In ordine di sparizione |
|||||||||||||
Un film di Hans Petter Moland.
Con Stellan Skarsgård, Bruno Ganz, Pål Sverre Hagen, Jakob Oftebro.
continua»
Titolo originale Kraftidioten.
Azione,
durata 118 min.
- Norvegia, Svezia 2014.
- Teodora Film
uscita giovedì 29 maggio 2014.
MYMONETRO
In ordine di sparizione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Black comedy norvegese, nonostante il welfare...
di mattiabertainaFeedback: 3521 | altri commenti e recensioni di mattiabertaina |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 19 giugno 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Al sud raccolgono una banana per terra e stanno bene così perché hanno il sole, non hanno bisogno del welfare”. Diversamente vanno le cose a nord, nelle terre innevate di una Norvegia propostaci sotto una luce insolita e scenari inaspettati con risvolti noir. Il fatto scatenante della trama è la morte di un ragazzo, morte rubricata come overdose dalla polizia, classificazione che però non convince Nils Dickman, padre della vittima, fresco di nomina a “cittadino dell’anno”. Nils è un uomo schivo, guida uno spazzaneve, e fino a quel momento aveva sempre vissuto tranquillo nella sua piccola alcova esistenziale. La morte del figlio scompiglierà le carte in tavola con risultati imprevedibili e grotteschi, a metà strada tra drammatico e parodia. Equivoci della malavita, personaggi pensati ad hoc, digressioni ed elucubrazioni criminali da situazione tarantiniana, humour nero, scagnozzi omosessuali, una lunga sequela di morti. “In ordine di sparizione” di Hans Petter Moland concentra tutto questo in un revenge movie dalla sapida e tagliente ironia, che non si sottrae ad una genuina critica ai luoghi comuni e ai pregiudizi (– “maledetti albanesi” – “sono serbi” – “balcanici, serbi, albanesi, è lo stesso”). Un lavoro che mira ad essere una piccola perla cult, o meglio “pulp” nello scenario cinematografico, strizzando l’occhio a grandi classici moderni quali “Fargo” dei fratelli Coen, “Duel” di un giovane Spielberg e le vendette sanguinolente di Takeshi Kitano. Uno stile personale e rielaborato dal cineasta norvegese che riporta vecchie e nuove situazioni nelle fredde terre del Nord con un taglio inizialmente accattivante (ogni morte viene scandita da una schermata nera che funge da lapide, tanti morti di cui, alla fine, si perde il conto…). Diversi sono i punti di forza, come anche le interpretazioni di Stellan Skargård e Bruno Ganz, ma non si può tacere anche sui limiti di “In ordine di sparizione”: la figura del padre vendicatore di questo prolifico filone è ormai logora; pur facendo l’occhiolino a certe situazioni “pulp” non riesce, a tratti, a ottenere il risultato sperato, apparendo così gratuitamente violento o costruito ad hoc (la frase del bambino del boss malavitoso che si affeziona al suo aguzzino “lo sai cos’è la Sindrome di Stoccolma?” è parsa, a parere di chi scrive, didascalica, come alcune altre situazioni). Un film che purtroppo, nella sostanza, nulla aggiunge all’attuale panorama cinematografico del genere nonostante le più generose intenzioni.
[+] lascia un commento a mattiabertaina »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di mattiabertaina:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | veritasxxx 2° | flyanto 3° | alessandro pascolini 4° | vanessa zarastro 5° | storie di cinema 6° | pepito1948 7° | zarar 8° | francesca50 9° | kondor17 10° | filippo catani 11° | mattiabertaina |
Link esterni
|