Dead Man Walking - Condannato a morte |
||||||||||||||
Un film di Tim Robbins.
Con Susan Sarandon, Sean Penn, Robert Prosky, Raymond J. Barry, R. Lee Ermey.
continua»
Titolo originale Dead Man Walking.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 102 min.
- USA 1995.
MYMONETRO
Dead Man Walking - Condannato a morte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
datato, ma non inutile
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 30 agosto 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Dead Man Walking"(Tim Robbins, anche sceneggiatura dall'autobiorgrafia di Sister Helen Prejean, 1996). Il fillm parla, ispirandosi a fatti reali, di un razzista e violento assassino(che però comne tale si professa innocente)che ottiene l'aiuto, insperato, di una suora che vuole comunque procrastinare, almeno, l'esecuzione(siamo in Lousiana, dove la condanna a morte è sancita per legge e pratica"comune")l'esecuzione, in attesa di alcuni chiarimenti tecnici e si appassiona la vicenda con umana e cristiana pietà: il giovane, però, non ottiene alcuna protoga e, quasi al momento dell'esecuzione o meglio poco prima, di procelama colpevole dellì'uccisione del ragazzo e di aver violentato la girl-freind dell'ucciso. Segue l'esecuzione stessa, con tutto quanto si lega a ciò, a partire dalle reazioni della suora, della famiglia di chi è stato vittima dell'azione criminosa ma anche della madre e dei fmailiari del colpevole. Film che ha il merito di intercettare una questione dialettica, osisa la condanna radicale dlela vipolenza nazista.razzista e al tempo stesso(antitesi)la difesa, ad ogni costo, di chi sia stato colpevole, salvandolo in ogni caso da quella barbarie e mera vendetta sociale"statalizzata"che è la condanna a morte, oltre a tutto con i ritulai usati in moldi degli Stati USA. Impossibile rimanere indifferenti rispetto alle sequenze dell'esecuzione, come appare comunaue coinvolgente ed "empatico" tutto il fillm, quand mostra anche i dubbi e la vera propria angoscia partita realmente da Sister Helen, che Susan Sarandon rende perfettamente, avendo quale"antagonista"un altrettanto capace Sean Penn, Bibosgan però considerare che il film, che risale a un quarto di secolo fa, si inseriva in un clima di facile condanna della pena di morte(clima che non ha sortito nessune effetto a livello legislativo e politico, va altrettanto charamente rilevato, ma in certi momenti è stato funzionale a quella lotta politica tra due partiti, quelli maggioritari negli States, che, come afferma Noan Chomsky, sono quasi sempre e solo due facce"dello stesso partito", dunque non hanno quasi nulla di realmente distintivo), . Dunque molto appare scontato , ma vedere la suora, a suo modo"laica", che opera nella"Hope House", a contatto quasi solo con donne e bambini di colore, che a un certo punto viene quasi evitata dai suoi"assistiti", in quanto sembra difendere un razzista, è ancora una volta eelmento fecondo di un film dialetticamente conflittualee ed efficace in quanto tale. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | onufrio 2° | nick castle 3° | toty bottalla 4° | elgatoloco 5° | dandy 6° | gabridjango 7° | luigi chierico |
SAG Awards (3) Premio Oscar (5) Golden Globes (3) Festival di Berlino (1) Articoli & News |
|