Cuori perduti

Un film di Teresio Spalla. Con Vincenzo Peluso, Elodie Treccani, Ivana Monti, Manuela Arcuri, Mario Scaccia.
continua»
Drammatico, durata 87 min. - Italia 2002. MYMONETRO Cuori perduti * * 1/2 - - valutazione media: 2,86 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
davide domenica 27 gennaio 2008
i cuori sono perduti, il buon cinema no Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

"Cuori perduti" di Teresio Spalla è uno di quei film che meriterebbero di figurare nel catalogo delle mostre sui "film invisibili" che si tengono in diverse città italiane. E' uscito solo a Roma in una sala vera e propria. Il suo itinerario è poi proseguito in alcuni cineclub della penisola dove intanto è arrivato anche "Tra due stagioni", docufiction indispensabile per chi voglia conoscere come si fa oggi il mestiere dell'attore nel nostro disgraziato paese. Si sa che il regista ha sempre voluto discoscere almeno in parte questo film che aveva sulla carta le possibilità fenomenali di una sceneggiatura perfetta ma che i disagi produttivi hanno ridotto a poco più di 90 minuti in cui tante storie non si connettono con la stessa coerenza. [+]

[+] lascia un commento a davide »
d'accordo?
salvatore domenica 27 gennaio 2008
un reduce degli anni novanta Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

CUORI PERDUTI . recensione di Gian Luigi Rondi Un'opera prima italiana. Teresio Spalla, che l'ha scritta insieme a Marcotullio Barboni e Claudio Lizza, e l'ha diretta dopo esperienze in teatro e nella pubblicità, ha detto di considerarla un adattamento contemporaneo di "Ricorda con rabbia" di John Osborne. Nei suoi temi effettivamente c'è lo stesso sfacelo di una certa scoietà borghese e il suo linguaggio aspramente realistico ricorda un pò quelle impennate di stile che, nei Cinquanta, dettero poi vita al Free Cinema inglese. A stento, però, inseriti nei modi e nei climi della società italiana anni Novanta qui presa in esame. Si comincia con un reduce, Guido. Militare di leva, ha partecipato alla 1°Guerra del Golfo. [+]

[+] lascia un commento a salvatore »
d'accordo?
aureliano luppi domenica 27 gennaio 2008
rivediamolo insieme (se ce lo fanno fare) Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Mi chiamo Aureliano Luppi e collaboro con Teresio Spalla dal 1993. Aveva appena preso l'Art28 che però non aveva fornito quattrini sufficenti per realizzare il film ed era stato costretto per questo a cambiare produzione nella sede delle quale, con svariate funzioni, trovò il Sottoscritto.Nacque subito un'amicizia che dura tutt'ora dovuta tanto all'indole dissimile di entrambi quanto alla comune passione per il cinema come arte che contiene e prevede la conoscenza della letteratura, della pittura, della musica. Alla faccia delle differenza di età su questo ci incontrammo e trascorremmo spesso tante giornate a parlare insieme spaziando dai romanzi di Carolina Invernizio alle nuove forme del realismo postmoderno come spesso facciamo ancora. [+]

[+] lascia un commento a aureliano luppi »
d'accordo?
angelo domenica 27 gennaio 2008
recensione di cuori perduti di angelo pizzuto Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

CUORI PERDUTI recensione da "Filcronache" n°16/2003 Presentando il suo film d'esordio, Teresio Spalla (che prima di tutto è stato un critico cinematografico drastico, ironico, di lunga stagionatura nonostante l'ancor verde età) invita amici e colleghi a non parlare, a non scrivere del suo film. O, se proprio lo si vuol fare, che se ne parli male, anzi malissimo, con spietatezza. Provocazione ? Celia ? Mettere le mani avanti per non cadere all'indietro ? Conoscendo Teresio Spalla quel tanto da poter condividere o dissentire (sempre con vicendevole, forse un pò ombroso, sentimento di amicizia), non si può escludere nulla, giacchè il rigore morale del personaggio fa tutt'uno con la sua vena provocatoria, iconoclasta, di malcelato sberleffo. [+]

[+] lascia un commento a angelo »
d'accordo?
enzo natta domenica 27 gennaio 2008
recensione del film cuori perduti di enzo natta Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

CUORI PERDUTI (recensione del 29.07.2003) Film emblematico delle condizioni di disagio nelle quali si dibattono quei prodotti di "interesse culturale nazionale" alla cui realizzazione il legislatore ha inteso porre mano attraverso la legge 153 del 1994. Emblematico perchè - nonostante il final-cut sia di quest'anno - fra ritardi endemici, intoppi burocratici, false partenze, passaggi di testimone nelle stanze dei bottoni, subentri produttivi e correzioni di tiro, ha dovuto attendere 3-4 anni per approntare una copia-campione e altrettanti per poter rimediare un'uscita appena dignitosa. Un'odissea che denuncia tutto il malessere del quale soffre un intervento pubblioc anemico e rachitico, che, funzionale sulla carta ma assai poco nella realtà, sottopone giovani autori, esordienti e chiunque voglia tentare le vie della qualità e del rinnovamento a un logorio tale da sfiancare un bue e da esaurire anche il più vigoroso slancio creativo. [+]

[+] lascia un commento a enzo natta »
d'accordo?
enzo mercoledì 9 gennaio 2008
un film da rivalutare e rivedere Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Fabrizio Liberti scrive che il film è stato tenuto in freezer per farlo uscire in corrispondenza con la fama raggiunta nel frattempo dalla Manuelona nazionale. Ma se il film è stato bloccato dal regista perchè non accettava il montaggio proposto dal produttore, causa che è durata un anno ! Successivamente il produttore, a causa di un altro film, è fallito e sparito lasciando la pellicola in un magazzino dove è stata rinvenuta solo quando è stata venduta al distributore, un inetto,dopo altri 2 anni di calvario.Quindi il critico non sa quanta fatica, quanto dolore, quanti equivoci, stiano dietro a questo film che non è stato tenuto in freezer ma ha vissuto tante lotte. Forse, prima di affossare un film in questa maniera brusca e violenta, bisognerebbe almeno segnalare qual'è la sua storia produttiva specialmente se, come in questo caso, essa segna il prodotto finale al punto che il regista non vi si riconosce che nel 25% del risultato come dichiarato più volte. [+]

[+] lascia un commento a enzo »
d'accordo?
ambro
andatelo a vedere; é molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

finalmente un buon film italiano che senza ipocrisia e provincialismi fa pensare. Bravi gli attori e bella la storia.

[+] lascia un commento a ambro »
d'accordo?
Cuori perduti | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Rassegna stampa
Fabrizio Liberti
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità