L'uomo nero |
||||||||||||||
|
Un film di Sergio Rubini.
Con Sergio Rubini, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Fabrizio Gifuni, Guido Giaquinto, Anna Falchi.
continua»
Drammatico,
durata 116 min.
- Italia 2009.
- 01 Distribution
uscita venerdì 4 dicembre 2009.
MYMONETRO
L'uomo nero
valutazione media:
2,98
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
troppo personale riuscito a metà
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 7 dicembre 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L'UOMO NERO ....RIUSCITO A META' Una scenografia fantastica, bei costumi e ottima fotografia, ma il film di Rubini non eccelle per ritmo. Non basta muovere la macchina da presa in maniera certosina come fa lui, non basta seguire i suoi protagonisti, quello che serve è emozionare, e "L'uomo nero" che abbiamo visto solo oggi in sala non ci ha sorpresi e non ci ha emozionati due cose che cerchiamo quando andiamo in sala Il cast principale è perfetto, Valeria Golino la più brava, giusta anche la Falchi, interessanti le battute con Scamarcio e Rubini, si vede che tra di loro c'è feeling Ma IL FILM SEMBRA UN MINESTRONE DOVE SI E' ESAGERATO A DOSARE TANTI INGREDIENTI PRELIBATI ma di cui non riesci a sentirne il sapore, è come una barca che non riesce ad uscire mai dal porto, ad ogni scena l'emozione sta per decollare, sorridi, ma poi non arriva...anche la musica appare ripetitiva, sembra qualcosa di già ascoltato, o comunque a noi ha dato questa impressione Secondo noi Rubini (che stimiamo da sempre, abbiamo amato tantissimi suoi film, tra gli ultimi "La terra") avrebbe dovuto a nostro avviso non premere l'accelleratore sul talento che non riesce ad esprimersi di un ferroviere, La stazione e Colpo d'occhio ritornano, ma un film deve essere sempre diverso dagli altri, magari lo stile può esser simile ma risulta anche eccessivo indugiare su alcuni temi I momenti infatti più belli sono quelli dove gli occhi del bambino sembrano sostituirsi alla macchina da presa per raccontare con innocenza una coppia di genitori molto particolari ma anche il mondo che lo circonda (la cosa più bella) e lo zio Scamarcio da cui è affascinato Ottime facce (bravo Gianluca Greco, aiuto regista storico di Virzì) ma il film meriterebbe una grande sforbiciata, se avesse raccontato più la sua terra e meno di lui sarebbe stato un film secondo noi riuscito così sembra quasi un film alla Tornatore (per le atmosfere,il periodo, l'importanza dei bambini nella storia) riuscito a metà. Peccato voto al film 6 -
[+] lascia un commento a martalari »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | nino pell. 2° | mariac 3° | preziosa 4° | pipay 5° | solo un'opinione 6° | francesco2 7° | paperino 8° | alespiri 9° | alespiri 10° | everyone |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
Link esterni
|