Titolo originale | Die bitteren Tränen der Petra Von Kant |
Anno | 1972 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Germania |
Durata | 124 minuti |
Regia di | Rainer Werner Fassbinder |
Attori | Hanna Schygulla, Margit Carstensen, Katrin Schaake . |
Tag | Da vedere 1972 |
MYmonetro | 3,75 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
In Italia al Box Office Le lacrime amare di Petra von Kant ha incassato 4,4 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Probabilmente il più doloroso film di Fassbinder, che non concede nulla allo spettacolo. Claustrofobico, permeato dal melodramma alla Sirk ma con accenti del teatro tedesco. Interpretazioni intense, supportate da una regia asciutta e da una fotografia magistrale. Petra, stilista, ha vissuto una grande passione d'amore per un'altra donna. Ora la gelosia e la consapevolezza del tradimento dell'amante con un militare americano le distruggono l'esistenza. Con la fedele e affezionata cameriera vive reclusa ascoltando i Platters.
E’ una riflessione sull’Arte, trasfigurata in un dramma psicologico, che sviluppa il rapporto servo-padrone hegeliano in un triplice amore saffico. L’arte non è qui impersonata dalla sola figura della protagonista, come accadrà con Maria Braun e Veronika Voss, ma è declinata nei ruoli che assume nella società e nei confronti del potere, attraverso tre diverse [...] Vai alla recensione »
Un parere di sintesi sul rinomato (forse il più rinomato) film di Reiner Fassbinder. "Le lacrime amare di Petra Von Kant" sono quelle che si nascondono ben sotto la superficie di uno psicodramma tutto al femminile, statico fondamentalmente, è indubbio e sarebbe sciocco pretendere altrimenti, perché difatti questa è la pellicola che getta praticamente le basi dello [...] Vai alla recensione »
Il miglior film di Fassbinder che abbia visto. È la storia di una donna non più giovanissima, Petra von Kant appunto, stilista di successo, intelligente, caustica, con un matrimonio fallito alle spalle del quale parla con grande sicurezza e penetrazione psicologica (continuando, come se stesse raccontando della cena dell’altro ieri, a mettersi il make-up): ci si presenta insomma come una persona con [...] Vai alla recensione »
Da comune cittadino, senza pretese da critico cinematografico penso che siano 124' sprecati. Film di chiara derivazione teatrale ma di una lentezza esasperante, troppo troppo lento. La tematica amore/denaro e servo/padrone si vedono ma sono banalmente affrontate. Dobbiamo dire che è bello solo perchè è di Fassbinder?
Le lacrime amare di Petra von Kant, ora di nuovo sul grande schermo in versione originale restaurata, è il primo capolavoro indiscutibile di Rainer Werner Fassbinder, uno dei più grandi e più crudeli mélo della storia del cinema. Deriva dalla piece scritta dallo stesso Rwf. La storia, tutta ambientata in interni, è presto detta. La stilista Petra von Kant (Carstensen) si innamora della proletaria Edith [...] Vai alla recensione »