Jules e Jim |
||||||||||||||
Un film di François Truffaut.
Con Jeanne Moreau, Oskar Werner, Henri Serre, Vanna Urbino, Boris Bassiak.
continua»
Titolo originale Jules et Jim.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 100 min.
- Francia 1962.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 4 marzo 2019.
MYMONETRO
Jules e Jim ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meglio il cinema italiano
di no_dataFeedback: 103 | altri commenti e recensioni di no_data |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 22 marzo 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premetto che la cinematografia francese non la amo in modo particolare. Anzi, non la amo per niente. Sarò di parte, poco obiettivo ma i gusti non si discutono. Non amo la gestualità degli attori, la loro mancanza di espressione. Mi si consenta un termine musicale, spesso palesemente monocorde. La storia, se così la vogliamo chiamare, è si fortemente psicoanalitica, incentrata su un triangolo amoroso, con invadenze di altri personaggi, buttati lì a caso, ma è priva del classico intreccio. Mancano colpi di scena, lo sfondo storico è inutile, le esperienze dei personaggi vanno bene per gli anni 60-70 ma non nel periodo fra le due guerre. Il finale poi è frettoloso. Una automobile che si getta nell'acqua senza anticipazioni, senza un senso logico. La protagonista brancola fra la depressione bifasica e le indecisioni affettive. La bambina è una presenza incomprensibile ai fini della narrazione. Il montaggio mi sembra a tratti poco lucido con le immagini di repertorio della guerra e dei libri bruciati dai nazisti. Insomma, l'amicizia tra un francese e un tedesco, benché entrambi intellettuali, mi sembra proprio una idea campata per aria, neppure utile per inventarsi un pretesto narrativo iniziale. Storicamente, se i più non lo ricordano, tedeschi e francesi si sono combattuti nella guerra franco-prussiana solo qualche decennio prima (1870-1871). Nella prima parte poi i due sono amici per la pelle mentre i loro paesi si guardano in cagnesco. Mai possibile? Si vada a vedere il film: L'ufficiale e la spia. Ma come si può costruire una storia in cui un personaggio, tedesco nel caso in questione, sia capace di tollerare gli amanti della moglie!! Ma dove è finito "Otello"? A questo punto Truffaut sai cosa ti consiglio? Impara dal cinema italiano. Meglio andarsi a vedere una "Sedotta e abbandonata", fedele almeno alla cultura del tempo e del luogo. Meglio vedere altro insomma ... perché il film è solo noia.
[+] lascia un commento a no_data »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di no_data:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | david, genova 2° | viola96 3° | gianmarco sperti 4° | gianni lucini 5° | fedeleto 6° | teardrop 7° | il cinefilo 8° | no_data 9° | dounia |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |