Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Acquista su Ibs.it   Dvd Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba   Blu-Ray Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba  
Un film di Stanley Kubrick. Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb. Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 93 min. - Gran Bretagna 1964. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 3 febbraio 2020. MYMONETRO Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba * * * * 1/2 valutazione media: 4,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
shiningeyes giovedì 21 febbraio 2013
satira e realismo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

 Sicuramente è l'opera più eclettica e ironica di Kubrick, un'opera che tratta temi seri e sconvolgenti in una maniera satirica e sferzante, che non risparmia nessuno. Il film prende in giro gli alti poteri statunitensi, evidenziandone difetti e paranoie e, ci fa ragionare sulla fallibilità e idiozia umana, che potrebbero benissimo far scoppiare un conflitto di dimensioni catastrofiche. La guerra stessa viene descritta in situazioni paradossali, come anche gli interventi diplomatici e l'odio nei confronti dei sovietici; il bello è che viene fatto in maniera cinica, ma allegra, quando nel periodo in cui uscì il film, il pericolo atomico spaventava a morte gli americani. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
paolopacitti giovedì 11 luglio 2013
l'atomo buffo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Dal romanzo “Allarme rosso” di Peter George. Di sbalorditivo virtuosismo stilistico, si avvale dell'apporto alla sceneggiatura del geniale scrittore satirico Terry Southern, che contribuì a farne un'opera particolarmente caustico e mordace. Il film tratta un tema estremamente serio in maniera estremamente divertente, sfruttando in particolare l'estro caricaturale di Sellers, che il regista considerava il più grande attore vivente. Kubrick pensava che nel contesto dell'imminente distruzione del mondo tutto, dall'ipocrisia all'incomprensione, dalla lussuria all'ambizione, dalla paranoia alla ragionevolezza poteva evocare una risata macabra. [+]

[+] lascia un commento a paolopacitti »
d'accordo?
jekyll martedì 15 dicembre 2015
una risata macabra Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Tratto dal romanzo "Allarme rosso" di Peter George, il film denunciava la fragilità della politica di difesa americana, un sistema sensibile come l'ago di una bussola suscettibile di scattare per errore. Gli apparati sofisticati che l'uomo predispone per la sua salvaguardia potrebbero essere la causa della sua fine. La fede del controllo razionale della natura può portare alla mania ossessiva del controllo, alla follia. Il generale Ripper è uno psicopatico che dà la colpa della la propria impotenza sessuale a un complotto comunista attraverso l'inquinamento dei fluidi vitali(che i comunisti avessero inquinato l'acqua era una preoccupazione realmente diffusa negli Stati Uniti negli anni '50); psicopatico é il generale Turgidson, posseduto dalle sua ossessioni, ovviamente psicopatico é il dottor Stranamore, un mostro che immagina situazioni assurde (il suo sistema di ripopolamento é un riferimento a un progetto che i nazisti non poterono realizzare per la ferma opposizione della Wehrmacht) e il cui braccio meccanico mostra la sconnessione tra corpo e cervello. [+]

[+] lascia un commento a jekyll »
d'accordo?
angelino67 martedì 17 maggio 2016
l'atomo buffo (parte prima) Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Perfetto, ricco di battute fulminanti, sardoniche, straordinariamente intelligente, antiretorico, è stato il primo film critico nei confronti della bomba atomica nella cultura popolare, e il primo vero film fantapolitico degli anni Sessanta. Di sbalorditivo virtuosismo stilistico con un tono distaccato estremamente azzeccato e una satira costante, è la testimonianza di una crisi della ragione che anche 2001 registrerà. Il film si avvale dell'apporto alla sceneggiatura di Terry Southern, autore del romanzo Magic Christian e sceneggiatore dell’omonimo film interpretato da Peter Sellers e Ringo Starr, satira altrettanto disillusa sul potere corruttivo del denaro. Kubrick ebbe il genio di trattare un tema estremamente nero in modo estremamente divertente. [+]

[+] lascia un commento a angelino67 »
d'accordo?
angelino67 martedì 17 maggio 2016
l'atomo buffo (seconda parte) Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Chiudendo l'equivoco che aveva classificato il regista come un liberal tradizionale per i film precedenti, denunciava fra le altre cose la fragilità della politica kennediana, che aveva lasciato il paese con un sistema di difesa nucleare «sensibile come l'ago di una bussola» suscettibile di scattare per errore. Peter Sellers in realtà ha dichiarato di essersi ispirato ad Adlai Stevenson, il candidato democratico sconfitto da Eisenhower nel '52 e nel '56. Inoltre evidenziava i pericoli della strategia predisposta da Eisenhower, il predecessore di Kennedy (ad esempio il “Long Pull”, piano di bombardamento nucleare dell'Unione Sovietica). Alti funzionari avevano preparato un piano, in caso di guerra atomica, che prevedeva la legge marziale, la censura e la sospensione di molte libertà civili per mantenere l'ordine e salvare l'economia. [+]

[+] lascia un commento a angelino67 »
d'accordo?
paolo vattelappesca giovedì 11 agosto 2016
era meglio il neanderthal... Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

...ma ce lo siamo mangiato. Il primo capolavoro assoluto riconosciuto di Kubrick, che mette in scena il più agghiacciante prodotto della mente umana, la bomba atomica, è, anche se apparentemente sembra il contrario, uno dei film dell'autore più eterodossi rispetto alla morale e alla politica dominante. Già acuti osservatori avevano fatto rilevare che non era affatto una difesa della politica americana, nè di destra (Eisenowher) nè di sinistra (Kennedy) mentre una critica ideologizzata continuava il fraintendimento di "Orizzonti di gloria", considerato un film antimilitarista (nonostante gli elogi di Churchill). Come risulta dalle sue interviste pubblicate, Kubrick era favorevole alla ingegneria genetica e alla clonazione umana (propio come si vede in "Il dormiglione di Woody Allen) e alla possibilità, attraverso esse di conseguire la immortalità sulla Terra (a quel punto avremmo già colonizzato altri pianeti), considerando i dogmi contrari ad essi delle morali transitorie e destinate ad essere superate dai "miracoli" della scienza e della tecnica. [+]

[+] lascia un commento a paolo vattelappesca »
d'accordo?
elgatoloco sabato 28 luglio 2018
in pieno"cold war"un capolavoro Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

In pieno"Cold War"(Guerra Fredda, non molto tempo dopo la crisi della Baia dei Porci), ma prima di molte altre crisi(Vietnam etc.)questo"Dr.Strangelove  or: How I Learned to Stop Worryng and Love the Bomb"(1964, geniale regia di Stanley Kubrik, da una sceneggiatura dello stesso regista e di Therry Southern e di Peter George, autore del breve romanzo che ispira il film), irride in modo cupo e grottesco le fantasie belliche di folli scienziati(quello del titolo)e di vari generali desiderosi di sperimentare la bomba contro quei"maledetti comunisti senza Dio"(il senatore Mc Carthy non era più in vita, ma con la sua"caccia alle streghe"aveva lasciato segni pesanti, anzi indelebili, come sa chi pratichi anche solo un po'la storia americana e in specie nordamericana. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
paolp78 domenica 26 agosto 2018
capolavoro tra commedia nera e tragedia farsesca Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Capolavoro assoluto con cui il leggendario Stanley Kubrick tratta il tema della guerra fredda e della corsa agli armamenti, attualissimo all'epoca.
La cura dei dettagli è davvero apprezzabilissima. Kubrick è magistrale nel spiegare allo spettatore le procedure ed i meccanismi che possono innescare la catastrofe nucleare; pur trattandosi di ipotesi remote ed in alcuni casi quasi irrealistiche, sembra tutto tremendamente plausibile.
Kubrick esibisce una elevatissima capacità tecnica nelle riprese: da ricordare in questo senso le sequenze nei titoli di testa, in cui gli aerei fanno rifornimento in volo, e quelle dei combattimenti per penetrare nella base militare da cui è partito l'ordine di attacco. [+]

[+] lascia un commento a paolp78 »
d'accordo?
eugen mercoledì 7 febbraio 2024
formidabile kubrik Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

"Dr Strangelove or..."(Stanley Kubrik, dal romanzo di Peter George, screenplay di Kubrik, Geroge e Terry Southern, 1964), racconta di un generale folle che scavalca il potere del presidente USA ordianando l'attacco atomico all'URSS, con la scusa che i Russi sarebbero stat loro ad attaccare(scusa falsa) e il dr.Strangelove, ex nazista ora allle dipendenze degli States, con cofuse e deliranti frasi(alternando saluti al Fu"hrer e ripiegamenti) spiega come sia necessario difendere dal comunismo l'Occidente cristiano etc. Alcune figure , tra cui il presidente USA e qualche militare meno fanatico cercano di rimediare, ma anche la telefonata del presidente all'omologo sovietico e'ormai tardiva e tutto precipita  nel disastro. [+]

[+] lascia un commento a eugen »
d'accordo?
renato c. giovedì 10 novembre 2011
peter sellers show! Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Stanley Kubrick ha sempre fatto films uno diverso dall'altro e questa satira politica non è niente male! Ottima la scelta di Peter Sellers in tre parti diverse da quella classica coi baffetti ad uno stranissimo presidente USA (ben diverso dai due protagonisti del tempo: Kennedy e Johnson!) all'improbabile Dr. Stranamore, reduce dalla Germania nazista, con un corpo quasi robotizzato che riprende a camminare proprio nel momento della distruzione dl mondo! Certo che le sue teorie sul salvataggio di alcuni "esemplari" umani nelle caverne ricalcano benissimo le teorie naziste: 10 donne per ogni uomo, fisici perfetti ecc.
C'è da tener presente che in quell'epoca di guerra fredda (c'era stata da poco la crisi dei missili a Cuba!) il rischio di un [+]

[+] lascia un commento a renato c. »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | il cinefilo
  3° | dodo
  4° | riccardo-87
  5° | filippo catani
  6° | erre
  7° | great steven
  8° | shiningeyes
  9° | paolo 67
10° | paolo vattelappesca
11° | angelino67
12° | angelino67
13° | paolo 67
14° | joker 91
15° | elgatoloco
16° | jekyll
17° | paolopacitti
18° | paolp78
19° | eugen
20° | renato c.
21° | giofredo'
22° | taniamarina
Rassegna stampa
Gian Piero dell'Acqua
Premio Oscar (5)
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 3 febbraio 2020
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità