Assassini nati - Natural Born Killers

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Assassini nati - Natural Born Killers   Dvd Assassini nati - Natural Born Killers   Blu-Ray Assassini nati - Natural Born Killers  
Un film di Oliver Stone. Con Woody Harrelson, Juliette Lewis, Tom Sizemore, Rodney Dangerfield, Everett Quinton.
continua»
Titolo originale Natural Born Killers. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 120 min. - USA 1994. - Warner Bros Italia uscita sabato 10 settembre 1994. MYMONETRO Assassini nati - Natural Born Killers * * * - - valutazione media: 3,24 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mr.619 domenica 4 luglio 2010
dragaggio nell'indole del male Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Surreale ed orrorifica rivisitazione compendiaria dell'(ultra)realtà criminale, analizzata come una fenomenologia, se così si può definire, della volontà violenta di ribellione e, come afferma il titolo stesso, naturale perversione ed intrinseca irrazionalità dell'universo giovanile, (in)compreso nelle sue componenti a contenuto più depravato e patologico sotto un punto di vista prettamente satirico e, quindi, quasi divertente( termine la cui accezione si basa tanto sullo stuzzicare salacemente l'animo dello spettatore quanto sull'attuare un processo di anti-catarsi) ed assolutamente distorto (la turpe sit-com raffigurata dall'idea della famiglia). [+]

[+] lascia un commento a mr.619 »
d'accordo?
jacopo b98 martedì 20 gennaio 2015
un film stupefacente! un capolavoro (del futuro)? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 I giovani Mickey (Harrelson) e Mallory (Lewis) attraversano gli Stati Uniti lasciandosi dietro una scia di sangue: omicidi, rapine, violenze di ogni genere. Lui l’ha salvata da un padre incestuoso (Dangerfield) e da una madre irresponsabile, lei lo ha seguito e lo seguirebbe fino in capo al mondo. Si amano sinceramente, e odiano il mondo intero. Per i media e per l’opinione pubblica diventano degli eroi, e quando sono arrestati, un giornalista (Downey Jr.) vuole fargli un’intervista. Ma non tutto andrà come previsto e i due tenteranno una spettacolare e pirotecnica fuga verso la libertà, sotto gli occhi adoranti della gente comune. Da un soggetto di Quentin Tarantino (che si autoescluse dal progetto quando Stone volle rileggere l’ironica sceneggiatura del futuro regista di Pulp Fiction in chiave drammatica), sceneggiato dal regista con David Veloz e Richard Rutowski, è il film più discusso della carriera di Stone. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
jackiechan90 lunedì 9 marzo 2015
la verità della finzione Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Scandaloso, caleidoscopico, politicamente scorretto. gli aggettivi si susseguono a ritmo vorticoso per questo film divenuto una pietra miliare per gli amanti del cinema sperimentale grazie alle tecniche di ripresa che si mescolano continuamente per tutto il film. Ma è soprattutto un film fatto apposta per gli amanti dei film di violenza di cui Natural Born Killers rappresenta un compendio ben studiato. Non è tanto la narrazione, infatti, che si serve della violenza per esprimere al meglio i propri concetti, è esattamente il contrario: la violenza si fa narrazione tramite un procedimento estetizzante e sublimale che unisce uno stile da videoclip con ardite metafore(prima fra tutte quella del serpente di biblica memoria, elemento ricorrente in tutto il film) e citazioni colte spare qua e la(frammenti de Il mucchi selvaggio di Peckinpah e di Scarface di De Palma, sceneggiato dallo stesso Stone in una ironica autocitazione). [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
ennio mercoledì 8 novembre 2017
comunque sia, un pezzo di cinema Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Rivisto dopo 20 anni, impressioni confermate. Un incontro-scontro tra due grandi personalità,Tarantino-Stone, che ha prodotto un guazzabuglio con tanti spunti piacevoli ma nel complesso forzato. Sembra davvero inconciliabile il dualismo tra l'uomo carnale, nostalgico, "di destra", Tarantino, e l'idealista e progressista Stone. Ciò che riesce bene all'uno stride se mescolato all'altro, due energie troppo diverse che si censurano tra loro. Apprezzabile la satira sociale e quella sui media, eccessiva la regìa quando tira dentro l'indiano buono e la freudiana e progressista convinzione che gli psicopatici protagonisti possano essere tali solo in quanto a loro volta vittime di tremendi abusi infantili. [+]

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
carloalberto domenica 6 dicembre 2020
impossibile da rivedere, impossibile non vederlo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 La predominanza del montaggio sul girato, in questo film di Stone, mostra in modo esemplare la progressiva perdita di valore, nella moderna società delle immagini, del movimento, inteso come flusso vitale riprodotto filmicamente in modo naturalistico, caposaldo di una vecchia concezione del cinema e per derivazione della televisione ancora illusa di poter rappresentare un qualsiasi dramma umano in forma realistica, secondo la regola dell’adequatio rei et imago, alla stregua della formula aristotelica dell’adaequatio rei et intellectus, a fronte della crescente manipolazione di ciò che avanza dal reale come fotogramma di archivio, da parte dei mass media, spasmodicamente impegnati nella produzione seriale di vicende umane eclatanti, costruite artificiosamente sulla pelle dello sventurato di turno, ad uso e consumo della società dello spettacolo, per i gusti grossolani di un pubblico, fatto di annoiate casalinghe, giovani inoccupati, anziani pensionati, ingordo di storie a tinte forti, avidamente consumate come surrogati emozionali in una vita sempre più anemica ed apatica, schiacciata sulla bidimensionalità di uno schermo, ieri del televisore, oggi dello smartphone. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
jonnylogan sabato 22 ottobre 2022
uccirdere per ridere Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Mickey e Mallory Knox sono due serial killer che stanno seminando il panico lungo le strade degli States. La loro fuga sta scatenando un insieme contrastante di emozioni a iniziare da coloro che li esaltano. Fino a chi cerca di catturarli per i propri doppi fini. Ed è questo il caso dell’agente Jack Scagnetti. Per finire con Wayen Gale, un anchorman che li vorrebbe trasformare in una coppia di divi della tv.
 
Era il 1994 quando Oliver Stone mandò in scena la coppia di pazzoidi più avant-pop del secolo scorso. L’uno con il viso spiritato di Woody Harrelson, l’altra con il corpo flessuoso di Juliette Lewis. Il risultato una pellicola che sulla metà dei ‘90 creò non pochi problemi in termini di censura e che ne decretò altrettanti in termini di emulazione da parte di chi volle replicare le stragi perpetrate da due Bonnie e Clyde dei giorni nostri. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
francesco manca lunedì 23 luglio 2007
"la violenza secondo stone" Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

E' veramente difficile giudicare questo film, che più che un film sembra un enorme piatto di insalata stracondita con gli ingredienti più disparati; un miscuglio di vari generi cinematografici che vanno dal thriller al noir, dalla commedia al drammatico, dall'avventura all'azione, dal grottesco al pulp... Tratto da una sceneggiatura di Quentin Tarantino scritta al Video Archives (poi radicalmente modificata da Oliver Stone), questo strano miscuglio molto eterogeneo, si presenta sin dalle prime battutte al quanto bizzarro, confusionario, caotico, che alterna scene puramente adrenaliniche ad altre che quasi escono fuori dagli schemi logici della vicenda; flash-back in bianco e nero, sequenze di animali che cacciano, immagini di cartoon e fumetti underground con disturbi e "righine" di ogni genere per dare alla pellicola un'atmosfera malfamata stile anni '60, fotografie di famosi killer che seminato panico e morte in tutto il nuovo continente; per citarne uno, Charles Manson. [+]

[+] mi duole sentire cose del genere... (di nomind)
[+] lascia un commento a francesco manca »
d'accordo?
baka domenica 2 settembre 2007
fumetto inverosimile e sopravvalutato Valutazione 2 stelle su cinque
36%
No
64%

A parte la mitizzazione della violenza,che renderà felici i deviati (nonchè modaioli e superficiali) seguaci di Tarantino (tra l'altro autore della storia del film) & company,l'ironia pungente del regista nei confronti della società dei mass media è secondo me l'unico punto a favore del film.La pellicola mi pare decisamente sopravvalutata,solamente nella parte centrale viene ad assumere una parvenza di senso,la fine lo rende alla pari di una qualsiasi "americanata" di film d'azione,mentre assistiamo inerti al bombardamento di immagini cui ci sottopone Stone,immagini che tra l'altro non fanno nessun effetto,perchè prive di una qualsiasi verosimiglianza o realtà,poichè i personaggi sono dei semplici fumetti. [+]

[+] commento per una mente eccelsa.... (di deviata)
[+] ha ragione baka (di laverick)
[+] parli di superficialità???!!!! (di nomind)
[+] ... (di taxidriver94)
[+] lascia un commento a baka »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Assassini nati - Natural Born Killers | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Tiziano Sossi
Pubblico (per gradimento)
  1° | bue84
  2° | ashtray_bliss
  3° | l. m.
  4° | zzyo
  5° | ultimoboyscout
  6° | vanni
  7° | hal 9000
  8° | ibracadabra 8
  9° | giuseppe garibaldi
10° | andyflash77
11° | jonnylogan
12° | carloalberto
13° | ennio
14° | jackiechan90
15° | jacopo b98
16° | mr.619
17° | francesco manca
18° | baka
Rassegna stampa
Bruno Fornara
Festival di Venezia (2)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità