Cuori perduti

Un film di Teresio Spalla. Con Vincenzo Peluso, Elodie Treccani, Ivana Monti, Manuela Arcuri, Mario Scaccia.
continua»
Drammatico, durata 87 min. - Italia 2002. MYMONETRO Cuori perduti * * 1/2 - - valutazione media: 2,86 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

recensione di CUORI PERDUTI di Angelo Pizzuto Valutazione 4 stelle su cinque

di Angelo


Feedback:
domenica 27 gennaio 2008

CUORI PERDUTI recensione da "Filcronache" n°16/2003 Presentando il suo film d'esordio, Teresio Spalla (che prima di tutto è stato un critico cinematografico drastico, ironico, di lunga stagionatura nonostante l'ancor verde età) invita amici e colleghi a non parlare, a non scrivere del suo film. O, se proprio lo si vuol fare, che se ne parli male, anzi malissimo, con spietatezza. Provocazione ? Celia ? Mettere le mani avanti per non cadere all'indietro ? Conoscendo Teresio Spalla quel tanto da poter condividere o dissentire (sempre con vicendevole, forse un pò ombroso, sentimento di amicizia), non si può escludere nulla, giacchè il rigore morale del personaggio fa tutt'uno con la sua vena provocatoria, iconoclasta, di malcelato sberleffo. Avremmo voglia di accontentarlo e di non scrivere. Se non fosse che "Cuori perduti" è un film intrigante e irrisolto, una sorta di celluloide infiammata e infiammabile, salvata dal regista dalla totale rovina. Intendendo, per rovina, l'incuria della produzione e della distribuzione, gli intralci e le relative "pezze" che, in sede di montaggio, Teresio Spalla e Bruno Sarandrea hanno dovuto incollare alla impossibilità oggettiva di "completare" il suo film come sceneggiatura prevedeva. Ma è anche vero che un film va considerato per quel che sforna il fornaio e non er gli ingredienti che, in laboratorio, si contava di usare. Ed allora, nonostante le vicende narrate siano spesso lasciate a metà, nonostante parecchi personaggi manchino di ultimazione psicologica, quel che più intriga di "Cuori perduti" è la sua inconfessata vocazione poetica, quella sommessa idealizzazione del quartiere e della vecchia comitiva giovanile che fanno tanto provincia di Zurlini e rione di Pratolini. Da rapportare ad un temperamento di autore e di intellettuale che, visto da vicino, non crederesti mai poter vibrare per sentimenti così lirici, intensi, forse anacronistici. Ovviamente il film non è mai un'elegia, nè l'idealizzazione di alunchè. Il suo nucleo narrativo - nonostante tutto - è di immediata e un pò straniata attualità : un ragazzo, reduce dalla Guerra del Golfo (malaugurata sorpresa del servizio di leva) torna in città nella flebile speranza di ritrovare amicizie ed amori trascorsi. Ma l'impatto è deludente, come in alcuni film americani che narravano dei reduci dal Vietnam, dai quali il regista ha l'accortezza di prendere le distanze sia in tema di disincanto, sia in ordine alla più italica reattività di abulia (Vincenzo Peluso non offre del resto altri registri di interpretazione o immedesimazione). La città del buon-ritorno è, in definitiva, una sorta di agglomerato periferico e ipotecato (sia economicamente, sia per quel che un tempo era l'identità di un gruppo), un epicentro di piccole miserie domestiche e generazionali, un "discount" di fibrillazioni illusorie, giochetti a premi e presentatrici di coscia lunga. Ne nasce una commedia umana - e multietnica, causa i nuovi flussi migratori - che vaga alla ricerca di un senso, o che di quel senso ha subito un'invisibile erosione, una contaminazione verso il basso, un impoverimento del gusto e delle ambizioni, sua pur sbagliate o velleitarie. Teresio Spalla osserva, non giudica, non si adegua. La sua cinepresa sembra girare in tondo, sorvolare su facce e corpi, carezzare tanti visi di donna per evitare di prenderli a sberle. E se tutto ciò è un "falso movimento", vuol dire che li ci si sta tutti, creduli di ambire alla spartizione di una torta andata a male.

[+] lascia un commento a angelo »
Sei d'accordo con la recensione di Angelo ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Cuori perduti | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Rassegna stampa
Fabrizio Liberti
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità