Domani interrogo

Film 2025 | Commedia, 95 min.

Anno2025
GenereCommedia,
ProduzioneItalia
Durata95 minuti
Regia diUmberto Riccioni Carteni
AttoriAnna Ferzetti, Miriam Previati, Fabio Bizzarro, Sara Silvestro .
TagDa vedere 2025
DistribuzioneVision Distribution
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Umberto Riccioni Carteni. Un film Da vedere 2025 con Anna Ferzetti, Miriam Previati, Fabio Bizzarro, Sara Silvestro. Genere Commedia, - Italia, 2025, durata 95 minuti. distribuito da Vision Distribution. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Domani interrogo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 5 novembre 2025

Una professoressa idealista arriva in un liceo di Rebibbia e affronta una classe difficile tra disagio, rabbia e speranza, cercando di conquistare la fiducia dei suoi studenti.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un film dallo stupefacente meccanismo narrativo che ha in mente un pubblico di giovani.
Recensione di Pedro Armocida
mercoledì 5 novembre 2025
Recensione di Pedro Armocida
mercoledì 5 novembre 2025

Una professoressa di inglese un po' terrorizzata dagli studenti, ma convinta del valore educativo fondamentale della scuola, viene assegnata a una quinta di un liceo romano a Rebibbia. Quella periferia romana, raccontata anche da Zerocalcare, fa da sfondo alla vita dei ragazzi tra fumo e famiglie sfasciate, spaccio e primi amori, storie di sesso e rassegnazione. I ragazzi si lasciano un po' andare tra canne, telefonini e preconcetti, convinti che la vita fuori dalla scuola sia solo ostile e a loro preclusa. La professoressa ha tre possibilità: scappare come i suoi predecessori, fregarsene o entrare in quella gabbia di leoni disarmata.

Dopo tanti maestri e professori finalmente al cinema una professoressa, o meglio, la "pressoré", come la chiamano tutti in questo liceo periferico e maltrattato da una brutta architettura.

Tratto dall'omonimo romanzo di Gaja Cenciarelli, edito da Marsilio, che l'ha scritto con Herbert Simone Paragnani e la collaborazione del regista Umberto Carteni, Domani interrogo mette in scena la 'normale' vita, soprattutto scolastica, di una professoressa idealista dentro. Nel senso che non lo dà a vedere e così, come direbbero i suoi stessi studenti, non s'accolla.

A interpretare la professoressa, che poi è la scrittrice stessa, insegnante di inglese anche nella vita (e scrittrice e traduttrice), c'è Anna Ferzetti perfetta nel rendere lo spaesamento iniziale di una nuova docente che arriva in una quinta già formata.

L'attrice romana riesce ad accompagnare con grande aderenza il suo personaggio che è innamorato dei suoi studenti anche perché non possono non ricordarle lei stessa da ragazza. È questa una posizione che segna la differenza con chi invece gli studenti sembra proprio non amarli.

Ma, attenzione, il libro e il film non la mettono mai sul piano idealistico, diciamo per capirci alla "Capitano, mio Capitano!" di L'attimo fuggente, ma nemmeno su quello moralistico (tanto meno fa un santino della "pressoré"). Non c'è una denuncia diretta delle storture del sistema scolastico, della recalcitranza degli studenti, della rigidezza dei professori. Anche se tutto questo permea il film che maieuticamente lo fa emergere dai suoi personaggi.

C'è certamente nell'attitudine della professoressa una cura e un interesse verso le persone che ha in classe che si riflette nel suo metodo educativo tale da rendere giustizia all'etimologia della parola "educare" che, come sappiamo, significa "condurre fuori", dunque far emergere le qualità che ogni individuo ha. Il contrario di qualsiasi deriva di scuola autoritaria ancora oggi molto in voga.

La regia di Umberto Carteni è nervosa e mobile come s'addice a un film che ha in mente un pubblico di giovani ma alterna anche momenti più statici e riflessivi grazie ai quali studia i personaggi a cui si avvicina con i primi piani. C'è a questo punto uno stupefacente meccanismo narrativo, con una adeguata soluzione linguistica che è meglio non svelare, che emoziona e che consente allo spettatore di empatizzare con ognuno degli studenti di questa classe.

C'è amore per loro, per ognuno di loro, nella scrittura di Gaja Cenciarelli e nei movimenti della regia di Umberto Carteni. E vengono in mente i versi del grande sociologo, poeta e educatore Danilo Dolci: «C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sé, sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognato».

Che è esattamente il punto di Domani interrogo in cui la professoressa ripone fiducia e speranza negli studenti, loro piano piano sentono tutto questo e si predispongono, quasi miracolosamente, per non deludere quella attesa. Sembra facile - invece naturalmente ci vuole un'intera vita dedicata - mentre rischia di essere ancora un'utopia nelle nostre scuole di ogni ordine e grado.

Sei d'accordo con Pedro Armocida?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy