Ennio |
|||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone.
continua»
Documentario,
durata 150 min.
- Italia, Belgio, Cina, Giappone 2021.
- Lucky Red
uscita giovedì 17 febbraio 2022.
MYMONETRO
Ennio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Senza Ennio molti noi non ci sarebbero..."
di DandyFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 29 gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Grandioso tributo ad uno dei più importanti e mastodontici artisti della cultura nostrana.Tornatore adotta uno stile allo stesso tempo classico ripercorrendo cronologicamente la vita e l'ascesa del Maestro e alternando le varie interviste(tra gli altri Bruce Springsteen,Quentin Tartantino,Clint Eastwood,John Williams,Dario Argento,Bernardo Bertolucci,Carlo Verdone,Marco Bellocchio,Paolo e Vittorio Taviani,Roland Joffè,Oliver Stone,Wong Kar-wai,Hans Zimmer)a quella fatta allo stesso Morricone poco prima della scomparsa avvenuta il 6 luglio 2020.Ed è a quest'ultima che viene dato più spazio mentre le rimanenti sono sempre tanto brevi quanto mirate.Lo sguardo partecipe e a tratti spiritoso(l'inizio con l'artista che fa ginnastica)non cerca sensazionalismo ed al tempo stesso evita l'agiografia non celando alcuni aspetti poco idilliaci(i rapporti tra Morricone e il suo maestro Goffredo Petrassi che considerava un "tradimento" comporre per il cinema anche e soprattutto dopo che la sua partitura era stata rifiutata da Huston per "La bibbia" in favore di quella di Morricone;la mancata collaborazione con Kubrick per "Arancia Meccanica" dovuta a una bugia di Sergio Leone;lo scarso apprezzamento di certe colonne sonore come quella di "Per un pugno di dollari";gli Oscar mancati fino a quello per la carriera nel 2007 e per le partiture di "The Hateful Eight" nel 2016)costruendo man mano il ritratto di un genio innovativo che non aveva nemmeno intenzione di comporre per il cinema,le cui opere sono diventate parte della Storia e fonte di ispirazione anche fuori dall'Italia.Capace di trovare di volta in volta la giusta comunione(ed esaltazione)con i film che oggi(come dice uno degli intervistati)sarebbe impossibile immaginare senza le sue musiche.Grandi sono l'entusiasmo e la commozione per il piacere del racconto,fluido e coinvolgente,tant'è che le quasi 3 ore di durata sembrano bastare appena,e anzi si vorrebbe che continuasse oltre.Meritato Nastro d'argento per il miglior documentario e David di Donatello per documentario,montaggio e suono.
[+] lascia un commento a dandy »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mauro.t 2° | crispino seidenari 3° | felicity 4° | dandy 5° | yarince 6° | emilio concettoni 7° | mauridal |
Nastri d'Argento (1) David di Donatello (9) Articoli & News |