Broken Flowers |
||||||||||||||
Un film di Jim Jarmusch.
Con Bill Murray, Jeffrey Wright, Sharon Stone, Frances Conroy, Jessica Lange.
continua»
Commedia,
durata 105 min.
- USA 2005.
uscita venerdì 2 dicembre 2005.
MYMONETRO
Broken Flowers ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La danza dell'esercito di Don
di Amarilli NovelFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 27 maggio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Don Johnston: no, non Don Johnson di Miami Vice. È buffo confondere un casanova con qualcun altro e vederlo riaffermare la propria identità ad ogni nuova presentazione, proprio lui: Narciso che si è fatto notare da molte donne. È buffo il viso volutamente inespressivo di Bill Murray: impassibile tanto mentre ascolta musica lirica italiana, quanto mentre ascolta musica etiope. Nulla sembra smuovere in lui una qualche emozione: l’arredamento minimale della sua casa è specchio dell’arredamento minimale del suo volto. Ma come un Siddartha apatico o un mistico indotto, Don/Bill intraprende un viaggio alla ricerca di una sua possibile diramazione: un figlio quasi ventenne che una delle molte ex gli annuncia partito alla ricerca –al contrario- delle sue radici. Alberi che non sappiamo neanche se realmente uniti, se reali o solo frutto della mente di un appassionato di romanzi gialli di nome Wilson: ammogliato, affigliato, sempre on-line nonostante non lavori con il computer come il nostro speculare Don. Qualcuno cerca ciò da cui viene, qualcuno cerca ciò che ha prodotto. Ma qualcuno ci crede in questa ricerca? Certo non la dea Fortuna, forse Serendipity, dea delle cianfrusaglie incomprensibili: un’adolescente nuda, una macchina da scrivere rosa, un quadro di fiori ancora rosa, un gatto parlante. È questo l’esercito di Don, esercito che danza al ritmo di una melodia strumentale venuta da Oriente su di un cd masterizzato. Papapa-tarata-tarata-taratata: pa, pa, pa, pa. Tasselli di un puzzle che non necessariamente prevedono un disegno finale. Don Johnston guida la sua macchina: la cambia? È sempre la stessa? Potrebbe. Potrebbe non. Sembra che percorra tutti gli Stati Uniti, sembra che sia sempre sulla stessa strada: impassibile, sempre uguale. E mentre per lo spettatore la melodia venuta da Oriente su di un cd masterizzato comincia a divenir famigliare, nuovi ciarpami senza senso si amalgamano nell’itinerario indefinito. Cominciamo a distinguere sul volto di Don/Bill qualche simbolo: un’alzata di sopracciglio potrebbe voler dire sì, un labbro inferiore ritratto all’interno della bocca potrebbe voler dire no. Ma potremmo anche sbagliarci. O forse potremmo avere perfettamente ragione. La ciliegina sulla torta offertaci dalla dea del film o da Jarmusch è il vero figlio di Murray nell’ultima scena del film: muto, impassibile, passa di scorcio a bordo di un vecchio Volkswagen mentre Don/Bill, pedina bloccata, viene aggredito da riprese da troppe angolazioni diverse. È la danza dell’esercito di Don, viene da Oriente su di un cd masterizzato, non porta a un luogo preciso.
[+] lascia un commento a amarilli novel »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | paolo massa 2° | a.l. 3° | amarilli novel 4° | andrea battantier 5° | kalina 6° | tiamaster 7° | antonello 8° | francesco 9° | angelo umana 10° | michele pietragallo 11° | aldo marchioni 12° | kobayashi 13° | francesco 14° | francesco 15° | amandagriss 16° | stefano 17° | angela cinicolo 18° | _oldboy_ 19° | andreamovie |
Festival di Cannes (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |