Cesare deve morire |
||||||||||||||
Un film di Paolo Taviani, Vittorio Taviani.
Con Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Juan Dario Bonetti.
continua»
Docu-fiction,
durata 77 min.
- Italia 2012.
- Sacher
uscita venerdì 2 marzo 2012.
MYMONETRO
Cesare deve morire ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Shakespeare a Rebibbia
di Gabriele MaroldaFeedback: 1723 | altri commenti e recensioni di Gabriele Marolda |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 13 maggio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film dei fratelli Paolo e VittorioTaviani, premiato con l'Orso d'oro al festival del cinema di Berlino e con i David di Donatello, rientra a buon diritto tra quelli più significativi dell'odierna cinematografia italiana. Realizzato con lo stile della docu-fiction, è stato girato interamente nei laboratori teatrali creati all'interno del carcere Rebibbia di Roma dal regista Fabio Cavalli e interpretato esclusivamente da persone condannate a pene detentive per gravi reati (per alcuni di essi "fine pena mai"). La tragedia shakesperiana di Giulio Cesare viene magistralmente rappresentata da detenuti/attori selezionati tra i volontari con regolari provini, che formano essi stessi parte avvincente dello spettacolo. E' una ricostruzione molto originale di tutto il percorso di realizzazione dell'opera, in cui i personaggi veri trovano attraverso l'impegno teatrale una motivazione umana di recupero dei valori sociali, dell'arte, di una vita diversa e migliore di quella in cui si sono cacciati per il loro comportamento criminale. Molto apprezzabile l'iniziativa del carcere di Rebibbia, poiché essa realizza quella che nella nostra Costituzione è la funzione rieducativa della pena. Interessante l'idea di far recitare gli attori ciascuno nel dialetto proprio, allo scopo di consentir loro di vivere in modo più intimo, personale, la parte assegnata. L'uso preponderante del bianco e nero contribuisce a dare un tono più forte al dramma che si consuma nella scena, e appare più adeguato all'ambiente in cui si svolge la rappresentazione. In questi attori improvvisati abbiamo trovato una capacità straordinaria di entrare con una capacità da veri professionisti nei personaggi loro affidati: Cosimo Rega interpreta Cesare ed anche la sua facies dà bene l'idea del grande condottiero nel dubbio tra l'ambizione e l'amore per la sua Roma; Salvatore Striano è Bruto, il cospiratore il cui amore per la Res Publica prevalse su quello per l'amico Cesare tanto da indurlo all'assassinio; Antonio Frasca è Marcantonio, autore di una delle più mirabili orazioni funebri, capace di mutare, con il suo appassionato discorso in memoria di Cesare, l'animo del popolo, prima attratto dall'uomo d'onore Bruto e dalla sua affabulazione, contro gli assassini, cacciati dalla città. Un pauso ai venerandi fratelli, che hanno dato contenuti degni di ammirazione ad una umanità dolente, resa consapevole finalmente di valori che possono almeno alleviare la triste stagione della pena. Scioccante una delle ultime battute messe in bocca all'interprete di Bruto, tornato nella sua cella alla fine del dramma: "Ora che ho conosciuto l'arte questa cella è diventata una prigione". I nostri protagonisti hanno respirato l'universalità dell'arte, a conclusione del loro nobile lavoro vengono accompagnati mestamente nelle loro celle, e il suono sinistro del cancello e della porta metallica che si chiude alle loro spalle cade come un pesante sipario d'acciaio sulla loro anima, e forse un po' anche in quella dello spettatore. Nell'ultima scena, tuttavia, nei costumi dell'antica Roma e a vividi colori, perché la vita trionfa su tutte le tristi vicende umane, il corpo di Bruto riprende vita tirato su da un Cesare, pure lui redivivo.
[+] lascia un commento a gabriele marolda »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gabriele Marolda:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | pepito1948 3° | antonello chichiricco 4° | amicinema 5° | donni romani 6° | gianmarco.diroma 7° | chiarialessandro 8° | aleister 9° | fukaeri 10° | rmarci 05 11° | rosemberg 12° | dario 13° | andrea'70 14° | pensierocivile 15° | enzo70 16° | dario 17° | enrichetti 18° | olgadik 19° | zoom e controzoom 20° | cristiana narducci 21° | desgi 22° | renato volpone 23° | 24luce 24° | goldy |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (15) Festival di Berlino (1) Articoli & News |