
Anno | 1969 |
Genere | Western |
Produzione | Italia |
Durata | 136 minuti |
Regia di | Giulio Petroni |
Attori | John Steiner, Tomas Milian, José Torres, Orson Welles, Anna Maria Lanciaprima, Francisco Sanz George Wang, Clara Colosimo, Giancarlo Badessi. |
Tag | Da vedere 1969 |
MYmonetro | 3,24 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Nel Messico dei primi del Novecento, un medico inglese ricerca il bandito Tepepa che ha violentato la sua fidanzata, figlia di un ricco ranchero, che ...
CONSIGLIATO SÌ
|
Nel Messico dei primi del Novecento, un medico inglese ricerca il bandito Tepepa che ha violentato la sua fidanzata, figlia di un ricco ranchero, che in seguito si è suicidata. Quando lo raggiunge scopre che costui è in realtà un contadino rivoluzionario, spinto a compiere degli eccessi dalle prepotenze dei ricchi e dei militari ma, ciononostante, lo uccide. Sarà eliminato a sua volta da un bambino il cui padre, un traditore, era stato assassinato proprio da Tepepa.
Il film di Giulio Petroni, che narra l’epopea di Jesus Maria Moran detto Tepepa, è considerato ancora oggi uno dei migliori western all’italiana “terzomondisti”. All’epoca segna il trionfo di Tomas Milian e il suo ingresso tra le icone del genere. Tutto sembra perfetto a partire da uno strabordante Orson Welles perfettamente a suo agio nella parte del crudelmente [...] Vai alla recensione »
Il film è considerato tra gli "spaghetti western" anche se più che un western è un film sulla rivoluzione messicana, che vuol dare anche un messaggio ideologico! Già Damiano Damiani qualche anno prima aveva fatto un film del genere "Quien sabe?" interpretato da Gian Maria Volontè; questo è un po' più leggero però non si [...] Vai alla recensione »
Western insolito colmo di umori sessantottini e anticolonialisti.Petroni non è Leone.In una trama dai risvolti scontati(il motivo del desiderio di vendetta del dottore è lampante)lesina un pò troppo sull'azione e le sparatorie(pochissime)non evitando grezzure.Ma il film rimane comunque uno dei migliori prodotti di genere,con connotazioni politiche e un senso epico [...] Vai alla recensione »
De su manera, una grande pleicula"Tepepa"(Giulio Petroni, escrita de Ivna Della Mea y Franco Solinas, 1969) m que non es un"western"una plelicula de vaqueros, porqee historicamente hace parte deun otro tiempo(empezar del siglo XX)y poruqe su tematica politica(y plitica es la pelcula, que habla de un campesino"revolucionero"", Tepepe)que luchacontra el "companero [...] Vai alla recensione »