Cuori perduti |
|
|||||||||
|
Un film di Teresio Spalla.
Con Vincenzo Peluso, Elodie Treccani, Ivana Monti, Manuela Arcuri, Mario Scaccia.
continua»
Drammatico,
durata 87 min.
- Italia 2002.
MYMONETRO
Cuori perduti
valutazione media:
2,86
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UN REDUCE DEGLI ANNI NOVANTA
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 27 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CUORI PERDUTI . recensione di Gian Luigi Rondi Un'opera prima italiana. Teresio Spalla, che l'ha scritta insieme a Marcotullio Barboni e Claudio Lizza, e l'ha diretta dopo esperienze in teatro e nella pubblicità, ha detto di considerarla un adattamento contemporaneo di "Ricorda con rabbia" di John Osborne. Nei suoi temi effettivamente c'è lo stesso sfacelo di una certa scoietà borghese e il suo linguaggio aspramente realistico ricorda un pò quelle impennate di stile che, nei Cinquanta, dettero poi vita al Free Cinema inglese. A stento, però, inseriti nei modi e nei climi della società italiana anni Novanta qui presa in esame. Si comincia con un reduce, Guido. Militare di leva, ha partecipato alla 1°Guerra del Golfo. Tornato a casa, anche perchè alle spalle s'è lasciato un episodio molto oscuro, lega a afatica con gli amici di prima e si sente a disagio anche in famiglia, con un padre dopo varie esperienze professionali negative vicino al fallimento, due fratelli andati via presto e sempre in conflitto fra loro, una sorella che pensa a un matrimonio di convenienza solo per mettere i suoi al riparo dal disastro che si annuncia. Ha varie e brusche esperienze sessuali, specie con una zia acquisita che nel quartiere ha fama di ninfomane. Forse però più tardi troverà un equilibrio accettando il rapporto con una giovane scrittrice da cui all'inizio, "arrabbiato" com'è, si era tenuto lontano perchè, per lui, rappresentava l'ordine e le regole. E proprio questa scrittrice, con un espediente letterario un pò facile, fa da voce narrante al contesto, infittito da episodi e personaggi secondari oltre che da cifre, come la ripulsa degli extracomunitari, che tenderebbero soprattutto a far data. Tuttavia i caratteri hanno segni giusti e certe atmosfere possono convincere pur nei limiti produttivi di un esordio. da "il Tempo" 26-06-2003
[+] lascia un commento a salvatore »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||