
Anno | 1961 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Carlo Lizzani |
Attori | Andrea Checchi, Jean Sorel, Gérard Blain, Anna Maria Ferrero, Nando Tamberlani Filippo Scelzo, Paola Borboni, Tino Bianchi, Antonio Acqua, Ugo D'Alessio, Ignazio Leone, Miranda Campa, Umberto Raho, Calisto Calisti, Eleonora Morana, Luigi Casellato, Paolo Casella, Renato Malavasi. |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il film racconta un episodio veramente accaduto durante l'occupazione tedesca di Roma: il maggiore delle SS Kappler dichiara ai capi della comunità israelitica che gli ebrei non saranno deportati se gli consegneranno cinquanta chili d'oro.
L'oro di Roma è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il film racconta un episodio veramente accaduto durante l'occupazione tedesca di Roma: il maggiore delle SS Kappler dichiara ai capi della comunità israelitica che gli ebrei non saranno deportati se gli consegneranno cinquanta chili d'oro. A prezzo di gravi sacrifici la richiesta viene soddisfatta.
1943,la polizia tedesca ricatta gli ebrei di dare 50 kg d'oro entro due giorni oppure verranno deportati 200 capifamiglia.Gli ebrei si adoperano a soddisfare la loro richiesta,ma non servira' a niente.Quanto ai personaggi emerge un ebreo coraggioso che vuole ribellarsi all'armata tedesca poiche' non sopporta piu' questa sottomissione,e una ragazza che arriva a diventare cristiana [...] Vai alla recensione »
Una ricostruzione romanzata di Lizzani del 1961, nello stesso stile de Il gobbo girato un anno prima, di un fatto realmente accaduto ossia del ricatto odiosissimo di Kappler agli ebrei del ghetto di Roma prima della loro deportazione in Germania del 1943, decisa dai tedeschi a prescindere dal pagamento dei 50 chili di oro richiesti. Notevole il cast formato tutto da attori italiani eccetto Sorel, [...] Vai alla recensione »
Con L'oro di Roma Carlo Lizzani, dopo la sconcertante "parentesi" de Il carabiniere a cavallo, ha inteso certo ricollegarsi a quelle che restano tuttora le opere più personali e stimolanti della sua filmografia, Achtung! Banditi! e Cronache di poveri amanti. Riproponendo infatti alla meditazione dello spettatore uno degli episodi più tragici e feroci della occupazione tedesca in Italia, il 16 ottobre [...] Vai alla recensione »