Il buono, il brutto, il cattivo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il buono, il brutto, il cattivo   Dvd Il buono, il brutto, il cattivo   Blu-Ray Il buono, il brutto, il cattivo  
Un film di Sergio Leone. Con Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach, Luigi Pistilli.
continua»
Western, durata 182 min. - Italia, Spagna 1966. uscita giovedì 17 luglio 2014. MYMONETRO Il buono, il brutto, il cattivo * * * * - valutazione media: 4,06 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
nathan domenica 11 febbraio 2007
ironia epica,poesia assoluta Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Penso che questo non sia solo un capolavoro del cinema western,ma un capolavoro assoluto del cinema.Un film che risulta modernissimo ancora oggi,figuriamoci la novità che ha portato a suo tempo!L'universo di Leone è un mondo epico,i cui protagonisti sono dei biechi straccioni che vivono in un west dove la morte è sempre in agguato e viene esorcizzata con ironia.Le interpretazioni sono straordinarie,non solo quelle dei protagonisti,ma anche i personaggi di contorno sono tutti caratterizzati con sfaccettature incredibili.Con questo film Leone ci ha insegnato che il cinema è soprattutto fantasia,ci ha insegnato la necessità dell'ironia e la bellezza della poesia.La colonna sonora interagisce con le immagini,il sogno con la realtà,che viene così elevata ad un grado di poesia assoluta. [+]

[+] lascia un commento a nathan »
d'accordo?
miki spin giovedì 10 maggio 2007
lo west raccontato con ironia e freddezza Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

Il migliore della trilogia del dollaro. il più grande spaghetti western. Tutto raccontato con sadica ironia mostrando buoni finti e crudeli quasi come i cattivi (verissimi). I tre personaggi sono due mascheroni e un essere umano, che per quanto squallido, strappa pietà proprio come cerca di condurci Leone con vari espedienti (la sua famiglia persa, la cristianità quantomeno ricercata...). La comicità, tutta basata su elementi come morte, armi e ferite è comunque efficacissima. L'ultima scena del duello a tre è additirittura sublime, interpretata da tre attori perfetti (Eastwood più impenetrabile del ghiaccio, Van Cleef perfetto e perfido, Wallach ruffiano e quasi buffo). Viene da chiedersi se questi western all'italiana non siano meglio di quelli americani

[+] lascia un commento a miki spin »
d'accordo?
great steven venerdì 21 settembre 2012
si chiude in bellezza la trilogia del dollaro. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO (ITALIA, 1966)
Diretto da SERGIO LEONE
Interpretato da CLINT EASTWOOD – ELI WALLACH – LEE VAN CLEEF – MARIO BREGA – ALDO GIUFFRè – LUIGI PISTILLI – ANTONIO CASALE – RADA RASSIMOV – LIVIO LORENZON – ANTONIO CASAS – MOLINO ROJO – AL MULOCK
Negli USA infuria la guerra di secessione, negli anni 60 dell'800. In questo quadro bellico zeppo di pericoli e con la morte dietro ogni angolo, fra piccoli centri abitati e il torrido deserto si muove il sicario Sentenza (il cattivo, Van Cleef), che arriva a conoscere l'esistenza di un tesoro: 200. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
mondolariano giovedì 30 giugno 2011
il protagonista è wallach Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Uno dei film più famosi della storia del cinema nacque senza un’idea precisa. Sergio Leone non aveva alcuna intenzione di girare un altro western ma la United Artists lo pretese offrendogli un contratto favoloso. Fu lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni a suggerire l’idea di tre balordi alla ricerca di un tesoro, completando così la “trilogia del dollaro” iniziata due anni prima. L’insolita ambientazione durante la guerra civile fu vista da Leone come un’occasione per denunciare il lato peggiore dell’America:
“La storia degli Stati Uniti è stata costruita su una violenza che né la letteratura né il cinema avevano mai mostrato. [+]

[+] lascia un commento a mondolariano »
d'accordo?
gianni lucini giovedì 15 settembre 2011
gaglioffi contro la guerra Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Con Il buono, il brutto, il cattivo sulla frontiera immaginaria del western all’italiana irrompe la Guerra di Secessione, quella vera, con le sue contraddizioni e le sue crudeltà. Man mano che la storia procede ci si accorge che, paradossalmente, il cinismo e la violenza dei protagonisti appaiono più sensati del massacro assurdo provocato dal conflitto. Lo stesso Sentenza, il tipico “cattivo” senza sfumature derivato dagli “attori di parola” del cinema mitologico italiano, nonostante la sua violenza feroce sembra quasi un elemento razionalmente più accettabile delle incomprensibili carneficine della guerra. Nel furore del campo di battaglia sfuma anche il cinismo che caratterizza le personalità di Tuco e del Biondo. [+]

[+] lascia un commento a gianni lucini »
d'accordo?
noia1 mercoledì 25 maggio 2016
irraggiungibile Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un cacciatore di taglie poco onesto, un delinquente ed un losco figuro gareggiano per raggiungere un fantomatico tesoro. Un’epopea come poche, la pietra miliare del western e il film che ha aperto al celebre e vario filone dei western all’italiana. In quasi tre ore c’è buona parte di quello che sarà e che è tutt’ora il cinema e, soprattutto, è il modello perfetto di una commistione tra cinema commerciale ed autoriale che non penso si sia mai ripetuta. Come una partita a scacchi ciascuno fa le sue mosse, il titolo sembra quasi una presa in giro dato che non ci sono distinzioni morali di sorta, tra personaggi senza scrupoli e senza costrizioni o regole, ci si può spettare qualsiasi cosa. Difficile reggere la trama dal punto di vista registico, i protagonisti sono estremamente carismatici e sopra le righe soprattutto per l’assenza di scuse o limitazioni di carattere moralistico, la conseguenza è la caratterizzazione di un mondo senza speranza dove non si tirano sospiri di sollievo, dove il clima è teso da far paura proprio perché – esattamente come una partita a scacchi – la prossima mossa può essere qualsiasi. [+]

[+] lascia un commento a noia1 »
d'accordo?
eastwood martedì 13 luglio 2010
il buono,il brutto e il cattivo sergio leone Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Mentre divampa la guerra di secessione,tre uomini privi di scrupoli:Joe detto il buono(Clint Eastwood),Tuco il brutto(Eli Wallach) e Sentenzia il cattivo(Lee Van Cleef) sono alla ricerca di un tesoro nascosto da un soldato che si fà chiamare Bill Carson in un cimitero.Quest'ultimo,prima di morire confida "al biondo" cioè a Joe,il buono il nome del cimitero,e la tomba in cui si trova il bottino.Tra vendette,guerre e esquzioni Joe e Tuco,riusciranno a trovare il cimitero,ma dovranno fare i conti con Sentenzia "il cattivo",un uomo assetato di potere che non prova nessuna pietà,e con un unico scopo ,impadronirsi del tesoro.Con questo terzo e ultimo capitolo della trilogia del dollaro,interpretata da un leggendario Clint Eastwood,Sergio Leone ancora una volta analizza il genere del Western,per far capire al pubblico che il suo lavoro ha un unico obbiettivo analizzare accuratamente i suoi film,e trovare delle situazioni che possono accadere non solo,nei film ma anche nella vita reale,in questo caso nel"Il Buono,Il Brutto e Il Cattivo"Leone prende come modello,la rivalità tra tre uomini,ma soprattutto i sentimenti che provano l'uno verso l'altro:ora odio,ora amicizia,ora compassione. [+]

[+] lascia un commento a eastwood »
d'accordo?
gianni lucini giovedì 15 settembre 2011
due mascalzoni, no meglio tre Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Si racconta che l’idea de Il buono, il brutto, il cattivo sia nata nel 1965, nei giorni concitati ed esaltanti della presentazione di Per qualche dollaro in più quando Luciano Vincenzoni accompagna il suo amico Ilya Ropert, vicepresidente della United Artists ad assistere alla proiezione del film al Supercinema di Roma preso d’assalto da oltre tremila spettatori entusiasti. Al momento della firma dell’accordo con la quale la sua società acquista il diritto a distribuire il film negli Stati Uniti e in Canada, l’uomo d’affari chiede di poter opzionare anche i diritti del successivo film di Leone. Vuole però conoscerne sommariamente il soggetto. [+]

[+] lascia un commento a gianni lucini »
d'accordo?
chaoki21 giovedì 9 febbraio 2012
nel suo genere,un capolavoro Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Epico epilogo della " trilogia del dollaro",è anche la più bella delle tre parti. Il buono (il biondo/Clint Eastwood),il brutto (Tuco/Eli Wallach) e il cattivo (Sentenza/Lee Van Cleef) si uniscono per mettere le mani su un tesoro nascosto in un cimitero da Bill Carson (che prima di morire l'ha detto a Tuco e al biondo). Prima di arrivare al cimitero Tuco e il biondo ne passano di tutti i colori fino ad arrivare allo spettacolare epilogo del film,ac-
compagnato dalla straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone.Scritto da Leone con Vicenzoni e Age&Scarpelli mantiene la tecnica dei suoi predecessori: tempi dilatati,uso insistito di primi piani soprattutto nella
sequenza finale,suspense e gli immancabili duelli a colpi di pistola. [+]

[+] lascia un commento a chaoki21 »
d'accordo?
bella earl! venerdì 29 luglio 2011
l'apice del western ma anche la sua fine. Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

- Mai visto morire tanta gente... tanto male -
In un villaggio del profondo sud degli Stati Uniti Joe e Tuco collaborano per fregare la giustiziia sotto gli occhi di Sentenza. Quando "il biondo" Joe gira le spalle a Tuco e lo porta nel deserto si cucina nella pentola da sé perché Tuco riesce poco dopo a ribaltare a suo favore la situazione e fa fare una lunga, lunghissima, camminata sotto il sole cocente. Ma quella camminata porta fortuna a entrambi. Una carovana che sembra abbandonata sta attraversando il deserto e quando Tuco la ferma e un uomo gli dice che un tesoro che ha nascosto si trova nella tomba di un cimitero abbandonato ma prima di dire il nome sulla tomba l'uomo vuole acqua e sviene. [+]

[+] lascia un commento a bella earl! »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Il buono, il brutto, il cattivo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | piernelweb
  2° | franco
  3° | cineofilo92
  4° | il tenente brook
  5° | nicolò
  6° | laurence316
  7° | flegias
  8° | paolomiki
  9° | tony montana
10° | filippo catani
11° | miki spin
12° | nathan
13° | great steven
14° | mondolariano
15° | gianni lucini
16° | noia1
17° | eastwood
18° | gianni lucini
19° | chaoki21
20° | claudiofedele93
21° | bella earl!
22° | bob70
23° | tomdoniphon
24° | antoniomanelli
25° | l''uomodellasala
26° | nick simon
27° | antoniomanelli
28° | onufrio
29° | belliteam
30° | giulio andreetta
31° | pedro
32° | l''uomodellasala
33° | eddie5150
34° | bob robertson
35° | ilaria pasqua
36° | renato clint ian mazza
37° | byrne
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità