Nodo alla gola |
|||||||||||||
Un film di Alfred Hitchcock.
Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Constance Collier.
continua»
Titolo originale Rope.
Giallo,
Ratings: Kids+13,
durata 80 min.
- USA 1948.
MYMONETRO
Nodo alla gola ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Delitto e Castigo secondo Hitchcock
di gianleo67Feedback: 61367 | altri commenti e recensioni di gianleo67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 aprile 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Interno giorno. Coppia di amici ne strangola un terzo nascondedone il corpo in una cassapanca su cui apparecchiano per il party cui parteciperanno altri amici, parenti del defunto e...un loro professore. Sarà quest'ultimo ad incastrarli facendoli confessare. Unità di luogo, di tempo e d'azione, le tre regole aristoteliche del teatro costituiscono le coordinate scenografiche di un giallo da camera in atto unico. La dialettica tra le parti da cui si sviluppa la vicenda delittuosa ed il suo progressivo ed inesorabile disvelamento originano dal contraddittorio tra le psicologie dei due assassini. L'uno eccessivamente emotivo e l'altro totalmente razionale e controllato. Essi agiscono all'unisono come le personalità complementari di un omicida schizofrenico. Il tema centrale è rappresentato da una visione perversa e distorta di un presupposto teorico che ha le sue fodamenta nella libertà niciana del pensiero ed in una visione 'sociologicamente' laica dei valori fondanti la convivenza civile . Da cio emerge il relativismo etico che è alla base del delitto (ma potrebbe esserlo di qualunque delitto). Tuttavia è l'agitarsi del 'senso di colpa' (radicato nella società borghese) che porta anche il più spietato omicida a tradirsi e confessare il proprio crimine. In ciò sta il ruolo del professor Rupert , quale nemesi di questa distonia etica ed umana. A livello tecnico,data l'esiguità dello spazio, si gioca tutto sul campo corto e sul piano sequenza con alcuni momenti memorabili: l'insistita presenza dell'arma del delitto usata provocatoriamente per usi più "domestici"; i riferimenti letterari e narrativi al "Fantasma della cassapanca" ed all'usanza rurale dello sgozzamneto dei polli (classico divertissement alla Hitchcock); la zelante solerzia con cui la domestica si agita indaffarata attorno alla cassapanca; le lettere D.K. sul cappello della vittima come decisivo indizio rivelatore; infine l'escamotage dei colpi sparati dalla finestra come statagemma per sciogliere la tensione nel precipitare finale degli eventi. Contraddizione di fondo della dichiarata accidentalità del delitto nel fatto che gli assassini calzano dei guanti di pelle. James Stewart misurato ed acuto tra una compagine di interpreti funzionali. Sospettoso.
[+] lascia un commento a gianleo67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gianleo67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | matteo bettini corinaldo 2° | everlong 3° | flegiàs tn 4° | dodo 5° | devlin 6° | donald93 7° | g. romagna 8° | aristoteles 9° | renato c. 10° | samanta 11° | gianleo67 12° | shiningeyes 13° | giusi conti 14° | giulio andreetta 15° | elgatoloco 16° | elgatoloco 17° | taniamarina |
|