Titolo originale | The Four Feathers |
Anno | 2002 |
Genere | Avventura |
Produzione | USA |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Shekhar Kapur |
Attori | Heath Ledger, Kate Hudson, Wes Bentley, Djimon Hounsou, Alex Jennings Kris Marshall, Rupert Penry-Jones, Michael Sheen, James Cosmo, Deobia Oparei, Laila Rouass, Hugh Ross, Alex Zorbas, Lucy Gordon. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,95 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 21 gennaio 2021
Alla fine dell'800, la Gran Bretagna cerca di conquistare il Sudan. Harry Feversham non parte, ma presto tenterà il riscatto. Al Box Office Usa Le quattro piume ha incassato nelle prime 9 settimane di programmazione 18,3 milioni di dollari e 6,9 milioni di dollari nel primo weekend.
Le quattro piume è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
1884. Harry Feversham fa parte, insieme ad altri quattro amici, di un reparto di elite dell'esercito britannico. Quando i ribelli attaccano gli inglesi a Khartoum viene decisa una spedizione in Sudan. Harry, che è figlio di un generale e ha da poco annunciato le sue nozze con la bella Ethne, decide di rassegnare le proprie dimissioni dall'esercito. In breve tempo riceverà quattro piume simbolo di codardia. Tre provengono dai commilitoni e una dalla promessa sposa che lo lascia. Solo l'amico Jack non ha creduto che Harry sia un vigliacco. Feversham, colpito nella dignità, decide di recarsi in incognito in Sudan dove darà prova del suo coraggio.
Ispirandosi all'omonimo romanzo di A.E.W. Mason e consapevole dei sei precedenti film (più un tv movie) di cui quello di Korda del 1939 resta il più noto, Shekhar Kapur cerca la dimensione spettacolare. Riesce a trovarla grazie agli ampi spazi forniti dal deserto e ad inquadrature che ricordano da vicino i quadri del paesaggista David Roberts nonché alla propensione (che potrebbe sembrare alquanto innaturale in un regista indiano) all'apprezzamento, nonostante tutto, per il senso dell'onore britannico. Harry Feversham è tanto folle dal dimettersi dall'esercito nel momento in cui sta per avere inizio la prima vera missione a difesa dell'Impero così come lo è per affrontare le insidie del deserto sotto mentite spoglie. Gli ostacoli da superare non mancano così come non manca al regista la capacità di portare sullo schermo le battaglie con rigore filologico. Il film finisce però con l'incespicare, come i cavalli e i cammelli abbattuti dalle fucilate, nell'iterazione di ostacoli che il protagonista è costretto a superare. Quando sembra che la misura sia colma ecco una nuova prova profilarsi all'orizzonte, descritta con dovizia di particolari. Questo dilata la lunghezza del film e finisce con lo svuotare, almeno parzialmente, il finale che mira a sottolineare il rapporto di lealtà instauratosi tra Harry e Jack.
La quinta trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di A. E. W. Mason. In piena epoca vittoriana, alla fine dell'800, la Gran Bretagna cerca di conquistare il Sudan: alla vigilia dell partenza per l'Africa, Harry Feversham, giovane militare dalla carriera promettente, si dimette, sopraffatto dal terrore per l'impresa. I tre amici e commilitoni, insieme alla fidanzata, invianoa Harry una piuma ciascuno: le quattro piume sono il simbolo della sua codardia. Harry, cercherà di riscattarsi.
Shekhar Kapur torna a dirigire un film in costume, dopo il successo di Elizabeth, cimentandosi ancora una volta con un periodo fondamentale per la storia della Gran Bretagna, portando sul grande schermo atmosfere e valori di altri tempi.
Il regista indiano Shekhar Kapur si conferma appassionato di storia britannica e di film in costume, visto che in mezzo alle due pellicole dedicate alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra, “Elizabeth” e “Elizabeth: The Golden Age”, dirige quest’opera tratta da un celebre romanzo della letteratura d’oltre manica, che ha ad oggetto appunto uno scorcio della storia [...] Vai alla recensione »
Bel Film anche se poco pubblicizzato, ottima interpretazione di Heath con la collaborazione di un cast di tutto rispetto!!!
L'intero film basa i suoi sconvolgimenti(e anche i suoi momenti migliori) sull'amore per la patria: la monotonia iniziale viene interrotta prima dallo scoppio della gurra in Sudan (causata dall'"amore" per le proprie terre da parte dei musulmani indigeni), poi dal rifiuto di Herry di andare in guerra, proprio per assenza di patriottismo; infine la scena più bella del film è proprio quando un cecchino [...] Vai alla recensione »
Spazio/tempo una magia . Se questo è un regista .......come sia stato classificato con un 3,26 resta un mistero...anzi un dogma
Il film non è male, anzi, è bello, con delle sequenze molto belle e dei passaggi avvincenti, ma secondo me vari passaggi potevano essere sviluppati meglio, specialmente il rapporto d'amicizia tra i vari commilitoni, che ad un certo punto sembra venir accantonato. La scena del dialogo tra Harry e la sua donna all'interno della chiesa, quando lui le annuncia di essersi dimesso, poteva essere fatta meglio, [...] Vai alla recensione »
In anni in cui domina il cinemafranchise (intrecci e personaggi messi in serie e in sequel), può incuriosire un film che riprende un testo già esplorato e destrutturato o “copiato” in bella sullo schermo in tante versioni di qualità eterogenea. Interessa un cinema che ha le sane ambizioni del kolossai vecchia maniera (amori ed esotismo, valori ed emozioni forti).
Può una semplice e innocente piuma bianca diventare pesante come un macigno? Provate a chiederlo a Harry Feversham (Heath Ledger), giovane e brillante ufficiale britannico, che avendo deciso di dimettersi dall’esercito alla vigilia della guerra coloniale contro il Sudan (1875), si macchia di una colpa incancellabile: la viltà. Il padre, militare di carriera, lo disprezza, l’amata fidanzatina Ethne [...] Vai alla recensione »