Bad Teacher: una cattiva maestra

Acquista su Ibs.it   Dvd Bad Teacher: una cattiva maestra   Blu-Ray Bad Teacher: una cattiva maestra  
Un film di Jake Kasdan. Con Cameron Diaz, Justin Timberlake, Jason Segel, Lucy Punch, Molly Shannon.
continua»
Titolo originale Bad Teacher. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 92 min. - USA 2011. - Sony Pictures Italia uscita mercoledì 31 agosto 2011. MYMONETRO Bad Teacher: una cattiva maestra * * - - - valutazione media: 2,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Una commedia sulla nevrosi degli insegnanti Valutazione 3 stelle su cinque

di Riccardo76


Feedback: 6592 | altri commenti e recensioni di Riccardo76
sabato 10 settembre 2011

Cameron Diaz ritorna in gran forma con una commedia che la riporta al periodo d’oro di Tutti Pazzi per Mary. Dopo il grandissimo successo in USA, Bad Teacher arriva in Italia a cercare di scuotere un botteghino ancora in preda alla fiacca estiva. Riuscirà a riscuotere consensi anche qui? Mah, chi lo sa? Gli italiani hanno dimostrato ultimamente gusti diversi agli americani in quanto a commedie e, sinceramente, nonostante alcuni pregi, questo film non appare tra i più esilaranti. Diciamo che si lascia guardare con piacere fino alla fine – che non è poco – con qualche risata ogni tanto, ma non da sbellicarsi, e soprattutto qualche situazione che fa sorridere. Sicuramente ha il pregio di avere un’attrice protagonista in gran forma (in tutti i sensi), che riesce a far emergere il suo personaggio d’insegnante totalmente politically uncorrect, la quale usa il suo mestiere solo per accaparrarsi il denaro necessario per un intervento al seno, al fine di conquistare l’affascinante e, soprattutto, facoltoso supplente di matematica (Justin Timberlake). Forse il problema è che il personaggio di Elizabeth emerge troppo, fino ad oscurare gli altri, a parte quello della professoressa rivale, impersonata da una bravissima Lucy Punch, già vista nella sua ottima performance nell’ultimo film di Woody Allen ( Incontrerai l’Uomo dei tuoi Sogni), anche lì nel ruolo di antipatica e oca.
Comunque, d’altro canto, l’esuberanza della Diaz riesce a nascondere una sceneggiatura a tratti deboluccia. Peccato che cominciando con un’idea così originale, vale a dire quella di distruggere l’ideale dell’educatore con il compito di veicolare i sani principi su cui si fonda la società bene americana - quella la cui immagine si è sempre cercato di diffondere all’estero - si finisca poi per cadere nel solito finalino moraleggiante, in cui la cattiva protagonista – seppur riuscendo a farla franca – intraprende la buona strada, comprendendo ciò che veramente conta nella vita. Soprattutto se il finale è affrettato come in questo caso, quasi fosse stata cambiata all’ultimo momento la sceneggiatura per venir incontro alle leggi morali e di mercato.
Comunque fa “piacere” ( nel senso che “mal comune è mezzo gaudio”) vedere come tutto il mondo è paese, e anche in America gli insegnanti vengano raffigurati con stipendi da fame, oltre che depressi e nevrotici. A tal proposito, il personaggio della grassa e bruttina collega, con la quale Elizabeth lega di più, risulta emblematico: ella veicola in effetti la classica immagine dell’insegnante fallito, con una vita misera e priva di affetti, rovinata dallo stress della vita scolastica. L’antipatica rivale di Elizabeth dedica poi tutto il suo tempo e la sua anima alla scuola, finendo per identificare la propria vita con quella scolastica; la cosa comunque la rende ridicola, anche agli occhi degli alunni, i quali rimangono a bocca aperta di fronte alle sue assurde trovate didattiche per coinvolgere la classe.  Anche il preside viene rappresentato con le sue assurde fissazioni – un interesse quasi patologico per i delfini – e addirittura l’affascinante supplente di matematica finisce per dimostrarsi con qualche problema psicologico legato alla sessualità.
 In compenso quindi, anche se la sceneggiatura poteva essere migliore, il film offre dei personaggi interessanti e degli spunti di riflessione su un sistema scolastico, che nonostante la sua fondamentale funzione educativa e formativa, tende ad essere abbandonato sempre di più dalle istituzioni, con risultati disastrosi.

[+] lascia un commento a riccardo76 »
Sei d'accordo con la recensione di Riccardo76?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
71%
No
29%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Riccardo76:

Vedi tutti i commenti di Riccardo76 »
Bad Teacher: una cattiva maestra | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | franky108
  2° | luana
  3° | riccardo76
  4° | greatsteven
  5° | gianleo67
  6° | nik91
  7° | cenox
  8° | nik91
  9° | max taylor
10° | francuccio
11° | otnas
Celebrities
play it again justin!
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 31 agosto 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità