lela
|
lunedì 30 aprile 2007
|
e'..
|
|
|
|
..il film più bello che abbia mai visto.Dritto al cuore. Staordinario.
|
|
[+] lascia un commento a lela »
[ - ] lascia un commento a lela »
|
|
d'accordo? |
|
world
|
sabato 14 aprile 2007
|
eastwood e la guerra dei "vinti"
|
|
|
|
Avevo già apprezzato il precedente capitolo sulla battaglia di Iwo Jima, quello "americano" ma c'è da dire che se quello era un' interessante riflessione sul tema della propaganda, della mistificazione e della "necessità di eroi" per poter alimentare una guerra sanguinosissima, questo "Letters from Iwo Jima" è uno spaccato ancor più lucido e completo su quella che è l'insensatezza della guerra...
Di scene forti ce ne sono parecchie, ma Eastwood, da grande qual è non cade nella tentazione della "scena madre" e ancora una volta coinvolge ed emoziona giocando più a "sottrarre" che ad aggiungere, lasciando che siano i fatti in sè a parlare, a suscitare empatia e a commuovere. Il tutto senza retorica alcuna.
[+]
Avevo già apprezzato il precedente capitolo sulla battaglia di Iwo Jima, quello "americano" ma c'è da dire che se quello era un' interessante riflessione sul tema della propaganda, della mistificazione e della "necessità di eroi" per poter alimentare una guerra sanguinosissima, questo "Letters from Iwo Jima" è uno spaccato ancor più lucido e completo su quella che è l'insensatezza della guerra...
Di scene forti ce ne sono parecchie, ma Eastwood, da grande qual è non cade nella tentazione della "scena madre" e ancora una volta coinvolge ed emoziona giocando più a "sottrarre" che ad aggiungere, lasciando che siano i fatti in sè a parlare, a suscitare empatia e a commuovere. Il tutto senza retorica alcuna.
Grande opera dunque, che non solo ha il merito di mostrarci una prospettiva "diversa" (i giapponesi e quindi, una volta tanto, i vinti dalla Storia) ma che offre più di uno spunto di riflessione... il tutto sempre utilizzando un linguaggio raccolto, partendo da "piccole cose", come può essere appunto una lettera trovata addosso al nemico morto.
Concludo facendo i miei complimenti a Ken Watanabe, perfetto generale nonchè, c'è da scommetterci, alter ego dei tanti personaggi forse un po' burberi (neanche tanto eh!) ma profondamente "umani" e "uomini" del cinema di Clint.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a world »
[ - ] lascia un commento a world »
|
|
d'accordo? |
|
miki spin
|
mercoledì 11 aprile 2007
|
la storia di un ideale, la storia di una guerra
|
|
|
|
un film davvero eccezzionale, che racconta con durezza ma mai cinismo, la storia di un ideale, l'ideale giapponese per cui tutto, anche la vita deve essere data senza esitazione per la patria. Eastwood non fa mai calare il ritmo e riesce a non rendere mai noioso il film. Probabilmente il più meditativo dei film di guerra e uno dei più coraggiosi in cui gli americani vengono guardati come nemici. Ma è anche la storia, nuda e cruda della guerra vista per quello che: un folle massacro. Non c'è mai la visuale di una battaglia a campo aperto in una gigantesca pianura erbosa bensì di una battaglia fatta di agguati e fughe "combattuta" in un orrida squallida isoletta priva di acqua potabile e di vegetazione.
[+]
un film davvero eccezzionale, che racconta con durezza ma mai cinismo, la storia di un ideale, l'ideale giapponese per cui tutto, anche la vita deve essere data senza esitazione per la patria. Eastwood non fa mai calare il ritmo e riesce a non rendere mai noioso il film. Probabilmente il più meditativo dei film di guerra e uno dei più coraggiosi in cui gli americani vengono guardati come nemici. Ma è anche la storia, nuda e cruda della guerra vista per quello che: un folle massacro. Non c'è mai la visuale di una battaglia a campo aperto in una gigantesca pianura erbosa bensì di una battaglia fatta di agguati e fughe "combattuta" in un orrida squallida isoletta priva di acqua potabile e di vegetazione. Onore al merito!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a miki spin »
[ - ] lascia un commento a miki spin »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
mercoledì 11 aprile 2007
|
(...........)
|
|
|
|
... le dinamiche tra i commilitoni, tra le prgevoli scene di battaglia, mostrano che il nemico non e' solo da una parte ma e' ovunque venga imposta una costrizione artefatta e negato un confronto, questo e' quanto ci ha mostrato un eastwood in grande forma!
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
mercoledì 11 aprile 2007
|
lo specchio (completo)
|
|
|
|
Lettere da iwo jima rappresenta l'altra faccia della medaglia, da qualsiasi lato la si guardi... l'impero giapponese aveva da sempre improntato la societa' a dei rapporti rigidi tra le parti e l'esrcito ne era l'espressione massima... prepararsi consapevolmente all'invasione americana sapendo fin da principio di soccombere non li fa degli eroi, seppur qualche ufficiale e' alla ricerca di gloria, ma li rende umani, consci che se da una parte e' loro compito svolgere il proprio dovere di soldato fino in fondo, dall'altra sarebbe giusto andare oltre, verso "cio' che e' piu' giusto fare", come il ritornare a casa dalla moglie e dal bambino appena nato... le dinamiche tra i commilitoni, tra le prgevoli scene di battaglia, mostrano che il nemico non e' solo da una parte ma e' ovunque venga impos
[+]
Lettere da iwo jima rappresenta l'altra faccia della medaglia, da qualsiasi lato la si guardi... l'impero giapponese aveva da sempre improntato la societa' a dei rapporti rigidi tra le parti e l'esrcito ne era l'espressione massima... prepararsi consapevolmente all'invasione americana sapendo fin da principio di soccombere non li fa degli eroi, seppur qualche ufficiale e' alla ricerca di gloria, ma li rende umani, consci che se da una parte e' loro compito svolgere il proprio dovere di soldato fino in fondo, dall'altra sarebbe giusto andare oltre, verso "cio' che e' piu' giusto fare", come il ritornare a casa dalla moglie e dal bambino appena nato... le dinamiche tra i commilitoni, tra le prgevoli scene di battaglia, mostrano che il nemico non e' solo da una parte ma e' ovunque venga imposta una costrizione artefatta e negato un confronto, questo e' quanto ci ha mostrato un eastwood in grande forma!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo
|
venerdì 6 aprile 2007
|
l'essere uscito dopo "flags..." l'ha penalizzato.
|
|
|
|
Dopo aver visto "Flags...", ed aver gridato ancora una volta alla grande occasione perduta, ero molto incerto se andare a vedere "Letters...".
Talmente incerto che l'ho fatto solo ieri, 5 aprile, in un cinema di periferia, nell'ultima serata di programmazione.
Sono passate 24 ore ed ho una gran voglia di rivederlo, godendomelo totalmente senza essere distratto dai sottotitoli... semplicemente ignorandoli.
Grandissimo film, uno dei migliori degli ultimi anni e, insieme a "La sottile linea rossa", sicuramente uno dei migliori film ad ambientazione bellica di tutti i tempi.
Scioccamente ho represso le lacrime più di una volta, durante la proiezione.
Quando lo rivedrò le lascerò correre libere.
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo »
[ - ] lascia un commento a lorenzo »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
mercoledì 4 aprile 2007
|
lo specchio
|
|
|
|
LETTERE DA IWO JIMA RAPPRESENTA L'ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA, DA QUALSIASI LATO LA SI GUARDI... L'IMPERO GIAPPONESE AVEVA DA SEMPRE IMPRONTATO LA SOCIETA' A DEI RAPPORTI RIGIDI TRA LE PARTI E L'ESRCITO NE ERA L'ESPRESSIONE MASSIMA... PREPARARSI CONSAPEVOLMENTE ALL'INVASIONE AMERICANA SAPENDO FIN DA PRINCIPIO DI SOCCOMBERE NON LI FA DEGLI EROI, SEPPUR QUALCHE UFFICIALE E' ALLA RICERCA DI GLORIA, MA LI RENDE UMANI, CONSCI CHE SE DA UNA PARTE E' LORO COMPITO SVOLGERE IL PROPRIO DOVERE DI SOLDATO FINO IN FONDO, DALL'ALTRA SAREBBE GIUSTO ANDARE OLTRE, VERSO "CIO' CHE E' PIU' GIUSTO FARE", COME IL RITORNARE A CASA DALLA MOGLIE E DAL BAMBINO APPENA NATO... LE DINAMICHE TRA I COMMILITONI, TRA LE PRGEVOLI SCENE DI BATTAGLIA, MOSTRANO CHE IL NEMICO NON E' SOLO DA UNA PARTE MA E' OVUNQUE VENGA IMPOS
[+]
LETTERE DA IWO JIMA RAPPRESENTA L'ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA, DA QUALSIASI LATO LA SI GUARDI... L'IMPERO GIAPPONESE AVEVA DA SEMPRE IMPRONTATO LA SOCIETA' A DEI RAPPORTI RIGIDI TRA LE PARTI E L'ESRCITO NE ERA L'ESPRESSIONE MASSIMA... PREPARARSI CONSAPEVOLMENTE ALL'INVASIONE AMERICANA SAPENDO FIN DA PRINCIPIO DI SOCCOMBERE NON LI FA DEGLI EROI, SEPPUR QUALCHE UFFICIALE E' ALLA RICERCA DI GLORIA, MA LI RENDE UMANI, CONSCI CHE SE DA UNA PARTE E' LORO COMPITO SVOLGERE IL PROPRIO DOVERE DI SOLDATO FINO IN FONDO, DALL'ALTRA SAREBBE GIUSTO ANDARE OLTRE, VERSO "CIO' CHE E' PIU' GIUSTO FARE", COME IL RITORNARE A CASA DALLA MOGLIE E DAL BAMBINO APPENA NATO... LE DINAMICHE TRA I COMMILITONI, TRA LE PRGEVOLI SCENE DI BATTAGLIA, MOSTRANO CHE IL NEMICO NON E' SOLO DA UNA PARTE MA E' OVUNQUE VENGA IMPOSTA UNA COSTRIZIONE ARTEFATTA E NEGATO UN CONFRONTO, QUESTO E' QUANTO CI HA MOSTRATO UN EASTWOOD IN GRANDE FORMA!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
giovanna
|
mercoledì 4 aprile 2007
|
capolavoro
|
|
|
|
da una parte o dall'altra, la guerra e' una follia.
Magistrealmente raccontato e vissuto in questo capolavoro del cinema!
Meraviglioso
|
|
[+] lascia un commento a giovanna »
[ - ] lascia un commento a giovanna »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
martedì 3 aprile 2007
|
assolutamente si
|
|
|
|
il film trasmette tutte le emozioni che si possono provare in guerra
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
martedì 3 aprile 2007
|
strepitoso
|
|
|
|
Questo film e' un capolavoro d'arte
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
|