luigi chierico
|
domenica 22 marzo 2015
|
segreto
|
|
|
|
1993.Un’ America grande, troppo grande, ad un’ America piccola. Non ci sono , o meglio c’erano, solo le 2 Torri, i grattacieli, l’Empire State Building, la statua della Libertà, alta quasi 100 metri, vi sono gli studi legali megagalattici con 40 avvocati ed oltre con gigantesche biblioteche da far invidia a quelle di Alessandria, le ville e case sontuose con grandi giardini e piscine, vi sono strade larghe con lussuose e lunghe limousine e Mercedes-Benz decappottabili (…le utilitarie cosa sono?), ci sono i giovani geni a cui si aprono tutte le porte e migliaia di dollari al primo impiego, per l’esattezza a Mitch McDeere, di povere e dubbie origini, vengono dati 96.000 dollari oltre incentivi, ci sono feste e cene luculliane all’aperto nello sfarzo e nella menzogna.
[+]
1993.Un’ America grande, troppo grande, ad un’ America piccola. Non ci sono , o meglio c’erano, solo le 2 Torri, i grattacieli, l’Empire State Building, la statua della Libertà, alta quasi 100 metri, vi sono gli studi legali megagalattici con 40 avvocati ed oltre con gigantesche biblioteche da far invidia a quelle di Alessandria, le ville e case sontuose con grandi giardini e piscine, vi sono strade larghe con lussuose e lunghe limousine e Mercedes-Benz decappottabili (…le utilitarie cosa sono?), ci sono i giovani geni a cui si aprono tutte le porte e migliaia di dollari al primo impiego, per l’esattezza a Mitch McDeere, di povere e dubbie origini, vengono dati 96.000 dollari oltre incentivi, ci sono feste e cene luculliane all’aperto nello sfarzo e nella menzogna. Ma in America c’è anche la miseria, tanta, la droga, tantissima, la corruzione senza limiti, imbrogli e tradimenti, l’evasione fiscale che affligge i poveri e miseri politici, il solito investigatore privato che si arrangia in un modesto ufficio, rimettendoci spesso la pelle, c’è la mogliettina acqua e sapone, una modestissima casa senza amici, c’è il fratello bravo e quello cattivo.
Il grande regista Sydney Pollack di tutto questo ne fa un ottimo film per la presenza di attori di alto prestigio e di una trama avvincente che porta il protagonista sempre vincente.
Inutile dire che Tom Cruise, qualunque sia la sua parte, è avvincente. In questa bella ed intrigata storia è affiancato da altrettanti nomi famosi: un sempre grande Gene Hackman, Hal Holbrook, David Strathaim, sebbene , stando al fresco, lo si veda poco in libertà, e Jeanne Tripplehom, nella particina della dolce moglie Abby, infine Ed Harris, nella indovinata parte dell’ agente F.B.I. Wayne Tarrance.
C’è una scena in cui la felice coppia, facile preda della losca finanza, attraversa un vasto parco in cui primeggiano alberi di diversa specie, è autunno ed hanno le foglie che prendono tanti diversi colori prima di abbandonare il ramo su cui pendono ed a cui hanno dato vigore, l’auto corre su un tappeto di queste foglie in una apoteosi di colore. (“Come le foglie al vento”).
Non peraltro Ray dirà al fratello Mitch: “Sapessi quanto mi manca il cielo”.
Sembra un buon segno, un sogno, per la giovanissima coppia, al neo avvocato a cui si aprano le porte di un fulgido avvenire, di una brillante corona di successi giudiziari, sorretto e tenuto sempre al segreto professionale. Le scene sono belle, il dialogo serrato, la fotografia eccezionale nelle riprese delle rocambolesche fughe del genio della finanza. In un mondo corrotto si rischia di perdere tutto dall’onore alla moglie ed Abby infatti dirà a Mitch: “Niente è rimasto nostro!”.
Mitch non farà più capriole di gioia per la strada e lascerà che solo un innocente ragazzo continui a saltare tra la folla. Per rimettere in ordine le mie considerazioni su questo film, degno di essere visto per ogni suo risvolto positivo, non resta che non spegnere il televisore quando un generoso canale lo manda in onda. Il protagonista alla fine assicura i suoi clienti: “E’ come una nave carica che non arriverà mai in porto!”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
greg2
|
domenica 12 giugno 2011
|
legal film
|
|
|
|
Beh, che dire.. Il socio è davvero un pregievole legal film con un cast si grande livello.
Intrigante, scorrevole, adrenalinico questo film si lascia gustare per tutte le due ore e mezza abbondanti di durata. All'inizio è un filino lento poi nella seconda parte ritmo e suspance la fanna da padrone. Ottimo, da vedere
|
|
[+] lascia un commento a greg2 »
[ - ] lascia un commento a greg2 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo ciarpaglini
|
sabato 4 aprile 2009
|
il socio.
|
|
|
|
Grande lavoro di Sidney Pollack, eccellente. Una trama che non fa acqua da nessuna parte, per un cast di primissimo livello. Il grande Gene Hackman (premio oscar per 'Il braccio violento della legge'), Holly Hunter (premio oscar per 'Lezioni di piano'), J. Tripelhorn, Ed Harris (The abiss, Apollo 13, Truman show, A beautiful mind, 'A history of violence'..) ed un Tom Cruise piuttosto giovane, ma stellare. Bellissime le interpretazioni di Hackman e della Jane, anche se l'ambizioso avvocato è il protagonista. Scomparso recentemente, Pollack ha sicuramente lasciato un vuoto, la dove i più grandi registi hanno lascato la firma. Un giovane avvocato viene assunto a suon di dollari da uno studio legale prestigioso, ma che ha fra i suoi clienti anche malavitosi.
[+]
Grande lavoro di Sidney Pollack, eccellente. Una trama che non fa acqua da nessuna parte, per un cast di primissimo livello. Il grande Gene Hackman (premio oscar per 'Il braccio violento della legge'), Holly Hunter (premio oscar per 'Lezioni di piano'), J. Tripelhorn, Ed Harris (The abiss, Apollo 13, Truman show, A beautiful mind, 'A history of violence'..) ed un Tom Cruise piuttosto giovane, ma stellare. Bellissime le interpretazioni di Hackman e della Jane, anche se l'ambizioso avvocato è il protagonista. Scomparso recentemente, Pollack ha sicuramente lasciato un vuoto, la dove i più grandi registi hanno lascato la firma. Un giovane avvocato viene assunto a suon di dollari da uno studio legale prestigioso, ma che ha fra i suoi clienti anche malavitosi. Cruise a sua insaputa si ritroverà ricattato, e con la vita sulla soglia della distruzione. Sarà proprio sua moglie, dopo che Cruise è stato fotografato alle Cayman, in un amplesso su commissione con tanto di fotoricatto; prima a lasciarlo, ma poi a fare la parte decisiva. Anche perchè troverà in Hackman un'uomo che pur corrotto, conserva buon cuore. Pagherà infatti con la vita. E saranno centinaia di semplici parcelle gonfiate, ad incastrare la società. Impensabile. Da vedere assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
[ - ] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
|
|
d'accordo? |
|
alexander 1986
|
sabato 27 settembre 2014
|
cruise giovane per un film nato vecchio
|
|
|
|
Il giovane avvocato di belle speranze Mitch McDeere (Tom Cruise), fresco di laurea harvardiana, trova lavoro presso un prestigioso studio a Memphis. Tanti soldi e presupposti per una carriera sfavillante: un sogno. Purtroppo la patina di splendore di quel mondo nasconde realtà ben più losche. Mitch dovrà scegliere se ascoltare la coscienza o seguire l'ambizione, e dovrà farlo in fretta visto che la sua posizione si complica ogni giorno di più.
Tratto dall'omonimo romanzo che rese famoso Grisham nel '91, puntando però più sull'intreccio che sulla resa del suo effettivo contenuto ovvero della rappresentazione dissacrante dell'alta avvocatura statunitense; può sembrare strano, ma in quegli anni si guardava ancora a quel mondo dorato con ammirazione.
[+]
Il giovane avvocato di belle speranze Mitch McDeere (Tom Cruise), fresco di laurea harvardiana, trova lavoro presso un prestigioso studio a Memphis. Tanti soldi e presupposti per una carriera sfavillante: un sogno. Purtroppo la patina di splendore di quel mondo nasconde realtà ben più losche. Mitch dovrà scegliere se ascoltare la coscienza o seguire l'ambizione, e dovrà farlo in fretta visto che la sua posizione si complica ogni giorno di più.
Tratto dall'omonimo romanzo che rese famoso Grisham nel '91, puntando però più sull'intreccio che sulla resa del suo effettivo contenuto ovvero della rappresentazione dissacrante dell'alta avvocatura statunitense; può sembrare strano, ma in quegli anni si guardava ancora a quel mondo dorato con ammirazione. D'altra parte il libro ebbe successo proprio per questa ragione e non per la trama, invero piuttosto scialba e con alcune forzature. La pellicola di Pollack comunque continua a godere di una certa stima in virtù della sua fattura elegante e della grande partecipazione di cast. Dedicato ai nostalgici dei ritmi lenti dei thriller di una volta, magari con una colonna sonora composta prevalentemente da musica da camera. I 150 min di durata scoraggerebbero tutti gli altri.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alexander 1986 »
[ - ] lascia un commento a alexander 1986 »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
venerdì 16 dicembre 2016
|
benvenuto nella grande famiglia
|
|
|
|
Pollack trasforma in pellicola il romanzo di Grisham "Il Socio" e si affida ad attori importanti con il protagonista Tom Cruise nei panni del giovane Mitch pronto a laurearsi ad Harvard e richiesto praticamente dai migliori studi legali, Mitch accenta le lusinghe di un'importante studio di Memphis dove sembra regnare un senso di attaccamento al gruppo, quasi come una grande famiglia, ma il giovane avvocato si accorgerà molto presto che le cose non sembrano così belle come appaiono. Thriller giudiziario abbastanza complesso ed architettato ma ben costruito.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
hosh
|
sabato 25 febbraio 2023
|
il costo elevato d''ogni cosa e molta gente, film.
|
|
|
|
Mc Deere sembra un ragazzo in gamba ossia spesso
uno che trova 5 clausole adatte per le occasioni
in modo da spettacolarizzare la situazione e ottenere
qualche risarcimento per l'assistito, d'un tratto però
s'accorge anche di esser nella società con
la criminalità organizzata e dover
comunque dare l'ennesimo pacchetto di fantasia e cavilli
in quanto non pagare le tasse più che uno sport sembra essere
l'abitudine, e se i fantomatici tipo di quello strozzinaggio e delle incredibili storie
di capone e compani spennando i soci, con l'aumento d'ogni costo
e non s'accontentano più, vuole mettere così un pò di condimento
senza mettersi comunque
in contrasto con i vertici della criminalità, con le sue
postille, sperando di fargli addirittura cosa gradita,
visto quell'evasione fiscale indescrivinbile.
[+]
Mc Deere sembra un ragazzo in gamba ossia spesso
uno che trova 5 clausole adatte per le occasioni
in modo da spettacolarizzare la situazione e ottenere
qualche risarcimento per l'assistito, d'un tratto però
s'accorge anche di esser nella società con
la criminalità organizzata e dover
comunque dare l'ennesimo pacchetto di fantasia e cavilli
in quanto non pagare le tasse più che uno sport sembra essere
l'abitudine, e se i fantomatici tipo di quello strozzinaggio e delle incredibili storie
di capone e compani spennando i soci, con l'aumento d'ogni costo
e non s'accontentano più, vuole mettere così un pò di condimento
senza mettersi comunque
in contrasto con i vertici della criminalità, con le sue
postille, sperando di fargli addirittura cosa gradita,
visto quell'evasione fiscale indescrivinbile. Con alcune nozioni
e considerazioni vaghe e lo spettacolo possibile del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hosh »
[ - ] lascia un commento a hosh »
|
|
d'accordo? |
|
|