| Anno | 1946 |
| Genere | Drammatico |
| Produzione | Italia |
| Durata | 90 minuti |
| Regia di | Aldo Vergano |
| Attori | Massimo Serato, Vittorio Duse, Elli Parvo, Lea Padovani, Carlo Lizzani, Checco Rissone Egisto Olivieri, Checco Durante, Raf Pindi. |
| Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
| MYmonetro | 2,92 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
|
Film neorealista sulla Resistenza, incentrato sulle vicende di un soldatino che alla fine, dopo alcune avventure sentimentali, s'arruolerà tra i partigiani. Ha vinto 2 Nastri d'Argento,
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Film neorealista sulla Resistenza, incentrato sulle vicende di un soldatino che alla fine, dopo alcune avventure sentimentali, s'arruolerà tra i partigiani. Si ricorda soprattutto la scena in cui un sacerdote, condotto alla fucilazione dai tedeschi, riesce a far ribellare i contadini recitando le litanie. Il prete è interpretato da Carlo Lizzani.
Durante la seconda guerra mondiale, abitavo a Milano con la mia famiglia (ero bambino). Per timore dei bombardamenti continui ci trasferimmo (sfollati) in un paesino fra Varese e il Lago di Lugano, Arcisate (oggi è un paesone). La casa di Milano fu poi effettivamente bombardata. Nel 1946 tornammo a Milano in "coabitazione" (solo i vecchi come me sanno di che si tratta : chi aveva [...] Vai alla recensione »