arianna
|
domenica 20 ottobre 2002
|
jules e jim
|
|
|
|
l'amore non esiste...
è un 'illusione destinata a morire,a consumarsi tra lo strofinarsi del tempo contro delle menti che hanno creduto di viverlo.
l'amore vive solo nel cinema a volte,quel cinema che ha scelo come linea di condotta la Nouvelle Vague,quel cinema che si presenta come una meravigliosa istantanea scorrevole,spurgata dalla mediocrità e per questo finemente sofisticata.
Jules e Jim è l'illusione d'amore impressa in una lunga fotografia,senza tempo,senza i colori delle realtà,quella realtà dove le foglie ingialliscono e i capelli imbiancano...
una staticità emozionale azionata dalla disobbedienza alle leggi dell' amore,come una lotta continua per preservare i sentimenti nell'allusione,evitando la rincorsa nel disfacimento di essi;uno scudo di frivolezza e decisa rassegnazione insita a frenare l'impeto del desiderio.
[+]
l'amore non esiste...
è un 'illusione destinata a morire,a consumarsi tra lo strofinarsi del tempo contro delle menti che hanno creduto di viverlo.
l'amore vive solo nel cinema a volte,quel cinema che ha scelo come linea di condotta la Nouvelle Vague,quel cinema che si presenta come una meravigliosa istantanea scorrevole,spurgata dalla mediocrità e per questo finemente sofisticata.
Jules e Jim è l'illusione d'amore impressa in una lunga fotografia,senza tempo,senza i colori delle realtà,quella realtà dove le foglie ingialliscono e i capelli imbiancano...
una staticità emozionale azionata dalla disobbedienza alle leggi dell' amore,come una lotta continua per preservare i sentimenti nell'allusione,evitando la rincorsa nel disfacimento di essi;uno scudo di frivolezza e decisa rassegnazione insita a frenare l'impeto del desiderio.
l'esuberante menages a trois manifesto della condanna allo scioglimento delle passioni attraverso l'inconcepibilità della crudeltà della vita,dove la condanna morale non trova terreno concettualmente omogeneo ma scivola nelle crepe dell'istabilità e dell'incoerenza...crepe formatesi dall'aridità scavata negli animi dei protagonisti.
grazie a questo scampo interpretativo,la commedia acquista una leggerezza tale da mistificare la drammaticità e inumidire i rigidi tratti della conclusione...
la linea dei sentimenti unita da due punti,forzatamente chiusa in un cerchio sul quale ruotare all'infinito,in un continuo ciclico rimandare ,con il passo fluttuante della negazione vacua...
la tacita sofferenza soffocata dai sorrisi,trasuda come sintomo dell'invasione della realtà...
una realtà-ostacolo al tentativo di fuga dei personaggi,una realtà alla quale si può scampare solo con la morte,allo stremo delle forze,alla fine della corsa...
la morte che si travisa in una pausa eterna...
l'amore che non viene più fuggito,
l'amore che rincorre l'uomo nella morte per scampare all'oblio...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a arianna »
[ - ] lascia un commento a arianna »
|
|
d'accordo? |
|
biribissi
|
domenica 18 novembre 2001
|
uno dei grandi films della nostra giovinezza
|
|
|
|
Beh, proprio 5 stelle no, sennò cosa darei a opere come Double Indemnity, The Searchers, Sunrise, Le plaisir, La règle du jeu ecc. ecc.? Ma 4 stelle (OTTIMO, 5 è CAPOLAVORO ASSOLUTO E IMMORTALE) certo che le merita. Nella notevole produzione di Truffaut, regista innovatore e critico di valore, merita, insieme a Les 400 coups, il voto più alto. I due protagonisti maschili e l'indimenticabile Jeanne Moreau nella loro ronde amorosa che pare concludersi con l'unica soluzione, il compromesso immorale che possa permettere alla donna di continuare ad amare contemporaneamente i suoi uomini, ma che poi termina, improvvisamente, naturalmente in maniera lievemente e assurdamente tragica, restano nell'immaginario filmico di un'intera generazione.
[+]
Beh, proprio 5 stelle no, sennò cosa darei a opere come Double Indemnity, The Searchers, Sunrise, Le plaisir, La règle du jeu ecc. ecc.? Ma 4 stelle (OTTIMO, 5 è CAPOLAVORO ASSOLUTO E IMMORTALE) certo che le merita. Nella notevole produzione di Truffaut, regista innovatore e critico di valore, merita, insieme a Les 400 coups, il voto più alto. I due protagonisti maschili e l'indimenticabile Jeanne Moreau nella loro ronde amorosa che pare concludersi con l'unica soluzione, il compromesso immorale che possa permettere alla donna di continuare ad amare contemporaneamente i suoi uomini, ma che poi termina, improvvisamente, naturalmente in maniera lievemente e assurdamente tragica, restano nell'immaginario filmico di un'intera generazione. Un grande film come, ahimè, non se ne fanno più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a biribissi »
[ - ] lascia un commento a biribissi »
|
|
d'accordo? |
|
w.l
|
venerdì 26 ottobre 2001
|
il capolavoro di truffaut, commovente e immortale .
|
|
|
|
Immortale film di Truffaut, struggente inno alla libertà e all'anticonformismo (tema sempre presente in Truffaut: vi ricordate "I Quattrocento colpi"?) e omaggio all'amour fou e all'amicizia. Le immagini volano insieme alla musica e la storia colpisce nella parte più profonda dell'anima. Indimenticabile la Moreau che canta "Le tourbillon". Per sognare, come una volta...
|
|
[+] lascia un commento a w.l »
[ - ] lascia un commento a w.l »
|
|
d'accordo? |
|
luigi metropoli
|
domenica 16 settembre 2001
|
viva moreau
|
|
|
|
"Truffaut perfeziona il suo discorso sulla coppia: non è soddisfacente..."
Non scherziamo, si tratta di un tema difficilissimo reso con una maestria unica. Guardare la sottigliezza psicologica dei personaggi (in particolare Caterine), la delicatezza e insieme la lucidità con cui è trattato l'argomento.
Forse il migliore film di Truffaut e una delle massime realizzazioni del periodo (e non solo).
|
|
[+] lascia un commento a luigi metropoli »
[ - ] lascia un commento a luigi metropoli »
|
|
d'accordo? |
|
il trave
|
lunedì 3 settembre 2001
|
amicizia è amore
|
|
|
|
Il triangolo più bello della storia del cinema. Truffaut firma il suo capolavoro con un film che può cambiare la vita. Moreau incredibile e affascinante come una persona vera.
|
|
[+] lascia un commento a il trave »
[ - ] lascia un commento a il trave »
|
|
d'accordo? |
|
burbir
|
domenica 26 agosto 2001
|
che cos'è l'amore?
|
|
|
|
Un film totale sulle possibilità e il significato dell'amore, un'attrice perfetta nel suo ruolo e alcune scene indimenticabili, uno dei capolavori assoluti del cinema.
|
|
[+] lascia un commento a burbir »
[ - ] lascia un commento a burbir »
|
|
d'accordo? |
|
gaia
|
sabato 25 agosto 2001
|
parigi
|
|
|
|
Due uomini: Jules (francese) e Jim (tedesco) sono molto amici. Jim cerca una compagna, ma non ha molta fortuna, poi invita Jules ad un incontro con delle ragazze tra cui Caterina, i due sono subito affascinati da lei. Improvvisamente arriva la guerra e i due amici devono combattere per fronti diversi, ma nemmeno questo li dividerà. Finita la guerra Jim si sposa con Caterina, Jules li va a trovare in campagna e diventa l'amante di lei.
Tornano tutti e tre a Parigi e la relazione tre Jules e Caterina continua, fino a che, sotto gli occhi di Jim i due amanti si gettano da un ponte a bordo di un'automobile.
Jim perde così l'amore e l'amicizia allo stesso tempo.
|
|
[+] lascia un commento a gaia »
[ - ] lascia un commento a gaia »
|
|
d'accordo? |
|
|