Barriera invisibile |
|||||||||||||
Un film di Elia Kazan.
Con Gregory Peck, Dorothy McGuire, Celeste Holm, Jane Wyatt, John Garfield.
continua»
Titolo originale Gentleman's Agreement.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 118 min.
- USA 1947.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per svolgere adeguatamente un'indagine sull'antisemitismo in America, un giornalista, dietro consiglio della fidanzata, si finge ebreo.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Per svolgere adeguatamente un'indagine sull'antisemitismo in America, un giornalista, dietro consiglio della fidanzata, si finge ebreo. Cozza inevitabilmente contro la "barriera invisibile" che si interpone tra gli appartenenti a quella razza e un certo tipo di società. Kazan svolge il suo compito onestamente, dando al film l'impronta di un documento sulle condizioni di vita degli ebrei Usa. Gregory Peck (definito dal regista uno zero di bell'aspetto) è bravo ma impersonale. Meglio di Gregory Peck recitano Dorothy McGuire e John Garfield. Il successo avuto dal film è dovuto più alla nobiltà dell'assunto che al suo intrinseco valore. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
premi nomination |
Premio Oscar 3 7 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Guardabile (ma inascoltabile)
giovedì 8 giugno 2006
di Canio Mancuso
Il film, se si pensa al Kazan in stato di grazia delle sue opere migliori, va considerato per ciò che è: un prodotto medio: impeccabile formalmente; corretto nell'assunto; lodevole nei propositi; ma medio. Personalmente l'ho letto come un documento giornalistico tout court, una sorta di reportage privo di scatti d'immaginazione. Eppure l'argomento si prestava a un punto di vista meno convenzionale: probabilmente il contesto storico in cui l'opera fu concepita (la portata della stagione all'inferno continua » |
||
John Garfield: Dave Goldman | |
L'uomo vuole che sua moglie sia più di una compagna, Kathy, più di un innamorata, anche più che la madre dei suoi figli... Vuole un'alleata, un'amica, che affronti con lui le avversità e lo conforti nella lotta per i suoi ideali... | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | Barriera invisibileUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 15 luglio 2003
|
di Georges Sadoul
Un giornalista (Gregory Peck ) si fa passare per ebreo per realizzare un reportage sull’antisemitismo in America, secondo un’idea della sua amica (Dorothy McGuire). Si scontra così con la “barriera invisibile” che lo mette al bando da una certa società. Film più di équipe e di produttore che di regista, onestamente diretto da Kazan, che affronta il soggetto senza barare né tentennare. L’azione si svolge soprattutto nella “buona società” di cui descrive le sottili e non sottili ipocrisie. Ottimo cast. » |
di Gian Piero dell'Acqua
Deciso a compiere un’inchiesta sull’antisemitismo nel suo Paese, un giornalista statunitense si fa passare per ebreo e sperimenta di persona la “barriera invisibile” del razzismo. “Un documento più che una battaglia, un’inchiesta più che un’apologia... Kazan espone accuratamente, con scrupolo di uomo onesto, una sintesi delle condizioni di vita degli ebrei americani” (Fernaldo Di Giammatteo). » |
|
di Pietro Bianchi
Col titolo stavolta abbastanza azzeccato, Barriera invisibile, abbiamo visto quel Gentlmen's Agreement che è stato un gran successo in America e che ha avuto non sappiamo quanti Oscar. Dal punto di vista artistico il film è assai ben congegnato: il registra Elia Kazan vi conferma le qualità che gli conoscemmo in Boomerang. Val la pena però di osservare almeno due cose sul contenuto dell'opera. Come si sa, Barriera invisibile è una cinematografia contro l'antisemitismo, visto come intolleranza razziale. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Premio Oscar (11) Articoli & News |
|