laura 1983
|
martedì 11 dicembre 2007
|
immensamente memorabile...
|
|
|
|
fantastico...meraviglioso..ben costruito..BRIAN DE PALMA è un regista che come pochi riesce a riprodurre la storia di gangster veramente vissuti con semplicità e scegliendo accuratamente attori con una interpretazione vera..gli attori si sono immedesimati alla perfezione nel ruolo a cui sono stati assegnati..
|
|
[+] lascia un commento a laura 1983 »
[ - ] lascia un commento a laura 1983 »
|
|
d'accordo? |
|
blanche
|
martedì 11 dicembre 2007
|
cult
|
|
|
|
un film bellissimo ed emozionante.
grandi attori, grande regia, ottimi dialoghi.
|
|
[+] lascia un commento a blanche »
[ - ] lascia un commento a blanche »
|
|
d'accordo? |
|
torfab2
|
martedì 11 dicembre 2007
|
mi piace il cinema
|
|
|
|
interessante e condotto bene,ottima l'interpretazione di al pacino
|
|
[+] lascia un commento a torfab2 »
[ - ] lascia un commento a torfab2 »
|
|
d'accordo? |
|
da belli
|
martedì 11 dicembre 2007
|
classico
|
|
|
|
un classico,anche piu bello di scarface secondo me.
al pacino lasciamo stare,ma pure shon penn,anche se conciato male,e in un ruolo che lo dipinge come il verme della situazione,dà il meglio di sé. e come non farlo se alla regia hai de palma e affianco alfredo...grande film,di quelli che si vedeno e si rivedono.
|
|
[+] lascia un commento a da belli »
[ - ] lascia un commento a da belli »
|
|
d'accordo? |
|
maso
|
lunedì 10 dicembre 2007
|
malinconia,tristezza e solitudine
|
|
|
|
Davvero toccante e indimenticabile.
Al pacino credo sia il migliore attore che il cinema americano possa vantare da 30 anni a questa parte.
Lo consiglio a tutti perche davvero è uno di quei film che non ti stanchi mai di vedere.
|
|
[+] lascia un commento a maso »
[ - ] lascia un commento a maso »
|
|
d'accordo? |
|
amaltea
|
venerdì 23 novembre 2007
|
eccezionale
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a amaltea »
[ - ] lascia un commento a amaltea »
|
|
d'accordo? |
|
jack sparrow
|
sabato 6 ottobre 2007
|
carlito l'uomo dai sani principi
|
|
|
|
Carlito uomo della malavita dell'harlem hispania, è un uomo dai sani principi che uscito di galera prova a trovare una vita tranquilla lontana dalla malavita, ma come si sa il destino gioca brutti scherzi. I suoi piani vengono infatti stravolti a causa del suo avvocato.
Grande Al Pacino una delle sue migliori interpretazioni, molto bravo anche Sean Penn.
FILM DA VEDERE ANCHE PER I NON AMANTI DEL GENERE.
|
|
[+] lascia un commento a jack sparrow »
[ - ] lascia un commento a jack sparrow »
|
|
d'accordo? |
|
justo
|
giovedì 21 giugno 2007
|
emozionante
|
|
|
|
Forse la storia non sarà originalissima,ma il film è di quelli che non si dimentica.Una storia appassionante,personaggi sviluppati benissimo,momenti di malinconia ed esplosioni d'azione.Un film d'azione come tutti dovrebbero essere,con un'ultima mezz'ora senza sosta.Pacino,con la voce di Giannini,esprime perfettamente il personaggio pieno di rimpianti e sentimenti,e Penn,in un'inedita acconciatura rossa,è perfettamente in parte.
|
|
[+] lascia un commento a justo »
[ - ] lascia un commento a justo »
|
|
d'accordo? |
|
darjus
|
venerdì 13 aprile 2007
|
la summa della poetica dell'antieroe romantico
|
|
|
|
L’ex narcotrafficante Carlos “Carlito” Brigante (Pacino, che con barba incolta e sguardo da duro romantico, interpreta uno dei suoi personaggi più belli, fiero e leale, concreto e sognatore) esce anticipatamente di prigione grazie ad un cavillo legale. Sinceramente redento e pentito della sua vita passata cerca di coronare il suo sogno. Lasciarsi indietro il barrio (il nome spagnolo per chiamare il quartiere ispanico di New York) per vendere macchine su un’isola ai tropici. Nel percorso verso il suo sogno cercherà di coinvolgere la sua ex fiamma, Gail (Ann-Miller, dolce e forte, sensuale e rassicurante: la donna con cui progettare un futuro ai tropici), di cui è ancora innamorato, ma sarà ostacolato proprio dal suo avvocato, Dave (Penn, che ruba la scena a Pacino, con un’interpretazione memorabile, per quanto istrionica ed eccessiva), che lo aveva salvato dalla prigione.
[+]
L’ex narcotrafficante Carlos “Carlito” Brigante (Pacino, che con barba incolta e sguardo da duro romantico, interpreta uno dei suoi personaggi più belli, fiero e leale, concreto e sognatore) esce anticipatamente di prigione grazie ad un cavillo legale. Sinceramente redento e pentito della sua vita passata cerca di coronare il suo sogno. Lasciarsi indietro il barrio (il nome spagnolo per chiamare il quartiere ispanico di New York) per vendere macchine su un’isola ai tropici. Nel percorso verso il suo sogno cercherà di coinvolgere la sua ex fiamma, Gail (Ann-Miller, dolce e forte, sensuale e rassicurante: la donna con cui progettare un futuro ai tropici), di cui è ancora innamorato, ma sarà ostacolato proprio dal suo avvocato, Dave (Penn, che ruba la scena a Pacino, con un’interpretazione memorabile, per quanto istrionica ed eccessiva), che lo aveva salvato dalla prigione. Il film si apre e si chiude con la stessa scena in un cerchio perfetto al quale non manca nulla. L’unhappy-end è l’unica conclusione possibile (e ricorda l’amaro finale di Casablanca) per una storia romantica come poche che utilizza la metafora del gangster pentito e a caccia di un sogno, come metafora della ricerca della felicità e della propria realizzazione in un mondo più puro, che si può solo sfiorare, ma non raggiungere. L’essenza più intimistica e romantica di “Carlito’s way” è nel concetto di perdita-sconfitta e nella lotta passionale e illusoria che un uomo ingaggia, nel tentativo impossibile di realizzare il suo sogno, mantenendosi leale e giusto nei confronti di chi lo circonda. In secondo piano De Palma ritrae una New York corrotta e cinica, in cui le persone leali, sognatrici e di cuore (“This city is no good for two big hearts like ours”, dice Carlito a Gail) non hanno scampo soprattutto se nostalgiche degli ideali del passato (siamo a metà degli anni ’70). Splendida la musica, diretta da Patrick Doyle e intervallata a classici della Disco degli anni Settanta. Perfetta, infine, la regia di De Palma (è, sin ora, il suo miglior film) che non rinuncia a nulla pur di incantare, emozionare e coinvolgere: piani sequenza lunghissimi e pieni di tensione, riprese dall’alto e dal basso, da lontano e ravvicinatissime, nonché il ralenty, quando serve. ****
http://lemierecensioni.blog.tiscali.it/
[-]
|
|
[+] lascia un commento a darjus »
[ - ] lascia un commento a darjus »
|
|
d'accordo? |
|
nicola cappai
|
giovedì 12 aprile 2007
|
pianosequenza da brivido
|
|
|
|
gli ultimi 20 minuti sono da brivido:contengono dei pianosequenza bellissimi,veri capolavori,difficilissimi da girare...de palma ti amo!
|
|
[+] lascia un commento a nicola cappai »
[ - ] lascia un commento a nicola cappai »
|
|
d'accordo? |
|
|