio di un ragazzo che si suicidò ascoltandola. Ozzy si difese in tribunale dicendo che il titolo non voleva significare "la soluzione è il suicidio", ma "soluzione chimica suicida", riferendosi all'alcol che causò la morte di Bon Scott, da lui molto amato. A me piace, come sai, anche il periodo con Brian Johnson.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 26 settembre 2008
|
pezzi di tre minuti ma...
|
|
|
|
Io non oserei nemmeno paragonare i Beach Boys ai Beatles, che da "White Album" in poi hanno fatto solo album che sono qualcosa di più, cioè pezzi si storia della musica. Il talento di Lennon e Harrison l'ho seguito anche dopo che si sono sciolti, erano grandi compositori. Come ha detto Paleutta, non importa che le canzoni siano di 3 minuti, sono esperienze brevi ma intense. La musica d'avanguardia che si declama come "d'avanguardia" ha la stessa pretenziosa etichetta del cinema d'avanguardia, che è per me ben lontano dal vero cinema d'autore, a mio parere. Insomma, ci sono pezzi da 3 minuti che valgono molto di più di 20 minuti di sonorità sperimentali, e non mi riferisco ai Floyd. Ovviamente non intendo i pezzi da 3 minuti del punk, che a me fa letteralmente schifo.
[+]
Io non oserei nemmeno paragonare i Beach Boys ai Beatles, che da "White Album" in poi hanno fatto solo album che sono qualcosa di più, cioè pezzi si storia della musica. Il talento di Lennon e Harrison l'ho seguito anche dopo che si sono sciolti, erano grandi compositori. Come ha detto Paleutta, non importa che le canzoni siano di 3 minuti, sono esperienze brevi ma intense. La musica d'avanguardia che si declama come "d'avanguardia" ha la stessa pretenziosa etichetta del cinema d'avanguardia, che è per me ben lontano dal vero cinema d'autore, a mio parere. Insomma, ci sono pezzi da 3 minuti che valgono molto di più di 20 minuti di sonorità sperimentali, e non mi riferisco ai Floyd. Ovviamente non intendo i pezzi da 3 minuti del punk, che a me fa letteralmente schifo... Quanto ai critici, oltre allo scandaloso esempio riportato da Reiver, mi viene in mente la scena in cui, in "Io e Annie" di Allen, un criticone si ritrova faccia a faccia col "criticato", che lo mette a tacere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
venerdì 26 settembre 2008
|
va bene petrus, hai ragione
|
|
|
|
sono gay, come tutti i musicisti prog e i miliardi di persone che hanno apprezzato il prog. ammetto che i siciliani sono il massimo, soprattutto se vanno a vivere negli usa, che i nazicristiani di alleanza cattolica (bellissima l'aquila nera al posto della bianca colomba) sono meglio dei verdi, che gli indios ammazzano i bambini, che chi fa i miliardi è più bello e bravo, che i crani esplosi con pezzi di cervello sparsi sul selciato sono affascinanti, che gli uomini più grandi della storia sono federico2, cagliostro e pol pot...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
venerdì 26 settembre 2008
|
ragazzi..
|
|
|
|
..l'ho detto tante volte: nella musica, come nel cinema, non ci sono parametri oggettivi per dire che A è meglio di B, che A è attuale e B è vecchio e neanche che se A vende di più è meglio di B (plagiare la gente è la cosa più facile del mondo). c'è perfino chi preferiva platini a falcao...ho detto tutto!
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
venerdì 26 settembre 2008
|
randy rhoads e dintorni
|
|
|
|
i chitarristi come lui e altri simili della generazione post Page, Blackmore, Clapton ecc hanno una cosa che li accomuna un pò tutti quanti: la tecnica funambolica, l'uso degli armonici, fischi esplosioni tric e trac e castagnole per dirla alla nino taranto. I vari Steve Vai, Satriani ecc usano timbriche impersonali, supersature di distorsione digitale. Se sento due note di numero di Clapton o Santana o May o Gilmour ma anche Stevie Ray Vaughan o Robben Ford per fare degli esempi, li riconosco subito. Per i chitarristi moderni è difficile sentire un sound personale che li faccia riconoscere subito dal tocco. Lo stesso motivo per cui la computer grafica rende freddi e impersonali gli effetti speciali nel cinema.
[+]
i chitarristi come lui e altri simili della generazione post Page, Blackmore, Clapton ecc hanno una cosa che li accomuna un pò tutti quanti: la tecnica funambolica, l'uso degli armonici, fischi esplosioni tric e trac e castagnole per dirla alla nino taranto. I vari Steve Vai, Satriani ecc usano timbriche impersonali, supersature di distorsione digitale. Se sento due note di numero di Clapton o Santana o May o Gilmour ma anche Stevie Ray Vaughan o Robben Ford per fare degli esempi, li riconosco subito. Per i chitarristi moderni è difficile sentire un sound personale che li faccia riconoscere subito dal tocco. Lo stesso motivo per cui la computer grafica rende freddi e impersonali gli effetti speciali nel cinema. All'Hard rock cafè di Londra ho avuto modo di vedere una Strato di Vaughan, aveva una scalatura di corde ai limiti di quelle da basso e questo contribuiva non poco a creare il suo tocco esplosivo. E il Tony Iommy dei Black Sabbath? Ah, erano uno dei gruppi preferiti da Zappa...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 26 settembre 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Giustissimo quello che dici, e anche il paragone col cinema effettistico. Però Randy Rhoads usava un suono per niente digitale, anzi molto "sporco" e "rozzo", nonostante la tecnica funambolica. Io a volte lo preferisco persino a Van Halen, altro grandissimo innovatore, ma che è diventato subito troppo radiofonico e spesso si è fatto talmente tanto prendere da quella tecnica, col tapping e tutto il resto, che alla fine ha sovrastato anche l'espressività. Quanto a Zakk Wylde, fidato chitarrista di Ozzy, c'è da dire che ora ha un suono troppo confuso ma inizialmente anche lui aveva un timbro per niente digitale, ma soprattutto inconfondibile e riconoscibilissimo. Ha fatto anche un paio di lavori solisti molto apprezzabili.
[+]
Giustissimo quello che dici, e anche il paragone col cinema effettistico. Però Randy Rhoads usava un suono per niente digitale, anzi molto "sporco" e "rozzo", nonostante la tecnica funambolica. Io a volte lo preferisco persino a Van Halen, altro grandissimo innovatore, ma che è diventato subito troppo radiofonico e spesso si è fatto talmente tanto prendere da quella tecnica, col tapping e tutto il resto, che alla fine ha sovrastato anche l'espressività. Quanto a Zakk Wylde, fidato chitarrista di Ozzy, c'è da dire che ora ha un suono troppo confuso ma inizialmente anche lui aveva un timbro per niente digitale, ma soprattutto inconfondibile e riconoscibilissimo. Ha fatto anche un paio di lavori solisti molto apprezzabili. In fondo, tutti i chitarristi di Ozzy, Tony Iommi compreso e da te già citato, sono stati grandi. PS. Hai ascoltato Eric Johnson?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 26 settembre 2008
|
a proposito di tony iommi
|
|
|
|
Dopo che Ozzy fu mandato via dai Black Sabbath, Tony Iommi fece un bell'album con i Sabbath con Ronnie James Dio alla voce, "Heaven and Hell". Lo stesso Ronnie James Dio che cantava con i Raimbow di Blackmore... Insomma, se li sono un po' scambiati a turno. In quest'album che ho citato Iommi dimostra di aver raggiunto un buon livello di completezza, anche rispetto ai primi lavori coi Sabbath, considerando anche il fatto che gli mancano le parti finali di due dita se non vado errato... Visto che si è parlato pure di Clapton, avete mai ascoltato il pezzo in cui duetta proprio con Harrison "Love comes to everyone"? Davvero bello.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
sabato 27 settembre 2008
|
a pep82
|
|
|
|
Visto! Questa volta è stato difficile rendere l'idea delle mie impressioni conseguenti all'immedesimazione in Lorna, ovviamente. Spero di essere stata chiara. Secondo me è come se Lorna si dicesse: nonostante tutto mi voglio dare questa possibilità, ne vale la pena perché sentirsi vicini a qualcuno è un miracolo che merita di dare i suoi frutti.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
sabato 27 settembre 2008
|
ad andrea
|
|
|
|
ho ascoltato manhattan di eric johnson, beh roba per palati fini, la tecnica ad ottave in alcuni passaggi ricorda Wes Montgomery, bella musica. Ho ascoltato anche un pezzo del trio vooten, howe, chambers, Extraction, una cavalcata jazz rock di quelle che se suoni uno strumento come me ti viene voglia di spaccarlo per terra come faceva Pete Townshend.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
sabato 27 settembre 2008
|
ragazzi
|
|
|
|
la VOSTRA competenza è tale che POTREMMO fare una rivista di musica (a Paleutta e Andrea la sezione "guitar-heroes").Dico POTREMMO perchè da buon cristiano-capitalista ho fiutato l'affare e voglio partecipare agli utili,eh eh eh...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
sabato 27 settembre 2008
|
facciamo così reiver
|
|
|
|
siccome a italiano scritto ho sempre stentato, io butto giù la bozze e te le metti in forma corretta, perlomeno ti guadagni anche te la pagnotta. Andrea se la cava egregiamente per conto suo.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
sabato 27 settembre 2008
|
paleutta
|
|
|
|
tu scrivi benissimo,che dici?Non hai bisogno di nessun correttore,te lo assicuro...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
sabato 27 settembre 2008
|
perché!
|
|
|
|
perché a vale'93 hai detto che si tratta di un mucchio selvaggio in cui è sufficiente buttare un argomentare sul tavolo e aspettare di essere seguiti... quindi io lancio il mio contributo e me ne vado. Ciao,ciao.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
sabato 27 settembre 2008
|
p.s.
|
|
|
|
Naturalmente è argomento. Sarebbe stato troppo...
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
sabato 27 settembre 2008
|
avresti potuto dire
|
|
|
|
Bene,Lilli si occuperà della musica anni '60 e io di quest'altro settore.Ma no,tu devi lanciare la tua freccia al curaro,non sai trattenerti,soffri di "velenatio precox".
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
sabato 27 settembre 2008
|
ottima idea reiver..
|
|
|
|
Mi abbono alla rivista :).. Un bacione ;)
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
sabato 27 settembre 2008
|
riparlo di cinema (dark city)
|
|
|
|
ma prima vorrei dire una cosa: possibile che ci debba sempre essere qualcuno che ce l'ha con qualcun altro? Bah, capisco quando il contendere è dovuto all'argomento o a punti di vista divergenti che possono infiammare gli animi, ma questa aggressività acida e gratuita basata solo sul gusto di denigrare la trovo parecchio desolante. Vabbè, volevo dire a solomon, se mi legge, che ho visto dark city e che ci ho trovato delle similitudini con Matrix davvero impressionanti. Il tema del film innanzitutto, alcune scene letteralmente plagiate tipo quelle girate sui tetti, la fotografia, i dialoghi, le situazioni, i personaggi. Matrix rimane sempre un bel film però sti fratelli Wachowsky hanno affondato le mani ben bene le mani su un canovaccio già esistente.
[+]
ma prima vorrei dire una cosa: possibile che ci debba sempre essere qualcuno che ce l'ha con qualcun altro? Bah, capisco quando il contendere è dovuto all'argomento o a punti di vista divergenti che possono infiammare gli animi, ma questa aggressività acida e gratuita basata solo sul gusto di denigrare la trovo parecchio desolante. Vabbè, volevo dire a solomon, se mi legge, che ho visto dark city e che ci ho trovato delle similitudini con Matrix davvero impressionanti. Il tema del film innanzitutto, alcune scene letteralmente plagiate tipo quelle girate sui tetti, la fotografia, i dialoghi, le situazioni, i personaggi. Matrix rimane sempre un bel film però sti fratelli Wachowsky hanno affondato le mani ben bene le mani su un canovaccio già esistente. Furbacchioni. Quando si è trattato poi di sviluppare la loro stessa rivisitazione hanno prodotto due sequel che fanno letteralmente schifo, confusionari e inconsistenti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
sabato 27 settembre 2008
|
prendi il vocabolario e consultalo.
|
|
|
|
Il mio non era un insulto, era un'idea alla capo-redattore; si sa che in qualunque ambiente di lavoro l'armonia è basilare... Auguri allora e utilizzate i vostri nomi, così vi potrò riconoscere. Ariciao.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
sabato 27 settembre 2008
|
bella l'idea della rivista
|
|
|
|
...lilli in copertina in succinta divisa sadomaso-rock con frusta (oddio, mo' s'incazza...), io mi occupo dei gruppi frock miei simili: VILLAGE PEOPLE, ALPHAVILLE, BOY GEORGE, FREDDY MERCURY... ragazzi chitarristi! vi conosco bene, ce l'avete sempre coi chitarristi tecnici sbandierando presunte mancanze di espressività, non sarà la storia della volpe e l'uva? l"espressività" è una cosa relativa, dipende dal gusto, A ME satriani e vai sembrano espressivi, hanno fatto musiche bellissime (anche senza valanghe di note), mentre non sopporto neanche 15 secondi di hendricks e clapton. santana fa musica carina ma a livello tecnico siamo ai livelli di pino daniele. comunque i grandi chitarristi stanno nel jazz (holdsworth, metheny, di meola).
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
sabato 27 settembre 2008
|
per luc (commento in tempo di pace)
|
|
|
|
Luc, condivido la tua idea secondo cui i grandi (soprattutto tecnicamente) chitarristi starebbero nel jazz. Proprio per questo trovo che nel rock l'essenziale sia lo stile, non la tecnica. Quando ascolto(di rado) Satriani o Vai, non li distinguo da altri tremila sterili virtuosi della chitarra; non puoi negare invece che basta ascoltare solo una nota o un accordo per individuare gente come Barrett, Page, Townsend, Gilmour, Howe, Fripp, Reed o lo stesso Hendrix per il quale, in verità, io non vado matto, ma nei cui confronti mi sforzo di essere "obiettivo", perchè se è vero che l'espressività è una cosa abbastanza soggettiva, è anche vero che lo stile o ce l'hai o non ce l'hai(ed io credo che sia Satriani che Vai non è che siano molto "personali"; hanno studiato bene e parecchio la tecnica,
[+]
Luc, condivido la tua idea secondo cui i grandi (soprattutto tecnicamente) chitarristi starebbero nel jazz. Proprio per questo trovo che nel rock l'essenziale sia lo stile, non la tecnica. Quando ascolto(di rado) Satriani o Vai, non li distinguo da altri tremila sterili virtuosi della chitarra; non puoi negare invece che basta ascoltare solo una nota o un accordo per individuare gente come Barrett, Page, Townsend, Gilmour, Howe, Fripp, Reed o lo stesso Hendrix per il quale, in verità, io non vado matto, ma nei cui confronti mi sforzo di essere "obiettivo", perchè se è vero che l'espressività è una cosa abbastanza soggettiva, è anche vero che lo stile o ce l'hai o non ce l'hai(ed io credo che sia Satriani che Vai non è che siano molto "personali"; hanno studiato bene e parecchio la tecnica, sono dei virtuosi ma non hano stile e perciò i loro assolo diventano fini a se stessi)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
sabato 27 settembre 2008
|
vai e satriani
|
|
|
|
Steve Vai è un mostro, un "alieno" della chitarra, ed è vero che in certe composizioni è anche molto espressivo ("For the love of God" è bellissima, ad esempio), ma penso che il suo suono ricercatissimo e digitalizzato sia meno affascinante di un suono dei '70, più vero e in effetti più rock. Satriani si avvicina di più a quel rock vero, secondo me. Dovreste ascoltare qualcosa di Vinnie Moore, un altro chitarrista "virtuoso" che ha saputo spaziare dal neoclassico malmsteeniano al blues, dal rock-blues al funky (genere che io amo particolarmente). PS. Che ne pensate invece di gruppi come gli Earth Wind and Fire?
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
sabato 27 settembre 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Mi fa piacere che ti sia piaciuto Eric Johnson, dovresti ascoltare proprio tutto l'album in cui si trova "Manhattan", e cioè "Venus Isle". Il trio Howe-Wooten-Chambers fa venir voglia anche a me di fare un po' quello che Blackmore ha fatto nel California Jam... :)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
sabato 27 settembre 2008
|
aaaaaaaahhhhhhhhhhhh luc!!!!!!!!
|
|
|
|
questo non lo dovevi fare! Hendrix!!!!! Non si tocca! Lui aveva tutto, tecnica, gusto, genio, espressività e cosa che sicuramente apprezzi, era un grandissimo "tromber de femme" e oltretutto era un autodidatta. Non accetto nessuna critica su di lui. Per il resto se ne può parlare. Il mio punto di vista sui chitarristi ultraveloci e tecnici non è del genere "volpe e l'uva", riconosco la loro bravura che mi lascia talvolta di stucco e mi fa provare una "sana" invidia, ci mancherebbe. Dico che la sola tecnica per me non è sufficiente a rendere grande un chitarrista. Santana non è un mostro di tecnica, però ha composto dei pezzi che nella loro semplicità sono opere d'arte. Sono in grado di dire che è la sua chitarra a suonare solo sentendo due note di numero.
[+]
questo non lo dovevi fare! Hendrix!!!!! Non si tocca! Lui aveva tutto, tecnica, gusto, genio, espressività e cosa che sicuramente apprezzi, era un grandissimo "tromber de femme" e oltretutto era un autodidatta. Non accetto nessuna critica su di lui. Per il resto se ne può parlare. Il mio punto di vista sui chitarristi ultraveloci e tecnici non è del genere "volpe e l'uva", riconosco la loro bravura che mi lascia talvolta di stucco e mi fa provare una "sana" invidia, ci mancherebbe. Dico che la sola tecnica per me non è sufficiente a rendere grande un chitarrista. Santana non è un mostro di tecnica, però ha composto dei pezzi che nella loro semplicità sono opere d'arte. Sono in grado di dire che è la sua chitarra a suonare solo sentendo due note di numero. Lo stesso non può dirsi di molti chitarristi funambolici venuti dopo di lui. Il suo tocco è qualcosa di magico. Cmq parlo di chitarristi rock, jazz-rock e fusion sono generi che richiedono una cultura musicale più raffinata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
sabato 27 settembre 2008
|
su earth wind and fire
|
|
|
|
Sicuramente unici e maestri nel loro genere... Magari la loro musica è più "spettacolo" che "arte", ma il loro obiettivo credo fosse proprio quello di intrattenere.
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
sabato 27 settembre 2008
|
ewf e pep82
|
|
|
|
ewf non mi piacciono. ragazzi, lo volete capire che si parla di gusto (inevitabile in arte)? pep, se intendi per "stile" la "riconoscibilità", ti dico che io satriani lo riconosco alla seconda nota. l'ultimo disco fa schifo ma ha fatto cose egregie, anche compositivamente parlando, musica che IO trovo bella. punto. dici sempre "non puoi negare"...e se lo facessi? nella fattispecie, è vero che, per esempio, fripp è inconfondibile, ma forse è TROPPO inconfondibile (e vedi che mi piace). io preferisco la musica BELLA a quella inconfondibile, bella SECONDO ME, naturalmente. a me nun me piac'o bblus, per esempio, lo trovo troppo ripetitivo e urbano per i miei gusti classici e naturali, ma non credo che chi non la pensi come me sia stupido, arretrato o sessualmente difettoso.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
allora
|
|
|
|
se si parla di gusto finiscila di parlare di pink floyd e genesis. mi ricordano le canzonette dello ZECCHINO D'ORO.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 27 settembre 2008
|
scoop
|
|
|
|
è morto Paul Newman. Che ne dite di cambiare argomento adesso?
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
il
|
|
|
|
blues urbano? a me risulta che e' nato nei campi di cotone ripetitivo lavoro della raccolta. di urbano ci sono le poche casette in mezzo ai campi e qualche stalla lo dico per spirito di precisazione. se rivista bisogna fare cerchiamo almeno di dare notizie veritiere.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 27 settembre 2008
|
petrus,
|
|
|
|
qua l'unica fonte di notizie veritiere sono io. Delle vostre ne abbiamo ormai fin sopra i capelli...
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 27 settembre 2008
|
magari!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
sabato 27 settembre 2008
|
petrus..
|
|
|
|
..il tuo intervento è logicamente insensato. tu dici "SE si parla di gusto > finiscila di parlare...", come se il "finirla di parlare.." fosse una deduzione necessaria del "se si parla di gusto". proprio perchè si parla di gusto (che è necessariamente personale) non si può intimare nessuno a "finirla di parlare..". ti ricordano lo zecchino d'oro? infatti lo zecchino del 71 lo vinse... UMMAGUMMA.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
anonimo
|
|
|
|
mi dispiace per lui. ma indicaci la strada, di cosa dobbiamo parlare, di lui? magari facendo un riassunto sulla sua opera infinita con elogi e confronti con altri attori?
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
sabato 27 settembre 2008
|
paleù!
|
|
|
|
non ho toccato hendrix (a parte il fatto che ho sbagliato a scriverlo), ho detto che IO non lo sopporto. posso? grazie. a me della tecnica non m'importa, a me piacciono le musiche di alcuni musicisti (moooolto meno famosi dei mostri sacri da voi citati) che incidentalmente sono anche funambolici. ora, se a voi quelle musiche non vi piacciono, perchè giustificare questo fatto con il fatto che sono presuntamente "inespressivi" o "poveri di feeling" (secondo voi)?
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
si
|
|
|
|
come colonna sonora dell'esorcista. siccome ti sei agitato per i EWF parlando di richiamo al gusto mi sono sentito in dovere di fare la stessa cosa. poi e chiaro che puoi dire quello che vuoi. ancora non ho raggiunto il potere di tappare la bocca via online. ummagumma e' la piu' brutta copia delle opere di EDGAR VARESE con l'aggravante che e' induce al suicidio di massa. la morte con la sua falce e' piu' allegra
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
sabato 27 settembre 2008
|
petrus..
|
|
|
|
ma che hai perso le lenti a contatto? ho detto "LO TROVO ripetitivo e urbano", è una MIA sensazione, non una ricerca antropologica. se ascolto un blues vengono alla mia mente immagini urbane notturne, locali fumosi pieni di banditi e puttane. sono padrone di avere delle sensazioni MIE, magari diverse dalle vostre?
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
hei, ragazzi
|
|
|
|
la foto su REPUBBLICA di paul somiglia a quella di provenzano quando e' stato arrestato. ma siamo sicuri che non siano FRATELLI?
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
sabato 27 settembre 2008
|
petrus, tu hai detto..
|
|
|
|
..che i pink ti ricordano lo zecchino d'oro!!! sono d'accordissimo sulle tendenze suicide di ummagumma e l'ho nominato proprio per sottolineare il contrasto con lo zecchino d'oro...tu invece li hai accomunati! qualcuno ha parlato di ewf e io ho detto NON MI PIACCIONO, senza fare battutacce per intendere che chi non la pensa come me è uno scemo infantile... non mi sono agitato e tu non hai fatto la stessa cosa.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
allora
|
|
|
|
che dovrei dire io del prog dei genesis? quando li ascolto vedo fatine e folletti dappertutto. comunque sempre meglio di ummagumma. minchia!!!!! li sono cazzi, un macello e' piu' divertente. ma avete mai visto ridere roger waters?
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
sabato 27 settembre 2008
|
luc non puoi
|
|
|
|
eh eh puoi tutto ma non puoi dire niente di negativo su Hendrix, il regolamento non lo consente. Non sono ammesse nemmeno opinioni del tutto personali. Quando si parla di lui divento come un imam con maometto. Scherzo naturalmente, ma neanche più d tanto. Ascolta Have you ever been (to electric ladyland) e pensa che è stato composto da uno che non conosceva la musica. Ci sono degli sviluppi armonici che fanno letteralmente paura. Siamo di fronte a genio. Non si discute.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
li
|
|
|
|
ho accomunati perché ai tempi lo zecchino era uno dei miei tanti incubi . io non faccio battute. adesso e' una colpa se certa musica la trovo infantile. non ho detto luc e' infantile. poi qual e' il problema. conosco gente intelligentissima a cui piace il ballo del QUA QUA. non sto scherzando!
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
sono
|
|
|
|
della stessa opinione. nell'arte i migliori sono gli autodidatti. sono fuori da ogni schema accademico, imprevedibilmente geniali. loro sono STORIA mentre gli scolari possono al massimo ESEGUIRE le loro opere. HENDRIX e' STORIA. anche ZAPPA, naturalmente.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
sabato 27 settembre 2008
|
la frusta..
|
|
|
|
..in testa insieme al famoso telecomando "sogno degli italiani"!!!!Eh eh...più che farmi incazzare in verità l'idea di me stessa dentro ad una specie di secchio nero per l'immondizia(di quelli condominiali per intenderci)mi fa abbastanza ridere!!Grazie a tutti per la solidarietà e mi raccomando...non "litigate" per i vostri beniamini!!Sono tutti bravi :)
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 27 settembre 2008
|
minchia!
|
|
|
|
ho visto la photostory del defunto. siamo come la frutta. da verde e acerba si matura per poi marcia cadere dall'albero e fare i vermi. questa almeno e' inconfutabile fuori da qualsiasi dibattito di pro o contro. meno male che abbiamo qualche certezza nella vita.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
sabato 27 settembre 2008
|
comunque andiamoci piano
|
|
|
|
anche coi ggenesis...supper's ready accostata allo zecchino d'oro mi sembra un pò eccessivo anche considerandola una espressione provocatoria. Comunque oh, anche lo zecchino d'oro è tanta roba, non è banale per dei bambini cantare in quel modo. Ve la ricordate Torero camomillo? Se il toro si avvicina tu schiacci un pisolino e non ci pensi più!
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 28 settembre 2008
|
petrus vs bianca!
|
|
|
|
ovvero: alien vs predator!!!!!!!!! per favore, continuate.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
domenica 28 settembre 2008
|
io ho finito.
|
|
|
|
E pensare che ho dirottato qui pep82 per permettergli di difendersi meglio e ho trovato questo...
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
domenica 28 settembre 2008
|
uno
|
|
|
|
dei bambini dello zecchino d'oro divento un terrorista negli anni di piombo. non scherzo. non ricordo adesso il nome e se fosse NERO o ROSSO. comunque io non lo sopportavo. preferivo la musica classica o la colonna sonora di il buono il brutto e il cattivo. era il preferito di mio padre. lui scampo alla TABULA RASA grazie alla guerra che non gli permise di frequentare la scuola. aveva uno spiccato senso del BELLO. a parte i film porno, casa mia era piena di dischi di musica classica e colonne sonore. poi crescendo sapete, le cattive compagnie mi indussero ad ascoltare i pink, genesis e tutti i componenti della famiglia PROG, chiaramente accompagnata dai colli di bottiglia e pipette di tutti i generi.
[+]
dei bambini dello zecchino d'oro divento un terrorista negli anni di piombo. non scherzo. non ricordo adesso il nome e se fosse NERO o ROSSO. comunque io non lo sopportavo. preferivo la musica classica o la colonna sonora di il buono il brutto e il cattivo. era il preferito di mio padre. lui scampo alla TABULA RASA grazie alla guerra che non gli permise di frequentare la scuola. aveva uno spiccato senso del BELLO. a parte i film porno, casa mia era piena di dischi di musica classica e colonne sonore. poi crescendo sapete, le cattive compagnie mi indussero ad ascoltare i pink, genesis e tutti i componenti della famiglia PROG, chiaramente accompagnata dai colli di bottiglia e pipette di tutti i generi. alcune volte si scambia l'oro per la merda. mi ammalai di depressione. dopo ummagumma iniziai a vedere i FANTASMI. sapete come mi chiamavano, U PINK FLOYD. avevo tutta la collezione. certo le crociate di allora contro la musica del DIAVOLO da parte dei N.cristi non eran del tutto infondate
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
manuela
|
domenica 28 settembre 2008
|
luc,
|
|
|
|
stranamente petrus vive in Brasile come te... la smetti di fare il doppio gioco: di cazzate ne dici già abbastanza col tuo nockname ufficiale!
|
|
[+] lascia un commento a manuela »
[ - ] lascia un commento a manuela »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
domenica 28 settembre 2008
|
per petrus
|
|
|
|
Beh, io adoro la musica classica, ma credo che oggi non ci sia più molto da dire in quest'ambito. Proprio gente come Stockausen, Satie, Penderecki, Nono, Cage e Varese hanno esplorato luoghi di non ritorno ed oggi, anche grazie a loro, la classica può sopravvivere solo attraverso la contaminazione e la sperimentazione. Wright dei Floyd seguiva le "lezioni" di Stockausen come molti artisti "rock" suoi contemporanei nei quali il Maestro intavedeva uno sbocco per le sue teorie. Perciò essere chiusi nei confronti di tutto ciò che non è musica classica o Morricone, oltre ad essere un atteggiamento consapevolmente snob, è retrivo e stupido. Una volta che ho consumato le Goldberg Variations, o Gymnopedies, o ancora il Requiem di Mozart, ecc.
[+]
Beh, io adoro la musica classica, ma credo che oggi non ci sia più molto da dire in quest'ambito. Proprio gente come Stockausen, Satie, Penderecki, Nono, Cage e Varese hanno esplorato luoghi di non ritorno ed oggi, anche grazie a loro, la classica può sopravvivere solo attraverso la contaminazione e la sperimentazione. Wright dei Floyd seguiva le "lezioni" di Stockausen come molti artisti "rock" suoi contemporanei nei quali il Maestro intavedeva uno sbocco per le sue teorie. Perciò essere chiusi nei confronti di tutto ciò che non è musica classica o Morricone, oltre ad essere un atteggiamento consapevolmente snob, è retrivo e stupido. Una volta che ho consumato le Goldberg Variations, o Gymnopedies, o ancora il Requiem di Mozart, ecc., cosa dovrei ascoltare??? La musica è varia...Tra l'altro io conosco personalmente un direttore d'orchestra, di cui non posso fare il nome, che mi ha confessato che considera i Floyd l'esito migliore di tutte le avanguardie musicali del XX secolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
vale'93
|
domenica 28 settembre 2008
|
mamma mia!
|
|
|
|
aveva ragione reiver. è proprio un "mucchio selvaggio! Uno zoo...
|
|
[+] lascia un commento a vale'93 »
[ - ] lascia un commento a vale'93 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
domenica 28 settembre 2008
|
per petrus2
|
|
|
|
I primi ad introdurre certi concetti nella musica rock sono stati i Floyd già dal primo disco e soprattutto con i primi concerti. Molti effetti alla chitarra di Hendrix derivano da Barrett, lo sapevi??? La differenza è che Hendrix con quegli effetti suonava ancora blues, seppur in maniera innovativa e "devastante", Barrett invece usava la chitarra come una tavolozza da cui faceva esplodere i colori ed il suo "rumorismo" era più legato alle avanguardie "colte" che al rock o al blues, il che nel 1966-67 era rivoluzionario. L'influenza di Varese c'era come quella di Cage e di Stockausen(di cui Wright seguiva le lezioni), ma i Floyd fusero questi elementi alla classica, ai canti gregorini e al rock.
[+]
I primi ad introdurre certi concetti nella musica rock sono stati i Floyd già dal primo disco e soprattutto con i primi concerti. Molti effetti alla chitarra di Hendrix derivano da Barrett, lo sapevi??? La differenza è che Hendrix con quegli effetti suonava ancora blues, seppur in maniera innovativa e "devastante", Barrett invece usava la chitarra come una tavolozza da cui faceva esplodere i colori ed il suo "rumorismo" era più legato alle avanguardie "colte" che al rock o al blues, il che nel 1966-67 era rivoluzionario. L'influenza di Varese c'era come quella di Cage e di Stockausen(di cui Wright seguiva le lezioni), ma i Floyd fusero questi elementi alla classica, ai canti gregorini e al rock. L'elettronica è comunque una loro invezione!!! I Floyd, poi, hanno influenzato il prog ma non sono un gruppo prog. Il prog sfocia nel ridicolo quando scimmiotta la classica(E.L.P.), ma i Pink Floyd non scimmiottano mai, piuttosto ricreano, contaminano...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
domenica 28 settembre 2008
|
ultima per petrus
|
|
|
|
Tu scrivi:"HENDRIX e' STORIA. anche ZAPPA, naturalmente" e poi " le cattive compagnie mi indussero ad ascoltare i pink, genesis e tutti i componenti della famiglia PROG...". Zappa ed Hendrix devono molto ai Floyd e spesso si sono pure esibiti insieme. Zappa considerava Interstellar overdrive un pezzo rivoluzionario e nel 70 si unì ai Floyd per eseguirlo dal vivo...Se ascolti Freak out(grandissimo!!!)ci sono contaminazioni con la musica di Varese molto più "sfacciate" rispetto a quelle presenti in Ummagumma...Zappa forse è stato importante quanto i Floyd per l'evoluzione della musica rock, anche se dopo i primi album è diventato un po' troppo "autoindulgente". Il prog non sarà stato "rivoluzionario" quanto Hendrix, Zappa, Pink Floyd o Velvet Underground, ma in effetti ha portato a compimento un iter evolutivo iniziato da questi artisti.
[+]
Tu scrivi:"HENDRIX e' STORIA. anche ZAPPA, naturalmente" e poi " le cattive compagnie mi indussero ad ascoltare i pink, genesis e tutti i componenti della famiglia PROG...". Zappa ed Hendrix devono molto ai Floyd e spesso si sono pure esibiti insieme. Zappa considerava Interstellar overdrive un pezzo rivoluzionario e nel 70 si unì ai Floyd per eseguirlo dal vivo...Se ascolti Freak out(grandissimo!!!)ci sono contaminazioni con la musica di Varese molto più "sfacciate" rispetto a quelle presenti in Ummagumma...Zappa forse è stato importante quanto i Floyd per l'evoluzione della musica rock, anche se dopo i primi album è diventato un po' troppo "autoindulgente". Il prog non sarà stato "rivoluzionario" quanto Hendrix, Zappa, Pink Floyd o Velvet Underground, ma in effetti ha portato a compimento un iter evolutivo iniziato da questi artisti. Non a caso oggi molti gruppi sono più influenzati da certe sonorità prog(non parlo ovviamente dei virtuosismi, ma del sound)che da Hendrix ad esempio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 28 settembre 2008
|
manuela
|
|
|
|
ma chi te conosce? non sapevo che "the big one" avesse spostato la california in brasile...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
domenica 28 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
sono d'accordo su barrett il pezzo da te citato e' un capolavoro. i pink dopo la " caduta " di barrett li considero morti. sono sopravvissuti degli organi senza l'intelligenza del cervello. su freack out, lo stesso zappa diceva di aver rovinato la puntina dello stereo a forza di ascoltare il Varese che considerava la sua musa ispiratrice. la differenza e' che lui continua fino alla morte mentre altri si fossilizzano in DOGMA che e' l'antitesi del gioco. Cage e Stockausen? fallimentari nella FRUIZIONE con il pubblico. si fa musica per farla ascoltare a TUTTI. era meglio che Wright e compagni andavano a lezione da CLAUDIO VILLA. ritornando a barrett la cosa che lo differenzia dai suoi compagni e' L'UMORISMO.
[+]
sono d'accordo su barrett il pezzo da te citato e' un capolavoro. i pink dopo la " caduta " di barrett li considero morti. sono sopravvissuti degli organi senza l'intelligenza del cervello. su freack out, lo stesso zappa diceva di aver rovinato la puntina dello stereo a forza di ascoltare il Varese che considerava la sua musa ispiratrice. la differenza e' che lui continua fino alla morte mentre altri si fossilizzano in DOGMA che e' l'antitesi del gioco. Cage e Stockausen? fallimentari nella FRUIZIONE con il pubblico. si fa musica per farla ascoltare a TUTTI. era meglio che Wright e compagni andavano a lezione da CLAUDIO VILLA. ritornando a barrett la cosa che lo differenzia dai suoi compagni e' L'UMORISMO. a parte le droghe, il suo isolamento e' dovuto alla incomprensione dei suoi stessi compagni ( indegni ) che INFERIORI non l'ho capivano. lui il GENIO preferì allontanarsi da un ambiente dove la musica era soffocata dai SOLDI. considero barrett uno zappa sfortunato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
domenica 28 settembre 2008
|
poco più sopra ho lasciato
|
|
|
|
il mio ricordo del grande Paul Newman.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
domenica 28 settembre 2008
|
pep82, hendrix
|
|
|
|
era hendrix, punto. Era talmente particolare e geniale che era difficile anche da imitare, lo stesso dicasi per uno come zappa. Era capace di improvvisare per ore senza ripetere mai la stessa cosa per due volte, questo a detta di Steve Winwood che suonò la tastiera in Voodoo Chile. In lui ardevano molte anime, oltre a quella del blues e le sue mani sapevano trasmetterlo alla chitarra in una multitudine di modalità che ancora oggi sono insuperate per originalità e ricercatezza. Che poi abbia influenzato o meno le generazioni a venire è tutto da dimostrare. Il suo nome e la sua immagine sono sempre un icona e questo è innegabile. Syd Barret è stato sicuramente un innovatore, un genio però non credo che il suo talento sia paragonabile a quello di Hendrix, almeno per dimensione.
[+]
era hendrix, punto. Era talmente particolare e geniale che era difficile anche da imitare, lo stesso dicasi per uno come zappa. Era capace di improvvisare per ore senza ripetere mai la stessa cosa per due volte, questo a detta di Steve Winwood che suonò la tastiera in Voodoo Chile. In lui ardevano molte anime, oltre a quella del blues e le sue mani sapevano trasmetterlo alla chitarra in una multitudine di modalità che ancora oggi sono insuperate per originalità e ricercatezza. Che poi abbia influenzato o meno le generazioni a venire è tutto da dimostrare. Il suo nome e la sua immagine sono sempre un icona e questo è innegabile. Syd Barret è stato sicuramente un innovatore, un genio però non credo che il suo talento sia paragonabile a quello di Hendrix, almeno per dimensione. Barret che avrebbe influenzato l'intero panorama rock oggi è semisconosciuto, anche dagli amanti dei Pink Floyd stessi, ti giuro che ne conosco. Ascoltati "1983, a merman I should turn to be" e riparliamone.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 28 settembre 2008
|
paleutta
|
|
|
|
il fatto di non ripetere mai la stessa improvvisazione non è sempre un pregio. può anche voler dire NON RICORDARE. io ho suonato con tanti chitarristi, ce ne fosse stato uno che ricordava! risultato: improvvisazione sempre. insopportabili. voi chitarristi siete così, siete egocentrici, non sopportate di ripetere uno spartito, SPECIE se è altrui. spesso si premia la "creatività" mentre si dovrebbe punire la mancanza di memoria (voluta). lo si è visto anche in questa discussione: le icone di un chitarrista sono sempre altri chitarristi (a volte buoni perchè famosi). nun te 'ncazzà, eh!
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
domenica 28 settembre 2008
|
per petrus
|
|
|
|
Petrus, sei un po' troppo categorico nello stroncare i Floyd post-Barrett. Anch'io credo che Barrett fosse l'unico genio, ma gli altri strumenti chi li suonava? Il primo disco non può prescindere dal sound dell'organo di Wright o dallo stile INEDITO di Nick Mason alla batteria. Anche i suoi album solisti(STRAORDINARI)hanno usufruito dell'apporto dei vecchi compagni. Detto ciò, sono stati i Floyd del dopo Barrett ad inventare l'elettronica moderna(A Saucerful of secrets), l'ambient(A saucerful e Atom heart mother) e a contaminare in maniera anche più estrema, anche se meno riuscita di Syd, stili e generi(More,Ummagumma e live fine '60). Hanno creato una nuova via per la melodia con Echoes(in Meddle) e con Dark side of the moon e Wish you were here.
[+]
Petrus, sei un po' troppo categorico nello stroncare i Floyd post-Barrett. Anch'io credo che Barrett fosse l'unico genio, ma gli altri strumenti chi li suonava? Il primo disco non può prescindere dal sound dell'organo di Wright o dallo stile INEDITO di Nick Mason alla batteria. Anche i suoi album solisti(STRAORDINARI)hanno usufruito dell'apporto dei vecchi compagni. Detto ciò, sono stati i Floyd del dopo Barrett ad inventare l'elettronica moderna(A Saucerful of secrets), l'ambient(A saucerful e Atom heart mother) e a contaminare in maniera anche più estrema, anche se meno riuscita di Syd, stili e generi(More,Ummagumma e live fine '60). Hanno creato una nuova via per la melodia con Echoes(in Meddle) e con Dark side of the moon e Wish you were here. Ascolta le grandi band dei 90, Black Tape For a Blue Girl su tutte(UNICI!), o i Sigur Ros e i Radiohead(che non amo particolarmente)e dimmi se non hanno subito l'influenza dei Floyd nel modo di cantare o negli assolo "liquidi" gilmouriani...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 28 settembre 2008
|
il pop brasiliano di successo oggi..
|
|
|
|
..è l"arrocha", una specie di orietta berti ballabile, e il suo profeta è marcio moreno che conosco perchè ha comprato il negozio di strumenti più grosso della città che sta sotto casa mia. l'altro giorno entro e lui stava dirigendo i cambiamenti dell'arredamento, su una parete stava piazzando un poster 4x3 del suo idolo: MIKE PORTNOY! mi sono seduto a una roland elettronica e abbiamo (quasi) suonato "erotomania" dei dream theater. non mi sorprenderei se orietta berti avesse in camera il poster di ian gillan o allan holdsworth...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
domenica 28 settembre 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Hendrix è un grande, nessuno te lo tocca. Io però credo che Barrett fosse più avanti nella sperimentazione e che Jimi, seppur un genio, suonava un rock-blues straordinario ed inedito, ma pur sempre rock-blues. Non so chi frequenti e quale musica ascolti dei nostri anni(2000), io ti dico che, come già ripetuto sopra, Barrett e in generale i Floyd hanno avuto un'influenza molto più profonda rispetto ad Hendrix. Chi oggi, ma anche nei '90, suona rock-blues, o comunque alla maniera di Hendrix??? Credo che sia proprio il contrario di quello che tu hai scritto, cioè sono convinto e non sono il solo, che Hendrix ha avuto un impatto sui musicisti a lui contemporanei, ma che Barrett e forse anche Gilmour si sono rivelati più moderni negli anni successivi.
[+]
Hendrix è un grande, nessuno te lo tocca. Io però credo che Barrett fosse più avanti nella sperimentazione e che Jimi, seppur un genio, suonava un rock-blues straordinario ed inedito, ma pur sempre rock-blues. Non so chi frequenti e quale musica ascolti dei nostri anni(2000), io ti dico che, come già ripetuto sopra, Barrett e in generale i Floyd hanno avuto un'influenza molto più profonda rispetto ad Hendrix. Chi oggi, ma anche nei '90, suona rock-blues, o comunque alla maniera di Hendrix??? Credo che sia proprio il contrario di quello che tu hai scritto, cioè sono convinto e non sono il solo, che Hendrix ha avuto un impatto sui musicisti a lui contemporanei, ma che Barrett e forse anche Gilmour si sono rivelati più moderni negli anni successivi. I punk che odiavano i Floyd, apprezzavano lo stile chitarristico di Barrett. Ciò per dire che chiunque, anche le band più insospettabili, ha subito l'influenza di Syd Barrett. Lo stesso Hendrix ne sa qualcosa in Electric ladyland...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
quindi
|
|
|
|
Paganini che non si ripeteva era uno smemorato? una improvvisazione non può essere uguale a ad unaltra senno che improvvisazione e'. alcuni gruppi nascono come sostegno di un SOLISTA che predomina, altri sono piu " armonici " tra le parti. non esiste una regola. non e' una questione di gusti? infatti esistono pezzi per violino per pianoforte per archi, dove gli altri strumenti servono solo come SUPPORTO. anche nel rock succede la stessa cosa. spesso chi compone e' un chitarrista o il cantante dipende. zappa quando componeva era DEMOCRATICO. nei genesis steve e' trascurato mentre tony con le tastiere a campo libero. uno dei limiti del prog romantico e appunto iper uso delle tastiere. personalmente mi piacciono le trombette i campanelli delle pecore e i campanacci delle vacche.
[+]
Paganini che non si ripeteva era uno smemorato? una improvvisazione non può essere uguale a ad unaltra senno che improvvisazione e'. alcuni gruppi nascono come sostegno di un SOLISTA che predomina, altri sono piu " armonici " tra le parti. non esiste una regola. non e' una questione di gusti? infatti esistono pezzi per violino per pianoforte per archi, dove gli altri strumenti servono solo come SUPPORTO. anche nel rock succede la stessa cosa. spesso chi compone e' un chitarrista o il cantante dipende. zappa quando componeva era DEMOCRATICO. nei genesis steve e' trascurato mentre tony con le tastiere a campo libero. uno dei limiti del prog romantico e appunto iper uso delle tastiere. personalmente mi piacciono le trombette i campanelli delle pecore e i campanacci delle vacche. ho trovato un filmato primi 60 dove lo zappa in giacca e cravatta suona le ruote di una bicicletta e soffia dentro un manubrio. VARESE aveva attecchito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
l'unica cosa che mi piace dei pink post barrett e quando fanno cantare un cane. per il resto? voglio essere buono. i primi a usare l'elettronica? cosa intendi per elettronica moderna? già negli anni 40 -50 NONO e LIGETI con tanti altri con elettroacustica avevano fatto di tutto e di piu'. i primi ESPERIMENTI risalgono addirittura agli anni 20. i pink copiazzavano e anche male.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
preferisco
|
|
|
|
21 st. century schizoid man. il capolavoro assoluto di psychedelic e jazz cosmico. il rock e' interessante quando fa l'amore con il jazz. odio quello romantico che viene suonato secondo partiture, battuta dopo battuta come nel classico, vedi i genesis che tanto piacciono a luc. ormai abbiamo capito che ci sono 3 preferenze. luc, Classico, pep82 PsyFLOydiano, paleutta Hendrix zappiano, petrus, Zappiano. revier e' a lutto nel piano di sopra e non lo voglio disturbare. minchia c'e anche la FOLLE e l'anonimo. il re di Roma non si abbassa, preferisce i piani " ALTI ". oh!! facciamo una colletta e' compriamo una corona di fiori? mandatemi i DENARI. la faccio recapitare di persona non dimenticate che vivo a Los Angeles.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 29 settembre 2008
|
eh eh eh,petrus...
|
|
|
|
...seguo sempre con grande interesse quello che scrivete.Credo però che i miei gusti siano molto più da "zauddu" (si dice da voi a Palermo?),cioè "terra-terra",non sono al vostro livello e mi limito a prendere appunti,eh eh eh.Mi è dispiaciuto per la morte di Newman,sicuramente,anche se i suoi film lo rendono immortale,almeno dal punto di vista artistico.Visto che stai a Los Angeles (beato te!) perchè non mi recapiti qualche bonazza che sia anche intelligente,tipo cioè Pamela Anderson?Eh eh eh...Le spese postali le pago io,eh eh eh.Scherzo dai,le bonazze ci sono pure in Italia,sarebbe ingiusto affermare il contrario.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
pep82
|
|
|
|
non avendo più 20 anni, le mie frequentazioni abituali non sono di fricchettoni nostalgici o ragazzini intrippati di psichedelica. Conosco diversa gente che suona che hanno i gusti musicali più disparati, io stesso ascolto un pò di tutto, anche una canzone di Ramazzotti se mi colpisce per qualche motivo. Non mi interessa la competizione tra chi sia più o meno innovativo od influenzatore. Barrett è semisconosciuto ai più, alle persone comuni ed è raro sentirlo nominare in generale se non dagli addetti ai lavori o da appassionati di nicchia. Pezzi di Hendrix sono stati ripresi da gente come Sting, Pat Metheny ecc che non mi pare facciano rock-blues in genere. Beh che nei 90 od oggi nessuno suoni rock-blues o alla maniera di Hendrix mi sembra un pò azzardata.
[+]
non avendo più 20 anni, le mie frequentazioni abituali non sono di fricchettoni nostalgici o ragazzini intrippati di psichedelica. Conosco diversa gente che suona che hanno i gusti musicali più disparati, io stesso ascolto un pò di tutto, anche una canzone di Ramazzotti se mi colpisce per qualche motivo. Non mi interessa la competizione tra chi sia più o meno innovativo od influenzatore. Barrett è semisconosciuto ai più, alle persone comuni ed è raro sentirlo nominare in generale se non dagli addetti ai lavori o da appassionati di nicchia. Pezzi di Hendrix sono stati ripresi da gente come Sting, Pat Metheny ecc che non mi pare facciano rock-blues in genere. Beh che nei 90 od oggi nessuno suoni rock-blues o alla maniera di Hendrix mi sembra un pò azzardata..Stevie Ray Vaughan, Kenny Wayne Shepherd li hai mai sentiti? Lenny Kravitz tanto per citarne uno strafamoso secondo te non si ispira ad Hendrix? Hendrix era fissato con Bob Dylan...non credo che senza Barrett non sarebbe esploso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
vale '93
|
lunedì 29 settembre 2008
|
x tutti
|
|
|
|
Non so chi abbia scritto l'ultima risposta firmata col mio nome,ma nn ricordo di averla scritta io...L'unica vale'93 sn io!
|
|
[+] lascia un commento a vale '93 »
[ - ] lascia un commento a vale '93 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
aridanga luc
|
|
|
|
co sta storia de li chitarristi egocentrici...un pò è vero comunque, io stesso l'ho provato sulla mia pelle e forse qualche volta lo sono stato anche io. Comunque oh, i batteristi tante volte sono duri come le pine verdi,non capiscono che suonano uno strumento che deve creare la struttura ritmica, che il tiro al pezzo non si da con le rullatine o spezzettando in modo isterico il tempo. Cioè, puoi farlo se sei Stewart Copeland o Phil Collins. Quando si suona un semplice 4/4 non c'è bisogno di tanti fronzoli. Spesso siete troppo concentrati su voi stessi piuttosto che alla resa del pezzo.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
caro petrus,
|
|
|
|
io adoro i King Crimson, mi meraviglio che piacciono anche a te che odi il rock che "viene suonato secondo partiture"... Credo che lo stesso Fripp ti riderebbe in faccia. Proprio i Floyd non credo abbiano mai seguito "partiture", i loro live pre-Dark side erano celebri per le improvvisazioni. Nessuno trasformava i brani dal vivo quanto i Pink(ascolta ad esempio Fat old sun live, dura 11 minuti, con un'aggiunta di una parte strumentale assente nell'album). Secondo me sei solo prevenuto... Poi, non fare tanto il saccente, spero avrai capito che anch'io conosco bene le avanguardie, ma non si può affermare che Aphex Twin ad esempio sia influenzato da Nono. Questi grandi artisti di rado hanno "miscelato" melodia e rumorismo/elettronica, di rado hanno utilizzato chitarre o basso elettrico per fare elettronica e sicuramente non hanno mai utilizzato un sintetizzatore moderno(il rivoluzionario VCS3).
[+]
io adoro i King Crimson, mi meraviglio che piacciono anche a te che odi il rock che "viene suonato secondo partiture"... Credo che lo stesso Fripp ti riderebbe in faccia. Proprio i Floyd non credo abbiano mai seguito "partiture", i loro live pre-Dark side erano celebri per le improvvisazioni. Nessuno trasformava i brani dal vivo quanto i Pink(ascolta ad esempio Fat old sun live, dura 11 minuti, con un'aggiunta di una parte strumentale assente nell'album). Secondo me sei solo prevenuto... Poi, non fare tanto il saccente, spero avrai capito che anch'io conosco bene le avanguardie, ma non si può affermare che Aphex Twin ad esempio sia influenzato da Nono. Questi grandi artisti di rado hanno "miscelato" melodia e rumorismo/elettronica, di rado hanno utilizzato chitarre o basso elettrico per fare elettronica e sicuramente non hanno mai utilizzato un sintetizzatore moderno(il rivoluzionario VCS3). Non ho mai ascoltato da loro brani "elettronici" stile One of these days o On the run...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ancora a petrus
|
|
|
|
Per elettronica moderna intendo proprio questo genere di contaminazione tra avanguardia e rock, tra avanguardia e melodia. Poi ti ripeto che se i Floyd sono degli "scopiazzatori", come dovremmo definire Zappa??? Se ci pensi Frank ha "copiato" anche più dei Floyd e non solo da Varese(dagli anni 50...). Di suo nella sua musica c'è davvero poco...Ma i suoi meriti, che tu stesso riconosci, non vanno misurati con queste "minuzie". Perchè allora per Zappa non tieni conto e dei Floyd dici che "copiazzavano"? Stare dietro alle tue contraddizioni è difficile...Secondo me c'è qualche ragione personale per cui odi i Pink, sarebbe altrimenti inspiegabile...Forse sei un nostalgico dei "miti che bruciano" e perciò dopo la "dipartita" di Barrett non hai voluto più saperne.
[+]
Per elettronica moderna intendo proprio questo genere di contaminazione tra avanguardia e rock, tra avanguardia e melodia. Poi ti ripeto che se i Floyd sono degli "scopiazzatori", come dovremmo definire Zappa??? Se ci pensi Frank ha "copiato" anche più dei Floyd e non solo da Varese(dagli anni 50...). Di suo nella sua musica c'è davvero poco...Ma i suoi meriti, che tu stesso riconosci, non vanno misurati con queste "minuzie". Perchè allora per Zappa non tieni conto e dei Floyd dici che "copiazzavano"? Stare dietro alle tue contraddizioni è difficile...Secondo me c'è qualche ragione personale per cui odi i Pink, sarebbe altrimenti inspiegabile...Forse sei un nostalgico dei "miti che bruciano" e perciò dopo la "dipartita" di Barrett non hai voluto più saperne...boh...Certo che della musica di oggi, ascolterai davvero poco, considerato anche il tuo giudizio sull'aspetto melodico dei Floyd. Beh, in un forum in cui si giudicano i Sigur Ros di nicchia, non mi potevo aspettare altro...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
paleutta,
|
|
|
|
mi hai fatto fare un sacco di risate! 1-Non frequento fricchettoni(odio gli hippies e derivati), sono solo interessato alla musica e mi documento...2- Cavolo, mi citi Ramazzotti, Sting(grandi i Police, ma lui...)e Kravitz e pretendi pure di parlare di musica? Negli anni '70 non c'era quasi distinzione tra musica commerciale e MUSICA, come c'è oggi. Perciò quelli che chiami gruppi di nicchia sono coloro che oggi fanno MUSICA, gli altri sono dediti al commercio. 3- Hendrix lo conosce pure il mio cuginetto di 5 anni, ma ciò non significa che sia più valido di Barrett, ma solo più famoso. Se ragionassimo come te dovremmo considerare la Monroe la più grande attrice di tutti i tempi...4-Di Vaughan e co.
[+]
mi hai fatto fare un sacco di risate! 1-Non frequento fricchettoni(odio gli hippies e derivati), sono solo interessato alla musica e mi documento...2- Cavolo, mi citi Ramazzotti, Sting(grandi i Police, ma lui...)e Kravitz e pretendi pure di parlare di musica? Negli anni '70 non c'era quasi distinzione tra musica commerciale e MUSICA, come c'è oggi. Perciò quelli che chiami gruppi di nicchia sono coloro che oggi fanno MUSICA, gli altri sono dediti al commercio. 3- Hendrix lo conosce pure il mio cuginetto di 5 anni, ma ciò non significa che sia più valido di Barrett, ma solo più famoso. Se ragionassimo come te dovremmo considerare la Monroe la più grande attrice di tutti i tempi...4-Di Vaughan e co. non ho una grande opinione, non penso abbiano avuto alcun impatto sulla musica contemporanea.5- Non ho mai detto che senza Barrett Hendrix non sarebbe esploso, ma solo che ne ha subito l'influenza in Electric Ladyland, forse il suo album più rivoluzionario
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 29 settembre 2008
|
eh eh eh
|
|
|
|
Io adoro la boxe,mi piacerebbe praticarla,eh eh eh...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
hendrix, barrett e influenze
|
|
|
|
Hendrix forse non influenzerà DIRETTAMENTE i gruppi attuali, ma ha influenzato tutta quella immensa generazione rock-blues che poi si è evoluta - e spesso deformata - nel sound di quei gruppi attuali non commerciali. Non è un discorso di fama, è che se ti fai un giro di locali "Hey Joe" la suonano tuttora, la ricordano, mentre Barrett, come ha detto Paleutta, viene ricordato da pochi (ma buoni, dirai tu). A parte che secondo me i Floyd post-Barrett sono i Floyd che hanno lasciato il segno ("The Great Gig in the Sky", "Breathe" non le ha composte Barrett), ma azzardare un confronto col creatore dello stile rock ripreso da quasi tutte le band anni '70 è un po' un azzardo... Se solo vogliamo parlare di cover a lui dedicate.
[+]
Hendrix forse non influenzerà DIRETTAMENTE i gruppi attuali, ma ha influenzato tutta quella immensa generazione rock-blues che poi si è evoluta - e spesso deformata - nel sound di quei gruppi attuali non commerciali. Non è un discorso di fama, è che se ti fai un giro di locali "Hey Joe" la suonano tuttora, la ricordano, mentre Barrett, come ha detto Paleutta, viene ricordato da pochi (ma buoni, dirai tu). A parte che secondo me i Floyd post-Barrett sono i Floyd che hanno lasciato il segno ("The Great Gig in the Sky", "Breathe" non le ha composte Barrett), ma azzardare un confronto col creatore dello stile rock ripreso da quasi tutte le band anni '70 è un po' un azzardo... Se solo vogliamo parlare di cover a lui dedicate. Non metto in dubbio che Barrett ha lasciato più il segno nei gruppi che piacciono a te, ma Hendrix ha lasciato più il segno in quelli che piacciono a me. Quindi è una questione molto soggettiva, e soprattutto troppo ampia per fare una statistica delle influenze.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
infatti
|
|
|
|
penso di aver detto rock jazz. album come lark' toungues in aspic di cartaceo ha solo la carta igenica che i componenti usavano in caso di bisogno dato che al limite della PURA improvvisazione. cosa dire di starless an bible black. i king mi piacciono perché lontani dalla moda romantica facendone un gruppo atipico. ritornando all'elettronica anche se the piper at the gates of dawn e' l'entrata dell'uso dei sintetizzatori nel pop, da qui a dire che l'anno inventato loro ce ne corre. i damerini avevano i soldi e si potevano permettere di comprare sintetizzatori che GIA da tempo venivano usati dai vari compositori di musica colta. dato che l'album e' del 67, trovo piu interessante freak out del 66 di zappa ritenuto il primo concept album precedendo i beatles che lo copieranno con sgt.
[+]
penso di aver detto rock jazz. album come lark' toungues in aspic di cartaceo ha solo la carta igenica che i componenti usavano in caso di bisogno dato che al limite della PURA improvvisazione. cosa dire di starless an bible black. i king mi piacciono perché lontani dalla moda romantica facendone un gruppo atipico. ritornando all'elettronica anche se the piper at the gates of dawn e' l'entrata dell'uso dei sintetizzatori nel pop, da qui a dire che l'anno inventato loro ce ne corre. i damerini avevano i soldi e si potevano permettere di comprare sintetizzatori che GIA da tempo venivano usati dai vari compositori di musica colta. dato che l'album e' del 67, trovo piu interessante freak out del 66 di zappa ritenuto il primo concept album precedendo i beatles che lo copieranno con sgt. pepper's lonely. e cosa dire di uncle meat del 69 ( numero armonico ) che segue il piper in fatto di elettronica nel pop ( zappa era povero ) che senza dubbio gli e' SUPERIORE.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
hendrix è stato per la chitarra...
|
|
|
|
...quello che Jaco Pastorius è stato per il basso. Da loro è partita la rivoluzione dello strumento che hanno suonato, non si toccano, da loro non si può prescindere se si suona lo strumento che hanno rappresentato, perché una volta che lo prendi in mano per suonare devi ricordare che se suoni così è grazie a loro. Non a caso esiste il famoso "Hendrix Chord", inconfondibile. Quindi, se parliamo di qualità, va benissimo Barrett, ma se parliamo di sopravvivenza artistica e di imprescindibilità non c'è il minimo paragone con Hendrix. Poi vorrei dire a Petrus: se tu fossi solo minimamente capace di una creatività compositiva simile a quella dei Floyd post-Barrett, starei anche a sentirti. Ma che suoni? In base a quale metro giudichi questo gruppo "terribile"? Va bene i gusti, ragazzi, ma le assurdità no, per cortesia.
[+]
...quello che Jaco Pastorius è stato per il basso. Da loro è partita la rivoluzione dello strumento che hanno suonato, non si toccano, da loro non si può prescindere se si suona lo strumento che hanno rappresentato, perché una volta che lo prendi in mano per suonare devi ricordare che se suoni così è grazie a loro. Non a caso esiste il famoso "Hendrix Chord", inconfondibile. Quindi, se parliamo di qualità, va benissimo Barrett, ma se parliamo di sopravvivenza artistica e di imprescindibilità non c'è il minimo paragone con Hendrix. Poi vorrei dire a Petrus: se tu fossi solo minimamente capace di una creatività compositiva simile a quella dei Floyd post-Barrett, starei anche a sentirti. Ma che suoni? In base a quale metro giudichi questo gruppo "terribile"? Va bene i gusti, ragazzi, ma le assurdità no, per cortesia. PS. Lasciando un po' da parte prog e frog, che ne pensate dei Weather Report?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 29 settembre 2008
|
petrus e paleutta
|
|
|
|
io mi esprimo secondo strutture sintattiche logiche: a proposito di improvvisazione/memoria ho detto "non sempre" e "anche", non ho detto che improvvisare è SEMPRE un difetto e SOLO un non ricordare. il discorso serviva per rispondere a paleutta a proposito di hendrix. non capisco in base a quale parametro divino improvvisare debba essere superiore al seguire partiture. PER ME (ripeto: per me) il massimo è scrivere una musica in studio bellissima e complessa e poi avere la RARA capacità di rifarla dal vivo sempre tale e quale, questo sì che è difficile! qui si parlava di rock, al pari io amo il JAZZ (contaminato). paleù, in quale versetto biblico i poveri batteristi sono relegati alla "struttura ritmica"(=ubbidire ai chitarristi, veri centravanti della squadra)? nel particolare è vero, ci sono ANCHE batteristi egoisti, specie quelli CREATIVI, che hanno studiato JAZZ.
[+]
io mi esprimo secondo strutture sintattiche logiche: a proposito di improvvisazione/memoria ho detto "non sempre" e "anche", non ho detto che improvvisare è SEMPRE un difetto e SOLO un non ricordare. il discorso serviva per rispondere a paleutta a proposito di hendrix. non capisco in base a quale parametro divino improvvisare debba essere superiore al seguire partiture. PER ME (ripeto: per me) il massimo è scrivere una musica in studio bellissima e complessa e poi avere la RARA capacità di rifarla dal vivo sempre tale e quale, questo sì che è difficile! qui si parlava di rock, al pari io amo il JAZZ (contaminato). paleù, in quale versetto biblico i poveri batteristi sono relegati alla "struttura ritmica"(=ubbidire ai chitarristi, veri centravanti della squadra)? nel particolare è vero, ci sono ANCHE batteristi egoisti, specie quelli CREATIVI, che hanno studiato JAZZ...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
finisco
|
|
|
|
poi dato che ti sei fissato con l'elettronica per un tentativo vano di dare credito ai tuoi damerini, e' un primato che non spiega niente. preferisco il mellotron dei king ( i primi a usarli nel pop ) che i ronzii stridenti horror da oltretomba dei floyd. i componenti sono scarsi. usano gli effetti per coprire il fatto che non sanno SUONARE. mason gli può pulire le scarpe a phil collins, gilmour e' meglio che suona ai corsi di catechismo, wright e' buono per pulire le tastiere a emerson ,waters con sta paranoia di suo padre ci ha rotto le balle. lascia perdere. e' il gruppo piu' commerciale dei PROG. buono solo per stimolare gli intestini la mattina presto.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 29 settembre 2008
|
improvvisazione, novità
|
|
|
|
il gusto ASSOLUTO per la novità è un fenomeno recente, culturalmente limitato alla società occidentale odierna. mia nonna non uscì mai dal suo paesino e mai vide il mare (a 15 km), era felicissima così. il brasiliano, quando trova SODDISFACENTE una cosa, la ripete all'infinito, per esempio ascolta lo stesso cd 15 volte al giorno per 10 mesi (dopodichè esce un altro cd uguale). queste cose sono lontane anni luce dal nostro (ma soprattutto VOSTRO) modo di sentire. il "primitivo" ha vissuto un paio di milioni di anni senza cambiamenti sostanziali. oggi, chi più chi meno (io meno) siamo presi dall'ansia, dall'angoscia, dalla frenesia del cambiamento rapido, dell"usa e getta"...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
per luc sull'improvvisazione
|
|
|
|
Quei concerti in cui i pezzi vengono rifatti tali e quali dopo un po' mi risultano noiosi, e penso che siano noiosi anche per chi la musica la suona su quei palchi. L'improvvisazione allora entra in gioco, perché se in studio c'era la creatività della composizione, sul palco dev'esserci un'altra spinta creativa che non si sazia della sola esecuzione... ed ecco che allora si improvvisa. Le jam, poi, sono molto divertenti da vedere. Quello che critico dei Dream Theatre è anche questo: dico io, fatela qualche piccola sorpresa al pubblico, sennò potete pure mettere il cd e con quelle casse che vi ritrovate avete già pronto il concerto, tanto non cambia niente. Quanto ai batteristi: belle le invenzioni durante l'esecuzione, ma come ha detto Paleutta, se c'è da portare un 4/4 bisogna portarlo.
[+]
Quei concerti in cui i pezzi vengono rifatti tali e quali dopo un po' mi risultano noiosi, e penso che siano noiosi anche per chi la musica la suona su quei palchi. L'improvvisazione allora entra in gioco, perché se in studio c'era la creatività della composizione, sul palco dev'esserci un'altra spinta creativa che non si sazia della sola esecuzione... ed ecco che allora si improvvisa. Le jam, poi, sono molto divertenti da vedere. Quello che critico dei Dream Theatre è anche questo: dico io, fatela qualche piccola sorpresa al pubblico, sennò potete pure mettere il cd e con quelle casse che vi ritrovate avete già pronto il concerto, tanto non cambia niente. Quanto ai batteristi: belle le invenzioni durante l'esecuzione, ma come ha detto Paleutta, se c'è da portare un 4/4 bisogna portarlo. Poi spazio agli assoli, ma dev'esserci equilibrio da parte di tutti. Poi, è normale che nel jazz i batteristi abbiano più spazio e visibilità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
per andrea
|
|
|
|
A me invece sembra che tu giudichi soprattutto in base al successo, visto che consideri i Floyd post-Barrett(per carità, GRANDI), quelli cioè del successo anche commerciale, i soli ad aver lasciato un segno. Anche Come as you are viene suonata nei pub ciò non significa che i Nirvana siano migliori dei Floyd. Tu confondi l'influenza con la celebrità...Klaus Schulze, Tangerine dream, Brian Eno, tutti MOSTRI SACRI dei '70, da chi sono stati influenzati??? Certo non da Jimi, che ha avuto un forte impatto sui musicisti della sua generazione e su quella a lui immediatamente successiva e solo sull'hard- rock o sul rock-blues. Certo è un grande, ma l'eco dei Pink e di Barrett lo senti anche nei gruppi contemporanei, che voi tutti ignorate, definendoli di nicchia.
[+]
A me invece sembra che tu giudichi soprattutto in base al successo, visto che consideri i Floyd post-Barrett(per carità, GRANDI), quelli cioè del successo anche commerciale, i soli ad aver lasciato un segno. Anche Come as you are viene suonata nei pub ciò non significa che i Nirvana siano migliori dei Floyd. Tu confondi l'influenza con la celebrità...Klaus Schulze, Tangerine dream, Brian Eno, tutti MOSTRI SACRI dei '70, da chi sono stati influenzati??? Certo non da Jimi, che ha avuto un forte impatto sui musicisti della sua generazione e su quella a lui immediatamente successiva e solo sull'hard- rock o sul rock-blues. Certo è un grande, ma l'eco dei Pink e di Barrett lo senti anche nei gruppi contemporanei, che voi tutti ignorate, definendoli di nicchia. Tu parli di rock "classico", e ti dò ragione(in quest'ambito Jimi è il no.1), ma quando si parla di rock sperimentale, di "modernità" e di "rottura" rispetto a degli standard, in tal caso rock, Barrett non ha rivali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
petrus
|
|
|
|
1- I Pink Floyd suonavano dal '65 e nel '66 già proponevano i pezzi di punta di The Piper, perciò la tua tesi non è attendibile. 2- Considerare i Floyd un gruppo prog, la dice lunga sulla tua competenza musicale. 3- Ho capito perchè ce l'hai tanto con Floyd e Genesis...perchè sono ricchi!!Ragazzi, siete ridicoli se giudicate ancora in base a tali parametri classisti. Dopo questo punto potrei anche evitare di continuare...4- Che c'entrano i concept, io parlo di musica non di testi(non amo molto quelli Waters). 5- Critichi i Genesis e poi esalti Collins. Dissociazione? 6-Giudichi i musicisti in base alla tecnica, perciò non potrai mai capire il mio discorso sulla CREATIVITA'. Emerson è divertente ma anche di quanto più kitsch e ridicolo si sia visto nel prog.
[+]
1- I Pink Floyd suonavano dal '65 e nel '66 già proponevano i pezzi di punta di The Piper, perciò la tua tesi non è attendibile. 2- Considerare i Floyd un gruppo prog, la dice lunga sulla tua competenza musicale. 3- Ho capito perchè ce l'hai tanto con Floyd e Genesis...perchè sono ricchi!!Ragazzi, siete ridicoli se giudicate ancora in base a tali parametri classisti. Dopo questo punto potrei anche evitare di continuare...4- Che c'entrano i concept, io parlo di musica non di testi(non amo molto quelli Waters). 5- Critichi i Genesis e poi esalti Collins. Dissociazione? 6-Giudichi i musicisti in base alla tecnica, perciò non potrai mai capire il mio discorso sulla CREATIVITA'. Emerson è divertente ma anche di quanto più kitsch e ridicolo si sia visto nel prog. La "rovina" del prog è dovuta ai virtuosi eccessivi come lui.Wright ha rivoluzionato il modo di suonare le tastiere, come Mason quello della batteria rock(insieme a Bonham, Moon, Bruford e Sterling Morrison) Continua...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
per pep82
|
|
|
|
Infatti io ho detto che Hendrix ha influenzato di più i gruppi che piacciono a me, che sono un amante del rock-blues, del rock e dell'hard rock. Il fatto che i Floyd post-Barrett abbiano avuto più successo commerciale non è un fatto antitetico alla qualità delle loro produzioni. Non esiste sempre la proporzionalità inversa tra qualità e successo commerciale. Secondo me i Floyd indimenticabili sono quelli, quelli di "Shine on you cray diamond" (che poi è dedicata proprio a Barrett). Per me. Le atmosfere sospese di quel periodo mi interessano emotivamente più di quanto le sperimentazioni mi interessino culturalmente. Non mi importa che la musica rompa a tutti i costi degli standard, l'importante è che sia di qualità.
[+]
Infatti io ho detto che Hendrix ha influenzato di più i gruppi che piacciono a me, che sono un amante del rock-blues, del rock e dell'hard rock. Il fatto che i Floyd post-Barrett abbiano avuto più successo commerciale non è un fatto antitetico alla qualità delle loro produzioni. Non esiste sempre la proporzionalità inversa tra qualità e successo commerciale. Secondo me i Floyd indimenticabili sono quelli, quelli di "Shine on you cray diamond" (che poi è dedicata proprio a Barrett). Per me. Le atmosfere sospese di quel periodo mi interessano emotivamente più di quanto le sperimentazioni mi interessino culturalmente. Non mi importa che la musica rompa a tutti i costi degli standard, l'importante è che sia di qualità. Con l'esempio di Hendrix nei volevo dire che è sopravvissuto nelle persone che di musica ne capiscono (e che quindi non suonano i Nirvava). Quanto ai gruppi da te citati, non puoi negare che non lasceranno il segno come quelli che li hanno ispirati. Quindi, sono di nicchia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
continuo per pep82
|
|
|
|
Di nicchia, perché sono riservati ad una elite di persone, cosa che non succedeva ai grandi gruppi degli anni '70. Quelli saranno ricordati, di questi che ne sarà? E poi, perché non vuoi ammettere che sono di nicchia? Fanno buona musica, e allora, che motivo c'è di difenderli da una possibile elitarietà se proprio tu hai detto che la qualità non coincide col successo?
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
petrus2
|
|
|
|
7- Non voglio "umiliarti" mettendoti a noto tutte le contraddizioni in cui incorri. Non ho mica capito le tua opinione sul prog... 8- L'elettronica di Zappa è diversa da quella dei Floyd. Hanno influenzato due filoni distinti. 9- Se non ti fossi fermato agli anni '70, o comunque al rock, capiresti il perchè della mia esaltazione dei Pink Floyd, anche del loro periodo post-Barrett.Giusto un elenco di importanti artisti che, non io, ma alcuni rinomati critici, considerano influenzati dai Floyd: Tangerine Dream, Klaus Schulze, Faust, Popol Vuh, Brian Eno, Joy Division, Roy Montgomery, Angelo Badalamenti, Hash Jar Tempo, Labradford, Supreme Dicks, Dead C, Black Tape for a blue girl, Mercury Rev, Radiohead, Sigur Ros, Air, Royal Trux e Godspeed You Black Emperor.
[+]
7- Non voglio "umiliarti" mettendoti a noto tutte le contraddizioni in cui incorri. Non ho mica capito le tua opinione sul prog... 8- L'elettronica di Zappa è diversa da quella dei Floyd. Hanno influenzato due filoni distinti. 9- Se non ti fossi fermato agli anni '70, o comunque al rock, capiresti il perchè della mia esaltazione dei Pink Floyd, anche del loro periodo post-Barrett.Giusto un elenco di importanti artisti che, non io, ma alcuni rinomati critici, considerano influenzati dai Floyd: Tangerine Dream, Klaus Schulze, Faust, Popol Vuh, Brian Eno, Joy Division, Roy Montgomery, Angelo Badalamenti, Hash Jar Tempo, Labradford, Supreme Dicks, Dead C, Black Tape for a blue girl, Mercury Rev, Radiohead, Sigur Ros, Air, Royal Trux e Godspeed You Black Emperor. Questi sono solo i più rilevanti e quelli che hanno svolto un ruolo imprescinfìdibile per la musica contemporanea(molti di loro sono dei '90 e dei 2000, quindi ancora attivi), che qui un po' tutti sembra ignoriate...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
andrea,
|
|
|
|
Non ho affatto detto che la qualità non coincide col successo, ma solo che secondo me, tu ti basi troppo sul successo nel giudicare una band. Comunque su Hendrix abbiamo detto più o meno le stesse cose. Sui gruppi da me citati continuo a sostenere che non sono di nicchia. Il problema è che negli anni '70 non c'era la speculazione commerciale che c'è oggi, ma gli stessi Doors, o Floyd, o Led Zeppelin, oggi sarebbero stati di nicchia. I Magnetic Fields fanno dei pezzi molto orecchiabili stile Velvet Underground eppure non hanno il loro "successo" perchè sono del 2000, anni in cui la fanno da padrone i "commercianti" tipo la Spears, Kravitz, i Coldplay e Ramazzotti. Secondo te rimarranno solo i gruppi anni'70?? Beh, per me ti sbagli, ma queste comunque sono opinioni.
[+]
Non ho affatto detto che la qualità non coincide col successo, ma solo che secondo me, tu ti basi troppo sul successo nel giudicare una band. Comunque su Hendrix abbiamo detto più o meno le stesse cose. Sui gruppi da me citati continuo a sostenere che non sono di nicchia. Il problema è che negli anni '70 non c'era la speculazione commerciale che c'è oggi, ma gli stessi Doors, o Floyd, o Led Zeppelin, oggi sarebbero stati di nicchia. I Magnetic Fields fanno dei pezzi molto orecchiabili stile Velvet Underground eppure non hanno il loro "successo" perchè sono del 2000, anni in cui la fanno da padrone i "commercianti" tipo la Spears, Kravitz, i Coldplay e Ramazzotti. Secondo te rimarranno solo i gruppi anni'70?? Beh, per me ti sbagli, ma queste comunque sono opinioni.Infine se leggessi i miei commenti ti accorgersti che io AMO anche più i Floyd post-Barrett, considerandoli importanti QUANTO quelli del primo periodo. WIsh you were here è il mio album preferito...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ciao a tutti
|
|
|
|
Ragazzi, vi saluto tutti, "buoni, brutti e cattivi". Questa discussione è diventata stancante ed inutile. Io ho espresso il mio pensiero sulla musica in modo esauriente nei miei commenti, nei quali sicuramente troverete anche le risposte alle vostre obiezioni future. I Pink Floyd restano tra i più grandi di sempre(ed ho apportato valide motivazioni oggettive; se qualcuno farà ancora finta di non saper leggere, non è più un mio problema) con Velvet Underground, Hendrix, Zappa, King Crimson, Led zeppelin, Faust e, per il pop, Beach Boys, Byrds e Beatles. Ciao
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 29 settembre 2008
|
x andrea
|
|
|
|
infatti dal vivo, OGNI TANTO, l'improvvisazione è accettabile. purtoppo, per quasi tutti ne vengono fuori pezzi più brutti e mal suonati che da studio! tranne i dream e satriani. satriani l'ho visto varie volte dal vivo, è CAPACE di ripetere un pezzo tale e quale che da studio ed è uno dei pochi che inserisce improvvisazioni in cui NON SBAGLIA UNA NOTA. perchè sentire i pezzi dal vivo uguali a quelli da studio TI STANCA? a me se una cosa è perfetta non mi stanca. i w.report? li adoro, soprattutto perchè non c'è il...chitarrista (scherzo!).
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
non è che mi stanca, luc, è che...
|
|
|
|
...è interessante vedere un gruppo "vivo" sul palco, e quindi reattivo alla presenza del pubblico, di conseguenza leggermente diverso da com'è in studio. Sempre però senza stravolgere il pezzo, perché sennò è uno schifo.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
io
|
|
|
|
l'unica cosa che suono sono il campanello di casa e il clackson della macchina, e ti assicuro che e' meglio che ascoltare i suoni? offenderei la musica, i rumori ? offenderei varese. insomma quella sensazione fastidiosa INDEFINIBILE e informe o meglio deforme che se si materializzasse sarebbe come il BLOG divoratutto che piu divora vittime piu si fa grosso e gelatinoso. 1) fripp e' anche ricco ma e' BRAVO. 2) gli esperimenti di musica CIRCOLARE cosmica di fripp-eno anni 70 non hanno minimamente niente a che fare con i floyd.3) il fatto che i genesis non mi piacciano non significa non riconoscere le VIRTU' di collins virtu' che mancano a mason. 4) emerson e' una ferrari, wright un motorino smammittato.
[+]
l'unica cosa che suono sono il campanello di casa e il clackson della macchina, e ti assicuro che e' meglio che ascoltare i suoni? offenderei la musica, i rumori ? offenderei varese. insomma quella sensazione fastidiosa INDEFINIBILE e informe o meglio deforme che se si materializzasse sarebbe come il BLOG divoratutto che piu divora vittime piu si fa grosso e gelatinoso. 1) fripp e' anche ricco ma e' BRAVO. 2) gli esperimenti di musica CIRCOLARE cosmica di fripp-eno anni 70 non hanno minimamente niente a che fare con i floyd.3) il fatto che i genesis non mi piacciano non significa non riconoscere le VIRTU' di collins virtu' che mancano a mason. 4) emerson e' una ferrari, wright un motorino smammittato. 5) mi sono fermato ai 70-80 perche adesso trovo piu interessante il fruscio delle foglie movimentato dal vento d'autunno. prima di andartene non ti dimenticare di portarti i tuoi dischi dei floyd. se li trovo li squaglio nell'acido muriatico
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ho recensito...
|
|
|
|
..."Un'altra donna" di Allen. Sto attraversando un periodo alleniano... :)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 29 settembre 2008
|
minchia!!!!!!
|
|
|
|
son crollate le borse le banche falliscono, adesso gli antiimperialisti anticapitalisti andranno a raccogliere le cicorie ai fori romani cosi finalmente saranno contenti. si salvi chi puo!!!! si AFFONDAAAAAA. a luc prepara la soffitta va bene anche con le BARATE cosi me li magno. ritiro tutto sui GENESIS. e abbasso lo zappatore.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
mi reinserisco
|
|
|
|
premetto che non ho letto l'ultima quindicina di commenti...deh un mi passava più. Allora, caro il mio pep82 che sciorini una tecnica citazionistica mirabolante che prendi alla lettera tutto quello che viene detto, che interpreti pontifichi ecc. Le cose sono semplici, non c'è da tirare in ballo tante definizioni altisonanti o citare band che sfido a chiedere al primo che passa se le conosce. Si fa così,chi le conosce un euro a te, chi dice "boh?" un euro a me e vediamo chi fa più soldi. Ramazzotti era un provocazione e cmq se canta una canzone che mi piace la ascolto, che problema c'è? Continui a dire che i pink floyd ecc ecc Io di gruppi rock ne ho visti e ascoltati tanti, quando il rock era rock perdavvero.
[+]
premetto che non ho letto l'ultima quindicina di commenti...deh un mi passava più. Allora, caro il mio pep82 che sciorini una tecnica citazionistica mirabolante che prendi alla lettera tutto quello che viene detto, che interpreti pontifichi ecc. Le cose sono semplici, non c'è da tirare in ballo tante definizioni altisonanti o citare band che sfido a chiedere al primo che passa se le conosce. Si fa così,chi le conosce un euro a te, chi dice "boh?" un euro a me e vediamo chi fa più soldi. Ramazzotti era un provocazione e cmq se canta una canzone che mi piace la ascolto, che problema c'è? Continui a dire che i pink floyd ecc ecc Io di gruppi rock ne ho visti e ascoltati tanti, quando il rock era rock perdavvero. Dire che hanno influenzato tutto il panorama musicale a venire è una castroneria. Facevano un genere musicale particolare abbastanza circoscritto seppur di impatto e di valore. Hanno avuto più influenza i Sex Pistols con un solo album di loro nella musica. Oggi c'è un ritorno al
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
continuo
|
|
|
|
passato in quasi tutti i campi solo per mancanza di idee, non è sempre sinonimo di qualità o spessore. Lanny Kravitz ha avuto un notevole successo, trattarlo come se fosse un bischero non è molto intelligente. Nell'album Mama Said suonava TUTTI gli strumenti, a parte l'intervento di Slash in Always on the run. Se un artista di fama mondiale si è ispirato a Hendrix la tua teoria, che non ha avuto nessuna influenza, è un pò campata in aria. Poi, se a te non piace il rock-blues niente da dire, ma non puoi dire che nessuno lo suona più perchè è una cazzata. Ognuno ha le proprie inclinazioni e i propri gusti, ora perchè a te piacciono così tanto i Pink Floyd (bada bene che piacciono anche a me...
[+]
passato in quasi tutti i campi solo per mancanza di idee, non è sempre sinonimo di qualità o spessore. Lanny Kravitz ha avuto un notevole successo, trattarlo come se fosse un bischero non è molto intelligente. Nell'album Mama Said suonava TUTTI gli strumenti, a parte l'intervento di Slash in Always on the run. Se un artista di fama mondiale si è ispirato a Hendrix la tua teoria, che non ha avuto nessuna influenza, è un pò campata in aria. Poi, se a te non piace il rock-blues niente da dire, ma non puoi dire che nessuno lo suona più perchè è una cazzata. Ognuno ha le proprie inclinazioni e i propri gusti, ora perchè a te piacciono così tanto i Pink Floyd (bada bene che piacciono anche a me...)non è che puoi arrogarti il potere di annichilire tutto il resto del mondo. La Monroe non sarà stata un attrice eccezionale, ma stai pur sicuro che delle qualità le aveva e anche forti, altrimenti non sarebbe diventata un mito. L'hai mai vista in un film? Era di una sensualità strepitosa, oh ciccio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
petrus
|
|
|
|
ma è vero, comesi sente dire che con 1200 euri si può comprare una casa in california?? quasi quasi faccio l'affare...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
lunedì 29 settembre 2008
|
paleutta
|
|
|
|
sottoscrivo tutte le tue parole,compreso le virgole e i punti.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ah luc!
|
|
|
|
lo sai che mi stai parecchio simpatico, nun me n'cazzerei mai veramente con te. Qualche tempo fa fui ingaggiato da un gruppo di fissati coi Beatles che volevano mettere su un repertorio del gruppo, rifare anche i pezzi meno noti, cose così. Io ero al basso, poi c'erano due chitarristi un tasierista e un batterista. Il batterista era un patito del prog 70. Insomma per farla breve, suonavamo questi pezzi, all'apparenza anche semplici e non c'era versi di farli venir fuori in modo decente e lo sai perchè? Il batterista all'interno di uno stesso pezzo cambiava la ritmica ogni due battute, controtempi TI TI TATATA TRITITI TRATATARTATA' quando la cosa giusta da fare era TUN CI' TUN CI' TUN CI'. Quello che voglio dire è che quando è funzionale al pezzo benvenga la rullata o lo spezzettamento, quando il tempo è semplice va fatto semplice.
[+]
lo sai che mi stai parecchio simpatico, nun me n'cazzerei mai veramente con te. Qualche tempo fa fui ingaggiato da un gruppo di fissati coi Beatles che volevano mettere su un repertorio del gruppo, rifare anche i pezzi meno noti, cose così. Io ero al basso, poi c'erano due chitarristi un tasierista e un batterista. Il batterista era un patito del prog 70. Insomma per farla breve, suonavamo questi pezzi, all'apparenza anche semplici e non c'era versi di farli venir fuori in modo decente e lo sai perchè? Il batterista all'interno di uno stesso pezzo cambiava la ritmica ogni due battute, controtempi TI TI TATATA TRITITI TRATATARTATA' quando la cosa giusta da fare era TUN CI' TUN CI' TUN CI'. Quello che voglio dire è che quando è funzionale al pezzo benvenga la rullata o lo spezzettamento, quando il tempo è semplice va fatto semplice. Questo chiaramente vale per tutti gli strumenti, chitarra compresa. Risposta livornese del soggetto alle critiche: "deh, ma io a sonà così mi rompo 'oglioni"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
reiver
|
|
|
|
grazie, apprezzo molto il tuo consenso. Domani mattina al bar dell'angolo trovi colazione pagata.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
gloria
|
lunedì 29 settembre 2008
|
bingo!
|
|
|
|
Ah! Ecco due esemplari di "mamma". maryluu, tanto lo sappiamo che sei tu a infestare i forum avvalendoti del grazioso nickname. Finiscila, se hai un po' di intelligenza: è da vigliacchi continuare (dicendo cazzate oltretutto).
|
|
[+] lascia un commento a gloria »
[ - ] lascia un commento a gloria »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ora questa
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 29 settembre 2008
|
batteristi che rompono... i rullanti
|
|
|
|
Beh, quello che ha detto Paleutta è vero. Un esempio di grande esecuzione di un pezzo semplicissimo è il batterista degli AC/DC. Quello tun-cì tun-cì tun-cì tun-cì doveva fare ma lo faceva bene, e a volte starsi fermi è più difficile che suonare in levare... Insomma, c'avem proprie fa na sunate assieme, e po' verem chi rompe i tom-tom... :)
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 29 settembre 2008
|
allora assumetemi...
|
|
|
|
..come batterista, sono un accompagnatore preciso e diligente. mai fatto nè studiato un assolo, non m'interessa, ai fini della MUSICA è inutile. ma A PATTO che pure voi rispettiate le partiture, che ve le ricordiate e improvvisazione in modica dose.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
lunedì 29 settembre 2008
|
petrus...
|
|
|
|
qua spariamo cazzate mentre andiamo incontro alla più grave catastrofe del dopoguerra. guarda un po' se mi tocca andare a tagliare canna da zucchero! no, meglio mandare a lavorare le mogli...al "casquinha de sirì"!
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
lunedì 29 settembre 2008
|
ho bevuto
|
|
|
|
una mezza bottiglia di sangiovese e sono un pò briao, mi sono riascoltato The piper at the gates of dawn e A saucerful of secrets...devo dire che era un pò che non li sentivo ed effettivamente sono due bei lavori. Si sentono già molte soluzioni sonore e armoniche poi perfezionate e rese più lussose nei lavori successivi, Syd Barrett era un geniaccio, peccato si sia perso così presto. Nel loro ambito erano il top all'epoca, nel loro ambito e all'epoca...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
non ho potuto resistere...
|
|
|
|
1-Non ho mai affermato che i Floyd hanno influenzato tutto il panorama musicale, ho citato solo quei gruppi che ne hanno subito l'influenza, ma quegli stessi hanno attinto anche da altre band, che ho menzionato tra le più influenti con i Floyd. 2-Alcuni dei dischi di quei gruppi "sconosciuti" da me citati in un noto sito musicale, ONDAROCK, sono inseriti tra le pietre miliari accanto ai gruppi e agli artisti storici. Siete VOI ad essere rimasti agli anni '70, semplicemente perchè non conoscete le band del 2000, che non sono quelle melense passate su mtv...3-Non ho mai detto che Hendrix non ha influenza sul rock attuale, solo che ne ha meno di Floyd e Velvet Underground ad esempio, ma considero comunque Hendrix tra i più grandi di sempre e l'ho scritto più volte.
[+]
1-Non ho mai affermato che i Floyd hanno influenzato tutto il panorama musicale, ho citato solo quei gruppi che ne hanno subito l'influenza, ma quegli stessi hanno attinto anche da altre band, che ho menzionato tra le più influenti con i Floyd. 2-Alcuni dei dischi di quei gruppi "sconosciuti" da me citati in un noto sito musicale, ONDAROCK, sono inseriti tra le pietre miliari accanto ai gruppi e agli artisti storici. Siete VOI ad essere rimasti agli anni '70, semplicemente perchè non conoscete le band del 2000, che non sono quelle melense passate su mtv...3-Non ho mai detto che Hendrix non ha influenza sul rock attuale, solo che ne ha meno di Floyd e Velvet Underground ad esempio, ma considero comunque Hendrix tra i più grandi di sempre e l'ho scritto più volte. Credo solo però che quegli artisti rock-blues che oggi s'ispirano ad Hendrix, non fanno nulla di originale rispetto(e non ho scritto nuovo, ma originale) ad altri che prendono da altri gruppi, tri quali i Floyd, da me citati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
non ho potuto resistere...2
|
|
|
|
Ho un po' "esagerato" con Hendrix solo perchè c'era qualcuno che esagerava con i Floyd, facendoli passare per una band insulsa senza importanza. 4-La tecnica e la creatività sono due cose differenti. Collins tra i batteristi prog è quello meno originale(paragonato a Bruford e a Palmer...)ed Emerson è solo un clown, un circense virtuoso, ma oggi nessuno lo considera per la sua arte, ma solo per la tecnica. Sterling Morrison tecnicamente faceva ridere, ma ha rivoluzionato il modo di suonare la batteria ed oggi, da chi considera il rock un'arte e non un circo, viene apprezzata più di Collins.5-Adoro la Monroe, ma paragonata ad Anna Magnani o ad altre grandi attrici del periodo...6-Kravitz fa solo copia-incolla.
[+]
Ho un po' "esagerato" con Hendrix solo perchè c'era qualcuno che esagerava con i Floyd, facendoli passare per una band insulsa senza importanza. 4-La tecnica e la creatività sono due cose differenti. Collins tra i batteristi prog è quello meno originale(paragonato a Bruford e a Palmer...)ed Emerson è solo un clown, un circense virtuoso, ma oggi nessuno lo considera per la sua arte, ma solo per la tecnica. Sterling Morrison tecnicamente faceva ridere, ma ha rivoluzionato il modo di suonare la batteria ed oggi, da chi considera il rock un'arte e non un circo, viene apprezzata più di Collins.5-Adoro la Monroe, ma paragonata ad Anna Magnani o ad altre grandi attrici del periodo...6-Kravitz fa solo copia-incolla...Una cosa è essere influenzati, ma poi proporre un proprio stile, altra cosa è scopiazzare.7-Petrus, lo so che i vecchietti come te rimpiangono sempre il proprio tempo, ma ti assicuro che oggi c'è molta musica interessante, sicuro più interessante degli 80, la tomba del rock. Addio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
solo per petrus
|
|
|
|
Non per fare il saccente, ma solo per mostrarti che le mie "teorie" non sono campate in aria, ma condivise da autorevoli critici, ti cito ancora Scaruffi:"I Pink Floyd del 1967-69 coniarono il canone del rock psichedelico a cui si sarebbero ispirati le successive generazioni" e "stravolgono le convenzioni radicate sull'impiego di strumenti, voci e studio di registrazione, gli effetti sonori non sono piu` semplici riempitivi.";"In The piper era riassunta una nuova grammatica musicale, un nuovo modo di intendere la musica","Wright, con le sue note lunghissime, e soprattutto Mason, tempestoso e titanico, inventano un nuovo stile",su Pow r toch h,"la tradizione classica del pianoforte stuprata dalle urla di guerra di un branco di lisergici pellerossa, le improvvise accelerazioni di tempo, le aperture celestiali d'organo, il sottobosco stregato di rumori.
[+]
Non per fare il saccente, ma solo per mostrarti che le mie "teorie" non sono campate in aria, ma condivise da autorevoli critici, ti cito ancora Scaruffi:"I Pink Floyd del 1967-69 coniarono il canone del rock psichedelico a cui si sarebbero ispirati le successive generazioni" e "stravolgono le convenzioni radicate sull'impiego di strumenti, voci e studio di registrazione, gli effetti sonori non sono piu` semplici riempitivi.";"In The piper era riassunta una nuova grammatica musicale, un nuovo modo di intendere la musica","Wright, con le sue note lunghissime, e soprattutto Mason, tempestoso e titanico, inventano un nuovo stile",su Pow r toch h,"la tradizione classica del pianoforte stuprata dalle urla di guerra di un branco di lisergici pellerossa, le improvvise accelerazioni di tempo, le aperture celestiali d'organo, il sottobosco stregato di rumori."su Interstellar,"L'impalcatura della musica tonale si schianta allora nel caos frastornante dell'improvvisazione libera." continua...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
solo per petrus2
|
|
|
|
"Ogni strumento vibra libero e organico, assatanato e deformato dall'intensita` della rappresentazione".Su A Saucerful,"I grappoli pianistici di note, i rumori che sferragliano in sottofondo, le voci elettroniche che riempiono gli spazi vuoti, le fitte organistiche, la batteria apocalittica e il timbro lancinante della chitarra, i giochi dissonanti, le grandinate armoniche casuali; sono quanto di piu` ardito la psichedelia abbia mai tentato.L'organo da cattedrale a piena tastiera e il coro gregoriano che chiudono in crescendo su toni lugubri e celestiali questo concerto in tre movimenti sigillano l'intervento piu` magistrale del rock in area di contemporanea."Ummagumma è il culmine del rock d'avanguardia".
[+]
"Ogni strumento vibra libero e organico, assatanato e deformato dall'intensita` della rappresentazione".Su A Saucerful,"I grappoli pianistici di note, i rumori che sferragliano in sottofondo, le voci elettroniche che riempiono gli spazi vuoti, le fitte organistiche, la batteria apocalittica e il timbro lancinante della chitarra, i giochi dissonanti, le grandinate armoniche casuali; sono quanto di piu` ardito la psichedelia abbia mai tentato.L'organo da cattedrale a piena tastiera e il coro gregoriano che chiudono in crescendo su toni lugubri e celestiali questo concerto in tre movimenti sigillano l'intervento piu` magistrale del rock in area di contemporanea."Ummagumma è il culmine del rock d'avanguardia". Su atom heart mother "L'album ha pregi e difetti, ma rimane forse il massimo risultato nel campo del rock classicheggiante, battendo di gran lunga i tentativi di Nice e Moody Blues"."Welcome to the machine apre le porte alla musica industriale".Può bastare?? Addio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 30 settembre 2008
|
fermi agli anni 70?
|
|
|
|
qui il discorso si è imperniato su quel periodo. se dobbiamo giudicare l'importanza di una band di quel periodo dal numero di band odierne che ha influenzato, allora vi posso elencare oltre MILLE band odierne prog (ne seguo parecchie).
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 30 settembre 2008
|
il mio amico syd
|
|
|
|
ho un amico a roma che quando eravamo ragazzi aveva la fissa di aprire e smucinare radio e stereo perchè si sentivano male. risultato: quando non li distruggeva, si sentivano peggio. al militare doveva per forza inventare modi MIGLIORI per smontare e rimontare il fucile, dopo che lo rimontava si era trasformato in giradischi, risultato: giorni di punizione. al lavoro e in famiglia deve sempre inventare modi MIGLIORI di gestione, risultato: perde sempre lavori e ha perso la famiglia. ecco, SECONDO ME syd barrett era così, un fottuto psicotico insoddisfatto con la fissa femminile di essere al centro dell'attenzione, tutti dovevano sottostare ai suoi capricci. se fosse nato 3000 anni fa sarebbe stato un inventore di religioni, invece che rompere le scatole ai musicisti avrebbe tagliato i prepuzi alla popolazione (allora ben venga l'arte, bacino di sfogo delle psicopatie).
[+]
ho un amico a roma che quando eravamo ragazzi aveva la fissa di aprire e smucinare radio e stereo perchè si sentivano male. risultato: quando non li distruggeva, si sentivano peggio. al militare doveva per forza inventare modi MIGLIORI per smontare e rimontare il fucile, dopo che lo rimontava si era trasformato in giradischi, risultato: giorni di punizione. al lavoro e in famiglia deve sempre inventare modi MIGLIORI di gestione, risultato: perde sempre lavori e ha perso la famiglia. ecco, SECONDO ME syd barrett era così, un fottuto psicotico insoddisfatto con la fissa femminile di essere al centro dell'attenzione, tutti dovevano sottostare ai suoi capricci. se fosse nato 3000 anni fa sarebbe stato un inventore di religioni, invece che rompere le scatole ai musicisti avrebbe tagliato i prepuzi alla popolazione (allora ben venga l'arte, bacino di sfogo delle psicopatie). barrett è buono perchè famoso, e famoso grazie agli eterni piagnistei dei floyd successivi alla sua "dipartita".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 30 settembre 2008
|
dopo syd, i floyd..
|
|
|
|
..finalmente sono fioriti. escludendo i lavori solistici del decrepito, che senza il supporto (anche meccanico...non si reggeva in piedi) degli amici floyd e soft machine non avrebbe prodotto più nulla, la sua produzione si risolve in 40' di roba. come si fa a dire che un tizio simile è fondamentale per la musica mondiale? un ragazzino di 20 anni? "the piper.." e "the saucerful.." sono dischi brutti, tranne "astronomy.." e l'omonima "the saucerful.." che si possono ascoltare però in ummagumma, proprio i due pezzi che i floyd riuscirono a salvare parzialmente dalle perfide grinfie del "piccolo chimico". barrett è buono perchè è un martire, un emblema del masochismo imperante che santifica i deboli, gli sconfitti, i malaticci.
[+]
..finalmente sono fioriti. escludendo i lavori solistici del decrepito, che senza il supporto (anche meccanico...non si reggeva in piedi) degli amici floyd e soft machine non avrebbe prodotto più nulla, la sua produzione si risolve in 40' di roba. come si fa a dire che un tizio simile è fondamentale per la musica mondiale? un ragazzino di 20 anni? "the piper.." e "the saucerful.." sono dischi brutti, tranne "astronomy.." e l'omonima "the saucerful.." che si possono ascoltare però in ummagumma, proprio i due pezzi che i floyd riuscirono a salvare parzialmente dalle perfide grinfie del "piccolo chimico". barrett è buono perchè è un martire, un emblema del masochismo imperante che santifica i deboli, gli sconfitti, i malaticci. un modernissimo prodotto di consumo. cavolo, mi avete fatto rivalutare perfino HENDRIX! ah, r.waters viene sempre in brasile, finanzia la costruzione di scuole in favela, è sorridente e sembra più giovane di quando aveva 25 anni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
ehi luc,
|
|
|
|
sono di nuovo costretto a risponderti, anche se proprio con te non volevo più avere a che fare...Comunque visto che l'addio precedente era riservato agli altri, questo lo dedico a te. Quando parlo di influenza, mi riferisco a quella "subita" da gruppi a loro volta poi influenti nel panorama musicale, band e artisti considerati oggi da eminenti critici, pietre miliari, non a band che fanno copia-incolla proponendo all'infinito il vecchio prog. Ti consiglio di andare sul sito ondarock alla voce "pietre miliari" e troverai molti degli artisti da me citati, ma, a parte i grandi gruppi prog anni '70, non troverai null'altro(o poco altro) corrispondente al genere prog successivo ai '70. Anche Madonna ha avuto un'influenza su molti "cantanti", ma cantanti commerciali.
[+]
sono di nuovo costretto a risponderti, anche se proprio con te non volevo più avere a che fare...Comunque visto che l'addio precedente era riservato agli altri, questo lo dedico a te. Quando parlo di influenza, mi riferisco a quella "subita" da gruppi a loro volta poi influenti nel panorama musicale, band e artisti considerati oggi da eminenti critici, pietre miliari, non a band che fanno copia-incolla proponendo all'infinito il vecchio prog. Ti consiglio di andare sul sito ondarock alla voce "pietre miliari" e troverai molti degli artisti da me citati, ma, a parte i grandi gruppi prog anni '70, non troverai null'altro(o poco altro) corrispondente al genere prog successivo ai '70. Anche Madonna ha avuto un'influenza su molti "cantanti", ma cantanti commerciali...Io mi riferisco sempre alla creatività, non alla tecnica dalla quale molti di voi sono ossessionati. Senza Barrett i Floyd non sarebbero mai esistiti, è un dato di fatto...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
luc,
|
|
|
|
io adoro i Floyd post-Barrett ed il prog, ma credo che senza Syd il rock sarebbe rimasto ai Beatles e ai Rolling Stones e i Floyd non avrebbero mai fatto ciò che poi hanno fatto. I media hanno sponsorizzato più i MITI ribelli come Morrison ed Hendrix che Syd, il cui genio non è stato molto pubblicizzato. Se conoscessi un po' di musica contemporanea, capiresti ancora di più l'importanza di Barrett. Conosci Beck, uno degli artisti più apprezzati degli ultimi dieci anni??? Credo proprio di no...Aggiornati un po' luc, non si vive di solo prog...anche nella musica mi sono reso conto che sei un manicheo, ti ghettizzi in un genere e fai finta che il mondo, in tal caso musicale, non vada avanti. Yes, Crimson e Genesis sono tra i miei gruppi preferiti, ma non mi limito a loro, asolto tanta altra musica, anche quella di musicisti che non sanno suonare 300 note al secondo.
[+]
io adoro i Floyd post-Barrett ed il prog, ma credo che senza Syd il rock sarebbe rimasto ai Beatles e ai Rolling Stones e i Floyd non avrebbero mai fatto ciò che poi hanno fatto. I media hanno sponsorizzato più i MITI ribelli come Morrison ed Hendrix che Syd, il cui genio non è stato molto pubblicizzato. Se conoscessi un po' di musica contemporanea, capiresti ancora di più l'importanza di Barrett. Conosci Beck, uno degli artisti più apprezzati degli ultimi dieci anni??? Credo proprio di no...Aggiornati un po' luc, non si vive di solo prog...anche nella musica mi sono reso conto che sei un manicheo, ti ghettizzi in un genere e fai finta che il mondo, in tal caso musicale, non vada avanti. Yes, Crimson e Genesis sono tra i miei gruppi preferiti, ma non mi limito a loro, asolto tanta altra musica, anche quella di musicisti che non sanno suonare 300 note al secondo. La tecnica è una cosa, la creatività un'altra.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
martedì 30 settembre 2008
|
ancora a luc
|
|
|
|
Non ho mai visto Syd come un martire e ti ripeto che i martiri santificati(mai sopportati...soprattutto i "martiri drogati"!) dai media sono Morrison ed Hendrix non certo Barrett. Syd forse è diventato martire grazie ai suoi ex compagni di gruppo più che ai mass-media. Detto ciò sono del parere che molti "martiri" hanno cambiato la storia dell'arte: Rimbaud per la poesia, Caravaggio e Van Gogh per la pittura, tanto per fare degli esempi. Ecco, hai avuto anche tu il tuo addio. Per evitare di rispondere alle vostre baggianate, non verrò più in questo forum. Ciao vecchietti
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 30 settembre 2008
|
ieri alla tv brasiliana..
|
|
|
|
..servizio sul traffico, sottofondo "sheep". oggi, servizio sulla malasanità, sottofondo "welcome to the machine".
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
martedì 30 settembre 2008
|
pep, se vuoi..
|
|
|
|
parlo di jazz fino al 2011. me ne frego dei tuoi siti, dei tuoi "eminenti critici" e delle tue "pietre miliari". i MIEI siti sono altrettanto buoni, o ratzinger ha deciso che ondarock è migliore? non perdi occasione per offendere la gente quando sei stizzito, non risponderò nel tuo stesso stile. non avremo nostalgia di te.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 30 settembre 2008
|
caro peppe
|
|
|
|
tanto per assumere un tono familiare...tanto so che leggi anche se hai dato l'addio. Abbiamo capito che sei esperto un casino, che ti sai esprimere bene, che conosci le band contemporanee (che copi e incolli wikipedia compreso il termine coevo) però, perchè non ti dai una calmata? Pensi di non avere niente da imparare da gente che le cose di cui parli le ha vissute da "coevo" davvero talvolta? Non ritieni che sia più interessante uno scambio di opinioni, di informazioni di pareri pacati del tipo : "hai mai provato ad ascoltare tizio o caio, sono molto interessanti..." oppure "che ne pensate di sempronio?" e così via..A cosa ti serve venire qui a citare opinioni di Scarruffi a fare elenchi di band a cercare di imporre la tua presunta superiorità di conoscitore di musica? Ma chi la guarda MTV? Io ascoltavo Clash, Hoodoo Gurus, Pearl Jam, Green Day, Siouxi and the banshees, Television, Jesus and Mary Chain e mi fermo qui perchè non mi piace fare elenchi e forse te giocavi con l'atari.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
martedì 30 settembre 2008
|
a pep82
|
|
|
|
Poi sabato che hai fatto di bello?
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 30 settembre 2008
|
poi
|
|
|
|
ad un cert punto mi sono saturato, ho provato ad acoltare qualcosa, Queens of the Stoneage, Rage against the machine e robe simili ma non ci sento più nulla salvo qualche idea indovinata in un pezzo ogni tanto. Tanto di cappello se ora te ascolti con interesse i gruppi contemporanei fuori dal giro radiofonico o dalle hit parade..Io ho già dato in quel senso e credo con tutta la modestia possibile, di poter parlare di musica rock con una certa competenza anche se non conosco i gruppi prog del 2000. Se mi capita ascolto e valuto. Anzi se invece di metterti sul piedistallo tu avessi un approccio meno da professorino potrei anche valutare un tuo consiglio su cosa ascoltare. Non veniamo qui per prendere una medaglia, almeno a me non interessa.
[+]
ad un cert punto mi sono saturato, ho provato ad acoltare qualcosa, Queens of the Stoneage, Rage against the machine e robe simili ma non ci sento più nulla salvo qualche idea indovinata in un pezzo ogni tanto. Tanto di cappello se ora te ascolti con interesse i gruppi contemporanei fuori dal giro radiofonico o dalle hit parade..Io ho già dato in quel senso e credo con tutta la modestia possibile, di poter parlare di musica rock con una certa competenza anche se non conosco i gruppi prog del 2000. Se mi capita ascolto e valuto. Anzi se invece di metterti sul piedistallo tu avessi un approccio meno da professorino potrei anche valutare un tuo consiglio su cosa ascoltare. Non veniamo qui per prendere una medaglia, almeno a me non interessa. Ciao
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 30 settembre 2008
|
quando un artista
|
|
|
|
sia esso un musicista o un attore o un pittore ha successo per il grande pubblico che dura nel tempo non è sempre per forza un sinonimo di poca qualità solo perchè è molto popolare. Curchill diceva: puoi fregare tutti qualche volta oppure tutte le volte qualcuno, non puoi fregare tutti quanti tutte le volte! Insomma il tempo è galantuomo, anche Madonna a modo suo ha delle qualità se resiste sulla cresta dell'onda in quel modo creando sempre moda e tendenza e seguiti in tutto il mondo. Non si resiste a quei livelli di popolarità così a lungo se non si hanno delle doti, una delle quali è senza dubbio l'energia vitale e la determinazione e anche la professionalità che mette in tutto quello che fa, anche se non ha il genio schizoide e le sue canzoni non sono baccanali elettrici con armonie dissonanti e svisate di slide sui ponti della stratocaster.
[+]
sia esso un musicista o un attore o un pittore ha successo per il grande pubblico che dura nel tempo non è sempre per forza un sinonimo di poca qualità solo perchè è molto popolare. Curchill diceva: puoi fregare tutti qualche volta oppure tutte le volte qualcuno, non puoi fregare tutti quanti tutte le volte! Insomma il tempo è galantuomo, anche Madonna a modo suo ha delle qualità se resiste sulla cresta dell'onda in quel modo creando sempre moda e tendenza e seguiti in tutto il mondo. Non si resiste a quei livelli di popolarità così a lungo se non si hanno delle doti, una delle quali è senza dubbio l'energia vitale e la determinazione e anche la professionalità che mette in tutto quello che fa, anche se non ha il genio schizoide e le sue canzoni non sono baccanali elettrici con armonie dissonanti e svisate di slide sui ponti della stratocaster...Al di là di Madonna, è molto più difficile essere geniali con canzonette di 3 minuti che con trip allucinati a base di: senti come sono strano
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 30 settembre 2008
|
il citazionismo di pep
|
|
|
|
Pep è un citazionista, uno di quelli che ti fa l'elenco di tutti i gruppi che ascolta per dimostrare una qualche superiorità. Ma vogliamo metterci un po' a parlare di fusion? Finora hai parlato solo di Barrett, Floyd e band odierne sperimentali. Vogliamo fare veramente un elenco di artisti jazz sia contemporanei che non, e vedere quante cose anche tu ignori, Pep? Vogliamo parlare di George Benson, di Stanley Clarke, dei Brecker Brothers? E poi, qui c'è gente che suona, e non lo dico con presunzione. Io non so tu cosa suoni o se suoni, ma ti assicuro che una competenza PRATICA in musica è molto più efficace come metro di giudizio di duemila recensioni di un critico di nome Scaruffi. Quelli come te di solito, non sapendo entrare nel dettaglio musicale perché non competenti a tal riguardo, si attaccano alle INFLUENZE.
[+]
Pep è un citazionista, uno di quelli che ti fa l'elenco di tutti i gruppi che ascolta per dimostrare una qualche superiorità. Ma vogliamo metterci un po' a parlare di fusion? Finora hai parlato solo di Barrett, Floyd e band odierne sperimentali. Vogliamo fare veramente un elenco di artisti jazz sia contemporanei che non, e vedere quante cose anche tu ignori, Pep? Vogliamo parlare di George Benson, di Stanley Clarke, dei Brecker Brothers? E poi, qui c'è gente che suona, e non lo dico con presunzione. Io non so tu cosa suoni o se suoni, ma ti assicuro che una competenza PRATICA in musica è molto più efficace come metro di giudizio di duemila recensioni di un critico di nome Scaruffi. Quelli come te di solito, non sapendo entrare nel dettaglio musicale perché non competenti a tal riguardo, si attaccano alle INFLUENZE. Ma di quali influenze vuoi parlare se forse manco distingui un FA da un FA# ? Delle influenze scritte su wikipedia? Il tuo sembra solo nozionismo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 30 settembre 2008
|
andrea
|
|
|
|
te lo sai che differenza c'è tra un mi# e un fa? ah ah ahaha come sono simpatico
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
martedì 30 settembre 2008
|
ma poi chi sarà mai sto scaruffi
|
|
|
|
mi sta già sui maroni e manco lo conosco,eh eh eh...
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 30 settembre 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
La stessa che c'è tra il SI# e il DO, eheh... Oh ma non è che stai esagerando con quel sangiovese?? Scherzo ovviamente
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 30 settembre 2008
|
reiver, secondo me...
|
|
|
|
...è il kezitch della musica, eheh. Che poi c'hanno sti nomi allucinanti, mah...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
petrus, ti dirò di più:
|
|
|
|
JIMMY PAGE abita qui a bahia, a lençois! intervistarono r.waters che costruisce scuole nelle favelas: "ma come, in the wall le scuole le volevate bruciare!", e lui candidamente: "ho cambiato idea". non sono necessari i prog, metal e p.floyd per stritolare il brasile, sono sufficienti le chiese protestanti: è di oggi la notizia che i motel stanno affittando i locali per fare feste, mancanza di clienti...
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
luc
|
|
|
|
meno male si e' ravveduto. avrà trovato qualcosa di meglio da fare che convertire meninos alla cultura. di jimmy l'ho saputo nel 98 quando vivevo a Salvador.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
pep82,
|
|
|
|
dove sei finito? Non puoi sparire senza prima avermi ringraziato per lo spettacolo a cui ti ho fatto assistere. è un forum dalle mille sorprese, tra cui l'interesse comune per la musica... Avete scritto un trattato; io sono rimasta a Glenn Miller quindi sono completamente fuori gioco. A proposito, il prossimo sarà "Mamma mia!". Gli Abba sono il mio gruppo preferito insieme ai Bee Gees quindi ne verrà fuori un gioiellino. Ciao, ciao.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
p.s.
|
|
|
|
Ci becchiamo là. Questo forum è fatto di esauriti. Un po' più di leggerezza, belli miei.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
bianca, se noi siamo esauriti...
|
|
|
|
...allora te cosa sei? Questa è la storia del bue che chiama cornuto l'asino...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
solomon
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
ciao ragazzi ho visto burn after reading
|
|
|
|
è bello! non è Fargo ma mi ha sorpreso...ero andato al cine un po' prevenuto,avevo "paura" che i Coen stessero facendo troppi film a scapito della qualità e invece...ve lo consiglio il film è esplosivamente demenziale(i 20 minuti finali sono poi da sbellicarsi) alla maniera dei Coen:le faccie di Pitt in macchina con Malkovic ...TUTTI i discorsi che vanno ascoltati attentamente, il sonoro che è una continua presa in giro,la situazione ancora più demenziale di quella di Fargo.. lo rendono un gran film....la ciliegina sulla torta è il discorso finale dei due agenti Cia.
|
|
[+] lascia un commento a solomon »
[ - ] lascia un commento a solomon »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
tu no...
|
|
|
|
e nemmeno io. Avete scatenato la terza guerra mondiale con fungo atomico! Più esauriti di così si muore. Ciao.
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
bianca
|
|
|
|
a me mi pare che il tuo amico bernie sia esaurito come e più di noi visto che è stato uno degli interpreti principali di questa guerra. Ha scelto il forum sbagliato per venire a fare il Bertoncelli scarruffato, probabilmente nei forum che frequenta di solito gli danno tutti ragione e non è abituato al contraddittorio. Per quel che mi riguarda sono ben disposto verso tutti, ma non verso quelli che pretendono di saperne di più solo perchè si studiano i siti internet, non so se mi spiego....Gli Abba piacciono anche a me e anche i Bee Gees, specialmente quelli anni 60. Non ho mai capito perchè gli Abba siano diventati il gruppo simbolo dei gay, te lo sai bianca?
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
bianca
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
a paleutta
|
|
|
|
No. Ai gay però piace anche Mozart, per fortuna non l'ha mai saputo. All'epoca si chiamavano in un altro modo...
|
|
[+] lascia un commento a bianca »
[ - ] lascia un commento a bianca »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
mercoledì 1 ottobre 2008
|
a proposito di gay
|
|
|
|
da piccolino mi piacevano i Village People per i loro travestimenti,eh eh eh.Ad una mia amica (molto carina,molto simpatica,molto tutto) piaceva da impazzire George Michael,diceva sempre che era l'uomo perfetto.Mia madre invece è rimasta scossa quando ha saputo che Rock Hudson era gay,un trauma!
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
ah, beh, è tipico..
|
|
|
|
..che alle donne piacciano i gay. alle donne non piacciono gli uomini, piacciono loro stesse... la cultura dominante ha raso al suolo tutto ciò che è tipicamente maschile, soprattutto... il maschio.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
lilli
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
solomon
|
|
|
|
Concordo su tutto! Il dialogo finale del film è uno spasso!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a lilli »
[ - ] lascia un commento a lilli »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
per tutti
|
|
|
|
A scanso di equivoci voglio precisare che ho smesso di scrivere solo perchè stanco di venire in contro ai vostri fraintendimenti sui miei commenti; stanco di ripetere sempre le stesse cose in maniera sempre più semplice per farvi notare che molto spesso siamo d'accordo...Mi piace fare citazioni quando le condivido, ma non le prendo, Scaruffi a parte, da internet. Schaffner ha scritto un libro abbastanza "voluminoso" sui Floyd... Wikipedia poi non l'ho mai consultato, se qualcuno non conosce il significato di coevo, non è detto che sia io ad essere strano, ma probabilmente la persona in questione è ignorante...Andrea, se vuoi discutiamo sul jazz, però la discussione si svolgeva sul rock, perciò non credo che il tuo commento sia attinente.
[+]
A scanso di equivoci voglio precisare che ho smesso di scrivere solo perchè stanco di venire in contro ai vostri fraintendimenti sui miei commenti; stanco di ripetere sempre le stesse cose in maniera sempre più semplice per farvi notare che molto spesso siamo d'accordo...Mi piace fare citazioni quando le condivido, ma non le prendo, Scaruffi a parte, da internet. Schaffner ha scritto un libro abbastanza "voluminoso" sui Floyd... Wikipedia poi non l'ho mai consultato, se qualcuno non conosce il significato di coevo, non è detto che sia io ad essere strano, ma probabilmente la persona in questione è ignorante...Andrea, se vuoi discutiamo sul jazz, però la discussione si svolgeva sul rock, perciò non credo che il tuo commento sia attinente...Io non ho mai detto di sapere tutto su qualsiasi argomento(anche se il jazz lo seguo e conosco gli artisti da te citati), ma di rock credo di saperne e noi di ROCK discutevamo. Se poi vogliamo discutere di Bitches Brew o di jazz d'avanguardia...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
in verità,
|
|
|
|
non ho tanta voglia di discutere ancora di musica, come ho già detto sono stanco di dover precisare, di far notare, di citare, ecc...Tutto ciò però non perchè non sono abituato al contraddittorio, ma semplicemente perchè credo di essermi espresso bene ed in modo esauriente; se qualcuno ancora vuole spiegazioni, va a rileggersi i miei commenti, in cui ci sono sicuramente risposte anche per le future obiezioni(sono sempre le stesse...). Ah, andrea, ci tenevo solo a dirti, visto che ci tenevi a saperlo, che suono la chitarra da quando avevo 7 anni e da quasi 10 anni suono anche le tastiere. Ho fatto parte di alcune band, anche se non ho mai considerato la musica il mio futuro(periodo dell'adolescenza a parte).
[+]
non ho tanta voglia di discutere ancora di musica, come ho già detto sono stanco di dover precisare, di far notare, di citare, ecc...Tutto ciò però non perchè non sono abituato al contraddittorio, ma semplicemente perchè credo di essermi espresso bene ed in modo esauriente; se qualcuno ancora vuole spiegazioni, va a rileggersi i miei commenti, in cui ci sono sicuramente risposte anche per le future obiezioni(sono sempre le stesse...). Ah, andrea, ci tenevo solo a dirti, visto che ci tenevi a saperlo, che suono la chitarra da quando avevo 7 anni e da quasi 10 anni suono anche le tastiere. Ho fatto parte di alcune band, anche se non ho mai considerato la musica il mio futuro(periodo dell'adolescenza a parte)... Ciao a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
per bianca
|
|
|
|
Scusami se non ti ho risposto, ma per un po' di giorni ho ignorato il forum per ovvi motivi... Sabato scorso ho visto "La Rabbia" di Pasolini, la versione restaurata del 2008. Devo ancora vedere "Burn after reading" purtroppo... Credo però che entro la settimana riempirò la lacuna. Ti farò sapere...Grazie di tutto...
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
rispondo a peppe
|
|
|
|
per la parte che mi riguarda. Guarda che lo so cosa vuol dire coevo, ho solo fatto una battuta perchè questo termine non è che lo si senta usare tanto spesso, per non dire quasi mai, almeno a livello colloquiale. Già da come imposti i tuoi discorsi si evince che ti poni in un certo modo. Dici che devi precisare, dare spiegazioni che non vieni capito che vieni frainteso...Nessuno vuole essere convinto da te sulle tue idee, tu affermi delle cose, qualcun altro la può vedere in modo differente da te, non ti devi seccare per questo. Citare opinionisti o esperti del settore non è che renda più veritiere le tue idee per forza di cose. Tu non parli di musica, delle sensazioni che ti da, tu spappardelli, riporti nomi, commenti altrui.
[+]
per la parte che mi riguarda. Guarda che lo so cosa vuol dire coevo, ho solo fatto una battuta perchè questo termine non è che lo si senta usare tanto spesso, per non dire quasi mai, almeno a livello colloquiale. Già da come imposti i tuoi discorsi si evince che ti poni in un certo modo. Dici che devi precisare, dare spiegazioni che non vieni capito che vieni frainteso...Nessuno vuole essere convinto da te sulle tue idee, tu affermi delle cose, qualcun altro la può vedere in modo differente da te, non ti devi seccare per questo. Citare opinionisti o esperti del settore non è che renda più veritiere le tue idee per forza di cose. Tu non parli di musica, delle sensazioni che ti da, tu spappardelli, riporti nomi, commenti altrui. Insomma, rilassati non devi dimostrare niente a nessuno. Si capisce che certi argomenti li conosci, puoi anche esprimerti in modo più tranquillo. I grandi oratori parlavano in modo semplice.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 2 ottobre 2008
|
ancora peggio...
|
|
|
|
...per uno che suona, mettersi a citare continuamente critici. Di solito la differenza tra chi parla di musica e chi produce musica è sempre forte e delineata. E poi, siamo in molti ad averti frainteso o sei solo tu che ti sei imposto male nela discussione? Il confine è labile.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
pep82
|
|
|
|
Scaruffi, Schaffner? ecco cosa dice ZAPPA al riguardo " buona parte del giornalismo rock e' gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere ". NEGO!! la musica profondamente PIOMBINA. odio il romanticismo. lo considero palloso e deleterio. a beethoven preferisco mozart il BUFFO. il primo lo considero l'inizio del passaggio dal giocoso comporre alla romantica PARANOIA. l'arte senza il tocco giocoso del prendersi in giro, fondamentale nello SVELARE la sua stessa natura e origine, DIVENTA non CREDIBILE. non a caso il sorriso della gioconda la rappresenta in pieno. i pink come tanti altri prog peccano appunto di NON credibilità.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
petrus, vuoi dire che...
|
|
|
|
...ci vorrebbe un tocco ironico anche nei drammi, ad esempio, oltre che nelle commedie? Però non è detto che l'arte debba sempre dichiarare sempre la finzione che gli è propria, anche se mi piace quando succede. Dopotutto, se tu ascolti musica, guardi un film, o ammiri un quadro, sei cosciente del fatto che è finzione senza che sia l'autore stesso a ricordartelo.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
per petrus
|
|
|
|
Sono pienamente d'accordo con la citazione zappiana, ma è anche vero che se non fosse per la critica, alcuni GRANDI della musica che hanno avuto scarso successo commerciale, come Drake o Wyatt(anche Zappa non vendeva molto ed anche lui deve qualcosa ai critici...), non li avremmo mai conosciuti. La massa compra ciò che va per la maggiore, ciò che viene imposto dai media(e anche dai giornalisti venduti ai quali forse Zappa si riferiva...). Se io, nato nell'82, ho potuto scoprire la musica del passato (non solo rock), è ANCHE grazie ai critici...Ovvio poi che cito quelli di cui condivido il pensiero(infatti ne ho citato solo due...), ma ce ne sono tanti che mi stanno sul caz... Non condivido per nulla la tua idea sull'arte.
[+]
Sono pienamente d'accordo con la citazione zappiana, ma è anche vero che se non fosse per la critica, alcuni GRANDI della musica che hanno avuto scarso successo commerciale, come Drake o Wyatt(anche Zappa non vendeva molto ed anche lui deve qualcosa ai critici...), non li avremmo mai conosciuti. La massa compra ciò che va per la maggiore, ciò che viene imposto dai media(e anche dai giornalisti venduti ai quali forse Zappa si riferiva...). Se io, nato nell'82, ho potuto scoprire la musica del passato (non solo rock), è ANCHE grazie ai critici...Ovvio poi che cito quelli di cui condivido il pensiero(infatti ne ho citato solo due...), ma ce ne sono tanti che mi stanno sul caz... Non condivido per nulla la tua idea sull'arte. Se fosse giusto ciò che scrivi riguardo l'ironia, non dovremmo considerare credibili artisti come Piero della Francesca, Caravaggio, Rembrandt, Van Gogh, Klimt, Bach, Beethoven, Satie, i tragediografi, tutti(o quasi)i poeti e gli scrittori. La lista sarebbe infinita..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
pep82
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
per petrus2
|
|
|
|
Ti ricordo poi che i due artisti da te menzionati(Mozart e Leonardo)non hanno prodotto sempre opere "giocose"...Non credo proprio che nel Requiem di Mozart, forse il suo capolavoro, ci fosse dell'ironia o un prendersi in giro. Nemmeno nell'Annunciazione di Leonardo c'è molto da "ridere"... Ecco il motivo per cui non volevo più rispondere: non avrei più voluto leggere certe baggianate(le tue in particolare, perchè andrea e paleutta hanno delle proprie idee che, come le mie, possono essere condivise o meno, ma non hanno mai sparato simili assurdità sull'arte)! L'arte come la vita non è fatta solo di ironia, anche se oggi ci vogliono(i media, il "potere", il sistema...chiamalo come vuoi) far sempre prendere il lato ironico delle cose per distoglierci dalle tragedie cui ogni giorno assistiamo.
[+]
Ti ricordo poi che i due artisti da te menzionati(Mozart e Leonardo)non hanno prodotto sempre opere "giocose"...Non credo proprio che nel Requiem di Mozart, forse il suo capolavoro, ci fosse dell'ironia o un prendersi in giro. Nemmeno nell'Annunciazione di Leonardo c'è molto da "ridere"... Ecco il motivo per cui non volevo più rispondere: non avrei più voluto leggere certe baggianate(le tue in particolare, perchè andrea e paleutta hanno delle proprie idee che, come le mie, possono essere condivise o meno, ma non hanno mai sparato simili assurdità sull'arte)! L'arte come la vita non è fatta solo di ironia, anche se oggi ci vogliono(i media, il "potere", il sistema...chiamalo come vuoi) far sempre prendere il lato ironico delle cose per distoglierci dalle tragedie cui ogni giorno assistiamo...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pep82 »
[ - ] lascia un commento a pep82 »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
concordo con zappa..
|
|
|
|
..e aggiungo: "..e parlano di gente che non sa suonare..". i GUSTI di tutti sono rispettabili ma non concordo con "petrus". che vuol dire "credibile"? mi sembrano le critiche che a partire dall'epoca punk (non a caso parallela all'epoca disco) vennero fatte alla musica del periodo precedente. parole. l'arte è sempre credibile: c'è qualcuno che trasmette e altri che ricevono una forma di piacere legato allo sfogo di tendenze inconsce. punto. a me beethoven non dà nessuna paranoia, anzi la sua solennità mi evoca immagini di grandi spazi naturali, panorami dalla cima di una montagna. ludovico van è il vero fondatore del prog, il ritorno alla natura, l'avventura, sognare mondi diversi per me sono state cose fondamentali per prendere decisioni vitali reali.
[+]
..e aggiungo: "..e parlano di gente che non sa suonare..". i GUSTI di tutti sono rispettabili ma non concordo con "petrus". che vuol dire "credibile"? mi sembrano le critiche che a partire dall'epoca punk (non a caso parallela all'epoca disco) vennero fatte alla musica del periodo precedente. parole. l'arte è sempre credibile: c'è qualcuno che trasmette e altri che ricevono una forma di piacere legato allo sfogo di tendenze inconsce. punto. a me beethoven non dà nessuna paranoia, anzi la sua solennità mi evoca immagini di grandi spazi naturali, panorami dalla cima di una montagna. ludovico van è il vero fondatore del prog, il ritorno alla natura, l'avventura, sognare mondi diversi per me sono state cose fondamentali per prendere decisioni vitali reali. il continuo marcare la finzione nell'arte forse serve a chi altrimenti vi si immergerebbe totalmente perdendo la personalità, io non sono così debole (infatti non amo il teatro e amo l'arte "realista").
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
a 3500 metri di altezza..
|
|
|
|
..il cielo è di un blu scuro, il sole è di una potenza accecante e il vento romba veloce, gli uomini con le loro malattie mentali sono invisibili, lì, giù giù; posso sentire i motori della creazione mentre sono immerso nella Grande Madre. sensazioni non CREDIBILI? e artisti che sentono pure loro queste cose sono poco credibili? dite piuttosto che queste sensazioni non vi piacciono. queste sensazioni sono PARANOICHE??? invece "21st century schizoid man" o "freak out" non sono paranoici? boooh! comunque, tecnicamente, ludovico a amedeo je dà na pista! non importa? lo so, si è persa la nozione di arte in senso aristotelico, l'arte come technè, come SAPER FARE BENE le cose come gli altri non sanno fare.
[+]
..il cielo è di un blu scuro, il sole è di una potenza accecante e il vento romba veloce, gli uomini con le loro malattie mentali sono invisibili, lì, giù giù; posso sentire i motori della creazione mentre sono immerso nella Grande Madre. sensazioni non CREDIBILI? e artisti che sentono pure loro queste cose sono poco credibili? dite piuttosto che queste sensazioni non vi piacciono. queste sensazioni sono PARANOICHE??? invece "21st century schizoid man" o "freak out" non sono paranoici? boooh! comunque, tecnicamente, ludovico a amedeo je dà na pista! non importa? lo so, si è persa la nozione di arte in senso aristotelico, l'arte come technè, come SAPER FARE BENE le cose come gli altri non sanno fare. siamo tutti punk.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
venerdì 3 ottobre 2008
|
pep82
|
|
|
|
Piero della francesca dipingeva la pura matematica e' la fredda fuga delle linee prospettiche. di arte ha ben poco. Caravaggio e' piu giocoso di quel che sembra. il bacchino lo dimostra. Rembrandt? scopiazzava caravaggio e' in piu' era palloso. Bach? fa parte dell'era del clavicembalo ed e figlio del 700 ( secolo giocoso ) ma il suo genio e macchiato da eccesso di protestantesimo. Mozart al contrario anche nelle messe rimaneva ironico. il requiem non fa testo in quanto per il 50 per cento e opera postuma ed e stata terminata dopo la sua morte da un altro. Van gogh? un bambino che dipinge il mondo ( i bambini giocano ).Leonardo? lo rappresentano di piu' le sue famose caricature. dipingendo poi L'ARIA rende il tutto VOLATILE e gassoso che e' il contrario del " piombo " .
[+]
Piero della francesca dipingeva la pura matematica e' la fredda fuga delle linee prospettiche. di arte ha ben poco. Caravaggio e' piu giocoso di quel che sembra. il bacchino lo dimostra. Rembrandt? scopiazzava caravaggio e' in piu' era palloso. Bach? fa parte dell'era del clavicembalo ed e figlio del 700 ( secolo giocoso ) ma il suo genio e macchiato da eccesso di protestantesimo. Mozart al contrario anche nelle messe rimaneva ironico. il requiem non fa testo in quanto per il 50 per cento e opera postuma ed e stata terminata dopo la sua morte da un altro. Van gogh? un bambino che dipinge il mondo ( i bambini giocano ).Leonardo? lo rappresentano di piu' le sue famose caricature. dipingendo poi L'ARIA rende il tutto VOLATILE e gassoso che e' il contrario del " piombo " . tu confermi il fatto che parli di una lingua senza conoscerne affatto la sua GRAMMATICA. non dimenticare che la REAZIONE all'arte accademica ( seria ) e' la base dell'arte moderna, che riscopre il GIOCO.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
sabato 4 ottobre 2008
|
pep82
|
|
|
|
dato che il BELARE DEL CAPRO tipico di quando viene scannato e' l'inizio della tragedia che ha dei significati propiziatori dionisiaci dove LIBIDINE e PIACERE accompagnati da IMPROVVISAZIONE e SATIRA BURLESCA e' origine stessa della COMMEDIA, ti dico che non c'e peggior cosa che incontrare un BAMBOCCIO di plastica con le batterie scariche, che SCONOSCE le parole che SBAVA. e' piu' tragico zappa che ezra pound il PIOMBINO ( a Venezia al suo passaggio , tutti si toccavano le palle ). non SAI quello che dici e cominci ad annoiarmi. una sola volta azzecchi ripetendo quello da me detto prima. sul bacco del caravaggio appunto " Nulla è più tragico che mostrare il dio del gioco ". prima mi dai dell'ignorante, poi senza rendertene conto mi confermi.
[+]
dato che il BELARE DEL CAPRO tipico di quando viene scannato e' l'inizio della tragedia che ha dei significati propiziatori dionisiaci dove LIBIDINE e PIACERE accompagnati da IMPROVVISAZIONE e SATIRA BURLESCA e' origine stessa della COMMEDIA, ti dico che non c'e peggior cosa che incontrare un BAMBOCCIO di plastica con le batterie scariche, che SCONOSCE le parole che SBAVA. e' piu' tragico zappa che ezra pound il PIOMBINO ( a Venezia al suo passaggio , tutti si toccavano le palle ). non SAI quello che dici e cominci ad annoiarmi. una sola volta azzecchi ripetendo quello da me detto prima. sul bacco del caravaggio appunto " Nulla è più tragico che mostrare il dio del gioco ". prima mi dai dell'ignorante, poi senza rendertene conto mi confermi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
domenica 5 ottobre 2008
|
hai
|
|
|
|
ragione. ma non sapevo in quale famiglia o sottospecie collocarlo. minchia! dimmi chi e' questo artista, sono curioso. comunque non voglio imporre niente a nessuno.
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
domenica 5 ottobre 2008
|
minchia
|
|
|
|
come dice petrus, c'ho il nervo sciatico infiammato,sto male in tutti i modi a sedere, in piedi, sdraiato stoletteralmente delirando dal dolore...
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
iris
|
lunedì 6 ottobre 2008
|
è vero.
|
|
|
|
L' ho visto anch'io. Bellissimo, con un Garcia spettacolare!
|
|
[+] lascia un commento a iris »
[ - ] lascia un commento a iris »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 6 ottobre 2008
|
la grande riserva di caccia
|
|
|
|
L'ho visto, in effetti sembra riprodurre l'effetto di un obiettivo grandangolare... L'arte realistica è molto bella, così come quella simbolica, a volte ancora più "reale" e significativa di quella realistica.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
petrus
|
lunedì 6 ottobre 2008
|
un
|
|
|
|
bambino che gioca non e' mosso da dolori dell'anima ma dall'istinto PRIMORDIALE della sopravvivenza che lo spinge ad ANALIZZARE attraverso L'ESPERIENZA diretta l'ambiente dove si trova. inizia a toccare ,sentire, smontare e rimontare o ad uccidere una formichina. questi atti senza la CREATIVITÀ sono impossibili. da questo scaturisce il resto. poi il genere o altro sono di secondo piano e non possono SOSTITUIRE la molla scatenante che rimane il GIOCO di esplorare il mondo attraverso tutti i MEZZI che trovano i suoi SENSI. Pittura , musica,porno star,ladro,medico,zappatore,puttana,pimp,carabiniere,politico,filosofo,soldato,macellaio.panettiere, salumiere, banchiere, architetto,ingegnere,chimico,travestito,serial killer,prete,suora,terrorista,psicologo, e tutto quello immaginabile ed inimmaginabile che l'uomo e' capace di FARE.
[+]
bambino che gioca non e' mosso da dolori dell'anima ma dall'istinto PRIMORDIALE della sopravvivenza che lo spinge ad ANALIZZARE attraverso L'ESPERIENZA diretta l'ambiente dove si trova. inizia a toccare ,sentire, smontare e rimontare o ad uccidere una formichina. questi atti senza la CREATIVITÀ sono impossibili. da questo scaturisce il resto. poi il genere o altro sono di secondo piano e non possono SOSTITUIRE la molla scatenante che rimane il GIOCO di esplorare il mondo attraverso tutti i MEZZI che trovano i suoi SENSI. Pittura , musica,porno star,ladro,medico,zappatore,puttana,pimp,carabiniere,politico,filosofo,soldato,macellaio.panettiere, salumiere, banchiere, architetto,ingegnere,chimico,travestito,serial killer,prete,suora,terrorista,psicologo, e tutto quello immaginabile ed inimmaginabile che l'uomo e' capace di FARE. anche un fungo ATOMICO da delle sensazioni SUBLIMI e' la ritengo l'opera ARTISTICA piu grandiosa del genere umano. l'unica opera ROMANTICA che trova il mio GUSTO
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petrus »
[ - ] lascia un commento a petrus »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 7 ottobre 2008
|
certo
|
|
|
|
anche il muratore o il falegname non lo è. Conosco gente che con non riesce a piantare un chiodo o ad allentare un dado con una chiave inglese e la sola idea di cambiare una lampadina li mette in ambasce e non sono dei ritardati. Quello che voglio dire io è un pò diverso. Ci sono dei livelli di creatività in tutte le cose, pittura, scultura, letteratura, musica ma anche fisica o matematica o medicina che non tutti possono raggiungere. Rimanendo in ambiti poco culturali: hai voglia di tirare calci ad un pallone dalla mattina alla sera, maradona o falcao o platini (mo me se n'cazza luc..) non ci diventi se non ci nasci.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
sabato 22 novembre 2008
|
per concludere !!!
|
|
|
|
Questo film è pessimo !!!
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
audreyh
|
mercoledì 4 marzo 2009
|
molto bene...
|
|
|
|
...ve la siete voluta VOI:ora ne vedrete delle belle!
|
|
[+] lascia un commento a audreyh »
[ - ] lascia un commento a audreyh »
|
|
d'accordo? |
|
|