|
Sinceramente non capisco questo commento. Si tratterebbe di un finale con morale "americana" ad effetto? Ma la morale, bellissima e profondissima, è presente anche nel libro. Il ragazzo alle prese con una realtà troppo dura per essere accettata, quella della storia "vera" cioè della sopravvivenza a bordo della barca con altri umani, in cui è costretto ad uccidere il cuoco per sopravvivere, crea una sua versione onirica in cui i protagonisti sono gli animali. I funzionari dell'assicurazione giapponese non credono alla versione "buona", ma chiudono un occhio e alla fine la scrivono sul report per evitare guai giudiziari al ragazzo. Cosa c'è di superficiale o "americano" in tutto ciò?E' una storia realistica credibile e poetica, resa da Lee in maniera magistrale. La grafica si sposa con la realtà e per la prima volta non è un'esibizione di virtuosismo grafico ma è funzionale alla storia: proprio il contrario di molti film commerciali di oltre oceano.Infine per la prima volta si fondono le professionalità della scuola americana e della scuola indiana ("Bolliwood"), la cultura popolare orientale ed occidentale per creare un film che secondo me è una pietra miliare del cinema.
[+] lascia un commento a toto12 »
[ - ] lascia un commento a toto12 »
|
|
esperando giova dale
|
lunedì 14 gennaio 2013
|
sei tu che non hai capito il film
|
|
|
|
Rileggendo il tuo commento (sto parlando di quello di toto12), mi verrebbe da pensare che tu non abbia capito il film...La "versione con gli animali" è quella VERA, Pi inventa quella con il cuoco e gli altri umani, perchè i funzionari non gli credevano. Questa è un altro bel messaggio, cioè la verità spesso non è la "versione più realistica", ma i funzionari dicono esplicitamente che non possono scrivere la storia con la tigre, perchè i lettori del report non avrebbero creduto loro. E' un messaggio di denuncia, che tu, mi pare, non abbia capito. Anzi, come ho già detto, mi pare che tu non abbia capito proprio tutto il film...è la mia impressione, magari sono io che ho capito male il tuo commento.
|
|
|
[+] lascia un commento a esperando giova dale »
[ - ] lascia un commento a esperando giova dale »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
esperando giova dale
|
lunedì 14 gennaio 2013
|
mi pare che sia tu a non avere capito il film,...
|
|
|
|
Guarda che la "versione con gli animali" era quella vera...Ma ai report serve una storia più "credibile", anche se falsa. E' un messaggio di denuncia, per dire che lo Stato e i potenti ci fanno credere ciò che vogliono loro, filtrando le notizie...ma a me pare che tu non l'abbia capito.
|
|
|
[+] lascia un commento a esperando giova dale »
[ - ] lascia un commento a esperando giova dale »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cristianpixio
|
lunedì 11 febbraio 2013
|
|
mi sa che non avete capito tutti e due...
|
|
|
|
La tigre è la metafora, la storia VERA è quella del cuoco, Pi cela la storia inventando e raccontandosi una storia per non ripensare al suo vero io, alla sua parte brutale, al suo male interno che è uscito dovendo lottare per la sopravvivenza.Il tocco finale è splendido in quanto, alla fine, i due ispettori, nonostante abbiano avuto la storia vera, la più credibile e più cruda, nel rapporto useranno quella della tigre, più romantica ma altamente inattendibile
|
|
|
[+] lascia un commento a cristianpixio »
[ - ] lascia un commento a cristianpixio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
debserh
|
martedì 26 febbraio 2013
|
|
due storie, un'unica storia
|
|
|
|
Io credo che siano entrambe storie vere: una è la storia di una persona, l'altra è la storia della sua anima
|
|
|
[+] lascia un commento a debserh »
[ - ] lascia un commento a debserh »
|
|
d'accordo? |
|
|
|