Il buono, il brutto, il cattivo |
|||||||||||||
Un film di Sergio Leone.
Con Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach, Luigi Pistilli.
continua»
Western,
durata 182 min.
- Italia, Spagna 1966.
uscita giovedì 17 luglio 2014.
MYMONETRO
Il buono, il brutto, il cattivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La maestria di Leone
di tomdoniphonFeedback: 7432 | altri commenti e recensioni di tomdoniphon |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 20 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durante la guerra di Secessione, la cassa scomparsa di un reparto sudista fa gola a tre fuorilegge: il Biondo (Eastwood) detto il buono, Tuco (Wallach, recentemente scomparso, qui nella interpretazione della sua carriera) detto il brutto e Sentenza (Van Cleef) detto il cattivo. Se la contenderanno nel "triello" finale, una delle scene più citate della storia del cinema. Il western più costoso, ambizioso e riuscito di Leone. Chiude la "trilogia del dollaro", iniziata con "Per un pugno di dollari" (1964) e proseguita con "Per qualche dollaro in più" (1965). Più che alla trama, il Maestro è interessato alla resa in termini visivi di ogni singola scena; ogni inquadratura viene curata come un grande dipinto, anticipando così quella dilatazione dei tempi drammaturgici che sarà centrale nel successivo "C'era una volta il west" (1968). Nessuno come Leone è riuscito a rappresentare la psicologia dei personaggi mediante l'utilizzo di lunghi ed insistenti primissimi piani; nessuno come lui ha saputo contrapporre alle sequenze d'azione perfetti momenti di comicità nera, necessari per allentare la tensione. Il montaggio, ritmato dalle musiche di Morricone, appare ancora oggi rivoluzionario: non è un caso che, come è stato giustamente osservato, "Leone è l'unico cineasta italiano popolare al quale sia attribuita in tutto il mondo, sebbene tardivamente nonostante l'influenza esercitata su intere generazioni di cineasti, una vera e propria dignità artistica, pari soltanto a quella di Fellini, De Sica e Rossellini" (Mancino). Impossibile citare tutte le battute o sequenze memorabili del film: basti soltanto ricordare il duello a tre finale, con la musica di Morricone che cresce d'intensità, mentre l'inquadratura passa sempre più velocemente di viso in viso, arrivando a catturare persino i battiti di ciglia e le mani pronte ad impugnare le pistole... Quando si dice che il cinema è un'arte...
[+] lascia un commento a tomdoniphon »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di tomdoniphon:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | piernelweb 2° | franco 3° | cineofilo92 4° | il tenente brook 5° | nicolò 6° | laurence316 7° | flegias 8° | paolomiki 9° | tony montana 10° | filippo catani 11° | miki spin 12° | nathan 13° | great steven 14° | mondolariano 15° | gianni lucini 16° | noia1 17° | eastwood 18° | gianni lucini 19° | chaoki21 20° | claudiofedele93 21° | bella earl! 22° | bob70 23° | tomdoniphon 24° | antoniomanelli 25° | l''uomodellasala 26° | nick simon 27° | antoniomanelli 28° | onufrio 29° | belliteam 30° | giulio andreetta 31° | pedro 32° | l''uomodellasala 33° | eddie5150 34° | bob robertson 35° | ilaria pasqua 36° | renato clint ian mazza 37° | byrne |
|