Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 93 min.
- Gran Bretagna 1964.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 3 febbraio 2020.
MYMONETRO
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Satira e realismo
di ShiningEyesFeedback: 16074 | altri commenti e recensioni di ShiningEyes |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sicuramente è l'opera più eclettica e ironica di Kubrick, un'opera che tratta temi seri e sconvolgenti in una maniera satirica e sferzante, che non risparmia nessuno. Il film prende in giro gli alti poteri statunitensi, evidenziandone difetti e paranoie e, ci fa ragionare sulla fallibilità e idiozia umana, che potrebbero benissimo far scoppiare un conflitto di dimensioni catastrofiche. La guerra stessa viene descritta in situazioni paradossali, come anche gli interventi diplomatici e l'odio nei confronti dei sovietici; il bello è che viene fatto in maniera cinica, ma allegra, quando nel periodo in cui uscì il film, il pericolo atomico spaventava a morte gli americani. Ebbene Kubrick, sdrammatizza e scaccia in un'ora e mezza di film, il pericolo, facendo sorridere il pubblico, allontanandolo dalla paura.
La cosa incredibile è anche che, riesce a trasmettere satira anche in scenografie veramente realistiche; così realistiche, che a volte non si sa se sorridere o stare in pensiero sulle vicende che circondano il film(come ad esempio l'interno dell'aereo che porta la bomba). Comunque, i personaggi, così grotteschi e spassosi, spazzano via l'onda di preoccupazione che ci avvolge durante il film, facendoci ridere; e qui segnalo un incredibile e camaleontico Peter Sellers, che si districa magnificamente in tre ruoli (ufficiale inglese, presidente Usa e scienziato tedesco), ed usando perlopiù l'improvvisazione; grande merito per George C.Scott nel tirare fuori e rendere ridicolo il tipico americano anti-comunista e guerrafondaio; mi stupisce molto anche il mono-espressivo Sterling Heyden, che interpreta un generale pazzo , paranoico e molto triste veramente convincente.
[+] lascia un commento a shiningeyes »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ShiningEyes:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | il cinefilo 3° | dodo 4° | riccardo-87 5° | erre 6° | filippo catani 7° | great steven 8° | eugen 9° | paolp78 10° | elgatoloco 11° | paolo vattelappesca 12° | angelino67 13° | angelino67 14° | jekyll 15° | paolopacitti 16° | shiningeyes 17° | paolo 67 18° | paolo 67 19° | joker 91 20° | renato c. 21° | giofredo' 22° | taniamarina |
Premio Oscar (5) Nastri d'Argento (2) Articoli & News |