leonarditos
|
giovedì 5 giugno 2008
|
mai visto un film così geniale!
|
|
|
|
Il Caso Thomas Crawford non è il solito thriller che affascina ma che rimane impresso per poco tempo nella mente di una persona.E'a un livello superiore di questo genere di flim, ha un "retrogusto" che attira le parti più remote della nostra mente, ci impressiona per la sua precisione, rigorosità e meticolosità nella trama,nei personaggi ma soprattutto nel montaggio. Ed è proprio il montaggio che riesce a creare un contesto e un clima che può addirittura essere specchiato nella personalità ambigua e inquietante del fenomenale Crawford, che per certi aspetti non si discosta da quell' Hannibal Lecter che ha sbancato in quasi tutto il mondo.
Lo stesso marchingegno progettato da questa mente geniale è in un certo senso il biglietto da visita di questo film che rende partecipe il pubblico, che spinto da un senso di giustizia vorrebbe entrare all' interno del film per testimoniare il delitto ma che come Willy non sarebbe in grado di trovare le prove opportune per inchiodare Crawford.
[+]
Il Caso Thomas Crawford non è il solito thriller che affascina ma che rimane impresso per poco tempo nella mente di una persona.E'a un livello superiore di questo genere di flim, ha un "retrogusto" che attira le parti più remote della nostra mente, ci impressiona per la sua precisione, rigorosità e meticolosità nella trama,nei personaggi ma soprattutto nel montaggio. Ed è proprio il montaggio che riesce a creare un contesto e un clima che può addirittura essere specchiato nella personalità ambigua e inquietante del fenomenale Crawford, che per certi aspetti non si discosta da quell' Hannibal Lecter che ha sbancato in quasi tutto il mondo.
Lo stesso marchingegno progettato da questa mente geniale è in un certo senso il biglietto da visita di questo film che rende partecipe il pubblico, che spinto da un senso di giustizia vorrebbe entrare all' interno del film per testimoniare il delitto ma che come Willy non sarebbe in grado di trovare le prove opportune per inchiodare Crawford.
Senza dimenticare che in questo capolavoro del cinema giallo sicuramente l'elemento che conferisce maggiore vivacità e compattezza all' intreccio è la complessità dei due protagonisti,che si scambiano continuamente i ruoli di vinto e vincitore ma anche di astuto e di ingenuo. Il film finisce come nessuno se lo sarebbe mai aspettato dato che, nonostante la astuzia malefica e la tela tessuta da Crawford mirino alla perfezione, Willy sfrutta la fortuna e il minimo errore per fare trionfare la giustizia e trasformare in realtà quello che pochi minuti prima sembrava soltanto un'utopia, un sogno irrealizzabile: daltronde " Anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a leonarditos »
[ - ] lascia un commento a leonarditos »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe
|
giovedì 29 maggio 2008
|
ottimo spunto, con qualche... "frattura" di troppo
|
|
|
|
L'impressione che ho ricavato dalla visione del film, è quella di un'opera di cemento poggiata su delle basi di argilla.
Gli spunti di prestigio, i colpi di genio ci sono, ma troppe sono le fratture e le discontinuità, le incongruenze e i punti deboli. Soprattutto nel finale.
Forse colpa di qualche taglio di troppo in sede di produzione, forse troppa fretta di sfornare un prodotto che, con un po' di "cottura" in più, sarebbe potuto essere davvero privo di "fracture".
Grande Hopkins, giganteggia su tutti mettendo nettamente in ombra l'antagonista Gosling.
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe »
[ - ] lascia un commento a giuseppe »
|
|
d'accordo? |
|
francesco l.s.
|
venerdì 23 maggio 2008
|
anto
|
|
|
|
ho messo tre stellette in realtà sono due e mezza ed il finale
poteva essere fatto in altra maniera ad esempio...
|
|
[+] lascia un commento a francesco l.s. »
[ - ] lascia un commento a francesco l.s. »
|
|
d'accordo? |
|
berna
|
venerdì 16 maggio 2008
|
grande antony hopkins
|
|
|
|
Antony Hopkins è grandioso per laparte del killer genio come nel silenzio degli innocenti
Davvero un bel film guardatelo!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a berna »
[ - ] lascia un commento a berna »
|
|
d'accordo? |
|
ternix
|
giovedì 8 maggio 2008
|
sicuramente lo avete già visto...
|
|
|
|
Peccato! Antony Hopkins è e rimane un grande. Ma in questo film è caricaturale come lo è nella maschera di Zorro! Chi sarà il colpevole? Chissà come si svolgerà il film? Chissà cosa succederà? Visto e rivisto, trito e ritrito, chi lo vede per la prima volta sarà assalito da continui dejavù e penserà di vivere in Matrix! Certo, la fattura è buona, la scenografia e i costumi sono più che validi...ma i dialoghi sono risikati, la sceneggiatura piatta e liscia come un tamburo di velluto, prevedibile e scontata come i saldi di un outlet! Non illudetevi insomma, le belle locandine e le facce penetranti dei grandi attori non fanno bello un film!
|
|
[+] lascia un commento a ternix »
[ - ] lascia un commento a ternix »
|
|
d'accordo? |
|
vincenzo
|
mercoledì 7 maggio 2008
|
thriller di buona fattura
|
|
|
|
Buon film.
Una trama che appassiona ed impegna lo spettatore ad una visione attenta.
Un'interpretazione ineccepibile dei due protagonisti. All'ottimo Ryan Gosling si contrappone il solito Anthony Hopkins, un pò stereotipato per la verità. Ma nel complesso il film fila liscio per quasi due ore senza mai annoiare.
|
|
[+] lascia un commento a vincenzo »
[ - ] lascia un commento a vincenzo »
|
|
d'accordo? |
|
vedelia
|
lunedì 5 maggio 2008
|
teso e sorprendente fino all'ultimo
|
|
|
|
In questi ultimi tempi solo due thriller mi hanno davvero emozionata: The Illusionist e Il caso T. Crawford. La loro trama si dipana in un crescendo di emozioni, suspance e sorprese. La violenza (una volta tanto) si intravede; gli interpreti hanno un loro spessore e ti coinvolgono per quanto cattivi o perversi siano. Magari si vedessero più spesso film di tale hichcockiana finezza, con un plot equilibrato e senza sbavature, cura per i particolari e rispetto per la sensibilità dello spettatore. Purtroppo invece siamo circondati da horror di serie z pieni di sadismo e sbudellamenti!
E' proprio vero: è molto più facile disgustare che spaventare! schifare che far riflettere!
|
|
[+] lascia un commento a vedelia »
[ - ] lascia un commento a vedelia »
|
|
d'accordo? |
|
fanolgepu
|
mercoledì 30 aprile 2008
|
manichini e persone
|
|
|
|
Ma chi è questo Gosling? un impacciato, manierato, bellimbustone americano? Nulla al cospetto di Hopkins, diabolicamente espressivo nella sua perfida maschera di marito tradito vendicatore... Film da vedere solo per LUI.
|
|
[+] lascia un commento a fanolgepu »
[ - ] lascia un commento a fanolgepu »
|
|
d'accordo? |
|
lomax
|
lunedì 28 aprile 2008
|
il solito legal-thriller.
|
|
|
|
Mi aspettavo decisamente di meglio da questo film, discreti gli attori (Anthony Hopkins meritava di meglio), ma nel complesso sa di già visto (e non poche volte). La trama è piuttosto prevedibile e scontata, privo di colpi di scena e risulta anche piuttosto lento. Da guardare e dimenticare.
|
|
[+] lascia un commento a lomax »
[ - ] lascia un commento a lomax »
|
|
d'accordo? |
|
menego
|
sabato 26 aprile 2008
|
un giallo da vedere tutto sommato
|
|
|
|
giallo giudiziario più concentrato sulla caratterizzazione dei personaggi che sulla tensione narrativa. Lo spunto è un delitto passionale ad opera di un facoltoso marito tradito ( Hopkins )che architetta quello che dovrebbe essere il delitto perfetto. Un giovane procuratore ( Goslyn) gli si oppone tenendo testa al Grande cattivo sia a livello di sceneggiatura che sotto il profilo recitativo. Un film da vedere ma non straordinario, la sceneggiatura, appunto, è appena sufficiente, onesta la regia. La qualità recitativa dei due attori merita il prezzo del biglietto.
|
|
[+] lascia un commento a menego »
[ - ] lascia un commento a menego »
|
|
d'accordo? |
|
|