Titolo originale | Moonstruck |
Anno | 1987 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Norman Jewison |
Attori | Danny Aiello, Nicolas Cage, Olympia Dukakis, Cher, John Mahoney Vincent Gardenia, Julie Bovasso, Louis Guss, Feodor Chaliapin Jr., Anita Gillette, Leonardo Cimino, Paula Trueman, Nada Despotovich. |
MYmonetro | 3,24 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 gennaio 2025
Una vedova di origine italiana accetta di sposare un goffo corteggiatore, ma a pochi giorni dal matrimonio s'innamora perdutamente del fratello minore di lui. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto 3 Premi Oscar, ha vinto un premio ai Nastri d'Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello, Il film è stato premiato al Festival di Berlino, 5 candidature e vinto 2 Golden Globes,
CONSIGLIATO SÌ
|
Una vedova di origine italiana accetta di sposare un goffo corteggiatore, ma a pochi giorni dal matrimonio s'innamora perdutamente del fratello minore di lui. Premio Oscar a Cher per il 1988.
Loretta Castorini, una bella e superstiziosa vedova italoamericana di New York, accetta la proposta di matrimonio del suo fidanzato, Johnny Cammareri; ma all'indomani dell'annuncio delle nozze, a causa dell'influenza della luna piena, Loretta si innamora del futuro cognato, il burbero panettiere Ronny, coinvolgendo nelle proprie disavventure sentimentali anche la sua bizzarra famiglia.
Il poliedrico cineasta canadese Norman Jewison è il regista di questa piacevole commedia romantica ambientata nel pittoresco scenario di Little Italy, che ha ottenuto le lodi dei critici e si è rivelata uno dei film campioni d'incassi del 1987. Meravigliosamente fotografato da David Watkin e accompagnato da un'accurata selezione di arie d'opera come sottofondo musicale, Stregata dalla luna è stato consacrato come uno dei più famosi film d'amore del decennio e si è aggiudicato l'Orso d'Argento al Festival di Berlino e tre premi Oscar: miglior attrice (Cher), miglior attrice non protagonista (Olympia Dukakis) e miglior sceneggiatura originale.
Con uno stile narrativo semplice e accattivante che sembra ispirarsi ai classici della commedia americana, Jewison mette in scena una spassosa farsa dei sentimenti condita dalla magia del melodramma e soprattutto dal suggestivo panorama di New York (indimenticabili le immagini del cielo notturno con la luna piena che splende sopra il ponte di Brooklyn). Prendendo a prestito i tradizionali stereotipi della tipica famiglia italoamericana (ma senza mai scadere nella banalità), il film ci presenta una stravagante e simpatica galleria di personaggi coinvolti loro malgrado in un imprevedibile intreccio di passioni, tradimenti, colpi di fulmine e scappatelle extraconiugali, che si concluderanno come previsto nell'immancabile lieto fine.
La brillante sceneggiatura di John Patrick Shanley, condita da gag efficaci e da alcune battute decisamente divertenti, viene servita in maniera egregia da una formidabile squadra di attori: prima fra tutti l'irresistibile Cher (all'anagrafe Cherilyn Sarkisian La Pierre), celebre cantante pop che negli Anni '80 ha intrapreso la carriera cinematografica affermandosi tra le maggiori star del grande schermo, ed ha ottenuto l'Oscar e il Golden Globe per la sua eccellente interpretazione nella parte di Loretta. Le fanno da comprimari un giovane Nicolas Cage e i veterani Vincent Gardenia e Olympia Dukakis, protagonisti di alcuni impagabili duetti nel ruolo dei genitori fedifraghi di Loretta.
Film lento ma che comunque risulta nel complesso godibile. Pochissime le scene divertenti, ma il finale è davvero forte. Bravissima in particolare l'attrice che interpreta la madre della protagonista. Una commedia dove il romanticismo regna. Bel film. Voto: 7+
Ho amato questo film a prima vista. E’ accattivante, leggero ma a tratti profondo, gradevole, a volte sopra le righe ma sempre inspiegabilmente vero. Ho sempre pensato di essere stato un lupo in un’altra vita, per il fascino irresistibile che esercita su di me la luna e vedere questa mia attrazione compresa e condivisa mi ha fatto immenso piacere.
Veramente un gran bel film, assolutamente da vedere, ho riso veramente tanto nel vederlo!!!!
Norman Jewison, un vero mutante della cinematografia mondiale, ha concepito questo film che (è il caso di dirlo) un vero incantesimo. Passeggia alla luce di una splendida luna per le gestualtà e i dialoghi italoamericani, i colori nostrani che hanno contribuito a rendere l'America un paese teatrale e contraddittorio, feroce e lirico. La luna è poetica come non mai, l'elogio del tempo che passa con [...] Vai alla recensione »
Johnny Cammareri è in “attesa” della dipartita della madre,che vive in Sicilia, per poter finalmente sposare la vedova Loretta Castorini. All’aeroporto, prima della partenza per l’Italia, consegna a Loretta il recapito del fratello Rony, pregandola di contattarlo e di invitarlo alle nozze. Intanto l’intera famiglia di Loretta vive momenti molto variopinti con scenari che vanno al di là di ogni immaginazione [...] Vai alla recensione »
Mi ha ricordato per certi versi alcune brillanti commedie di totò, dove alla fine del film tutti i protagonisti si riuniscono per congedarsi dallo spettatore. In questo caso assistiamo ad una bella commedia realistica e ironica dove troviamo un NICOLAS CAGE per una volta "normal man" una splendida CHER, un'adorabile OLIMPIA DUKAKIS e un sempre grande VINCENT GARDENIA insieme a [...] Vai alla recensione »
Commedia gradevole e pulita dai protagonisti italoamericani. Interessante la prova d'attrice di Cher, nonostante faccia impressione vederla quasi più giovane di Nicolas Cage, a dispetto dell'età reale (miracoli del chirurgo)! Una storia di buoni sentimenti dal finale prevedibile (e un po' ruffiano, diciamolo).