Marnie |
|||||||||||||
Un film di Alfred Hitchcock.
Con Sean Connery, Diane Baker, Tippi Hedren, Alan Napier, Martin Gabel.
continua»
Titolo originale Marnie.
Giallo,
durata 129 min.
- USA 1964.
MYMONETRO
Marnie ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marnie al posto di Grace. Giovanni Morandi
di Giovanni MorandiFeedback: 11581 | altri commenti e recensioni di Giovanni Morandi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 13 novembre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mark Rutland (Sean Connery) assume la giovane Marnie, come segretaria della sua grande azienda. Ma l'ha riconosciuta, nonostante abbia cambiato il colore dei capelli ed il nome, come ex segretaria di un amico, che lo aveva derubato di una bella somma.
Lo scopo è di aspettare di coglierla con le mani nel sacco, dato che Mark è certo di essere in presenza di una ladra professionista. La cosa avviene e Mark, invaghitosene, la ricatta per indurlo ad accettare una proposta di matrimonio. Marnie accetta, ma in viaggio di miele impone a Mark, camere separate, facendo comprendere che dietro a quella "grave fragilità", ci deve essere stato qualche evento che l'ha indotta.
Tippy Hedren sostituì Grace Kelly, che, rifiutò, nonostante i tentativi di Hitchcock, di assegnarle quella parte, "per ragioni di Stato" (in quanto Principessa di Monaco).
Ma l'insuccesso di pubblico è di parte della critica, non si può certo imputare alla prestazione di Tippi.
La macchinosa e prolissa vicenda tratta dall'omonimo romanzo, risulta appesantita dalle complicazioni psicologiche della protagonista. Nel film pochi elementi ricordano la fertile inventiva, l'agile capacità narrativa e le atmosfere cariche di suggestiva 'suspense', caratteristici della produzione del celebre regista." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 56, 1964)"Uno dei meno esaltanti film di Hitchcock, con un finale ancora una volta appiccicato alla psicanalisi..."
Forse le uniche parti di maggior pathos, più che della consueta (per il Maestro del brivido) sono quella all'inizio del film, pezzo in cui sembra "scoperta", nel primo furto, quando le cade una delle scarpette (tolte per non far rumore), con la donna delle pulizie nelle vicinanze...finché non si scopre che l'inserviente è quasi totalmente sorda L'altra parte è quella finale, dove l'intervento di Mark, come "improvvisato" psicanalista, le fa confessare, in uno stato di indotta ipnosi, la causa del suo disturbo...e vissero tutti felici e contenti
[+] lascia un commento a giovanni morandi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giovanni Morandi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nicolò 2° | ralphscott 3° | shiningeyes 4° | samanta 5° | elgatoloco 6° | daniele fanin 7° | elgatoloco |