Gioventù bruciata |
||||||||||||||
Un film di Nicholas Ray.
Con Natalie Wood, James Dean, Sal Mineo, Dennis Hopper, Jim Backus.
continua»
Titolo originale Rebel Without a Cause.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 111 min.
- USA 1955.
- Cineteca di Bologna
uscita giovedì 6 novembre 2014.
MYMONETRO
Gioventù bruciata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
documento di un'epoca
di elgatolocoFeedback: 257617 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 29 giugno 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Qualche film("Rebel without a Cause", titolo ben più efficace di"Gioventù bruciata", che pure è divenuto emblematico; "La dolce vita"; "Easy Rider", "Born the 4.July"etc.)riesce a divenire vero documento di un'epoca: il film in questione, del grande Nicholas Ray, vagamente ispirato a un libro di uno psichiatra, rimane indissolubilmente legato alla figura di James (Jimmy)Dean, grande personaggio romantico sulle orme di Kean, nel quale cioè si identificanovita e arte, con un'interpretazione memorabile; ma al di là di ciò, della considerazione anzidetta, che vale anche per altri due attori"maudits"come Natalie Wood(Judy, nel film)e Sal Mineo("Plato"), per i quali vale, con poche differenze quanto detto per Dean, è appunto l'emblema del malessere di questi figli(negli USA, in particolare)del boom economico ma anche del malessere esistenziale della gioventù dell'epoca, i famosi"teddy-boys"-vittima di una sorta di"crash"antropologico e psicologico. Dopo un inizio, alla stazione di polizia, molto socio-psicologico(negli States tra comportamentismo e psicoanalisi spesso "semplificata"lo psicologismo imperava già allora), che comunque serve per caratterizzare nettamente la vicenda, sequenze straordinarie, quelle del"Planetarium", con una spiegazione astronomica che induce terrori arcestrali, di tipo apocalittico, le violenze in macchina con esito tragico, la parte familiare e poi la"love story", resa con grande finezza, poi la tragedia... Tutto reso con vera maestria, con un accompagnamento musicale sempre adeguato, mai"strappalacrime-larmoyant", ma sempre all'altezza, con tratti anche hindemithiani, da parte di uno di questi maestri del cinema mondiale mai abbastanza studiato e ri-scoperto... Da vedere assolutamente, facendo attenzione alla breve caratterizzazione di un attore-regista e autore(le ultime cose successivamente)di grande spessore, Dennis Hopper, il creatore(con Peter Fonda) di"Easy Rider". El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | everbigod 2° | andrea 3° | andrea 4° | marco baldassarre 5° | luca scialò 6° | mak dela croix 7° | fedeleto 8° | andrea 9° | il cinefilo 10° | filippo catani 11° | great steven 12° | samanta 13° | goldy 14° | francesco marziani 15° | elgatoloco 16° | elgatoloco 17° | eugen |
Premio Oscar (3) Articoli & News |