Cuori perduti

Un film di Teresio Spalla. Con Vincenzo Peluso, Elodie Treccani, Ivana Monti, Manuela Arcuri, Mario Scaccia.
continua»
Drammatico, durata 87 min. - Italia 2002. MYMONETRO Cuori perduti * * 1/2 - - valutazione media: 2,86 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

I CUORI SONO PERDUTI, IL BUON CINEMA NO Valutazione 3 stelle su cinque

di Davide


Feedback:
domenica 27 gennaio 2008

"Cuori perduti" di Teresio Spalla è uno di quei film che meriterebbero di figurare nel catalogo delle mostre sui "film invisibili" che si tengono in diverse città italiane. E' uscito solo a Roma in una sala vera e propria. Il suo itinerario è poi proseguito in alcuni cineclub della penisola dove intanto è arrivato anche "Tra due stagioni", docufiction indispensabile per chi voglia conoscere come si fa oggi il mestiere dell'attore nel nostro disgraziato paese. Si sa che il regista ha sempre voluto discoscere almeno in parte questo film che aveva sulla carta le possibilità fenomenali di una sceneggiatura perfetta ma che i disagi produttivi hanno ridotto a poco più di 90 minuti in cui tante storie non si connettono con la stessa coerenza. Certi cinefili che scrivono sul web e su qualche rivista "di tendenza" lo hanno stroncato come ormai non si fa più nemmeno con le cacchiate con Lino Banfi. Ma forse la sua colpa è proprio questa. E' un film che dal punto di vista narrativo segue un percorso preciso nella sua durezza ma anche nella ricerca di un concertato melodico di volti, caratteri, situazioni. D'altra parte è un film spietato, senza che nemmeno il protagonista esca poi bene. E' simile in questo ai primi film di Muccino ma, diversamente da questi, è aperto sulla società che circonda i drammi familiari, di sesso amore e amicizia, che circondano il personaggio centrale. Insomma non ha ne la sfilacciatura tipica dei film giovanili nè il buonismo che, se non Muccino certo, un certo tipo di cinema continua a praticare evitando, se non in chiave di commedia come fa argutamente Virzì, di perlustrare gli angoli più bui di un mondo in decomposizione. Non è imparentato a Pasolini come è stato scritto non solo perchè l'ambiente è radicalmente diverso ma a Tony Richardson e Karel Reitz. Invece delle case a schiera col tetto aguzzo abbiamo i palazzoni di una media borghesia che sta andando incontro alla rovina. E solo per questo il film è già di una preveggenza assoluta. Credo che, dopo le traversie subite prima delle riprese, la scelta di Peluso come protagonista sia stata obbligata perchè nel frattempo Alessio Boni, preferito dal regista, era diventato un divo della tv e costava troppo. Infatti è a lui che il pubblico non è disposto a concedere l'empatia che almeno, pur nelle loro sfaccettature, meritano gli altri interpreti. Se Manuela Arcuri recita in fondo se stessa, Selvaggia Quattrini e Elodie Treccani sono molto espressive e "giuste" come i veterani Mario Scaccia e Antonio Salines. Credo però che meritino una citazione speciale Ivana Monti precipitata dal teatro nel composito e difficile ruolo cinematografico della madre del protagonista (da Oscar la sua preghiera affranta nella deserta chiesa di periferia, gigantesco e vastissimo monumento all'incogruenza di certa mostruosa architettura con la parola divina) e Elisabetta Rocchetti, la ragazza tossica e prostituta, evitata da tutti, che invade lo schermo di inquietudine e tragedia sociale. In queste due scene i richiami a "Luci d'inverno" di Bergman e "Questa è la mia vita" di Godard ricordano come Teresio Spalla, dopo una certa gavetta sui set degli anni ottanta, è stato uno storico del cinema di raro acume filologico e di intemerata abilità scrittoria.

[+] lascia un commento a davide »
Sei d'accordo con la recensione di Davide?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Cuori perduti | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Rassegna stampa
Fabrizio Liberti
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità