L'angelo azzurro [1]

Film 1930 | Drammatico, +16 104 min.

Regia di Josef von Sternberg. Un film Da vedere 1930 con Marlene Dietrich, Emil Jannings, Kurt Gerron, Rosa Valetti, Hans Albers. Cast completo Titolo originale: Der Blaue Engel. Genere Drammatico, - Germania, 1930, durata 104 minuti. Uscita cinema lunedì 3 marzo 2025 distribuito da Cineteca di Bologna. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 4,27 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi L'angelo azzurro [1] tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 28 febbraio 2025

Il film è del 1930. È il grande momento della Germania, della Repubblica di Weimar che rappresenta la più alta manifestazione culturale del nostro secolo. In Italia al Box Office L'angelo azzurro [1] ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 13,3 mila euro e 7,8 mila euro nel primo weekend.

Consigliato assolutamente sì!
4,27/5
MYMOVIES 5,00
CRITICA
PUBBLICO 3,53
ASSOLUTAMENTE SÌ
"Lola Lola" Dietrich in un capolavoro divenuto un cult.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 28 febbraio 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 28 febbraio 2025

Il professor Immanuel Rath è estremamente esigente con i suoi studenti che lo dileggiano in sua assenza. Quando scopre che sono degli ammiratori della bella Lola Lola, che si esibisce nel cabaret "L'angelo azzurro", decide di andare a verificare sul posto come sia questo elemento di distrazione. Ne verrà attratto al punto di sposarla e lasciare per lei l'insegnamento. La decisione non sarà senza conseguenze.

Il capolavoro di von Sternberg costituisce l'esempio classico di un duraturo connubio a prima vista tra regista e attrice.

Quando Josef von Sternberg viene chiamato dalla Paramount a dirigere questo film non ha alle spalle successi al botteghino. Ha però una collaborazione già avviata con Emil Jennings con il quale ha già lavorato per Crepuscolo di gloria. Per portare sullo schermo il romanzo di Heinrich Mann "Professor Unrat" occorre una protagonista che abbia le caratteristiche necessarie e sia in grado di bucare lo schermo.

Le candidate sono diverse, a partire da Lucie Mannheim sponsorizzata dal produttore dell'UFA Erich Pommer. Alla fine la scelta cade sulla ventinovenne Marie Magdalene "Marlene" Dietrich che il regista vede in scena nella rivista musicale "Zwei Krawatten". Solo lei potrà diventare la Lola Lola a cui lui pensa dopo aver sostanziosamente rivisitato il testo di Mann (con il consenso dell'autore) focalizzandosi sul rapporto tra la cantante e il professore. Il cui interprete non ci metterà molto ad accorgersi della profonda intesa che c'è tra von Sternberg e la Dietrich e reclamerà le dovute attenzioni. Questo film sarà il suo canto del cigno.

A proposito di canto va ricordato che questo è stato il primo film sonoro tedesco e lo si può facilmente notare osservando quanto vengano accentuate tutte le note di colore musicale ed ambientale che provengono dal palco anche quando si è dietro le quinte o nel locale adiacente.

L'espressionismo, nella lettura di von Sternberg, si avvale dei forti contrasti luminosi per sottolineare una vicenda che è pervasa da un senso di ineluttabilità in cui la morte si fa presente sin dai primi minuti. Quell'uccellino che dalla gabbia passa alla stufa accesa di casa prefigura il futuro del rigido professore che inizierà in poco tempo un percorso di inarrestabile discesa.

Il personaggio più complesso resta quello affidato a Marlene. Perché Lola Lola è una seduttrice consapevole di esserlo ed altrettanto conscia del fatto che è quella la sua essenza. Quando canta (nella sequenza rimasta nella memoria collettiva): "Ich bin von Kopf bis Fuß/Auf Liebe eingestellt/Denn das ist meine Welt/Und sonst gar nichts (Sono dalla testa ai piedi/in sintonia con l'amore/Perché questo è il mio mondo/E nient'altro) ha dichiarato il suo non essere né buona né cattiva. È così. Senza che si rendano necessarie ulteriori giustificazioni. Era difficile rendere sullo schermo un personaggio simile e la Dietrich ci è riuscita in una fusione di sensualità, slanci di tenerezza e determinazione. Con von Sternberg avrebbe girato altri sei film ma L'angelo azzurro resta al vertice della loro collaborazione.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Il film che trasformò Marlene Dietrich in una grande conquistatrice di Hollywood.
Recensione di Pino Farinotti

Il film è del 1930. È il grande momento della Germania, della Repubblica di Weimar che rappresenta la più alta manifestazione culturale del nostro secolo. Un vero fenomeno, una sorta di Rinascimento del diciannovesimo secolo. Letteratura, teatro, pittura, design, scienze, cinema: Weimar detta nuove regole al mondo. Sono invenzioni fondamentali i cui segni rimangono vivi e attivi anche nel nostro tempo. Una delle parole chiave è "espressionismo". Un gruppo di autori di lingua tedesca come Lang, Murnau e von Sternberg trova questa nuova forma, mediata dalle arti figurative, importantissima, decisiva. Molti di questi autori, dopo il 1933, con l'avvento di Hitler, abbandoneranno il loro paese portando la corrente in tutto il mondo civile, soprattutto in America. Marlene Dietrich arrivava nel momento più opportuno, a rappresentare qualcosa di ben più vasto di una parte in un film. Catalizzava fisicamente quella tendenza. Ne era, forse inconsapevolmente, una sorta di sintesi. Veniva da ruoli insignificanti e si trovò titolare di un personaggio, Lola Lola, che avrebbe costruito un precedente imprescindibile tramandato per decenni dalla stessa Dietrich e imitato con assoluta trasparenza. I grandi segni erano: cappello a cilindro, calze e giarrettiere nere, boa di piume. Di suo l'attrice ci mise una voce roca e profonda, una carnagione bianchissima di contrasto e due gambe notevoli. L'Angelo azzurro era tratto dal romanzo di Heinrich Mann Il professor Unrath. Protagonista il grande attore tedesco Emil Jannings. Il professore si innamora della cantante e diventa letteralmente suo schiavo. Perde, insieme al lavoro, la stima dei suoi allievi e quella di se stesso. Si rende grottesco e ridicolo. Alla fine muore nell'aula in cui, anni prima, insegnava. Fra le tante imitazioni di Lola Lola una in particolare si fa ricordare: quella di Liza Minnelli in Cabaret. Emigrata in America, insieme al suo scopritore Sternberg, Marlene divenne (come la Garbo e la Bergman) una delle grandi conquistatrici europee di Hollywood, partner dei massimi divi dell'epoca. Quasi sessantenne, mostrava ancore quelle gambe.

Sei d'accordo con Pino Farinotti?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 18 luglio 2013
fabrizio dividi

Riscoprire di tanto in tanto un capolavoro del cinema è rigenerante. “L’angelo azzurro” è uno di quei capolavori di cui ancora oggi si nutre l’immaginario della nostra cultura ma che offre spunti sempre nuovi e di una modernità rara, ben al di là dei numeri immortali di Marlene Dietrich. La storia è nota.

mercoledì 10 febbraio 2010
G. Romagna

Immanuel Rath (Emil Jannings), rispettabile professore di ginnasio, si innamora di Lola Lola (Marlene Dietrich), bellissima ballerina dell'Angelo Azzurro, locale da cabaret di terz'ordine. Il matrimonio tra i due suscita scalpore, tantochè il docente, vittima del perbenismo imperante al tempo, perde la sua cattedra.

mercoledì 13 ottobre 2010
il cinefilo

TRAMA:Una anziano professore(l'attore è Emil Jannings)si innamora perdutamente di una stella del tabarin ma tutto si concluderà in tragedia...COMMENTO:Si tratta del film che è servito da"trampolino di lancio"per il successo dell'attrice Marlene Dietrich a livello internazionale rendendola una delle maggiori star del cinema tedesco.

domenica 27 settembre 2020
paolp78

Film drammatico che si caratterizza in quanto realizza un'apprezzabilissima operazione di indagine psicologica dei personaggi, ed in particolar modo del protagonista. La sceneggiatura, tratta da un'opera letteraria, è molto ben adattata al grande schermo; la storia funziona decisamente bene riuscendo ad appassionare lo spettatore e lasciandosi ben seguire sino alla fine, senza presentare [...] Vai alla recensione »

giovedì 18 luglio 2013
Luca Scialo

Il Professor Immanuel Rath scopre che i suoi alunni frequentano un night, benchè minorenni. Decide così di andarli a stanare nel locale ma viene sedotto dalla bella Lola. Finisce così per innamorarsene ma viene cacciato dalla scuola, avendo perso autorità sui suoi alunni e la stima dei suoi colleghi. Viene così assunto nel locale, come pagliaccio.

mercoledì 23 dicembre 2009
Sergio Rizzitiello

Probabilmente uno dei film più belli realizzati per evidenziare il rapporto uomo-donna è "L'angelo azzurro" del 1930, diretto da Josef von Stemberg, tratto dal romanzo del fratello di Thomas Mann, Heinrich, "Professor Unrat". Devo dire, avendo letto il romanzo e visto il film, che questo è uno di quei pochi esempi in cui il film non fa rimpiangere il romanzo, anzi, per certi versi ha una capacità [...] Vai alla recensione »

martedì 29 settembre 2009
Tony71

Sicuramente non si può dire che sia un cattivo film, ne fatto male. La Dietrich tiene la scena con la sua provocante sensualità, ma la grande prova d'attore la dà senz'altro Emil Jennings, straordinario nella parte del Professore che si perde negli abissi dell'autodistruzione per amore della "sciantosa".

domenica 9 agosto 2009
Tony71

bel film, ma non capolavoro, come definito da alcuni, Emil Jennings meglio della Dietrich, che comunque spriona molta sensualità

giovedì 2 luglio 2020
Pippo Detoma

Sarebbe opportuno definire "inquietante" anzichè "mostruoso" il verso del gallo.

Frasi
Sapevo che sarebbe tornato: da me ritornano tutti.
Dialogo tra Lola Lola (Marlene Dietrich) - Il professor Immanuel Rath (Emil Jannings)
dal film L'angelo azzurro [1]
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Mario Gromo
La Stampa

Buon segno, che il cinema cominci almeno un poco a considerare se stesso, e non soltanto i Cine-Clubs ci offrano «riprese» importanti. Ottimo segno che il solito pubblico vi risponda con prontezza, e così dica di preferire la qualità alla novità. L'esercente di una non grande sala, il quale riuscisse a «specializzarsi» nel rioffrire il meglio di quanto il cinema ha prodotto da quando esiste, farebbe [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
martedì 25 febbraio 2025
 

Regia di Josef von Sternberg. Un film con Marlene Dietrich, Emil Jannings, Kurt Gerron, Rosa Valetti, Hans Albers. Da lunedì 3 marzo al cinema in versione restaurata. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 1 sala cinematografica
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati