qoelet
|
domenica 31 luglio 2011
|
luci e ombre
|
|
|
|
Goya non è il protagonista del film, ma è il personaggio centrale attorno al quale si snodano le vicende della storia, dall'inquisizione spagnola passando per la rivoluzione francese fino ad arrivare al peridodo della restaurazione. Attorno a Goya si muovono intrecciate fra loro le vicende di Bardem, prima inquisitore poi rivoluzionario e infine vittima della restaurazione, e della Portman, figlia di una famiglia di benestanti caduta nelle mani dell'inquisizione. Si assiste quindi, in coincidenza con le diverse fasi storiche, a radicali cambi di potere che alcuni cercano di sfruttare a proprio vantaggio, come Lorenzo/Bardem, altri che ne saranno comunque vittime, come Alicia/Portman e altri ancora che paiono non essere toccati nel loro status quo come Goya/Skarsgard.
[+]
Goya non è il protagonista del film, ma è il personaggio centrale attorno al quale si snodano le vicende della storia, dall'inquisizione spagnola passando per la rivoluzione francese fino ad arrivare al peridodo della restaurazione. Attorno a Goya si muovono intrecciate fra loro le vicende di Bardem, prima inquisitore poi rivoluzionario e infine vittima della restaurazione, e della Portman, figlia di una famiglia di benestanti caduta nelle mani dell'inquisizione. Si assiste quindi, in coincidenza con le diverse fasi storiche, a radicali cambi di potere che alcuni cercano di sfruttare a proprio vantaggio, come Lorenzo/Bardem, altri che ne saranno comunque vittime, come Alicia/Portman e altri ancora che paiono non essere toccati nel loro status quo come Goya/Skarsgard.
Sceneggiatura quindi interessante ma che la regia di Forman non riesce a svilupare con il giusto ritmo. Nonstante i colpi di scena e i salti temporali che ci portano attraverso le diverse fasi storiche, il film sembra sempre procedere "con il freno a mano tirato". Dopo quasi due ore di visione il finale viene accolto dallo spettatore con un senso di liberazione che svilisce le buone intuizioni di una sceneggiatura sicuramente originale e ben costruita.
Bravi gli attori, ma da Forman era lecito aspettarsi un risultato migliore di questo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a qoelet »
[ - ] lascia un commento a qoelet »
|
|
d'accordo? |
|
piernelweb
|
domenica 18 novembre 2007
|
i fantasmi di forman
|
|
|
|
L'inizio è promettente: il celebre pittore Goya amato per il suo talento dalla corte spagnola e discusso dalla tenace e irriducibile Santa Inquisizione verso la fine del 700 si prende a cuore delle tristi sorti della sua modella Inés accusata ingiustamente dalla chiesa di eresia. Forman, regista di notevole esperienza, ricostruisce con cura le ambientazioni d'epoca miscelando attraverso l'occhio colto di Goya le tragicità storiche all'ironia involontaria di cui si fanno protagonisti gli uomini di potere. Purtroppo tutta la seconda parte frana in maniera imprevista: l'alternanza del dominio politico in Spagna diviene una superficiale e grossolana sintesi storica e soprattutto la vicenda della disgraziata Inés assume i contorni da fiction di medio livello, buona per famiglie distratte durante la cena della Domenica sera.
[+]
L'inizio è promettente: il celebre pittore Goya amato per il suo talento dalla corte spagnola e discusso dalla tenace e irriducibile Santa Inquisizione verso la fine del 700 si prende a cuore delle tristi sorti della sua modella Inés accusata ingiustamente dalla chiesa di eresia. Forman, regista di notevole esperienza, ricostruisce con cura le ambientazioni d'epoca miscelando attraverso l'occhio colto di Goya le tragicità storiche all'ironia involontaria di cui si fanno protagonisti gli uomini di potere. Purtroppo tutta la seconda parte frana in maniera imprevista: l'alternanza del dominio politico in Spagna diviene una superficiale e grossolana sintesi storica e soprattutto la vicenda della disgraziata Inés assume i contorni da fiction di medio livello, buona per famiglie distratte durante la cena della Domenica sera. A poco servono le capacità recitative di Bardem e della Portman impantanati in personaggi convenzionali, appena abbozzati e mai convincienti. Il finale riesce ad essere involontariamente ironico nel momento in cui la regia vorrebbe invece rafforzare la drammaticità degli eventi. Da una buona idea un film sostanzialmente sbagliato e mal concluso.
[-]
[+] mi ha fatto lo stesso effetto
(di jethro)
[ - ] mi ha fatto lo stesso effetto
|
|
[+] lascia un commento a piernelweb »
[ - ] lascia un commento a piernelweb »
|
|
d'accordo? |
|
|