Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb.
Commedia,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 93 min.
- Gran Bretagna 1964.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 3 febbraio 2020.
MYMONETRO
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Era meglio il Neanderthal...
di Paolo VattelappescaFeedback: 500 | altri commenti e recensioni di Paolo Vattelappesca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 11 agosto 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
...ma ce lo siamo mangiato. Il primo capolavoro assoluto riconosciuto di Kubrick, che mette in scena il più agghiacciante prodotto della mente umana, la bomba atomica, è, anche se apparentemente sembra il contrario, uno dei film dell'autore più eterodossi rispetto alla morale e alla politica dominante. Già acuti osservatori avevano fatto rilevare che non era affatto una difesa della politica americana, nè di destra (Eisenowher) nè di sinistra (Kennedy) mentre una critica ideologizzata continuava il fraintendimento di "Orizzonti di gloria", considerato un film antimilitarista (nonostante gli elogi di Churchill). Come risulta dalle sue interviste pubblicate, Kubrick era favorevole alla ingegneria genetica e alla clonazione umana (propio come si vede in "Il dormiglione di Woody Allen) e alla possibilità, attraverso esse di conseguire la immortalità sulla Terra (a quel punto avremmo già colonizzato altri pianeti), considerando i dogmi contrari ad essi delle morali transitorie e destinate ad essere superate dai "miracoli" della scienza e della tecnica. Una tesi sul miglioramento dell'uomo che solo i nazisti - e i più estremi di loro - avevano osato proporre (nonostante l'eugenetica fosse ben altro che circoscritta alla Germania), tra lo sconcerto anche della parte più "moderata" del loro partito. Del resto la stessa bomba atomica viene associata alle mutazioni genetiche (vedi "Godzilla", evidente metafora sì della minaccia che viene dal mare, lo tsunami, per l'isola del Giappone, ma anche della mutazione genetica indotta dalle radiazioni della bomba). Stranamore è un personaggio inquietantemente ambiguo: le sue teorie per la sopravvivenza della razza (umana), in certe estreme condizioni, devono ancora essere considerate immorali? Kubrick era un laico che in fondo che (altrimenti perchè tanta severità) amava la Terra e l'umanità, che non credeva in Dio anche se concedeva una possibilità alla vita dopo la morte (tipo i fantasmi di "Shining"). Per lui "pagare il prezzo dei chiodi" doveva apparigli mediocre e stupido, oltre che estremamente perverso. Anche Giuseppe Verdi la pensava così. In più immaginativi (come Isaac Asimov) tra gli autori di fantascienza pensavano a mondi futuri o a società aliene alle nostre morali che ci appaiono immutabili ma che le menti più brillanti comprendono - non sostengono ma comprendono - come transitorie. Non parliamo della natura, che secondo le nostre morali è estremamente immorale, ma che decide come devono andare le cose a meno che l'uomo possa condizionarla o cambiarla, dominarla, mutarla, determinarla a dispetto di dogmi o morali che spesso rivelano chiaramente la loro natura contingente, alcuni sono già ribaltati, altri oggetto di forte discussione. La vita sulla Terra ha trasformato un veleno (l'ossigeno, lo è ancora per i batteri) in una necessità. Le possibilità per migliorare l'uomo per via scientifica potrebbero diventare addirittura necessarie. Chi l'ha detto che l'Homo sapiens sapiens, questo assassino cannibale anacronistico, debba essere l'uomo del futuro? Probabilmente, senza una mutazione (che potrebbe anche essere, secondo le convenzioni, regressiva) nel cervello, è destinato a chiudere. E così la fine del mondo, sarebbe più che naturale. E giusta. Certo, così la pensava un cattivo di un film film di 007, ma anche Julian Assange è servito come un modello per un cattivo della serie ("Skyfall"). Se Assange è un cattivo, allora il futuro Presidente degli Stati Uniti chi è?
[+] lascia un commento a paolo vattelappesca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo Vattelappesca:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | il cinefilo 3° | dodo 4° | riccardo-87 5° | erre 6° | filippo catani 7° | great steven 8° | eugen 9° | paolp78 10° | elgatoloco 11° | paolo vattelappesca 12° | angelino67 13° | angelino67 14° | jekyll 15° | paolopacitti 16° | shiningeyes 17° | paolo 67 18° | paolo 67 19° | joker 91 20° | renato c. 21° | giofredo' 22° | taniamarina |
Premio Oscar (5) Nastri d'Argento (2) Articoli & News |