|
|
francesco
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
il ritorno dei gangster
|
|
|
|
la prima parte un po'bruttina , ma la seconda e' eccezzionale e con un gran finale
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco »
[ - ] lascia un commento a francesco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
joseph
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
non straordinario
|
|
|
|
Avevo detto un giorno prima dell'uscita in sala che da "American Gangster", ma a dir la verità da tutta la produzione del Ridley Scott post-Blade Runner, non mi spettavo un capolavoro e la mia previsione è ampiamente confermata. Diciamo che se Scott voleva fare un poliziesco che vede lo scontro tra gangster e poliziotto "Heat" è di un altro pianeta; se invece l'obiettivo era quello di fare un film più complesso dove a scontarsi sono bene a male, siamo lontani anni luce da "The Departed". Washington bravo senza suscitare entusiasmi forse per via del doppiaggio, Crowe, il cui personaggio è una copia sbiaditissima del Pacino di "Heat", è decisamente sottotono. Maggior spazio meritava il poliziotto corrotto interpretato da Josh Brolin ed invece la sceneggiatura si degna di dare un nome al suo personaggio dopo 2 ore, mentre fortunatamente ci hanno risparmiato di vedere in scena per più di 2 minuti Cuba Gooding Jr.
[+]
Avevo detto un giorno prima dell'uscita in sala che da "American Gangster", ma a dir la verità da tutta la produzione del Ridley Scott post-Blade Runner, non mi spettavo un capolavoro e la mia previsione è ampiamente confermata. Diciamo che se Scott voleva fare un poliziesco che vede lo scontro tra gangster e poliziotto "Heat" è di un altro pianeta; se invece l'obiettivo era quello di fare un film più complesso dove a scontarsi sono bene a male, siamo lontani anni luce da "The Departed". Washington bravo senza suscitare entusiasmi forse per via del doppiaggio, Crowe, il cui personaggio è una copia sbiaditissima del Pacino di "Heat", è decisamente sottotono. Maggior spazio meritava il poliziotto corrotto interpretato da Josh Brolin ed invece la sceneggiatura si degna di dare un nome al suo personaggio dopo 2 ore, mentre fortunatamente ci hanno risparmiato di vedere in scena per più di 2 minuti Cuba Gooding Jr. che ormai ha raggiunto livelli macchiettistici difficilmente tollerabili. Non posso parlare di delusione perchè un pò me l'aspettavo ma il fatto che "American Gangster" sia praticamente assente dalla corsa all'Oscar, eccezion fatta per Ruby Dee, fa pensare perchè ad Hollywood queste megaproduzioni di qualità fanno solitamente strage di premi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a joseph »
[ - ] lascia un commento a joseph »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fra
|
martedì 22 gennaio 2008
|
american gangster fuori dalle nomination
|
|
|
|
American Gangster non è stato scelto tra i candidati agli oscar come miglior film...
scandaloso direi...
[+] molto!
(di alberto)
[ - ] molto!
[+] se è per questo
(di marianna)
[ - ] se è per questo
[+] te lo immagini....
(di io)
[ - ] te lo immagini....
[+] e nemmeno "in to the wild"
(di marianna)
[ - ] e nemmeno "in to the wild"
|
|
|
[+] lascia un commento a fra »
[ - ] lascia un commento a fra »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
robmamba
|
martedì 22 gennaio 2008
|
formula funzionale
|
|
|
|
Partiamo dal fatto che ambo gli attori sono stati bravissimi.Che il film è fluido e scorrevole,fotografia ed inquadrature azzeccate(movimenti di macchina classici per tutto il film, macchina a mano per le scene d'azione), diciamo che è tutto azzeccato. L'uniche note negative sono , i microfoni spesso in campo e il montaggio a tratti frettoloso nel raccontare certe scene.
Le prerogative ci sono tutte,Ridley Scotto non fallisce, solo un pò pi+ù di originalità artistica non avrebbe fatto male.
|
|
|
[+] lascia un commento a robmamba »
[ - ] lascia un commento a robmamba »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marco
|
martedì 22 gennaio 2008
|
perplessita' e soddisfazione a meta'...
|
|
|
|
Ridley Scott e' sicuramente un nostalgico di quel genere di film che vertono piu sui dialoghi che sulle scene spettacolari, impregnati di contorsionismo mentale teso a vivacizzare le pupille dello spettatore che, per motivi fisiologici e non solo, sgrana indubbiamente gli occhi piu volte.
Questo suo ultimo lavoro credo sia stato un po ricercato, a quanto pare anche per questo 2008 la citta' di New York risulta essere il set piu in voga tra le pellicole di Hollywood.Nulla da ridire, ma non una veduta aerea di Harlem, non un'introduzione con scene di vita quotidiana dei tempi tra la 116th e la 150th, non un fotogramma speso sulle belle stazioni della metropolitana di quella zona, sulla Columbia University, sul Bronx.
[+]
Ridley Scott e' sicuramente un nostalgico di quel genere di film che vertono piu sui dialoghi che sulle scene spettacolari, impregnati di contorsionismo mentale teso a vivacizzare le pupille dello spettatore che, per motivi fisiologici e non solo, sgrana indubbiamente gli occhi piu volte.
Questo suo ultimo lavoro credo sia stato un po ricercato, a quanto pare anche per questo 2008 la citta' di New York risulta essere il set piu in voga tra le pellicole di Hollywood.Nulla da ridire, ma non una veduta aerea di Harlem, non un'introduzione con scene di vita quotidiana dei tempi tra la 116th e la 150th, non un fotogramma speso sulle belle stazioni della metropolitana di quella zona, sulla Columbia University, sul Bronx. Ho potuto notare a stento il Washington Bridge.
Se il titolo risulta accattivante, significa anche che l'aspettativa e' molta.Allora perche' poi deludere chi,come me, credeva di rituffarsi in quel di Manhattan per 160 minuti e invece nulla?
Attori molto bravi, mi aspettavo un ruolo un po piu crudo per Washington.
In definitiva, non male come film ma nulla di spettacolare.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
il toro
|
martedì 22 gennaio 2008
|
che peccato ridley!
|
|
|
|
Uscito dal cinema non ho potuto che dire:che peccato Ridley! .La trama del film era accattivante infatti,un negro che piega la concorrenza italiana e marsigliese nell'ambito dello spaccio di eroina durante la guerra in vietnam:il risultato cinematografico è però sin troppo scontato!.
RIdley Scott sceglie una via troppo scolastica per spiegare l'intreccio fra Richie il poliziotto(crowe) e il boss(Washington,con il risultato che alla fine del film non sappiamo veramente chi fosse Frankie Lucas e Richie.
Peccatom,forse sarebbe stato più interessante capire come Richie il poliziotto poi divenuto avvocato difensore abbia fatto scarcerare Frankie nel 1991,piuttosto che costruire due storie parallele e piuttosto banali con le solite figure stereotipate del poliziotto duro e puro(come sempre divorziato) e un boss che si innamora di una venere nera il cui ruolo è superfluo all'interno della storia.
[+]
Uscito dal cinema non ho potuto che dire:che peccato Ridley! .La trama del film era accattivante infatti,un negro che piega la concorrenza italiana e marsigliese nell'ambito dello spaccio di eroina durante la guerra in vietnam:il risultato cinematografico è però sin troppo scontato!.
RIdley Scott sceglie una via troppo scolastica per spiegare l'intreccio fra Richie il poliziotto(crowe) e il boss(Washington,con il risultato che alla fine del film non sappiamo veramente chi fosse Frankie Lucas e Richie.
Peccatom,forse sarebbe stato più interessante capire come Richie il poliziotto poi divenuto avvocato difensore abbia fatto scarcerare Frankie nel 1991,piuttosto che costruire due storie parallele e piuttosto banali con le solite figure stereotipate del poliziotto duro e puro(come sempre divorziato) e un boss che si innamora di una venere nera il cui ruolo è superfluo all'interno della storia.
Un Boss che non riesce ad entrare nel mito come molti suoi colleghi(Al Pacino,J.Depp Robert De Niro)perchè non mostra all'interno della storia nessun lato davvero interessante...insomma è come il suo film....ANONIMO!
[-]
[+] toro!!!!!!!! ma che dici!!!!!!
(di alberto)
[ - ] toro!!!!!!!! ma che dici!!!!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a il toro »
[ - ] lascia un commento a il toro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ilconformista
|
martedì 22 gennaio 2008
|
romanzo criminale americano
|
|
|
|
Non ci crederà nessuno, ma mano a mano che il film andava avanti mi rendevo conto di tantissime analogia che legano American Gangster al nostro Romanzo Criminale. La piccola banda di neri che dal New Jersey va alla conquista del territorio come la Banda della Magliana e l'accordo con prima Il Terribile (Il nero che non vuole pagare il pizzo), poi Zio Carlo (qui c'è Armand Assante nella tenuta "inglese"). Il gangster che arricchendosi si compera il night club, il poliziotto che gira sull'auto sfigata (come Accorsi in 500), la dose di droga che uccide un personaggio (lì Giggio, fratello del Freddo qui il compagno di Russell Crowe), il tabellone del distretto con le foto dei malavitosi, i filmati d'epoca, la fotografia molto buia (lì di Bigazzi), il confronto (impari) fra Freddo e Scialoia, qui Crowe e Washington e via dicendo.
[+]
Non ci crederà nessuno, ma mano a mano che il film andava avanti mi rendevo conto di tantissime analogia che legano American Gangster al nostro Romanzo Criminale. La piccola banda di neri che dal New Jersey va alla conquista del territorio come la Banda della Magliana e l'accordo con prima Il Terribile (Il nero che non vuole pagare il pizzo), poi Zio Carlo (qui c'è Armand Assante nella tenuta "inglese"). Il gangster che arricchendosi si compera il night club, il poliziotto che gira sull'auto sfigata (come Accorsi in 500), la dose di droga che uccide un personaggio (lì Giggio, fratello del Freddo qui il compagno di Russell Crowe), il tabellone del distretto con le foto dei malavitosi, i filmati d'epoca, la fotografia molto buia (lì di Bigazzi), il confronto (impari) fra Freddo e Scialoia, qui Crowe e Washington e via dicendo. Ovviamente il nostro film era molto più povero di mezzi nella ricostruzione storica, ma si difende meglio nella parte narrativa, molto concitata, elettrica.
Comunque trovo che il film di Scott sia abbastanza noioso nella prima parte (andava accorciata) e molto avvincente nella seconda parte. I due attori sono molto bravi, forse era un pò inutile raccontare la parte privata del personaggio di Crowe che non aggiunge assolutamente nulla alla storia.
[-]
[+] nn mischiare la m..rda..col la cioccolata! confor.
(di alberto)
[ - ] nn mischiare la m..rda..col la cioccolata! confor.
[+] romanzo criminale
(di joseph)
[ - ] romanzo criminale
|
|
|
[+] lascia un commento a ilconformista »
[ - ] lascia un commento a ilconformista »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
polloncombinaguai
|
martedì 22 gennaio 2008
|
finalmente un gran film!
|
|
|
|
Dopo tanti soldi buttati via finalmente un film che vale il prezzo del biglietto! Non credo sia un capolavoro e non è il miglior film di Scott, ma è molto molto bello! 2ore e 40min che volano via, la storia ti prende fino all'ultimo e Denzel è straordinario come al solito! Forse avrei preferito un attore più tosto nella parte del poliziotto (non tanto per bravura, quanto come fisico e faccia), ma anche Crowe se la cava...d'altra parte tenere testa a Washington non è cosa da poco! Se il film, come molti dicono, è un pò lento è solo perchè è tratto da una storia vera e quindi non ha grandi colpi di scena, effetti speciali, etc. Io l'ho trovato scorrevole ed accattivante, violento al punto giusto, inquietante al punto giusto, affascinante al punto giusto.
[+]
Dopo tanti soldi buttati via finalmente un film che vale il prezzo del biglietto! Non credo sia un capolavoro e non è il miglior film di Scott, ma è molto molto bello! 2ore e 40min che volano via, la storia ti prende fino all'ultimo e Denzel è straordinario come al solito! Forse avrei preferito un attore più tosto nella parte del poliziotto (non tanto per bravura, quanto come fisico e faccia), ma anche Crowe se la cava...d'altra parte tenere testa a Washington non è cosa da poco! Se il film, come molti dicono, è un pò lento è solo perchè è tratto da una storia vera e quindi non ha grandi colpi di scena, effetti speciali, etc. Io l'ho trovato scorrevole ed accattivante, violento al punto giusto, inquietante al punto giusto, affascinante al punto giusto...insomma...BELLO AL PUNTO GIUSTO! Guardatelo!
[-]
[+] ciao pollon
(di andrea)
[ - ] ciao pollon
[+] mi inchino...(per andrea)
(di polloncombinaguai)
[ - ] mi inchino...(per andrea)
|
|
|
[+] lascia un commento a polloncombinaguai »
[ - ] lascia un commento a polloncombinaguai »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tania
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
denzel da manuale
|
|
|
|
lo definirei adrenalico.piu di due ore di film col fiato sospeso,ma ne vale la pena.azione,coraggio,crudeltà...un mix esplosivo che rimette alla luce un ridley scott dei tempi migliori.un crowe ingrassatissimo,che non c'entra nulla col crowe del gradiatore,ma che comunque non è da meno e che ancora una volta di mostra il suo incredibile talento.
la storia gira tutta attorno a un grosso giro di droga,capitanato da un tale Lucas,tra l'altro una storia realmente accaduta,intrepretato da un denzel washington semplicemente sublime.da vedere
|
|
|
[+] lascia un commento a tania »
[ - ] lascia un commento a tania »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
caterina
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
un "cattivo" decisamente poco credibile
|
|
|
|
Non male la resa cinematografica di fatti realmente accaduti ma decisamente poco credibile Danzel Washington nella parte del cattivo
[+] poco credibile? non scherziamo!
(di davizz)
[ - ] poco credibile? non scherziamo!
|
|
|
[+] lascia un commento a caterina »
[ - ] lascia un commento a caterina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|