Jules e Jim |
||||||||||||||
Un film di François Truffaut.
Con Jeanne Moreau, Oskar Werner, Henri Serre, Vanna Urbino, Boris Bassiak.
continua»
Titolo originale Jules et Jim.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 100 min.
- Francia 1962.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 4 marzo 2019.
MYMONETRO
Jules e Jim ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Triangolo poetico tra una folle e due automi.
di Viola96Feedback: 4373 | altri commenti e recensioni di Viola96 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 14 agosto 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capolavoro di maestria del grandissimo Francois Truffaut,che con questo torbido e poetico triangolo amoroso,ha scritto la storia del Cinema.Truffaut delinea tre personaggi diversi dal solito,lontani alla cinematografia mondiale:Jules,tedesco,non ci sa fare con le donne,ma è un brav'uomo ed è un amico da sempre di Jim,francese,uomo elegante di stile,folle amatore.E poi c'è lei,Catharine(una Jeanne Moreau più bella che mai),la sparti-acque.Una donna stupenda,con curiosi baffi finti e la malattia dell'amore,la condanna ad amare molti uomini.Lei ama Jules e ama Jim,ed è contraccambiata.In mezzo,la guerra.Uno spettro amletico è Truffaut:in ogni inquadratura in cui non c'è la Moreau,di cui il regista era innamorato,sembra che ci sia una desolazione abissale,distrutta da un semplice sguardo della folle protagonista femminile di questa bellissima opera.Truffaut prova a insegnarci valori quali l'amore e l'amicizia,che se uniti riescono a distruggere anche uno spettro devastante come la guerra,un mostro come il conflitto bellico.Terzo film del francese,"Jules et Jim" è forse il suo capolavoro,perchè in esso,Truffaut si divide in due:Le sue due parti,Jules et Jim vengono messe in bella mostra ed hanno come unico scopo l'amore di Catharine.Senza di essa non sono niente,come senza Jules,Jim è niente e viceversa.Memorabili alcune scene fantastiche:la corsa sul ponte,l'epocale tuffo nel fiume di Catharine,l'inizio velocissimo che ci catapulta direttamente nella vicenda.In un b/n splendente,un maestro del melodramma come Truffaut("Adele H.Una storia d'amore") riesce a fondere elegantemente il melò dai facili sentimentalismi con la tragedia di un mondo nuovo e sconosciuto,guidato da un sovrano-macellaio che ha come aspirazione la distruzione dei suoi sudditi.Solo l'amore può battere il sovrano-macellaio.Un triangolo delizioso e formidabile,di una poetica astratta ma non fasulla,che riesce a conquistare,a risplendere, nella mente degli spettatori,come la bellissima Catharine sullo schermo.Non solo un capolavoro,ma un film epocale,che,come "I quattrocento colpi" si inserisce nella top 10 dei migliori film della storia del cinema.Il maestro Truffaut ci regala attimi di sublime abbandono alla fantasia,sulle labbra fatate di una dea che si fa donna e di due uomini,che in realtà sono uno solo.Un certo Francois Truffaut.
[+] lascia un commento a viola96 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Viola96:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | david, genova 2° | viola96 3° | gianmarco sperti 4° | gianni lucini 5° | fedeleto 6° | teardrop 7° | il cinefilo 8° | no_data 9° | dounia |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |