L'ultimo inquisitore |
|||||||||||||
Un film di Milos Forman.
Con Javier Bardem, Natalie Portman, Stellan Skarsgård, Randy Quaid, Michael Lonsdale.
continua»
Titolo originale Goya's Ghosts.
Drammatico,
durata 117 min.
- Spagna 2006.
- Medusa
uscita venerdì 13 aprile 2007.
MYMONETRO
L'ultimo inquisitore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I fantasmi di Goya
di MaryLuuFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 27 novembre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film ben strutturato, soprattutto nella parte iniziale. La realtà sociale di fine 700 è egregiamente rappresentata. La trama affascinante. Le atmosfere perfette. Il tutto purtroppo solo nella prima parte e nel finale. Goya è l'unico personaggio del film delineato e caratterizzato in tutta la pellicola. E' un personaggio del suo tempo, altruista con gli amici, timoroso dell'inquisizione e servitore sorridente del Re e proprio forte del suo appoggio si permette di dipingere immagine tremende, diaboliche,cupe, ma tanto tanto reali. L'inquisizione l'avrebbe di certo messo in quelle pittoresche e luride prigioni se non avesse avuto quel potente scudo. . In alternativa la loro crudeltà sfocia fluente nei confronti della povera, ahime, Ines costretta a confessare qualcosa di cui neanche conosceva il nome per una banalità, privata della sua giovinezza proprio da chi l'ha fatta rinchiudere e le ha poi rubato anche il corpo e una figlia. Nella seconda parte vediamo invece flussi di dominazioni e guerre. La storia appena accennata. Ines divenuta pazza di una pazzia a "metà". . Brutta e caratterialmente " indelineata". Una catena di eventi che si succedono troppo in fretta e troppo precipitosamente. L'inquisizione prima sciolta, poi di nuovo potenza non è il finale più appropriato a mio avviso. La morte di Fratello Lorenzo ovviamente si. Ma l'esaltazione di un'altra macchina distruttiva no. Anche se valida storicamente a mio avviso non valida per un finale in cui l'anti eroe muore ma i veri " cattivi" restano in vita , e più potenti che mai.Bello comunque il finale. La carrozza della moglie lo abbandona alla morte. Ines gli tiene la mano anche se morto, con in sottofondo una cantilena spagnola che incute tristezza e un sorriso allo stesso tempo. Lorenzo avrà accanto l'unica persona che ha distrutto e voleva continuare a distruggere. Che destino beffardo. E dietro infondo sempre Goya. Narratore sordo di una storia triste, ricca di morte, miseria e brutalità ma carica anche di amore, arte e altruismo. Potrei continuare a parlare per molto di questo film così ricco di sfaccettature. Pieno di difetti ma molto accattivante. Nel complesso il mio giudizio è positivo.
[+] lascia un commento a maryluu »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maryluu 2° | odissea 2001 3° | bartolo fontana 4° | irene p. 5° | begato 6° | sabo 7° | immanuel 8° | panzarita 9° | adriano lotito 10° | sandman 11° | superlini 12° | cineofilo92 13° | andyflash77 14° | honestabe 15° | agi 16° | trammina93 17° | domenico rizzi 18° | shiningeyes 19° | paolp78 20° | dario 21° | qoelet 22° | piernelweb |
Link esterni
Sito ufficiale |