|
Gabriele Salvatores ha la camaleontica capacità di calarsi ogni volta in situazioni diverse,l di cambiare pelle/film con estrema naturalezza , non teme le sfide, anzi, ce le racconta. IL ritorno di Casanova ci parla della giovinezza che sfuma, dell’incalzare della vecchiaia con tutti gli aspetti dolenti e stizziti rimpianti. Leo Bernardi è un regista che ha conosciuto il suo periodo d’oro, adesso è in crisi artistica ed esistenziale,fortunatamente è assistito dal suo infaticabile montatore( un bravissimo e intenso Natalino Balasso), che si dà da fare giorno e notte per ricostruire le scene e stare dietro ai capricci narcisistici e le ripetute lagnanze del regista. Il film in questione è un adattamento di Arthur Schnitzler sul ritorno di Casanova, che dopo aver viaggiato tanto, vorrebbe tornare nella sua Venezia, è stanco, affaticato, vecchio,ma alla vista della bella e giovane Marcolina, cerca di riguadagnare l’allure e il fascino seduttivo di cui godeva in gioventù. Allo stesso modo, Bernardi cerca di tenere il passo con la modernità, infatti vive in una casa domotica super tecnologica . Ma entrambi dovranno fare i conti con l’evidenza, Casanova dovrà confrontarsi con il suo giovane e aitante rivale , il tenente Lorenzi, mentre Leo dovrà confrontarsi con un giovane regista emergente molto apprezzato dalla critica e verso il quale nutre un risentito disprezzo che poi è solo invidia. E’ un duello tra giovinezza e senilità, se ne esce vincitori solo accettando di lasciare andare ciò che è stato e apprezzare cosa la vita può ancora offrire, magari, inaspettatamente un figlio e di vivere la vita vera, non più in bianco e nero, ma a colori, così come quell’alba rosa e delicata che sorge in una Venezia eternamente antica ed eternamente nuova.
[+] lascia un commento a gabriella »
[ - ] lascia un commento a gabriella »
|
|
antonio montefalcone
|
mercoledì 5 aprile 2023
|
|
sempre apprezzabili le sue recensioni gabriella
|
|
|
|
Gentile Gabriella, anche stavolta, come spesse altre volte in passato, mi trova d''accordo con ciò che ha scritto qui. Concordo su tutto. Mi piace ciò che scrive e come lo scrive; le sue sono sempre recensioni di notevole qualità. Per questo alcune volte mi permetto di lasciare ciò che penso di un film (insieme alle mie sintetiche valutazioni critiche) tra i commenti dei suoi testi, perché li trovo piacevoli nella lettura e condivisibili nel contenuto. I miei complimenti. Un saluto e alle prossime. Antonio M.
|
|
|
[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
[ - ] lascia un commento a antonio montefalcone »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gabriella
|
sabato 8 aprile 2023
|
|
grazie antonio
|
|
|
|
Desidero ringraziarla per le sue gentile parole di apprezzamento, le mie sono semplici considerazioni, impressioni, pensieri, proiezioni di ricordi, frammenti di emozioni che rimangono dopo la visione di un film, che ci accompagnano, , alcuni più di altri. Non ho competenze nel settore, se non la passione per il cinema. Mi fa piacere trovi i miei testi piacevoli, così come mi fanno piacere le sue valutazioni critiche e pertinenti. Un saluto a lei e grazie ancora.
Gabriella
|
|
|
[+] lascia un commento a gabriella »
[ - ] lascia un commento a gabriella »
|
|
d'accordo? |
|
|
|