luca scialo
|
sabato 5 dicembre 2020
|
film anticipatore di temi ed eventi storici
|
|
|
|
John Frankenheimer traspone il libro The Manchurian Candidate (1959) di Richard Condon, per quello che sarà uno dei suoi film più riusciti di tutta la sua filmografia. Fortunata soprattutto nel primo decennio degli anni '60. La pellicola può essere considerata una delle primissime sul dramma dei reduci di guerra, sebbene in salsa thriller quasi Fantasy. Riuscirà perfino ad anticipare quanto accadrà qualche anno dopo a J.F. Kennedy. Un gruppo di soldati americani in missione in Corea viene catturato per essere sottoposto ad ipnosi. Lo scopo però sarà ben più grave: la conquista del potere americano. Ci riusciranno? La suspense e le ambientazioni cupe rievocano il migliore Hitchcock, l'avvenirismo invece il grande Orson Welles.
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
venerdì 24 marzo 2017
|
un thriller fanta-politico
|
|
|
|
Siamo soltanto nel 1962, ma questo film è di un'innovazione assoluta, non a caso in quell'epoca il film non ebbe molto successo, divenne famoso soltanto un ventennio dopo, e recentemente è stato fatto un remake con Denzel Washington. The Manchurian Candidate narra la storia di un gruppo di soldati americani che nella guerra in Corea nel 1952, venne tradita da una spia che li fece rapire dai coreani, coreani che insieme ai russi misero in atto una sorta di ipnosi nei confronti di questi soldati, comandati come marionette sotto le mani del comunismo architettando un piano che avrebbe dato i frutti all'arrivo in America.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
il befe
|
mercoledì 25 febbraio 2015
|
grande cast
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 13 settembre 2014
|
oltremodo interessante
|
|
|
|
Credo che, mai come in questo caso, sia inopportuna una valutazione solo tecnico-estetica di un film, in genere di un'opera d'arte: il fim in questione, di John Frankenheimer, "The Manchurian Candidate", tratto da fonte letteraria che non conosco, è in primis"interessante": un film coinvolgente, che parla del condizionamento(non"lavaggio del cervello"che, stricto sensu, non esiste), della volontà di indirizzare i comportamenti in senso aggressivo, anzi omicida(i killers, i sicari"gratuiti", non definibili come tali), oltre a tutto in un periodo, la"guerra fredda", in cui tali azioni erano ben oltre la soglia della"fantascienza".
[+]
Credo che, mai come in questo caso, sia inopportuna una valutazione solo tecnico-estetica di un film, in genere di un'opera d'arte: il fim in questione, di John Frankenheimer, "The Manchurian Candidate", tratto da fonte letteraria che non conosco, è in primis"interessante": un film coinvolgente, che parla del condizionamento(non"lavaggio del cervello"che, stricto sensu, non esiste), della volontà di indirizzare i comportamenti in senso aggressivo, anzi omicida(i killers, i sicari"gratuiti", non definibili come tali), oltre a tutto in un periodo, la"guerra fredda", in cui tali azioni erano ben oltre la soglia della"fantascienza"... Ottimo Frank Sinatra, formidabile Lawrence Harvey, purtroppo sempre sottovalutato, intrigante(quantomeno), Janet Leigh, sorprendente Angela Lansbury, altrimenti sempre vista come protagonista de"La signora in giallo", quasi (l'errore di sempre di molto pubblico)solamente con quel ruolo. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
gianleo67
|
martedì 13 maggio 2014
|
lunga vita alla regina...di quadri
|
|
|
|
Giovane sergente reduce dalla guerra di Corea, insignito al ritorno in patria della medaglia d'onore per aver salvato la sua pattuglia da un'imboscata nemica, è in realtà una inconsapevole spia dormiente manipolata da un insospettabile agente americano al servizio del blocco comunista: la propria madre. Grazie all'intraprendenza di un suo commilitone, il colonnello Bennett Marco, viene alla luce una pericolosa macchinazione spionistica che punta direttamente al vertice più alto del potere politico americano.
Primo della cosidetta 'Trilogia della Paranoia' (insieme ai successivi 'Seven Days in May' - 1964 e 'Seconds' -1966) e tratto dall'omonimo libro di Richard Condon sceneggiato da George Axelrod che lo produsse insieme all'autore, è un thriller fantapolitico di ipnotica lentezza e latenti suggestioni freudiane che sceglie di scoprire apertamente le carte per puntare tutto sull'ineluttabile esemplarità del finale drammatico e dove, tra un sarcastico scimmiottamento del maccartismo e agghiaccianti sequenze hitchockiane, lo spauracchio del pericolo rosso sembra una irridente bandierina sventolata sugli occhi di una politica americana di ridicole marionette.
[+]
Giovane sergente reduce dalla guerra di Corea, insignito al ritorno in patria della medaglia d'onore per aver salvato la sua pattuglia da un'imboscata nemica, è in realtà una inconsapevole spia dormiente manipolata da un insospettabile agente americano al servizio del blocco comunista: la propria madre. Grazie all'intraprendenza di un suo commilitone, il colonnello Bennett Marco, viene alla luce una pericolosa macchinazione spionistica che punta direttamente al vertice più alto del potere politico americano.
Primo della cosidetta 'Trilogia della Paranoia' (insieme ai successivi 'Seven Days in May' - 1964 e 'Seconds' -1966) e tratto dall'omonimo libro di Richard Condon sceneggiato da George Axelrod che lo produsse insieme all'autore, è un thriller fantapolitico di ipnotica lentezza e latenti suggestioni freudiane che sceglie di scoprire apertamente le carte per puntare tutto sull'ineluttabile esemplarità del finale drammatico e dove, tra un sarcastico scimmiottamento del maccartismo e agghiaccianti sequenze hitchockiane, lo spauracchio del pericolo rosso sembra una irridente bandierina sventolata sugli occhi di una politica americana di ridicole marionette. Condotto con sagacia lungo il doppio binario della manipolazione ipnotica del subconscio e di un provvidenziale e salvifico risveglio delle coscienze, il film si sposta sul terreno di una contrapposizione ideologica che si trasforma presto in una macchinosa corsa contro il tempo tra i piani di una misteriosa coalizione sino-sovietica in campo ostile (il nostro agente a Washington!) e la deterrenza di un controspionaggio eroico che ha il volto sornione e ottimista del Frank nazionale, alternando ironia e tensione nella plausibile inverosimiglianza di una trama surreale tra donne manipolatrici, succubi edipici, teste di legno, regine di quadri e re di cuori. Forse poco efficacie sul versante del ritmo e della congruenza narrativa, ci guadagna di più sull'insinuante doppiezza delle scene madri (la scena onirica del condizionamento ipnotico davanti a una platea di accademici comunisti dell'omicidio eterodiretto e quella dell'ambiguo mascheramento della bella Jocelyn), la spiazzante simbologia del potere (tra quadri di Lincoln, gigantografie di Stalin e Mao Tse-tung e ammiccanti regine di quadri) e le indovinate caratterizzazioni di interpreti principali e caratteristi (Angela Lansbury ed Henry Silva su tutti).
Prototipo di un cinema della paranoia politica con eccellenti epigoni (vedere per credere l'appassionante 'Telefon' di Don Siegel del 1977) vanta un riuscito remake di Jonathan Demme del 2004 (uno dei pochi,insieme a William Friedkin e David Mamet in grado di confrontarsi efficacemente col soggetto) aggiornato ai tempi della guerra in Iraq e delle corporation non governative, con il bravo Liev Schreiber al posto dell'inespressivo Laurence Harvey e l'aitante Denzel Washington che non fa rimpiangere l'ardore patriottico del grande Frank Sinatra. Conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti fece sfiorare l'Oscar alla bravissima Angela Lansbury come miglior attrice non protagonista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianleo67 »
[ - ] lascia un commento a gianleo67 »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
venerdì 22 aprile 2011
|
quando si dice chiaroveggenza.....
|
|
|
|
Pur non essendo il miglior film del regista,è e sarà sempre il suo fiore all'occhiello.Attaccato sia dalla destra(perchè si parla di congiura filofascista)che dalla sinistra(perchè l'anticomunismo da guerra fredda)perchè mostra in modo originale e raggelante le tensioni interne che dilaniavano la politica di quegli anni.A seconda di che cosa si crede al riguardo,non è del tutto da escludere che il "profetico"omicidio dell'uomo politico a un anno dall'assassinio di Kennedy,sia la causa prima dell'insuccesso presso i cosiddetti potenti(della serie"ma questo ha scoperto qualcosa!!!"),mentre oggi è il principale motivo di curiosità.
[+]
Pur non essendo il miglior film del regista,è e sarà sempre il suo fiore all'occhiello.Attaccato sia dalla destra(perchè si parla di congiura filofascista)che dalla sinistra(perchè l'anticomunismo da guerra fredda)perchè mostra in modo originale e raggelante le tensioni interne che dilaniavano la politica di quegli anni.A seconda di che cosa si crede al riguardo,non è del tutto da escludere che il "profetico"omicidio dell'uomo politico a un anno dall'assassinio di Kennedy,sia la causa prima dell'insuccesso presso i cosiddetti potenti(della serie"ma questo ha scoperto qualcosa!!!"),mentre oggi è il principale motivo di curiosità.Sia quel che sia,uno dei migliori esempi di fantapolitica di tutti i tempi.Alternando barocchismi,surrealismo e un pò di retorica,si crea un'atmosfera allucinante.E il realismo secco e crudo di certe scene(gli omicidi commessi in trance da Show)era cosa notevole per l'epoca,e ancora oggi lascia il segno.Come pure lasciano il segno le scene del lavaggio del cervello e i rocordi subliminali di alcuni soldati.Il titolo si riferisce al luogo dove i soldati sono portati per essere plagiati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
lunedì 28 giugno 2010
|
un memorabile thriller "politico"
|
|
|
|
TRAMA:il sergente americano Raymond Shaw(Laurence Harvey)viene decorato con la medaglia d'onore per alcune presunte azioni eroiche compiute durante la guerra in Corea ma il suo commilitone Ben Marco(Frank Sinatra)indagando su alcuni suoi strani incubi sospetta di aver smascherato un terribile piano ordito dai comunisti...RECENSIONE: THE MANCHURIAN CANDIDATE di John Frankenheimer è un thriller fantapolitico in piena regola affascinante,inquietante ed emozionante(e di cui Jonathan Demme ha realizzato un sequel inferiore ma da non sottovalutare)ma che potrebbe anche essere interpretato come un semplice "spot" di propaganda anticomunista.
Il film è stato realizzato nel 1962(vale a dire in piena guerra fredda)ed è un opera in cui risulta palese l'influenza del clima di tensione di quel periodo(come nel satirico IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick)e questo amplifica ulteriormente la sensazione di angoscia che alcune sequenze del film riescono a instaurare nello spettatore.
[+]
TRAMA:il sergente americano Raymond Shaw(Laurence Harvey)viene decorato con la medaglia d'onore per alcune presunte azioni eroiche compiute durante la guerra in Corea ma il suo commilitone Ben Marco(Frank Sinatra)indagando su alcuni suoi strani incubi sospetta di aver smascherato un terribile piano ordito dai comunisti...RECENSIONE: THE MANCHURIAN CANDIDATE di John Frankenheimer è un thriller fantapolitico in piena regola affascinante,inquietante ed emozionante(e di cui Jonathan Demme ha realizzato un sequel inferiore ma da non sottovalutare)ma che potrebbe anche essere interpretato come un semplice "spot" di propaganda anticomunista.
Il film è stato realizzato nel 1962(vale a dire in piena guerra fredda)ed è un opera in cui risulta palese l'influenza del clima di tensione di quel periodo(come nel satirico IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick)e questo amplifica ulteriormente la sensazione di angoscia che alcune sequenze del film riescono a instaurare nello spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
cizio2
|
giovedì 17 settembre 2009
|
farinotti
|
|
|
|
Tempo fa comprai un Morandini, e rimasi scioccato quando vidi che diverse critiche descrivevano trame diverse da quella del film. Ho pensato "Morandini questo film o l'ha visto molto tempo prima di scriverne, o ne ha letto qualcosa di sfuggita".
Farinotti è molto peggio. Farinotti questo film se lo è fatto raccontare al bar da uno che aveva visto solo il trailer.
|
|
[+] lascia un commento a cizio2 »
[ - ] lascia un commento a cizio2 »
|
|
d'accordo? |
|
valerio
|
venerdì 25 novembre 2005
|
viva frankenheimer
|
|
|
|
Sono d'accordo in toto con Andrea di Pisa. A chi non ha ben osservato il film, consiglio anch'io di riguardarlo e, magari, come ho fatto io, confrontarlo col recente remake con Denzel Washington, film più che buono ma lontano anni luce dalle sensazioni che l'originale ancora oggi trasmette, anche per le ovvie modifiche al testo originale che, ricordiamolo, è stato tratto da un romanzo dello scrittore Richard Condon.
Consiglio anche di vedere o rivedere Sette giorni a maggio, del 1964, dove si ipotizza addirittura un golpe militare negli USA per poi scatenare l'offensiva atomica contro l'URSS.
Per tornare all'assunto, grandi tutti gli attori, ma menzione speciale per un forse a volte sottovalutato Frank Sinatra; per chi è appassionato di poliziotteschi all'italiana, segnalo inoltre la presenza di un giovane Henry Silva nei panni di un coreano.
|
|
[+] lascia un commento a valerio »
[ - ] lascia un commento a valerio »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
lunedì 1 agosto 2005
|
sottovalutato
|
|
|
|
E' naturale che con una sceneggiatura banale come quella riportata nella trama, il voto non potesse andare oltre la sufficienza. Il sergente non è assolutamente "prezzolato" ma sotto l'effetto di un efficacissimo condizionamento neuroassociativo operato dai sevizi segreti russi e coreani. Altra inessattezza macroscopica è dire che finisce per uccidere il candidato di sinistra alla presidenza, cosa che nel colpo di scena finale non fa (spero che le inesattezza vengano corrette).
Consiglio a chi ha scritto la recensione di riguardare il film, perché è un'opera che riesce ad essere in un colpo solo una corrosiva satira politica (efficacissima in tal senso la parte macchiettistica del padrino del sergente che ogni volta, propagandisticamente, da una stima diversa sul numero dei presunti comunisti al senato), un avvincente thriller fantapolitico degno di Hitchcock e una strepitosa prova di recitazione dei due protagonisti maschili.
[+]
E' naturale che con una sceneggiatura banale come quella riportata nella trama, il voto non potesse andare oltre la sufficienza. Il sergente non è assolutamente "prezzolato" ma sotto l'effetto di un efficacissimo condizionamento neuroassociativo operato dai sevizi segreti russi e coreani. Altra inessattezza macroscopica è dire che finisce per uccidere il candidato di sinistra alla presidenza, cosa che nel colpo di scena finale non fa (spero che le inesattezza vengano corrette).
Consiglio a chi ha scritto la recensione di riguardare il film, perché è un'opera che riesce ad essere in un colpo solo una corrosiva satira politica (efficacissima in tal senso la parte macchiettistica del padrino del sergente che ogni volta, propagandisticamente, da una stima diversa sul numero dei presunti comunisti al senato), un avvincente thriller fantapolitico degno di Hitchcock e una strepitosa prova di recitazione dei due protagonisti maschili. Notevole e agghiacciante la scena del sogno quando il sergente subisce il lavaggio del cervello. Addirittura allarmante la chiaroveggenza del film che anticipa l'attentato di Kennedy.
Un piccolo capolavoro da rivalutare, anche in Italia, come già fatto in America.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|